Items
-
Gli manda un buono di L. 3000. Attende da D. Rua il ''placet'' per il mutuo che ha chiesto [del quale gli da risposta al termine della lett.: sul verso del 2° foglio scrive che D. Rua acconsente a un mutuo di L. 80.000.]
-
Gli manda un assegno di L. 3000 spiacente di non poter fare di meglio per i molti debiti. D. Rua gli spedirà copia della commendatizia della Procura e L. 5 per una messa alla Madonna del Perpetuo Soccorso. [In alto nota ms.].
-
Due documenti: lett. del 14/7 con cui invia buono di L. 5000; cartolina del 6/8 con cui lo incarica di rimettere denaro a Mons. Torroni; D. Braga è in fin di vita. Le faccende in Palestina si complicano.
-
Raccomanda d'inculcare energicamente ai dir. di occuparsi delle vocazioni religiose. Il Cons. Scolastico raccomanda di stabilire l'esame di Teologia e di esortare gli aspiranti all'esame di patente elementare.
-
Chiede informazioni sulla tassa di successione del 3° comproprietario della casa di Rivalta; gli consiglia di parlarne con la C.ssa Bruno, poiché l'Ufficio di Registro non riconosce l'istrumento fatto. (Cartolina postale)
-
Gli dà una quaterna da giocare al lotto. Concluso l'acquisto della casa dei Domenicani a Rivalta. Spera in una buona riuscita della festa di S. Giovanni Battista.
-
Invia L. 5000 per il debito col Sig. Cucco, raccomandandosi che non vengano usate per altre spese come è già successo. Invia saluti a D. Laureri e a D. Carmagnola.
-
Attende ancora spiegazioni sulle L. 5000 pagate per i libri del Sacro Cuore [v. G9920466]. Invia L. 4000. Saluta D. Cerruti che si trova a Roma. D. Lazzero migliora in salute a Foglizzo.
-
Chiede spiegazioni su un debito che ha pagato all'Oratorio per spese librarie e sulle spese per gli esercizi spirituali. Gli invia un assegno di L. 4000.
-
Raccomanda su ordine di D.Rua d'inviare l'elenco dei confr. orfani [v. G9920463]. Il Cons. Scolastico fa presente il grande bisogno di maestri elementari patentati; esorta quindi i dir. a preparare gli aspiranti agli esami.
-
Invia un buono del Banco di Napoli di L. 1800, scusandosi per non aver potuto mandargli di più. [All. altra lett. del 27/5 per altro invio di denaro].
-
D. Rua chiede l'elenco di tutti i confr. professi perpetui orfani dimoranti nella sua isp. Il Dir. Spirit. chiede una relazione sugli eserc. spirit. tenuti; il Cons. Scolastico consiglia maggiore vigilanza sui giovani.
-
Lo rassicura che riprenderà a mandargli il denaro, ora che è tornato dopo aver fatto 3 mute di eserc. spirit. [Cartolina postale]
-
Lo informa che ha fatto presente a D. Rua la convenienza di scrivere la lett. al Generale dei Domenicani per l'acquisto della loro casa di Rivalta. Augura buona Pasqua. [All. altra lett. del 7/4]
-
Lo ringrazia per il rendiconto. Nella circ. del mese chiede: di mandare i risultati dell'esame di Teologia, di compilare le monografie delle case, di comunicare il numero delle messe celebrate e da far celebrare.
-
Gli manda L. 5000 per la loro fabbrica. Saluti particolari a D. Laureri, D. Carmagnola, D. Pentore, D. Testa e al ch. Tomasetti.
-
Invia L. 5000. Lo incarica di dire a D. Perino che ha ricevuto la sua lett. D. Sala è arrivato a Torino e D. Rua è a Nizza Marittima. Gli augura la benedizione di S. Giuseppe.
-
Invia il solito assegno bancario. D. Rua è tornato da poco ed è già di partenza. Lo incoraggia per migliorare la sua salute.
-
Circolare: si raccomanda ai dir. di tenere segreto il catalogo della congr.; raccomandazioni anche del Cons. Scolastico e del Dir. Spirit. D. Rua è in visita alle case italiane. [In alto: nota riguardante la Nob. Vimercati L.]
-
Invia L. 5000 per pagare la pensione degli esercitandi. Chiede spiegazioni su una fattura inviata al Capitolo per spese librarie del Sacro Cuore, facendogli presente che c'è ristrettezza economica per tutti non solo per lui.
