Items
-
(nato nel 1933 a Korzeniec (Polonia) - morto nel 1992 a Kraków (Polonia) all'età di 59 anni)
-
(nato nel 1936 a Bachowice-Wadowice (Kraków) (Polonia) - morto nel 2006 a Londra (Gran Bretagna) all'età di 70 anni).
-
(nato nel 1939 a Moniego di Noale (VE) ITA - morto a Mestre (VE) ITA nel 2023 all'età di 91 anni).
-
(nato nel 1932 a Novara (NO) ITA - morto nel 2023 a Vibo Valentia (VV) ITA all'età di 90 anni).
-
(nato nel 1931 a San Benedetto-Trissino VI ITA - morto nel 2023 a Belluno ITA all'età di 91 anni).
-
Il documentario mostra la visita del Rettor Maggiore Renato Ziggiotti in Perù, arrivato a Lima il 28/05/1960.
-
Il filmato mostra i momenti principali della visita del Rettor Maggiore Renato Ziggiotti in India (1955-1965)
-
Beatificazione di Domenico Savio in Vaticano La settimana Incom 00414 del 10/03/1950
-
Solenne processione in occasione della canonizzazione di Don Bosco a Torino Giornale Luce B0453 del 1934
-
Cardinali convenuti per la canonizzazione di Don Bosco a Torino visitano lo stabilimento Fiat Giornale Luce B0452 del 1934
-
S. S. Pio XI benedice la folla in occasione delle canonizzazione di Don Bosco Giornale Luce B0447 del 1934
-
Breve resoconto della visita di Renato Ziggiotti a Madrid nel 1953. Il Rettor Maggiore dei Salesiani viene accolto nella capitale spagnola da nugoli di fedeli e viene accompagnato nella visita delle principali strutture scolastiche dell'ordine. All'inaugurazione di una mostra dell'Ordine a Madrid, oltre a numerose autorità politiche e religiose, presenzia Carmen Polo I Signora di Meirás, moglie del dittatore Francisco Franco.
-
L'inaugurazione del monumento a Don Bosco in San Pietro Giornale Luce B0826 del 05/02/1936
-
A Torino processione in onore del beato Don Bosco Giornale Luce A0366 del 06/1929
-
A Roma il Papa beatifica Don Bosco
-
Le riprese mostrano vari momenti del funerale di Don Michele Rua (1837 - 1910) a Torino; Don Rua era stato il primo successore di San Giovanni Bosco alla direzione della Società Salesiana. Un funerale solenne seguito da una grande folla, composta anche da religiosi di vari ordini, che accompagna la salma. Gran parte delle immagini è dedicata allo sfilare del corteo nelle vie di Torino.
-
S. Giovanni Bosco, tesoro d'Italia, come lo chiamò Pio IX: Seguiamo il suo testamento d'amore e il suo coraggio civile. (Antonio Corrado Limongi)
-
La solenne Beatificazione del Venerabile Don Giovanni Bosco - La cerimonia di ieri nella Basilica Vaticana: La cerimonia. La visita del Santo Padre. All'esterno della Basilica: L'illuminazione. La nuova gloria.
-
Nei fasti della Chiesa e della Patria. "Don Bosco… Don Bosco! E' un canto infinito…". Proclama del Municipio di Rovigno per le feste di D. Bosco. Proclama del Comitato Festeggiamenti. Don Bosco: La nascita e i primi anni; Strada maestra; Sacerdote; Vertigini; C'era una volta; Bilocazione; Le Missioni; Risana e risuscita; Crea; A Roma; A Torino; Nel mondo. Cifre: Case dei Salesiani nel 1934. La parola del Papa (Dal discorsodi S. S. Pio XI); D. Bosco ritorna (De Vecchi di Val Cismon, Quadrumviro e Ambasciatore di S. M. il Re presso la S. Sede); Al resto ci penseremo noi... Fotografia con la dedica del mons. Dotto. Antonio Santin, Vescovo di Fiume. Tipico Santo Italiano (R. Forges Davanzati, Senatore del Regno); L'on Delcroix e Don Bosco: Atto di riconoscenza; Chi entra; Il Santo del nostro popolo; il miracolo continua. La Madonna di Don Bosco. Al Papa di D. Bosco: La riconoscenza dei Salesiani. Un dramma in casa di D. Bosco. L'Oasi Salesiana (Poesia di A. Nider). D. Bosco (Prof. D. Martino Cristofori). (Lettera di Don Ricaldone a Don Carnelutti, Torino, 22 maggio 1934). L'Angelo della Diocesi (Fotografia e il messaggio del Mons. Trifone Pederzolli, Vescovo di Parenzo e Pola). I Salesiani a Rovigno: Dalla Cronaca dell'Oratorio (dall'anno 1913-1934): Anima Salesiana; Don Bosco ritorna!...; M'hanno collocato Custode; Don Bosco trionfa!; Attività religiose; XX di Fondazione; Don Bosco Santo; Il più grande avvenimento!; Rovignesi cooperate con D. Bosco!. La Parola del Pastore (del Mons. Bartolomeo Codemo, Protonotario Apostolico, Preposito - Parroco). Programma Festeggiamneti in onore di Don Bosco Santo: 28-29-30 Giugno; Domenica 1 Luglio.
