Items
-
2 Telegrammi su un debito col Sig. Gelpi. (Data incerta - v. D5460509 e 0518)
-
Lo incarica di contattare con D. Sala l'Avv. Rigoletti per la causa Bardo Bardi. Partiti i miss. per Quito. Attende l'arrivo di Mons. Cagliero. D. Bosco raccomanda la scuola di Canto Fermo. Gli chiede il rendiconto amm. 1886.
-
Raccomanda il triduo di prediche e l'esercizio della buona morte all'inizio dell'anno scolastico, la lettura del BS ogni mese nel refettorio dei confr. e degli allievi. Lo avvisa che D. Sala va a Varese per collaudo campane.
-
Non crede necessario per l'Ospizio del S.Cuore fare domanda alle autorità all'inizio dell'anno scolastico. Lascia a lui decidere del ch. Granelli A. [v. G9921202]. Gli manderà una lett. sul da farsi circa il Prof. Sapio.
-
Lo incarica d'indagare sulla condotta del ch. Granelli A. ascritto sal. che non fu accettato ai voti e gli invia la lett. con cui questi supplica D. Rua di non mandarlo in un altro seminario. (All. suddetta lett. del 5/10)
-
Programmi d'insegnamento per il corso teologico degli anni scolastici dal 1887/1888 al 1908/1909.
-
A nome di D. Bonetti chiede dispensa di 14 mesi per i diaconi Ferrero G. e Cottrino L. per ricevere il presbiterato. A nome dei Superiori notifica che si è parlato dell'Opera Provvidenza e se ne parlerà nella circ. ai CS.
-
Invia supplica munita di commendatizia da trasmettere a D. Cagliero, relativa al contratto d'acquisto del piccolo orto della Chiesa del Carmine. Segnala un prete secolare che tiene un corso di conferenze in due oratori.
-
Lo incarica di procurare per i chierici Brancati e Bertolotto la dichiarazione del tirocinio dal Provveditore, senza la quale non possono ritirare la loro patente. Ringrazia D. Festa della lett. (All. un biglietto del 2/11).
-
In seguito all'insistenza di Catanzariti Carlo può concedergli il ritorno a Terracina e tenere al S. Cuore Iberti Luigi, che può impegnare nelle scuole elementari. Ha ricevuto la lett. del ch. Coleandro Nicolò.
-
Nella dichiarazione che farà per la continuazione delle Scuole Elementari gli chiede d'indicare che è annesso anche un ospizio dove avvia giovanetti alle arti e mestieri. D. Bielli per il momento resta al S. Cuore.
-
Ha stabilito con D. Rua che D. Laureri T. sarà il vice-direttore dell'Ospizio del S. Cuore e D. Gallo P. andrà alla casa di Este come catechista.
-
Comunica che i ch. Simonetti Pietro e Tomasetti Francesco studieranno Teologia alla Gregoriana. La scuola di 1° Ginnasio è affidata al ch. Dura anziché a Catanzariti. Gli raccomanda caldamente l'istanza di D. Porro.
-
Lo ringrazia delle opere di Mons. Carini [v. G9920730]. Invia un biglietto [all.] per il Maestro Borra. Chiede se ha per Lanzetti la patente o il permesso di tirocinio. Ringrazia D. Manassero e D. Martinasso per le notizie.
-
A nome di D. Cerruti sollecita l'invio del diploma di D. Montiglio, i documenti del Prof. Michele Gottardi e quelli del Prof. Fabiani; chiede poi di salutare D. Gallo, assicurandogli che otterrà da D. Bonetti quanto desidera.
-
D. Cerruti desidera leggere alcune opere di Mons. Carini: le elenca e gli chiede se riesce ad averle in dono.(Cartolina postale)
-
Invia una lett. da recapitare al ch. Garlaschi Attilio e due attestati a D. Bonetti. Dica a D. Rossi che l'unica sessione di esami straordinari di abilitazioni è al 15 ottobre. Incoraggia D. Carlando e D. Rossi per gli esami.
-
Ringrazia delle cronache del Liceo Ginnasio Vaticano. Nessuna nuova disposizione circa la licenza ginnasiale inferiore. Gli manda il Maestro Borra, che per molti anni fece scuola presso i Fratelli Scuole Cristiane. (All. BV)
-
Risponde alla sua del 27/2 circa l'Art. 89 del Regol. delle Scuole Elementari 16 febbraio 1888, che impone di superare l'esame al termine del corso inferiore per essere prosciolti dall'obbligo. Chiede notizie del ch. Leone.
