Don Bosco nella luce della gloria. Numero unico. Ricordo della Beatificazione. Il nuovo Beato nella parola del S. Padre. Da mihi animas (Leone Gessi). I due miracoli riconosciuti ed approvati nel processo per la Beatificazione. Provina Negro. Teresa Callegari. Primo Missionario e primo Cardinale (D. Adolfo Tornquist). Il sogno di Don Bosco 1851-1929. Don Bosco e l'azione cattolica (Giuseppe Dalla Torre). Prefazione ad una vita (Giovanni Joergensen). I collegi-convitti professionali (Antonio Cojazzi). Don Bosco musicista. Le Opere Salesiane a Roma nel loro meraviglioso sviluppo (La Basilica e l'Ospizio di Via Marsala, Mons. Carlo Salotti; Il Tempio a Maria Ausiliatrice e l'Istituto professionale Pio XI; Dal Testaccio alla Scuola del Mandrione; Le opere delle Figlie di Maria Ausiliatrice); La chiesa di S. Giovanni della Pigna a Roma (O. F. Tencajoli); L'addobbo e la luminaria a S. Pietro per la cerimonia della celebrazione; L'abate Bosco per le vie di Roma (Luigi Huetter); Don Bosco e la Conciliazione (Filippo Crispolti); Don Bosco educatore (Felice Masera); Le Figlie di Maria Ausiliatrice; Come si giunge alla Beatificazionedi un Servo di Dio; Don Bosco nelle impressioni di tre convertiti (Bianca Paulucci; Le grandiose cerimonie di Roma e di Torino (In San Pietro; La visita del Papa; Il grande corteo di Torino; la cerimonia di Valsalice per l'esumazione della salma del Beato).
Monza al Beato Don Giovanni Bosco. L'adesione di S. E. il Cardinale Arcivescovo, 17 ottobre 1929. + A. Ildefonso Card. Schuster. Arcivescovo; Il ritorno di D. Bosco: Il triduo, La giornata domenicale, Altre manifestazioni, S. Messa di ringraziamento
Pordenone tributa oggi solenni onoranze al Beato D. Giovanni Bosco. Nella Gloria dei Santi; La festa del B. Don G. Bosco - Ode alcaica (prof. Dott. Don Luigi Janes); (Saluti del Comitato; Programma delle feste; Cronologia della vita del Beato Don Bosco; Il metodo educativo del Beato Don Bosco; (Parola di Pio XI);
Le feste per Don Bosco saranno oggi onorate dalla presenza dell'Eminentissimo Card. Alfredo Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano. Omaggio; Nella gloria come nel sacrificioLe cerimonie d'ieri; Oggi pontificale di S. E. Mons. Fontana;
Per la solenne Beatificazione del Venerabile Don Giovanni Bosco: L'Apostolo dei tempi nuovi (Il mirabile fanciullo, Le mani all'aratro, L'intuizione dei tempi, Le linee dell'opera salesiana, Spirito antico, Conciliatore, non conciliatorista, La cittadella e l'impero); Cenni biografici e statistici (Sviluppo magnifico, I Salesiani nel 1929, Il quadro delle Missioni, Il processo e i miracoli, La nuova biografia del Beato); Dalla Polonia: Le feste per la beatificazione di Don Bosco; Cronaca di Roma: Per la Beatificazione del Ven. Don Bosco; Pellegrinaggi giubilari: L'esercito salesiano: L'arrivo della Casa Madre di Torino, I Salesiani della Francia e del Belgio, I Salesiani dei diversi istituti|quotidiano A2|ASC-DOC-X000-10-02.pdf
ASC-DOC-X000-10-03|X000|RACCOGLITORE|10|19300502|Savona|Il letimbro|Con slancio di fede e di amore il popolo savonese ha glorificato il Beato Don Bosco: Il triduo di preparazione; L'arrivo di Mons. Coppo; La trionfale giornata di domenica; La Mess e i Vespri solenni; Il trasporto della Sacra Reliquia; La conferenza Salesiana al Teatro Chiabrera; La vita di Don Bosco proiettata agli alunni delle Scuole Elementari; Ringraziamento (Il Comitato Cittadino per le onoranze al Beato Don Bosco); |quotidiano A2|ASC-DOC-X000-10-03.pdf
ASC-DOC-X000-10-04|X000|RACCOGLITORE|10|19300503|Volterra|L'araldo|Solenni feste in onore del Beato Don Giovanni Bosco: Il Beato Giovanni Bosco (Pio XI); Dall'umile casetta alla gloria dei santi (Da Noi giovani" di Padova); Davanti ad una immagine del Beato (Poesia), Volterra - Seminario 28-IV-1930 R. S.); L'Opera di Don Bosco al 1° Gennaio 1929; Sanguis Martyrum, A Mons. Versiglia e P. Caravario Martiri in Cina (Poesia di S. Rastello); Al "Grigio" di Don Bosco (Poesia del Card. Pietro La Fontaine Patriarca di Venezia);
La solenne beatificazione di Don Bosco nella maestà della Basilica Vaticana. La parola di Don Bosco al popolo e al Papa. La folla a Piazza San Pietro. Il Pontificale del mattino. Il S. Padre scende a venerare il novello Beato. La fantastica illuminazione della Basilica; La missione educatrice della Chiesa e la glorificazione di Don Bosco (p. 2)