-
La celebrazione biellese del Beato Don Bosco: L'"Apostolo della gioventù"esaltato al Teatro Sociale dalla fervida parola di Don Pietro Ricaldone: Don Bosco e i Biellesi; Frammenti Salesiani. La manifestazione di ieri sera. Le solenni funzioni religiose
-
Come si svolgerà il solenne Rito della Canonizzazione e della Messa Papale: Nella Basilica sfolgorante; La Processione; La "Cappella Papale"; Il Sommo Pontefice; Le tre istanze; Proclamazione del nuovo Santo; Il Pontificale; Le offerte; La Comunione del Santo Padre.
-
La parola del Papa glorificatrice di D. Bosco rivolta alle folle salesiane nella Basilica Vaticana: Il vibrante entusiasmo dell'uditorio; La grandiosa dimostrazione al Papa; Parla Don Ricaldone; Le "Acclamationes". Pio XI dice le glorie di Don Bosco: L'incontro del Redentore col suo servo; Lo specifico frutto dell'Anno Santo; Il triplice segreto di Don Bosco; La devozione alla Santa Sede; Il Papa di Don Bosco; La benedizione del Padre.
-
Dalla Cittò del Vaticano: Un vibrante paterno discorso del Santo Padre a trenta mila salesiani adunati nella basilica di San Pietro: L'indirizzo di Don Ricaldone; Don Bosco soldato intrepido; L'omaggio di D. Bosco al Redentore; Tre insegnamenti del Santo; La benedizione apostolica.
-
L'Anno Santo chiuso con l'elevazione di Don Bosco alla gloria degli Altari. Il solenne rito in San Pietro alla presenza del Principe di Piemonte in rappresentanza del Re: Moltitudine di fedeli; Splendore di luci nella maestosa Basilica; L'arrivo di Umberto di Savoia; Il corteo papale; La proclamazione; L'omelia del nuovo Santo; La benedizione alla folla. Il rito seguito alla radio nella Casa madre di Torino; Le celebrazioni nel Sud-America.
-
L'odierna canonizzazione di Don Bosco con l'intervento del Principe di Piemonte; Il Santo del Lavoro. (Michele Viterbo); La fastosa cerimonia in San Pietro: La processione del clero; Gli onori al Principe Umberto; Centomila forestieri. Il Principe Ereditario al Rettore dei Salesiani, Roma 31 (Marzo 1934). (Umberto di Savoia).
-
La chiusura dell'Anno Santo. San Giovanni Bosco elevato ieri alla gloria degli altari, presente al rito il Principe Umberto in rappresentanza del Re: L'opera salesiana; Il grande Italiano; Il corteo nella piazza; Il Principe acclamato; L'omelia del Papa; La benedizione alla folla. (Salvatore Aponte)
-
Il Monferrato al suo Santo: D. Bosco è nostro: La culla del Santo; Fratello nostro; Educatore d'anime; Conquistatore; Radioso meriggio (L. Gabotto Ex allievo). (p. 1-2) La presenza di S. Giovanni Bosco negli oratori parrocchiani (D. Luigi Baiano). A San Giovanni Bosco in occasione delle solenni elebrazioni fatte in suo onore nella città di Casale Monferrato 10-13 maggio 1934 (Poesia di Luigi Sanlorenzo, Prevosto). U'alta ed ambita adesione (De Vecchi di Val Cismon). (p. 2) D. Bosco, l'Opera Salesiana e i Vescovi di Casale (C. S.). (p. 3) Mamma Margherita: La Maestra di casa; Una grossa bugia; Mamma d'oro (Giovanni Cassano). (p. 3) L'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Le origini; Madre Mazzarello; Le prove; Espansione. (p. 4) Programma delle funzioni nella giornata di chiusura dei festeggiamenti (p. 5).
-
I magnifici riti della Pasqua in S. Pietro. La canonizzazione di Don Bosco alla presenza del Principe Umberto. Il Papa benedice la folla dall'esterno della basilica - Un solenne pontificale. Come nacque l'opera salesiana; La fedele guardia del "grigio"; La moltitudine nel tempio; Le acclamazioni al Principe; Lo splendido corteo papale; Don Bosco assunto agli altari; L'omelia del nuovo Santo; La benedizione dalla loggia - Pellegrini di tutto il mondo a Roma. Lo splendore del rito celebrato ieri in San Pietro per la santificazione del Beato Giovanni Bosco. Il Papa benedice il popolo dall'esterno della loggia della Basilica: L'enorme flusso umano; Roma imperiale; Trionfo di Don Bosco; In Piazza San Pietro; L'aspetto della Basilica; Principi, Dignitari, Autorità; L'arrivo del Principe Umberto; L'imponente corteo papale; La cerimonia della canonizzazione; L'Omelia del nuovo Santo; La benedizione papale.