-
Due biglietti da visita per ringraziare degli auguri onomastici lui e D. Carmagnola e per annunciare l'invio al Sacro Cuore del ch. Leone.
-
Crede prudente rimandare a settembre la domanda di riconoscimento del ginnasio di Macerata. Sollecita le notizie su vita e opere del P. Domenicano Denifle. (All. biglietto del 24/1 in cui chiede che testo di Storia adopera).
-
Lo incarica d'informarsi presso il Min. della P. Istruzione circa le domande dei chierici Amistani Paolo e Fantone Andrea per la dispensa di un anno di tirocinio per la patente elementare. Annuncia l'arrivo a Roma di D. Rua.
-
Disposizioni circa la traduzione dell'operetta ''L'Umiltà'' scritta dal Padre Hube della Congr. della Risurrezione di N.S.G.C.. (Scrive dietro la lett. di D. Cagliero C. del 3/12).
-
É felice di sapere D.Rossi G. e D.Carlando O. ammessi agli esami per la licenza universitaria. D.Gallinari P. è destinato alla casa di Parma, mentre D.Carmagnola a quella del S. Cuore per completare gli esami universitari.
-
Lo incarica d'informarsi presso l'Università di Roma sui documenti per l'ammissione agli esami di Professore Ginnasiale; intanto D. Rossi G. e D. Carlando O. di procurino l'atto di nascita in carta bollata da 60 centesimi.
-
Crede conveniente che i confr. di Magliano S. facciano a Roma gli esami. Penserà lui all'attestato d'insegnamento per D. Carlando O. e D. Rossi G.; D. Tamietti provvederà per il coad. Vota. (P.S. aut.; all. lett. del 27/7).
-
Invia una lett. da recapitare ad un'educanda di Nizza che potrebbe aver bisogno di alloggiare all'Ospizio del Sacro Cuore.
-
Invia saluti a lui e ai confr. e si raccomanda alle loro preghiere.
-
É lieto delle eccellenti notizie delle scuole sal. a Roma e dell'approvazione del S. Padre. Non ha nessuno da mandare a Catania: lo prega di mandarci il ch. Motta G., avvisando D. Chiesa G. (All. biglietto del 20/4).
-
Loda la chiarezza del suo rendiconto scolastico. Concede al ch. Coleandro Nicolò di prepararsi alla licenza liceale. É sorpreso per l'esiguo numero di esterni della 3ª, 4ª e 5ª elementare. Saluta i diaconi Festa e Giuganino.
-
Ha ricevuto la sua ultima ad Alassio: l'ha inviata a D.Rua proponendo un buon chierico per il Sacro Cuore; alcuni superiori sono contrari al trasferimento di D.Notario. D.Rocca gl'invierà 3 quintali di olio. (Luogo presunto)
-
Concede a D. Armelonghi E. di restare nella casa del Sacro Cuore a patto che prenda la licenza universitaria. D. Zanone S. rimane ad Alassio. Problemi per trovare un viceparroco al posto di D. Notario. (All. biglietto ms aut)
-
Sollecita la notificazione da fare in carta bollata all'Ufficio del Provveditore agli Studi da parte degli istituti privati d'istruzione elementare, citando i nomi dei maestri.
-
Comunica i confr. scelti per la casa del Sacro Cuore: D. Rossi G., D. Carlando O., D. Munari A., D. Martini G. e il ch. Motta G.; spera di mandare presto anche D. Cagnoli F. e D. Zanone S. (All. lett. del 20/10 di D.Pentore).
-
Manda un'altra copia dei temi per l'esame. É contento di sapere che sta aiutando D. Armelonghi E. a prepararsi all'esame [per la licenza universitaria], e che D. Belmonte tornerà per gli esercizi.
-
Chiedese D. Rocca gli ha scritto che D. Armelonghi deve sbrigare l'esame di licenza universitaria: gli raccomanda di aiutarlo. Invia saluti per D. Barberis G.B.
-
Annuncia l'ispezione straordinaria ai licei e ginnasi privati decisa dal Min. e gli raccomanda la massima cura dei locali, dei registri e degli allievi.
-
Raccomanda lo zio del Prevosto di Saluggia che si reca a Roma per alcuni giorni, affinché gli dia alloggio presso l'Ospizio del Sacro Cuore. Gli chiede di procurargli un'udienza dal Santo Padre. (Luogo presunto)
-
Chiede se D. Durando gli ha comunicato la provvisoria destinazione a La Spezia del ch. Gazzano e notizie sulla patente elementare di D. Trione [v. G9920706].
