Items
-
Gli raccomanda di aiutare il giovane De Guglielmi Adolfo che ha problemi di salute ed è balbuziente; insieme a lui gli manda i giovani Manassero E., Fausone G. e Martinasso G. (Data e luogo incerti)
-
Lo informa che Leoni Luigi supplirà Bernardi Angelo, della cui vicenda è rimasto molto colpito.
-
Gli consiglia di mandargli il giovane Filippetti a Valsalice, dove sarebbe ammesso agli studi di teologia. (Cartolina postale)
-
Lo incarica di dire al giovane Gorini A. che ha chiesto a D. Rua di accettarlo come chierico, ma nessuna pratica sarà iniziata finché farà parte dei Camaldolesi. Chiede notizie degli studenti che gli ha mandato. [v. G9920213]
-
Gli manda due studenti di filosofia (Giuganino e Barberis) due studenti di Teologia (Colussi e Tomasetti) e tre chierici (Spagnoletti, Dura e Almasio).
-
A nome di D. Rua allega una lett. per Mons. Tissot e lo informa che attende quella del P. Gerola. Lo incarica di chiedere al prof. Schiapparelli notizie sulla riduzione dei prezzi delle ferrovie. (All. parte di altra lett.)
-
A nome di D. Rua gli risponde, riguardo all'affare del Seminario di Narni, che sono cose da trattare in Capitolo; intanto può informarsi sulle condizioni. [Manca la parte finale del testo]
-
Comunica i nomi dei 4 chierici che gli manderà per la filosofia: Deguglielmi Adolfo, Manassero Emmanuele, Fausone Giuseppe e Martinasso Giovanni. (Cartolina postale) [v. G9920209].
-
Attende ancora una risposta circa gli studi che preferisce abbiano fatto i chierici che gli deve mandare. (Cartolina postale) [v. G9920208]
-
Riguardo al tale Pieri di cui gli ha parlato, lascia a lui decidere se basta che frequenti fino alla 4ª ginnasiale. Chiede se il ch. Dolci Luigi necessita delle lettere testimoniali. D. Rua chiede quali chierici vuole.
-
Dietro indicazione di D. Cerruti F. gli manda il ch. Fracchia E., fratello del sac. Pietro. Invia saluti da parte di D. Vota M.
-
Mons. Cagliero è tornato in Patagonia. Lo incarica di accettare al S. Cuore il ch. De Vecchis, autorizzato a frequentare la facoltà di matematica; stando a Roma potrà percepire una pensione dal Collegio Sabino.
-
Il ch. De Vecchis gli ha fatto spendere tanti soldi per gli esami di matematica e poi lo ha lasciato senza maestro. Chiede se è arrivato il confr. Fracchia ed annuncia l'arrivo del ch. Del Carria che andrà poi in missione.
-
Gira a lui la domanda ricevuta da D. Rua di un maestro elementare, Serra Francesco, che desideraessere accettato a percorrere la carriera eccl. tra i loro chierici. Lascia a lui decidere, precisando la parte economica.
-
Gli raccomanda il coad. Rinaldelli A. scultore in legno, che ha bisogno di aiuto per ambientarsi dato che è molto timido: D. Gaido B. lo conosce.
-
Gli raccomanda di ospitare un chierico che deve recarsi in Polonia per la visita militare. [D. Barberis distrattamente data la lett. 1588]
-
Chiede notizie della sua nuova sistemazione al S. Cuore e della salute di D. Gaido B. Parla sempre di lui con D. Garino G., D. Ottonello e D. Vota M.
-
Lo invita ad andare a Torino a ricevere il Presbiterato se il suo dir. D. Cagliero Cesare è d'accordo.
-
Ha gradito molto la sua lett. del 25/6 con le buone notizie e le preghiere. Lo saluta e gli dà consigli spirituali.
-
Probabile circolare: si vorrebbe mettere sul campanile del tempio del Sacro Cuore una monumentale statua in rame o bronzo dorato entro l'Anno Santo 1925. (Senza autore, né data né destinatario)
-
Madre Presidente delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi offre rispettosamente i migliori auguri per le Sante Feste Natalizie e buon principio d'anno. (Senza data - luogo incerto).
-
Auguri per il Natale e Anno Nuovo. (Senza data e destinatario)
-
Discorso di ringraziamento al Card. Cagliero per la sua visita ad un Oratorio Festivo delle FMA. Ringrazia anche per la gustosa colazione. Promessa di preghiere. (Senza luogo ne data)
-
Biglietto da visita senza data e senza altro scritto del Direttore del Liceo Salesiano ''Sagrado Coração de Jesus'' di S. Paulo del Brasile.
-
Invia un obolo per i ''Frascatini''. Augura che il Signore conservi il Cardinale. Il loro benefattore Alfonso Maria Galea è diventato membro del nuovo senato maltese, ed è riconoscente per il favore ottenutogli dal S. Padre.