-
Il trionfo di san Giovanni Bosco nella sua Torino. Servizio fotografico. 1) I labari dei rappresentanti di 42 Nazioni partecipano alla processione seguiti dalle rappresentanze degli istituti Salesiani sparsi per tutto il mondo. - 2) Il Santuario di Maria Ausiliatrice fantasticamente illuminato. - 3) Sei Cardinali e oltre cento Vescovi hanno presenziato alla Messa Pontificale in onore del Santo celebrata nella Basilica di Maria Ausiliatrice l'8 Aprile. - 4) La tribuna d'onore davanti al Duomo dei Cardinali e delle autorità in attesa del passagio della processione. - 5) L'urna del Santo esce dalla Basilica di Maria Ausiliatrice per seguire la solenne processione che si è svolta per oltre cinque ore nelle principali vie di Torino. - 6) Nonostante l'incessante pioggia centinaia di migliaia di fedeli hanno seguito la processione e presenziato al suo passagio. (fot. eseguite dal comm. Ottolenghi - Torino). L'inaugurazione del nuovo Istituto Missionario Conti Rebaudengo. - 7) S. E. Fedele pronuncia il discorso ufficiale alla presenza delle autorià civili e ecclesiastiche. - 8) Con parola commossa di riconoscenza per tutti, parla il Superiore dei Salesiani Don Ricaldone. - 9) Le autorità religiose e civili visitano i locali dell'Istituto. - 10) S. A. R. la Principessa Adelaide taglia il simbolico nastro prima di aprire al pubblico il nuovo Istituto Missionario.
-
A Don Bosco Santo, con solenni onoranze, Venezia riafferma la sua perenne, riconoscente devozione; Don Bosco e Venezia; Versa vice (Il Patriarca); Don Bosco educatore santo: Il metodo dell'amore; Maestro ed esempio; La sana allegria; Le scuole professionali; La stampa (Angelo Salvadori); Don Bosco ed i Cooperatori Salesiani (E. B.); L'opera missionaria di Don Bosco (Egizio); L'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Programma dell'Istituto; I due miracoli proposti per la Canonizzazione di D. Bosco: Anna Maccolini, Caterina Pilenga; Programma della celebrazione in onore di Don Bosco: L'appello del Comitato; Ytidui di preparazione; Le solenni cerimonie al SS. Salvatore. Un omaggio veneziano a Don Bosco: La nuova sistemazione dell'Istituto Coletti (Il Presidente Rag. Pietro Asperti).
-
Fulgori di gloria sulla fronte di D. Bosco. Don Bosco Santo. Cronologia della vita di S. Giovanni Bosco; I Salesiani a Pordenone: Un decennio fecondo 1924-1934: Motivi di gioia; La presa di possesso; 1924-1925; 1926; 1931-32-33; In cammino. Don Bosco e il Cottoleno (Can. Agostino Parigi, Moncalieri, 8 febbraio 1934); Manifesto del Comitato; Giunta Diocesana: Comunicato; Disposizioni per il R. Clero; Programma della giornata. Cifre: Case dei Salesiani nel 1934; il Rettore Maggiore dei Salesiani al Direttore del Collegio D. Bosco (Sac. P. Ricaldone); Don Bosco e i giovani (Don Cojazzi); Azione Catt. Diocesana (Appeli e programmi per la partecipazione alla Giornata); Pensieri di Don Bosco.
-
Grandiosa moltitudine di folle in pietà e tripudio a Torino accompagna constuolo di autorità e gloria di campane l'urna di D. Bosco Santo. Le spettacoloso proporzioni dell'apoteosi salesiana. La solenne benedizione alle mareedi folle prostrate in preghiera; Glorie e presagi (r. m.); Dal Santuario di Maria, tra i gloriosi monumenti sabaudi: La città presa d'assalto; Confluenza di moltitudini; A Santa Maria Ausiliatrice; I giovani; Piove; L'avvio; In Piazza San Giovanni; I piccoli indiani; Cardinali e Vescovi in visita alla Fiat (p. 7).
-
Il supremo omaggio di Torino e del mondo a S. Giov.Bosco: Trecentomila persone sotto una pioggia incessante hanno accompagnato le spoglie del Santo all'altare di Valdocco. [Acclusa copia a fotografia] [Acclusa copia a fotografia]. Maestosa fastosità del Pontificale alla presenza di sei Cardinali e centoventi Arcivescovi e Vescovi - Fra gli osanna del popolo in una gloria di bandiere canti e suoni la processione sfila per oltre quattro ore nelle vie e nelle piazze della città - Le insegne fasciste ai lati della sacra urna - S. E. De Vecchi in rappresentanza del Governo assiste alla indimenticabile celebrazione - Il Duca di Bergamo e la Principessa Adelaide alla benedizione nella Chiesa dell'Ausiliatrice. Don Bosco ritorna (De Vecchi di Val Cismon); Nella Basilica salesiana: Le prime Messe all'alba; Due vegliardi che furono sposati dal Santo; S. E. De Vecchi e l'Ambasciatore argentino; L'omelia del Cardinale Fossati. La processione: Superbo esempio di fede; Il maestoso inizio; Rappresentanze di tutto il mondo; I Gruppi Rionali Fascisti; Le Autorità nel corteo; La tribuna delle Gerarchie; I goliardi fascisti; Marea umana. "A Gloria di Dio": Istanti di suprema commozione; I Principi Reali. Fotografie del Fotografo d "La Stampa" comm. Carlo Gherlone.