-
Gli raccomanda la pratica per la patente elementare di D. Trione, e per regolarizzare la sua con la ginnastica. Gli comunica la sua partenza l'indomani per Sampierdarena per far visita al nuovo Dir. D. Marenco Giovanni.
-
Lo prega di leggere e poi consegnare una lett. a Giulianelli S. Chiede preghiere per D. Bosco che da alcuni giorni non sta bene. (Luogo presunto)
-
Ha consegnato la sua lett. a Pelazza. Annuncia l'arrivo di D. Dalmazzo, col quale potrà rivedere il lavoro tipografico per il Giubileo Papale, e l'arrivo di Giulianelli addetto alla libreria del Sacro Cuore. (P.S. aut.)
-
Gli affida il lavoro tipografico papale, affinché provveda insieme a D. Sala le necessarie scansie e vetrine per sistemare il materiale. Invia saluti e chiede preghiere.
-
Gli manda il ch. Nardelli. Giulianelli S. si occuperà della libreria del Sacro Cuore; a lui invece raccomanda una questione col Comitato locale romano e di trovare un supplente per la 2ª Ginnasio di Magliano Sabino.
-
Gli raccomanda di provvedere all'Esposizione Scolastica, annessa a quella Artistica del Vaticano, cui le scuole elementari romane devono partecipare. Chiede se il ch. Porta è partito per Catania. Consigli spirituali.
-
A nome di D. Rua fà alcune raccomandazioni: fissare gli esami dei chierici, inviare ai dir. il programma di Teologia, chiedere nota del personale insegnante e dei coad., raccomandare le conferenze sul modo d'insegnare.
-
Invia buono di L. 5 mila per i debiti coi Sigg. Pierozzi e Anfossi. Vescovo irlandese lascia il suo indirizzo a Roma per D. Rua in viaggio in Europa. D. Fracchia chiede una batteria per la banda musicale. (All. 3 note debiti)
-
Disposizioni per estinguere i debiti coi Sigg. Pierozzi e Anfossi. Presto gli spedirà gli strumenti musicali. D. Rua ha stabilito in L. 500 la pensione degli studenti della Gregoriana. (Solo la parte finale del testo è aut.)
-
Gli spedisce da parte di D. Rua alcune pillole per la sua cura.
-
Gli assicura che quanto ha chiesto è già stato spedito per ferrovia. Spera avrà ricevuto intanto il buono di L. 5 mila. Lo incarica di dire a Prever che non è riuscito a soddisfare la sua domanda. (Cartolina postale)
-
Gli raccomanda il padre di un buon cliente della loro cartiera perché lo ospiti presso di lui a Roma. Il coad. Graziano B. si raccomanda alla sua bontà. [Uscirà il 6/11/1890]
-
Lo autorizza a procedere per la questione di una cambiale. Quanto alla sua elezione come Procuratore Gen. della congr. lo rassicura che D. Rua informerà chi di ragione. (Cartolina postale)
-
Gli invia un buono di L. 4.000.
-
Spera avrà ricevuto il buono di L. 100. Gli affida l'exallievo Borsani Luigi, che ha chiesto un impiego; chieda informazioni a Milano dal suo Rettore di Seminario.
-
A nome di D. Rua gli raccomanda di concedere ospitalità a D. Palmieri nel collegio del S. Cuore per tutto il tempo di cui ne avrà bisogno.
-
A nome di D. Rua risponde che: attende risposta per l'affare dell'Equatore; ringrazi il P. Mancini per il mese mariano; aggiunge alle 5 mila lire per Zampa 100 lire per il pittore Caroselli; D. Durando attende l'annuario.
-
Il coad. Buzzetti G. non può al momento stampare la musica del P. Falconara poiché sprovvisto dell'apparecchio per incidere; potrebbe farlo con mezzi tipografici arrivati dalla Germania. (Cartolina postale; all. BV del 10/3)
-
Gli spiace di essere partiro da Roma-S. Cuore senza poterlo salutare; lo ringrazia dell'ospitalità e saluta i confr. della casa; raccomanderà a Maria A. i suoi ragazzi.
-
Lo ringrazia delle notizie sull'incidente incorso a Mons. Cagliero [si rompe 2 costole cadendo da cavallo: 1887]. Gli raccomanda di riguardarsi la salute e assicura preghiere. Di S. Benigno può chiedere notizie a Rinaldelli.
-
Ha saputo dal maestro di musica D. Musso L. che Motta ha smesso di suonare. D. Vota è ammalato. Augura buona festa dell'Immacolata. Invia saluti a D. Notario A. (Data e luogo incerti)