-
$vuoto
-
Trascrizione di condoglianze per la morte del Card. Cagliero G. inviate da vaire persone.
-
Florilegio poetico nella Consacrazione Episcopale di Mons. Cagliero G. (Contiene poesie di D. Francesia G.B., D. Lemoyne G.B., Domenico Buffa, D. Ruffino G. e D. Pavia G.)
-
Pianta restauro Chiesa Madonna del Tufo a Rocca di Papa - scala 1:100 (All. busta).
-
Elenco dei certificati nominativi D.P. 5% provenienti dall'importo vendite delle proprietà della Diocesi di Frascati.
-
Rendiconto del denaro ricevuto e pagato per conto del Card. Cagliero G. per la diocesi di Frascati nell'anno 1924 (All. altro documento simile ma incompleto).
-
Riassunti amministrativi degli anni dal 1920 al 1925 dei beni personali del Card. Cagliero G., non legati alla Diocesi di Frascati, amministrati dal Procuratore Generale sdb D. Dante Munerati.
-
Resoconti 1916-1917-1918-1919 delle spese ed entrate dei beni del Card. Cagliero G. amministrati dal Procuratore Generale sdb D. Dante Munerati.
-
Resoconti 1912-1913-1914-1915 delle spese ed entrate a Roma di Mons. Cagliero Del. Apost. di Costa Rica (D. Munerati che era a Roma come Procuratore riceveva dalla S.Sede gli onorari e faceva le spese per Mons.)
-
Resoconti 1908-1909-1910 delle entrate e delle spese di Mons Cagliero G. Del. Apost. di Costa Rica (D. Munerati che era a Roma come segr. della Procura e poi come Procuratore riceveva gli onorari e faceva le spese per Mons.)
-
Rivolgono appello all'orbe intero di insorgere contro l'occupazione della regione renana da parte dei Francesi (All. busta).
-
Accuse a Gioachino Farina (Documento al Card. Cagliero G. pervenuto in una busta indirizzata da Livio Montalbetti. Sulla busta il card. scrisse ''anonimo pieno di inesattezze'' - All. busta).
-
Supplica di indulgenziare fotografie del S. Padre per promuovere il bene della Missione Salesiana della Patagonia (All. altra minuta incomprensibile).
-
Biglietto da visita.
-
Biglietto con indirizzo di una legatoria e fabbrica di scatole, astucci, cartelle...di Gibri Gabriele. [ Allegato: altro bigliettino ]
-
Lo scrivente esprime a S. E. liete e care congratulazioni.
-
Il Conte e la Contessa di Seyssel d'Aix presentano a S. E. rispettosi auguri per la lieta ricorrenza e chiedono di serbare loro qualche francobollo di paesi lontani.
-
Il pittore Petar porge ossequi beneauguranti. [ a quest'augurio fu data risposta il 19]
-
Il Barone Von Ritter zu Groenesteyn, Ministro di Bavierapresso la S. Sede.
-
La Superiora del Rifugio Opera Pia di Barolo,unitamente a tutta la comunità, offre rispettosi auguri, umilmente racco- mandandosi alle orazioni di V.S. Illustrissima.
-
Il Comm. Dott. Giovanni Quirico, Medico di S.M.il Re [porge] ossequi ed auguri.
-
Il Card. Basilio Pompilj.
-
Mons. Pizzardo Giuseppe, Sostituto della Segreteria di Stato di Sua Santità.
-
Il M. Clemente Picco e famiglia rocordandola lieta ricoorenza. inviano a S.E. fervidi auguri.
-
Sig.Pallier Vaclav, Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario della Repubblica Cecoslovacca.Sig.Pallier Vaclav, Inviato straordinario e Ministro plenipoten-ziario della Repubblica Cecoslovacca.
-
Il Sig. Gino Moglie dal Banco di Roma.
-
Il Prof. D.Pietro Maldotti, Miss. Ap. al Porto per gli Emigranti.
-
Il Conte Luigi Macchi di Cellere, Condirettore del Banco di Roma,
-
Mons. Domenico Jorio, Protonotario Apostolico di Numero Partecipante.
-
Il Cav. Vincenzo Giusti porge, anche a nome della sua signora fervidi auguri a S. E. e chiede la sua benedizione.
-
Porge a S. E. fervidi auguri a nome suo e della famiglia e im- plora una speciale benedizione.
-
Il Card. Pietro Gasparri, Segretario di Stato di Sua Santità.
-
Il Cav. Evangelisti Luigi.
-
Lorenzo Dufour fu Carlo e famiglia porgono vivissimi e sinceri rallegramenti e rispettosi ossequi ed auguri.
-
Il Marchese Comm. Gaetano de Felice, Cameriere Segreto di Spada e Cappa di Sua Santità.