-
Alla presenza di oltre cento Vescovi, di Principi, del Rappresentante del Governo: S. Giovanni Bosco riceverà oggi a Torino l'omaggio di folle immense di popolo: L'arrivo di S. E. De Vecchi; I reduci dalla Russia; Le funzioni del pomeriggio; L'odierna apotesi del Santo;
-
L'apoteosi a Torino di D. Bosco Santo (Fotocronaca e art. sulla cerimonia). Trecentomila fedeli alle cerimonie e alla spettacolosa processione - La presenza del Duca di Bergamo e della Principessa Maria Adelaide - Il Governo rappresentato da S. E. il Conte De Vecchi di Val Cismon - La benedizione papale impartita da S. E. il Cardinale Fossati (L'affluire della folla; Prelati e Ambasciatori; La Messa pontificale; In attesa sotto la pioggia). Il fastoso e mistico corteo (Gioventù fascista applaudiata; L'attesa in piazza del Duomo; La solenne benedizione; Sfarzo di luci alla sera; Esodo di pellegrini).
-
La grandiosa opera di Don Bosco nel mondo: Quattro continenti raccolti a Torino: Visita a Valdocco (Dalle Isole Filippine; Un trentino di Buenos Aires; Gli indiani di Shillong; Dal Cile alla Lituania). (L.); Una cameretta storica (Un lavoro immane; Il letto del Santo). (Ellemme). Fotografia: L'imponente folla ammassata ieri dinanzi alla Basilica di Maria Ausiliatrice mentre gli altoparlanti diffondono l'orazione del Cardinale Schuster. (Foto Gherlone).
-
L'Apoteosi di D. Bosco: dalla cupola di Michelangelo all'ombra di Maria Ausiliatrice - Torino esalta oggi il Santo della gioventù nella culla che ne vide le origini e consacrò le fatiche: Un Santo e un popolo (r. m.); Avanguardie di tutti i continenti a Torino; Una trasmissione radiofonica del Pontificale di Torino; Turbine di popoli dietro la preziosa Urna del Santo (Attilio Vaudagnotti); L'arrivo di S. E. De Vecchi e dell'Ambasciatore argentino.
-
Il Papa chiude la Porta Santa concludendo il ciclo del Giubileo: L'Ambasciatore De Vecchi esalta in Campidoglio la figura di San Giovanni Bosco; La solenne celebrazione alla presenza del Duce (Il pastore di greggi; Stato e Chiesa; L'impero del Santo).
-
Una delle più grandiose cerimonie che la storia della Chiesa ricordi: la Canonizzazione di D. Bosco "eroe della santità". L'ultimo tra gli avvenimenti dell'Anno Santo ha richiamato in San Pietro 300.000 fedelida ogni parte del mondo; Il Principe di Piemonte acclamato nel Tempio; Le vibranti accoglienze al Pontefice al suo fastoso ingresso nella Basilica; Il rito solenne della santificazione; Il Santo Padre illustra la vita e l'opera gigantesca del Fondatore dei Salesiani (L'antesignano della Conciliazione; Genti d'ogni razza e paese; La più grande opera del secolo XIX; Spettacolo unico al mondo; Le turbe dei fedeli in San Pietro; Impaziente attesa; Re, Principi e Ambasciatori; Umberto di Savoia con S. E. De Vecchi; Lo splendente corteo papale; L'inizio del grandioso rito; Il solenne momento della canonizzazione; L'omelia del Sommo Pontefice; Il rito delle oblazioni; La benedizione alle truppe italiane; "W. il Papa", "W. Savoia"; Il suono di tutte le campane; La benedizione Urbi et Orbi. L'apoteosi dell'italianissimo Santo e l'indimenticabile acclamazione al Sommo Pontefice benedicente. (Piero Pasotti)
-
Il grandioso rito della Pasqua Romana; Il Papa consacra e celebra in San Pietro la gloria di Don Bosco apostolo della fede cattolica e della civiltà italiana; Oltre 150.000 pellegrini sono accorsi a Roma da tutto il mondo; Il fastoso corteo papale in Piazza San Pietro - S. A. R. il Principe Umberto in rappresentanza di S. M. il Re e i Sovrani del Siam assistono al rito nella Basilica; La solenne cerimonia per la canonizzazione del Beato e il Pontificale; L'omelia del Pontefice. Dalla Loggia esterna della Basilica il Papa benedice l'Urbe e il mondo (Nella Basilica sfolgorante; Il Trono e l'Abside; I due miracoli approvati per la Canonizzazione; L'arrivo del Principe Umberto; La grandiosa Processione; La "Cappella Papale"; Il Sommo Pontefice; Le tre istanze; "Sacte Joanne Bosco, Orate pro nobis"; Il Pontificale; La benedizione Urbis et Orbis); De Vecchi commemorerà San Bosco in Campidoglio; L'illuminazione della Basilica di San Pietro rinviata.
-
La solenne santificazione di Don Bosco nella gloria del maggior Tempio della Cristianità. Il Principe Umberto acclamato dal popolo in San Pietro; Lo svolgimento della sacra funzione; Pio XI benedice la folla dalla loggia esterna della Basilica. Pasqua romana; Il rito grandioso (Il movimento di folla verso la Basilica Vaticana; Altezze Reali, Principi e Autorità; L'arrivo del Principe Umberto; Il corteo papale; La cerimonia della canonizzazione; "Sancte Joanne Bosco, orate pro nobis"; L'omelia del nuovo Santo; Le oblazioni; La Messa del Perosi; Il Principe nella sala del Maggiordomato; La benedizione dalla loggia di S. Pietro). Il Pontefice chiude la Porta Santa in San Pietro; Nelle altre Basiliche.