-
Lo ringrazia per le cortesie usategli durante il suo soggiorno a Roma e il viaggio a Napoli. A causa delle spese per i miss. non può mandargli più di L. 2 mila. Spedisce una procura.
-
Invia L. 5400. Si rallegra per il suo miglioramento di salute. Lo informa che D. Rua sarà a Catania fino al 15 febbraio.
-
Il Dir. Spirit. raccomanda i rendiconti e l'eserc. della buona morte. Chiede preghiere per D. Rua in visita alle case sal. d'Italia. Ha preso nota del denaro consegnato da D. Daghero e degli strumenti musicali per D. Laureri.
-
Gli spedirà un buono del Banco di Napoli di ben 20 mila lire. Si consolaper il suo miglioramento in salute.
-
Invia il solito buono, ma stavolta di sole L. 4500 [v. G9920448]. Per i moduli che gli ha chiesto ha fatto il possibile. [Destinatario presunto]
-
Raccomandazioni di D. Rua nella strenna natalizia, del Dir. Spirituale e del Consigliere Scolastico. Da parte sua D. Belmonte fà osservare che sono giunte poche offerte per i restauri della basilica di Maria A. (P.S. aut.)
-
Invia L. 5 mila e chiede qual'è la situazione del debito col Sig. Cucco. D. Farina e D. Rua risolveranno la questione del licenziamento del fratello di D. Carmagnola. Auguri natalizi. (In fondo: nota di un calcolo matematico)
-
Invia la strenna natalizia e un manicaretto confezionato al Banco di Napoli. (Destinatario presunto)Invia la strenna natalizia e un manicaretto confezionato al Banco di Napoli. (Destinatario presunto)
-
Invia due assegni: uno per la fabbrica nell'ospizio del S.Cuore e l'altro per Propaganda. Verrà collaudato il nuovo organismo riformato dal Bernasconi. Lo invita a fargli visita.
-
Gli affida una lett. di D. Lasagna per il miss. D. Giordano. Spera di saldare il debito cumulato dalla sua ispettoria per le spese della libreria e degli esercizi spirituali.
-
D. Rua raccomanda di fare la visita ispettoriale; il Dir. Spirit. di far studiare ai giovani il catechismo e il Cons. Scolastico di spedire i rendiconti, la nota dei confr. e degli insegnanti. [Solo il lungo P.S. è autografo].
-
Lo informa che il nome da presentare ai P. Domenicani per la procura è il suo: Belmonte Domenico fu Luigi da Gerola. Gli raccomanda un fabbro cognato di una suora FMA, che cerca lavoro. (All. cartolina postale)
-
Può concedere al Ch. Aiello di fermarsi per un po' a Roma, a patto che si occupi di qualcosa, in attesa di essere accettato in un altro nascente istituto; lo incarica di consegnargli una lett.
-
Gli invia L. 5 mila. D. Nai migliora in salute mentre D. Borghino peggiora senza speranze. [Muore il 18/10/1891] Saluta D. Laureri T. e D. Carmagnola. (All. altra lett. del 16/10 con altra offerta.)
-
Rimanda la memoria del P. Bernardini con l'ordine di rilasciare a nome di D. Rua rinuncia dell'eredità di cui tratta. Problemi per le spese dei miss. in partenza per Quito, Lima, Oran e Belgio. (All. cartolina e ricevuta)
-
Raccomanda di distribuire i ricordi delle vacanze ai giovani, che devono consegnare l'attestato di buona condotta; mandare i voti degli esami finali dei chierici; saldare i debiti con l'Oratorio e aiutare le FMA di Novara.
-
D. Rua ha accettato la sua proposta d'inviare ogni settimana una somma per la fabbrica da stabilire con D. Buzzetti, e di continuare i lavori a Loreto, d'accordo col parroco D. Ridolfi. (All. lett. 24/7 con cui invia L. 5000)
-
Invia un buono di L. 5 mila per estinguere il debito col Sig. Pierozzi.
-
Raccomanda il Sig. Darbesis, loro insigne benefattore, che desidera assistere alla messa del S. Padre.
-
Raccomandazioni varie: avvisare i dir. di raccogliere le domande degli ascritti, inviare i rendiconti morali e amministrativi, fissare l'esame di Teologia nelle singole case, organizzare una conferenza dei dir. ai maestri.
