Items
-
Lo autorizza a nome di D. Rua a cercare casa per le suore. Si compiace del miglioramento di salute di D. Munari e del buon andamento dell'Oratorio festivo. D. Durando dispose il trasferimento a Torino di Pancheri da Faenza.
-
Gli assicura che malgrado la lontananza non lo dimentica e gli dà alcuni consigli spirituali.
-
Lo incarica di rispondere al tale Sig. Raffaele che non è adatto ad entrare nella loro congregazione. (Cartolina postale)
-
Lo invita a mandare a Valsalice i confr. della sua casa che devono fare il servizio di leva per un piccolo corso di eserc. spirit. a loro adattati, secondo quanto stabilito da una circolare pontificia. (Cartolina postale)
-
É arrivata la laurea di Giuganino L. Accetta D. Baldazzi chiedendogli una piccola pensione. Paolino è stato rinviato. D. Cerruti è ammalato. (Nella stessa cartolina scrive a D. Gaido delle notizie su Panattieri e Coniglio.)
-
Ha ricevuto buone notizie dal Rettore del Seminario di Orte sul ch. Luccioli: ora lascia a lui portare avanti le pratiche. (Cartolina postale)
-
Ha saputo dal Rettore del Collegio Nazareno che il chierico che chiedeva d'essere accettato tra i SDB [Daversa: v.G9920307] era stato da lui licenziato per il suo comportamento. Lo esorta a pensare a un noviziato a Genzano.
-
Gli spiace che Barberis Alessio non sia stato promosso, forse a causa della malattia. D. Cerruti teme che Giuganino L. non riesca a frequentare la scuola regolarmente. A Londra si spera di ampliare la casa sal.
-
É in partenza per Londra con D. Rua, il quale gli manderà copia della lett. del S. Padre. Celebrate le messe per il defunto D. Giuganino Giacomo; al suo posto a Foglizzo si è stabilito il fratello ch. Luigi.
-
D. Conelli propone D. Barberis A. al posto del defunto D. Giuganino alla Scuola di Filosofia di Foglizzo. Giuganino L. dopo la morte del fratello non vuole più prendere licenza liceale. Riaccettato Tancredi M. [v. G9920246]
-
Dà notizie sulla morte di D. Giuganino Giacomo [avvenuta il giorno avanti]. Gli chiede se oltre al ch. Barberis Alessio e Rimoldi ristabiliti in salute, deve mandargli anche quelli della Gregoriana. (Solo il P.S. è aut.)
-
Annuncia che è stato accettato come novizio all'Oratorio un certo D. Ruffa di Brattinoro diocesi di Nicotera e Tropea: lo invita ad ospitarlo al suo passaggio a Roma, prima di andare a Torino.
-
Il nipote Barberis Alessio stà meglio e la madre lo ringrazia di tutto ciò che ha fatto per lui. Gli spiace per la malattia di Giuganino G. Chiede se è in grado di ottenere la dispensa del decreto ''Regulari disciplinae''.
-
Il prete polacco Barszez di cui gli ha parlato, non può essere accettato per la sua età avanzata (oltre 35 anni). Il ch. Barberis Alessio è a Valsalice, poi lo manderà a Foglizzo per farlo visitare da un bravo medico.
-
Ha ricevuto la sua dell'8/6 sul ch. Daversa, del quale pensa non convenga accettarlo, sia perché è già stato in altra congr. sia perché non sanno niente della sua condotta. Alessio è arrivato a Valsalice e resterà per un po'.
-
Chiede notizie di Barberis Alessio [suo nipote] prima che arrivi la madre a Torino: come va la sua salute e se c'è speranza che possa dare gli esami. Saluta D. Laureri T. (Cartolina postale)
-
Lo informa dei suoi spostamenti insieme a Mons. Cagliero. Lo incarica di accordarsi col Barone De Matteis sugli inviti da fare. (Cartolina postale)
-
Ringrazia delle notizie sul nipote [v G9920302]. Mons. Cagliero visiterà le case dell'adriatico per trovarsi a Torino per la novena di Maria A. Gli eserc. spirit. a Mascali e a Bronte riuscirono bene. (Cartolina postale)
-
Informa che partirà da Messina il 20/4 con Mons. Cagliero per arrivare il 21/4 a Napoli; il March. De Matteis fisserà la conferenza tra il 22 e il 24. Chiede notizie del nipote malato il ch. Alessio: può mandarle a Randazzo.
-
Ha ricevuto la notizia della malattia di Barberis Alessio [suo nipote]: raccomanda di avvisare la madre e farle scrivere tutti i giorni. (Cartolina postale)
-
Lo informa che il 23/2 partirà con D. Rua e sarà da lui sabato 25/2, mentre Mons. Cagliero andrà alcuni giorni più tardi. Plaude l'elezione di D. Lasagna a Vescovo.