-
Il Beato Giovanni Bosco riceve l'aureola dei Santi tra folle cosmopolite di pellegrini giubilanti intorno al Padre Comune dei fedeli nella Pasqua 19 volte centenaria della Redenzione. I grandiosi Riti papali (p. 2): L'apostolo multiforme; un fulgore di vita cristiana; La processione grandiosa; Le acclamazioni a Pietro vivente; E' Santo!; La Pasqua trionfale (C. L.); Il Parlamento brasiliano per la canonizzazione di D. Bosco. Rio de Janeiro 1.; Il Santo Padre chiude la Porta Santa della Basilica Vaticana. Il Sacro Rito nelle altre Basiliche. Il riconoscente omaggio del mondo cattolico [Accl. copia a fotografia della pag.1].
-
Una immensa moltitudine assiste alla canonizzazione di Don Bosco; Il Principe Ereditario in rappresentanza del Re presenzia il solenne - 150.000 pellegrini di ogni parte del mondo a Roma per la giornata di Pasqua - La cerimonia per la chiusura delle Porte Sante: La memorabile celebrazione (150.000 pekkegrini nell'Urbe; Spettacolo indimenticabile; L'arrivo del Principe Ereditario; La sfilata del corteo papale in piazza S. Pietro; Il rito della Canonizzazione e la Messa pontificale; la benedizione della folla sotto la pioggia); Si può celebrare il Giubileo fino al 15 aprile; Pio XI ha chiuso la Porta Santa (La splendida illuminazione della Basilica di S. Pietro); Celebrazioni all'esterp (Buenos Aires, Santiago de Cile).
-
Don Bosco nella gloria degli altari: Come si svolgerà la cerimonia - La partecipazione della Repubblica argentina. P. 3.
-
Il Santo dei "birichini". La canonizzazione di Don Bosco; Padre degli orfani; Eroe della carità (b. b.); Il Capitolo superiore dei Salesiani è partito oggi per Roma
-
Il Santo Padre conclude il Giubileo con l'apoteosi di D. Bosco e la chiusura della Porta Santa (All. art. del 02/04: "Il problema dell'unione della Chiesa d'Oriente").
-
Omaggio dell'Opera Salesiana Riminese; Don Bosco ritorna!...; Don Bosco a Rimini : Il miracolo lo annuncia; Accolto come un Santo;Il sarto di D. Bosco (E. Geria); Come un principe (Esse); Eloquenza dei numeri; All'Asilo Baldini (Elle); Dopo la morte (S. L.); Un uomo mandato da Dio: "Il suo nome era Giovanni"; Conquistatore d'anime; "Duc in altum" (R. Uguccioni); Il miracolo della Maccolini; Tipico Santo Italiano (R. Forges Davanzati Senatore del Regno); La Madonna di Don Bosco; Le Figlie di Maria Ausiliatrice
-
Convegno Giovanile Diocesano, Valfenera d'Asti - 17 agosto 1930. Saluto; Il Beato Don Bosco e l'Azione Cattolica (Can. Secondo Stella Presidente della Giunta D.); Don Bosco e i Giovani (Can. Vincenzo Gili); Don Bosco Educatore della Gioventù: Tra Monelli e Ministri, Povertà e Ricchezza, Sulle colline dell'Astigiano (Sac. Alfredo Bianco Assistente Fderale della G. C.); D. Bosco diceva così; Don Bosco ritorna! (Rag. F. Casalengo Presidente Federale); In alto i labari (G. B. Marocco); Il soprannaturale in Don Bosco (Castello di Lesegno, Luglio 1930. P. C. Pera o. p.); Il Beato Don Bosco e la divozione alla Madonna (Sac. A. Marocco V. M.); La preziosa adesione del successore del Beato D. Bosco (Torino, 9 giugno 1930. Sac. Filippo Rinaldi); Il Papa e i Giovani (D. Secondo Cocito Assistente E. del D. Bosco); L'Apostolato dei Giovani (D. Secondo Cocito); Il Segreto per essere apostolo del bene; Album d'Onore dei Benefattori del Circolo "Beato D. Bosco"; Un ricordo di P. Graziano (Circolo G. C.: S. Martino - Asti 21-9-26. O. Angelo M. Graziano B.); Cenni storici; Le Missioni Salesiane (G. B. Marocco); C. U. O. R....
