Santa Maria della Scala: il Duomo di Chieri - DB1-128
Item
- Titolo
- IT Santa Maria della Scala: il Duomo di Chieri - DB1-128
- Collocazione
- ASC-IMG-B010-01-0128
- Codice Tipo di Immagine
- DIA
- Tipo Immagine
- IT diapositiva colore 35 mm
- Supporto
- IT pellicola intelaiata
- ID Scatola
- B010
- Titolo della Scatola
- IT DON BOSCO E IL SUO AMBIENTE
- ID Busta
- 01
- Titolo della Busta
- IT F - GIOVANNI BOSCO STUDENTE A CHIERI
- Descrizione
- IT Il duomo di Chieri, riconostruito tra il 1405 e il 1436, è il più importante e insigne monumento della città. Nel 1630 la peste colpì gravemente la città. Per ottenerne la cessazione, il sindaco Carlo Bobbio, con i consiglieri, fece voto solenne di erigere una cappella in onore della Vergine delle Grazie. Tra il 1757 e il 1759 l'architetto Vittone disegnò la cappella attuale, che riuscì un vero gioiello d'arte; i chieresi ne fecero un angolo di incessante preghiera alla Vergine. In questo duomo venne battezzato il nonno paterno di Don Bosco, come risulta dai registri parrocchiali delle nascite del 1735: Il 18 settembre s'è battezzato Filippo Antonio figlio del fu Filippo e Cecilia (coniugata) Bosco, nato il 16 detto. Padrini Francesco Bosco e Ludovica Capella. Giovanni Bosco frequentò molto il duomo di Chieri: partecipava alle funzioni solenni con i chierici del seminario e vi andava spesso a recitare il rosario con l'amico Comollo. Inoltre era stato incaricato dai Superiori di farvi il catechismo ai ragazzi.
- Autore
- Chiesa Teresio
- Data1+2
- 1986
- Presentazione
- A
- Supporto Oggetto
- $vuoto
- Numero Elementi
- 180
- Chiavi
- $vuoto
- Editore
- Elle Di Ci Leumann (Torino)
- Diritti
- copyrights LDC
- Item sets
- image items set
- Media
ASC-IMG-B010-01-0128
Position: 4027 (1 views)