-
Annuncia la sepoltura di D. Bonetti G. [+ 15.6.1891], morto senza il tempo di ricevere l'estrema unzione. (All. 2 lett. del 16/6 e del 30/6 con cui annuncia l'invio di denaro a copertura di debiti; luogo presunto.)
-
Chiede gli esiti degli eserc. spirit. e della sua visita isp. Annuncia l'apertura della casa sal. di Betlemme e l'entrata in congr. del Can. Belloni A. Patriarca di Gerusalemme e del suo segr. D. Piperni R. [v. G9920241]
-
Invia una cambiale da presentare alla Banca Generale di Milano filiale di Roma per l'accettazione. Porge ossequi a Mons. Manacorda. (Luogo presunto)
-
Invia L. 10.000 per il debito col Sig. Cucco. Chiede preghiere in occasione della novena di Maria A., soprattutto per D. Bonetti ammalato di polmonite.
-
Disposizioni per le celebrazioni del mese mariano.
-
Lo assicura che gli invierà aiuti economici. Lo incarica di avvisare il coad. Giulianelli che ha pagato i debiti che gli ha detto. (Cartolina postale)
-
Ha ricevuto la sua richiesta di denaro che cercherà di soddisfare quando tornerà D. Rua.
-
A nome di D. Rua raccomanda la lettura di un piccolo opuscolo spirit. Il Dir. Spirit. raccomanda d'inviare il rendiconto morale trimestrale e il Cons. Scolastico attende da molte case i risultati dell'esame trim. di Teologia.
-
Invia L. 2 mila per il debito col Sig. Cucco. Ringrazia D. Perino L. per avergli rimandato il permesso per D. Vallauri, e gli comunica che il Provveditore Rossi non ha saputo nulla del legato di L. 60 mila [v. G9920425].
-
Spedisce un Atto della S.C. dei Riti che concede a D. Valauri (loro antico benefattore) la facoltà di celebrare messa nella sua cappella privata. Il Provv. Rossi indaga su un legato di L. 60 mila per capire se è uno sherzo.
-
Disposizioni varie: chiedere ai dir. il rendiconto amministrativo, fissare la data dell'esame semestrale di Teologia e Filosofia, tenere 3 conferenze l'anno, assicurarsi che gli ascritti abbiano il libro delle regole.
-
Gli invia i moduli che ha chiesto. Assicura preghiere per i confr. ammalati. D. Bonetti ha saputo da Mons. Caprara notizie sulla causa e processo di D. Bosco. Saluta D. Laureri T. e D. Carmagnola A.
-
Gli invia un buono di L. 2 mila e lo esorta a procacciarsi da solo quanto gli occorre. É preoccupato per D. Gaido B. Saluta tutti e fà un piccolo monito a D. Tomasetti. (All. biglietto del 16/2 con cui invia altro denaro.)
-
Invia L. 8 mila per il debito col Sig. Pierozzi. D. Perino L. gli ha mandato una nota spese: gli consiglia di valutare quelle necessarie. D. Rua deve curare i suoi occhi. Mons. Manacorda benedirà [14/2] i miss. in partenza.
-
Disposizioni di D. Rua: comunicare in quali case non si fa scuola di Teologia, di Sacre Cerimonie e di Canto Fermo; preparare eserc. spirit. e visita isp. Comunica inoltre alcune disposizioni governative per le scuole.
-
D. Rua approva la chiusura del ginnasio per esterni purché il Municipio non li costringa poi ad andarsene. Prima di lasciare il collegio a Terracina crede convenga parlare col Vescovo e vedere a Sezze se c'è campo evangelico.
-
Invia buono del Banco di Napoli di L. 5 mila per il Sig. Cucco. Il ch. Dura G. sarà trasferito alla casa di Macerata. Ha preso nota delle 226 messe celebrate. Ringrazia D. Laureri e D. Carmagnola per i saluti.
-
Raccomandazioni da parte di D. Rua per il mese di Dicembre: tenere conferenza ai CS, fare le associazioni alle LC e altri periodici, trovare nuovi CS, spedire il rendiconto morale di soci e ascritti e quello amministrativo.
-
Comunica che D. Rua ha concesso al ch. Martinasso Giovanni di entrare e uscire liberamente dal collegio del Sacro Cuore. (Cartolina postale)
-
Raccomandazioni di D. Rua: sollecitare i dir. all'invio di note del personale e rendiconti amm. Avvisi del Consigliere Scol. Invia denaro pei debiti coi Sigg. Cucco, Pierozzi e Anfossi. (Destinatario presunto; P.S. aut.)