-
Il Beato Don Bosco. Tributo di onoranze religiose e civili. Napoli 23-24-25 Maggio 1930 - VIII. Napoli al Beato Giovanni Bosco (Mons. E. A. Fabozzi Direttore dei Cooperatori Salesiani); L'ora di Don Bosco (E. M.); Il Papa della Beatificazione di Don Bosco (Enciclica Quinquagesimo ante anno del 23 dicembre 1929); Per la glorificazione del Beato Don Bosco [Poesia di Maria Bianco]; S. E. il Cardinale Alessio Ascalesi Arcivescovo di Napoli, Arcivescovado di Napoli [Saluto], Napoli, 18 Maggio 1930. + Alessio Cardinale Arcivescovo; Il Terzo successore di D. Bosco Rev. Sig, D. Filippo Rinaldi Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana [Lettera all'Ispettore], Torino 16 Aprile 1930; L'Aurora di un astro (Luci d'aurora, Geniali industrie, Voce di mamma, L'apostolo, La Congregazione Salesiana, Cuore gigante, la morte d'un santo); Il Cardinal Sanfelice Cooperatore Salesiano; Il Beato Don Bosco a Napoli; Don Bosco e Padre Ludovico da Casoria (P. Clemente Perniciaro Sup. Gen. dei Frati Bigi); Le Missioni Salesiane; I Cooperatori Salesiani (Che cosa sono, Vantaggi spirituali, Condizioni, Il Bollettino Salesiano, Modo di iscriversi fra i Cooperatori); Le opere del Beato Don Bosco nell'Italia Meridionale: Napoli - Vomero, La Pia Casa Arcivescovile dei Sordomuti, Castellamare di Stabia, Caserta, Bari e Corigliano d'Otranto, Bova Marina, San Severo, Soverato Marina, Taranto e Vibo Valentia; Una nuova Opera Salesiana in Napoli Un Istituto di Scuole Professionali; Prospetto sintetico delle opere di D. Bosco: 1. Opere dei Salesiani; 2. Opere delle Suore Figlie di M. Ausiliatrice; Feste in onore del Beato Giovanni Bosco sotto l'Altro Patronato di S. A. R. la Duchessa D'Aosta e la Presidenza Onoraria di S. E. il Cardinale Alessio Ascalesi, S. A. R. la Duchessa delle Puglie. Programma; Comitato d'Onore; Comitato d'Onore Femminile; Comitato Esecutivo.
-
Beatificacion de Don Bosco. En Roma hoy 2 de junio de 1929. Fecha memorable en los anales salesianos; La Obra de Don Bosco en Bolivia; Cablegramas de adhesión; Hoy en el Colegio D. Bosco; Sumario de este número; Rasgos biográficos de Don Bosco; Obras principales de Don Bosco; Sistema educacional de Don Bosco; Juicios de eminentes personajes; Dos palabras de conclusión.
-
Numero unico pubblicato in occasione dei Solenni Festeggiamneti in onore del Beato D. Bosco. Spezia esalta e glorifica il Beato D. Bosco; Il Beato D. Bosco nella parola del Papa (Pio XI); La gloria di Don Bosco (Mons. Carlo Salotti); Don Bosco e il Papa (Prof. Umberto Bucchioni Cooperatore Salesiano); La prima visita del Beato alla Spezia. Il Santo protettore. Una profezia mirabilmente compita (Cuorgnè, Aosta il dì della Verg. Ausil. 1930. Sac. Dott. Angelo Maria Rocca Primo Direttore dell'Istituto S. Paolo); Adesioni: + Giovanni Costantini Vescovo di Luni; + Amedeo Vescovo, Chiavari, 9 Giugno 1930; è Giovanni Sigismondo Vescovo, Pontremoli, 9 Giugno 1930; "Caro Don Linguelia" - Aff.mo in C. I. Sac. P. Rinaldi, Torino, 8 Giugno 1930; D. Bosco e la Madonna della Neve; Fortuna miracolosa: Salesiani (1929), Figlie di Maria Ausiliatrice (1929); Gloria! (Mario Brusasca Cancelliere Tribunale Spezia - Ex-Allievo Salesiano; Quel che dice la storia del Beato D. Bosco (Poesia di Paolo Linguelia); Don Bosco e l'azione Cattolica (Don Cojazzi Salesiano); D. Bosco ritorna... (Inno); L'opera Salesiana all Spezia (Un vecchio oratoriano); Lo sguardo di Don Bosco (Mons. Giuseppe Corona Antico Allievo Salesiano); Don Bosco fa la Pasqua a Spezia nel 1882, Cuorgnè (Aosta), 24 Maggio 1930. Sac. Dott. Angelo Maria Rocca Primo Direttore dell'Istituto S. Paolo; Giunta Diocesana Lunense dell'Azione Cattolica; Unione ex-Allievi dell'Istituto Salesiano La Spezia (Il Consiglio Direttivo); Programma dei Solenni Festeggiamenti in onore del Beato Giovanni Bosco 19, 20, 21, 22 Giugno 1930.