-
Ha lasciato andare a casa il giovane Tancredi Matteo per curarsi, dato che per l'anno in corso non può essere ammeso ai voti; lo invita ad accoglierlo per un anno di prova in una casa dell'ispettoria romana. [v. G9920246]
-
Spedisce dimissorie per Colussi A. Il Rettore dell'ospizio dei convertendi prega di accettare 2 giovani protestanti. Propaganda non ammette le FMA siano a Betlemme e che i SDB tengano studentato: farà ricorso al S. Padre.
-
In attesa che se ne occupi D. Albera, chiede dispensa di età per 3 diaconi che vorrebbero prendere messa alle ''tempora'': Beltrami Andrea, un santo giovane che temono di perdere poiché ammalato, Scaparone G. e Montagnini D.
-
Comunica che D. Spagnoletti M. andrà a Roma e non più a Torino. Invia i 2 nuovi chierici Zublena Francesco e Conti Luigi: il 1° potrebbe andare alla Gregoriana per la Teologia, il 2° potrebbe fare scuola agli artigiani.
-
Il ch. Colussi Agostino aspetterà a prendere le ordinazioni. Informa che D. Rua ha scelto come dir. dell'infermeria della casa di Torino Spagnoletti Mauro, che è stato ordinato prete nella mattinata. (Cartolina postale)
-
Sono arrivati D. Lasagna Luigi e D. Peretto Carlo dal Brasile. Lo informa che D. Rua è d'accordo sulla conferenza da fare a Castellammare. Ha ricevuto le sue ultime due lett. (Cartolina postale)
-
Chiuderanno tra un anno il collegio di Terracina. Una giovane postulante di Formia donerebbe la sua casa alla congr. Il Card. Vicario propone di aprire una casa a Vigna Pia. Prepari una difesa alle accuse di Propaganda.
-
Lo incarica di ottenere la dispensa di età per il ch. Leon Beissiere di Parigi e di mandarla a D. Ronchail G. Chiede notizie della terra Santa. D. Piperni R. (di Propaganda) è a Torino da una settimana.
-
Per far piacere a lui prolungherà la prova a Loria Mariano [uscirà il 31/12/1893]. Rimoldi G. e Odella F. vanno un po' meglio. Saluta suo nipote il ch. Barberis Alessio. (Cartolina postale)
-
Esamina la situazione del ch. Tancredi Matteo che alla fine del 2° anno di noviziato non è degno dei voti; pensa di rimandarlo a casa, poi propone di mandarlo a Macerata per farlo lavorare col fratello Michele Arcangelo.
-
Invia l'esposizione alla S. Sede sull'andamento della Congr. Sal. da presentare alla Congr. VV.RR. Chiede copia della ''Collectanea'' del Card. Bizzarri. D. Rua manda richiesta dispensa Decreto ''Regolari Disciplinae''.
-
Gli manda copia della lett. per Propaganda affinché la faccia vedere a chi crede e gliela rimandi con sue postille. (Scrive sul verso di lett. del 5/5 di D. Laureri a D. Cagliero sull'espulsione delle FMA da Betlemme.)
-
Invia lett. da consegnare al Card. Ledokowski dopo averla letta; D. Rua lo incarica di farla vedere anche al P. Rondina. D. Czartoryski ha preso messa ''sabato sitientes'' [il 2/4/1892: v. G9920240]. (Databile fra 2 e 16/4)
-
A nome di D. Rua lo incarica di recarsi a Gualdo Tadino ma senza prendere alcun impegno. Gli consiglia di avere nei dovuti modi chiarimenti da D. Piperni sulla situazione in Terra Santa. (Cartolina postale) [v. G9920241]
-
Lo invita a rispondere alle domande sulla vita dei SDB in Terra Santa. Raccomanda calda accoglienza per D. Piperni braccio destro di D. Belloni A. Patriarca di Gerusalemme, che vuole farsi sal. [lo diverranno entrambi]
-
Attende un cenno di risposta alle indicazioni che gli ha inviato e al colloquio col padre Rondina. É ansioso di conoscere gli esiti della lett. inviata al Card. Ledokowski, novello prefetto della S. Congr. di Propaganda.
-
Lo incarica d'inviare a D. Rinaldi F. dir. di Sarrià la dispensa d'età per il diac. Fumagalli S. Chiede se ha fatto visita al Card. Ledokowski novello prefetto di Propaganda. Il Principe Czartoryski prenderà il suddiaconato.