-
El Beato Jun Bosco (Camilo Cardenal Laurenti S. Cr. R. Pref. Angel Mariani, Segretario; La Beatificacion; Lectura del decreto de aprobacion de los milagros atribuidos a la intercesion del Vble. Juan Bosco; Decreto de la Sagrada Congregacion de Ritos sobre los milagros atribuios a la intercesion del Vble. Siervo de Dios Juan Bosco; La alocucion de Su Santidad Pio XI; San Jose y Don Bosco; Don Bosco y la cuestion romana; Don Bosco y el Papa; Que son estos milagros; Como Santo Tomas de Aquino; La obra de Don Bosco y su expansion, el mayor milagro; El secreto de la actividad de Don Bosco; La fidelidad de Dios; El acontecimiento religioso de hoy en Roma. Telegrama del Prelado al Rector Mayor de los P. P. Salesianos
-
D. Bosco nella gloria dei Beati. La glorificazione del Padre nella parola dei Pontefici (Pio IX, Leone XIII, Pio XI); L'uomo dei miracoli (Dal discorso che S. S. Pio XI tenne dopo la lettura del Decreto sui Miracoli del Beato); Le linee dell'Opera Salesiana; La Benedizione del Padre (Sac. Filippo Rinaldi); L'Apostolo dei giovani (+ Giuseppe Card. Gamba Arcivesovo di Torino); Evviva il nuovo Beato Don Giovanni Bosco (+ Fr. N. Gabriele Moriondo O. P. Vescovo); Il santo Italiano: Don Bosco (Antonino Anile. Dal Roma della Domenica); Chiese e Cappelle; L'Inno del Poeta. Rose e Angeli (Francesco Coppèe dell'Accademia Francese); Fioritura miracolosa: Salesiani 1929, Figlie di Maria Ausiliatrice 1929; Il fallimento di una profezia. Torino, 19 gennaio 1930. E. Ceria; Il prodigio missionario: Sogno e realtà; Benedizione; Inno; Sapiente figura d'educatore (+ G. B. Card. Naselli Rocca Arcivescovo di Bologna); Il poema di Don Bosco (Emilio Garro); Gloria!; La pedagogia di Don Bosco (Sabino d'Elia R° Primo Ispettore Scolastico); D. Bosco a Caserta (T. Chiapello); L'omaggio dei figli. Pagine vive di ex-allievi: Cara visione (Ex Allievo Capitano Buariello Adolfo dei fanti del 15°); Gloria a Don Bosco! (Ex-allievo Squitieri Michele); Palpito giovanile (Ex-allievo Caluori Mario); Don Bosco non muore (Ex Allievo Longoradi N.).
-
Tortona a Don Bosco. Il nuovo Beato nella parola del Santo Padre; L'Educatore (G. Ravizza); Il pensiero di D. Bosco intorno alla preghiera (Don Mario Lecchi); Il Fondatore dei Salesiani e la pace fra Chiesa e Stato; Don Bosco nella nostra città (Mons. V. Legè); Le vie della Provvidenza (Rag. Busca Carlo, ex allievo salesiano); Partecipazione dei Superiori (Sac. Filippo Rinaldi; Suor Luisa Vaschetti, Madre Gen. Figlie di Maria Ausiliatrice); Alla Gioventù femminile cattolica (Mons. Ruggero Lovazzano Assist. G. C. F. D.); La gloria che non muore (Silvio Stefanin prof., al Liceo di Vicenza); Le due colonne del mondo (Teol. M. Lecchi); Il tempo perduto (d. L. M.); Il giardino divino (Poesia),
-
EL DEMÓCRATA dedica este número come homenaje a la ínclita congregación salesiana en el día de la beatificación del glorioso Don Bosco; A Don Bosco (Oda) (Belisario Peña, Colombiano); La Caridad forjadora de ideales; Maravillosa síntesis de una múltiple actividad; El gran secreto de Don Bosco (La base del sistema preventivo; Sus principios fundamentales; Adaptalidad del sistema); Su eficacia didactica; Elemento historico; Elemento integral; Conocimientos del las conciencias; El Caracter de Don Bosco; Organizador consciente; Tranajador incansable; Discurso del Emmo. Cardenal Maffi; La Falta de Sueno.
-
Al beato D. Bosco; gloria dell'Italia e della Chiesa, Gorizia plaudente; La Parola del Papa (Pio XI); Don Bosco, beato (dgk); Il Principe Arcivescovo ai suoi diocesani . Gorizia, 18 novembre 1929. + Francesco Borgia Arcivescovo; Dall'umiltà alla gloria (Cenni biografici) (g); Cav. Carlo Doliach de Cipriani; Al Beato Don Bosco. Epinicio - Alcaica (Terzo d'Aquileia - novembre - 1929. Don Enrico Marcon ex-allievo salesiano); L'eroina della povertà ( prof. Mons. Franc. Castelliz); Le due miracolate di Don Bosco. Gorizia, novembre 1929. Un'Orsolina dell'Unione Romana); Vita Salesiana a Gorizia (I salesiani fra noi; Preghiera e lavoro; I Rettori del Convitto; Messe consolante; L'oratorio; I nostri voti); Don Bosco e le vocazioni ecclesiastiche (prof. D. Igino Valdemarin Rettore del Seminario arciv.); Mons. Domenico Alpi + 4 Novembre 1910; Le Missioni Salesiane.
-
Parma a D. Bosco. Solenni onoranze religiose e civili nell'anno della beatificazione. Il nuovo Beato nella parola del S. Padre; D. Bosco a Parma; La parola del nostro Vescovo (+ Guido M. Arciv. Vesc.); (Lettera al Direttore del Sac. F. Rinaldi, Torino, 26 Aprile 1930); Lo spirito di Italianità nella Santità di D. Bosco; La Suora di D. Bosco e la feconda opera sua in Parma; Eulalia Bosco; D. Bosco e il soprannaturale; Nel ventennio della morte di D. Carlo Maria Baratta (Pio Benassi); Episodi della vita di D. Bosco - Il sogno di D. Bosco; D. Michele Rua, Primo successore del Beato D. Bosco; Missioni Salesiane; Solenni Onoranze al Beato D. Bosco in Parma (Programma e Programma Musicale); D. Giovanni Pagella e la sua "Missa solennis (XIX) in honorem Beati Joannis Bosco" che nei giorni 10 e 11 maggio verrà eseguita nella Cattedrale di Parma (Giovanni Tebaldoni); Dal Testamento di D. Bosco (Ai Cooperatori); D. Carlo M. Baratta musicista (Prof. Luigi Musso); La Messa a 4 voci del M.° A. Contini (L. M.).
-
Autorità e popolo di Venezia inneggiano a Don Bosco asceso alla gloria degli altari ed esaltano l'Opera Salesiana che ne continua la Missione religiosamente civilmente patriotticamente e benefica; La Parola del Papa (Pio XI); Don Bosco nella gloria dei Beati; Al Beato D. Giovanni Bosco. Sonetto (Preghiera) (+ Pietro Card. La Fontaine, Patriarca); Dalla poverta di un abituro alla gloria dei Santi (La prima Messa, Umili inizi dell'opera Salesiana, Don Michele Rua, Suor Maria Mazzarello, Divine follie, Le Missioni, Tramonto glorioso); Don Giovanni Bosco e la pace tra l'Italia e la Chiesa; L'uomo dal Cento per Cento; Le Missioni Salesiane all'estero; I "Miracoli" ottenuti per l'intercessione di D. Bosco (La guarigione di Suor Negro Provina, Teresa Calligari); Le solenni feste per il Beato D. Bosco. Le adunate scolastiche; "Grigio" il provvidenziale difensore di Don Bosco; Al "Grigio" del Beato Don Bosco (Poesia, Il Patriarca di Venezia); La "Porziuncola" del Beato (Ore d'angoscia, Un provvienziale intervento, La strada è dritta: basta salire; Mamma Margherita); Un eroina della carità e della povertà ("Ho fatto il mio dovere"); Rose e Angeli (Francesco Coppée dell'Accaemia Francese); Pensieri e massime di Don Bosco; Le Opere Salesiane a Venezia (Il programma dei festeggiamenti); Istituti e Collegi Salesiani (Istituto "Coletti" - Patronato di Castello, Patronato Salesiano "Leone XIII", Istituto dele Figlie di Maria Ausiliatrice); Don Bosco a Venezia (La visita del 1865, La visita del 1886); Don Bosco e la musica (Il padre della musica salesiana, Musicisti salesiani, Le cappelle musicali giovanili, Accademie e teatri, Bande musicali); Crispi e la confessione; Don Bosco, Cavour e... un milione; Un ospite di eccezione; Don Bosco e i ragazzi.
-
Perugia Augusta al Beato Don Bosco. Il Nuovo Beato nella parola del S. Padre; Grazioso episodio nella vita del Beato Giovanni Bosco (Perugia, 20 Novembre 1929. + Giovanni Battista Rosa Arcivescovo); Come nacquero e vivono le opere del Beato Don Bosco (Franco Berra); La Mamma del Beato; Episodi della vita di Don Bosco (E. Zanzi, Dall'Illustrazione del Popolo); La missione di Don Bosco (Poesia di A. Fattori); D. Bosco e la Scuola (A. Coiazzi); Educazione Salesiana (A. N.); Le Opere Salesiane a Perugia (Istituto Salesiano "Penna Ricci£, Istituto Infanzia Abbandonata, Orfanotrofio S. Barnaba a Fontivegge); Il Comitato Perugino per le Onoranze al Beato D. Bosco; Le Onoranze a Perugia a Don Bosco; Programma del 24 Novembre. Chiusura del Triduo al Beato D. Bosco.
-
Il B. Don Giovanni Bosco. Omaggio di Cagliari Cattolica all'Apostolo della Gioventù 10'17 Novembre 1929; Don Bosco e la buona stampa (G. L.); Il nuovo Beato ella parola del S. Padre; (Saluto del Sac. Filippo Rinaldi, Rettore Maggiore dei Salesiani); Il Vittorioso (+ Ernesto M. Arciv., Dalla Lettera Circolare, dopo le feste di Roma e Torino); Il Beato Don Bosco e Cesare Lombroso (Cesare Lombrosi); L'opera apostolica del Beato Don Giovanni BoscoGli Scopi della Società Salesiana; D. Bosco e la Sardegna (D. Giovanni Francesia); Graditi Ospiti Illustri; Rievocando la Beatificazione di Don Bosco (Giovanni Dore); Opere di santità (Sac. Dott. L. Veneziani); L'Opera di Don Bosco al 1° gennaio 1929 (Dal "Bollettino Salesiano" giugno 1929); Il più moderno dei santi (Venturino Castaldi); La prova scientifica dei miracoli di Don Bosco; Don Bosco educatore (Giovanni Dolia); Le Missioni Salesiane; Le Suore Salesiane di Don Bosco (Contessa Rosa di San Marco); Caro ricordo (Lanusei, 1 Novembre 1929, Avv. Antonio Giua); Il quadro del Beato; (Due citazioni di Pio IX e Pio X); Giovanni Cagliero; La Madre di Don Bosco (Claudio Villasanta); Don Bosco e le sue provvidenze (A. Melchiori); Voci lontane (Shillong, 1-X-1929. Don Efisio Usai, S. C.); I Salesiani e la Sardegna. La Casa di Cagliari. Dalla prima pietra al completamento(Manlio Biddau); Riconoscenza (M. P.); Gli ex allievi; Alla Sardegna. Rimembranze ed auguri (Don Giovanni Francesia); Don Bosco e Domenico Savio; "Il Grigio" (Da "Don Bosco" di Despiney); Le Case Salesiane della Sardegna. Cse affidate alle Figlie di Maria Ausiliatrice.