-
Ha ricevuto i rescritti per le dispense di età. É in partenza con D. Rua per Nizza e Marsiglia. D. Gaido ha chiesto alcune copie di regole. Allega un biglietto da recapitare al ch. Barberis Alessio suo nipote.
-
Lo informa della lett. che D. Rua ha ricevuto dalla S. Congr. di Propaganda riguardo ai SDB di Betlemme: il rescritto conteneva un'assoluta nota di biasimo ingiustificata; desidera sapere qual'è la prammatica in casi simili.
-
Chiede conferma della presenza a Roma di D. Belloni Antonio Patriarca di Gerusalemme [che il 7/7/1893 diventa salesiano]; gli consiglia d'invitarlo a visitare l'ospizio del S. Cuore. (Cartolina postale)
-
Sollecita l'invio delle dispense per le ordinazioni [v. G9920234]. Ha ricevuto la lett. del nipote ch. Barberis Alessio e assicura che farà quanto chiede per sua madre e per le sorelle. (Cartolina postale)
-
É lieto di saperlo migliorato in salute. Occorrono alcune dispense di età per alcuni di quelli che saranno ordinati il 12/3: Pagani Giovanni, Pontremoli Stefano, Della Mula Emilio, Cozzani Emilio.
-
É rientrato dalla sua visita a Barcellona Sarriá e a S. Pierre de Canon. É lieto che le cose a Betlemme vadano bene. Chiede il suo parere su un noviziato da aprire vicino Roma. Ha ricevuto notizia della morte di D. Savio A.
-
Precisa che le limosine fatte al canonico Belloni Antonio Patriarca di Gerusalemme sono per lui personalmente. Ha ricevuto le dolorose notizie del Card. Simeoni di Propaganda. (Manca la parte iniziale della lett.)
-
Assicura che le dispense d'età arriveranno; intanto i candidati possono cominciare gli eserc. spirit.; quella per il ch. Signoretti N. può mandarla direttamente a D. Tamietti G.
-
Invia minuta di lett. da spedire al Card. Simeoni sulla questione della Patagonia. Chiede notizie di D. Piperni. Ha spedito le dimissorie per Giordano e Garlaschi Attilio.
-
Ha ricevuto notizie dell'arrivo delle suore e dei chierici a Betlemme. D. Durando non è più andato in India perché il Card. Simeoni non era d'accordo.
-
Annuncia l'arrivo di D. Rua a Roma dopo l'Epifania. Dà disposizioni sul ritenere parte delle limosine che si ricevono per le messe. Invia due immaginette per il nipote Barberis Alessio. Augura buone feste natalizie.
-
Ammessi ai voti perpetui: Barberis A., Giuganino L. e Cimatti L. Fabrizi G. è stato mandato via dalla congr. Il ch. Dolci L. è molto indietro con gli studi a causa della salute. D. Giuganino vuol laurearsi all'Apollinare.
-
D. Febraro risponderà alla sua lett. Lo prega di volersi scusare col Card. Simeoni per non avergli risposto subito. [v. G9920224] (Cartolina postale)
-
Lo informa che il tale di cui gli ha parlato non è più nelle loro case. Lo informa che è arrivato a Valsalice il giovane Liverani. (Cartolina postale)
-
A nome di D. Rua lo incarica di spiegare al Card. Simeoni che hanno ritardato a rispondergli riguardo la scissione del Vicariato Ap. della Patagonia, a causa degli eserc. spirit. e della formazione del personale.
-
Lo prega di voler accettare a Foglizzo il giovane Limosani. (Cartolina postale)
-
Comunica i nomi dei 6 chierici studenti che gli manderà: Piovan Agostino, Piani Guglielmo, Zenoni Enrico (raccomandato da D. Furno Pietro), Tonelli Francesco, Mancini Argeo, Manfredini Giuseppe.
-
Sono partiti per Betlemme: 5 suore, 4 ch. e 2 coad. Lo esorta a mettere a tacere le voci che corrono sui SDB e le FMA che vorrebbero cacciare gli altri preti e le altre suore da Betlemme. Gli manderà 6 studenti. [v. G9920222]
-
Comunica l'ammissione agli ordini minori dei chierici Balzola Giovanni, Gherra e Spagnoletti.
-
Chiede notizie di suo nipote Barberis Alessio. Gli manda copia della lett. di D. Belloni circa il Patriarca di Gerusalemme, che ha scritto al Card. Simeoni.
-
Non è ancora arrivato il giovane di cui gli aveva parlato [v. G 9920214]; è convinto che non ci si possa far molto conto. (Cartolina postale)
-
Lo autorizza a concedere 50 mila lire per il viaggio di un uomo raccomandatogli da D. Corradini e D. Belloni. Acclude una lett. per D. Tonelli, incaricandolo di rispondergli.