Items
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Gen.SDB, che suggerisce di consentire al Diac. Pasquali G. un soggiorno in famiglia per un certo tempo, e accenna a un parere di D. Cerruti F. su di lui.
-
Lett.del Direttore Spirituale Gen. SDB, che tratta di: Celebrazioni di Messe (Sampierdarena) - Decreto Regulari Disciplina - Diaconi Almasio G., Lanzetti A., Piccarreta V., Tacca G., Aureli A.- D.Simoês J. -Sig.De Angelis T..
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen. SDB, che informa su ammissione al Noviziato di Ticconi e Bonelli P., prega di salutare i SDB dell'Ospizio S.Cuore, e aggiunge P.S. sul Sig. De Angelis T., che chiede di entrare fra i SDB.
-
Lett.del Direttore Spirituale Gen.SDB, che chiede un parere sull'ammissibilità fra i SDB del Prof. De Angelis T., riferisce la soddisfazione di D.Rua M. per sua risposta, e tratta di uso d'acqua benedetta. P.S su D.Cerruti F.
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Gen. SDB, che invia al Procuratore Generale gli auguri di Capodanno, informando su avvenuta ordinazione sacerdotale di D. Tomasetti T. e su inesattezza rilevate in un registro.
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Gen. SDB, che tratta di: Lettere dimissorie per l'ordinazione sacerdotale del Diac. Pasquali G. - Circa il Diac. Zandano E. - Registro per la Procura Generale - Auguri natalizi.
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen. SDB, che tratta di: Professione del Nov. Genieys A. - Ordinazione sacerdotale del Diac. Luciani E - Diac. Zandano E - Chierici SDB francesi - Dispensa d'età per il Diac. Tomasetti T..
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Generale SDB, che prega il Procuratore Generale di chiedere alla S. Sede la dispensa d'età per il Diac. Brancati G..
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen. SDB, che prega di chiedere la dispensa d'età per il Diac. Bertoldi L. per l' ordinazione sacerdotale, e fa precisazioni su ammissioni al presbiterato dei Diaconi Luciani E. e Zandano E..
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Gen. SDB, che precisa che il Diac.Piccarreta V. non può accedere al sacerdozio se non avrà sostenuto tutti gli esami, ed esprime rincrescimento per la malattia del Diac. Pasquali G..
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen. SDB, che, a nome di D. Rua M., tratta di: Questione finanziaria (Sig.Conti e D. Belmonte D.) - D. Rua M. a Parigi il 04.11.p.v.- Opera dei Gesuiti a Costantinopoli - Questione Faenza.
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Gen. SDB, che chiede al Procuratore Gen. di ottenere dalla S. Sede la dispensa d'età per il Diac. Pappalardo F., precisando che D. Rua M. informerà al riguardo il Vescovo ordinante.
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen. SDB, che chiede al Procuratore Gen. di interessarsi per la dispensa d'età per il Diac. Garagozzo G. e per Diaconi dell'Ecuador, ed esprime soddisfazione per celebrazioni riuscite. P.S..
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Gen.SDB, che chiede al Procuratore Gen. di ottenere la dispensa d'età per il Diac. Trione G. per l' ordinazione sacerdotale, e aggiunge che D. Rua M. ha apprezzato il suo rendiconto.
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Gen.SDB, che informa il Procuratore Gen. d'aver avuto i documenti sul Diac. Cerri B., lo ringrazia di ciò che ha fatto per una Suora [v.G9930105] e informa sulla morte di D.Savio A..
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen. SDB, che chiede al Procuratore Gen. di inviare un sacerdote o una suora al Noviziato delle Domenicane di Roma, ove una Novizia, sorella del Ch.SDB Cicottino M., si trova in difficoltà.
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Gen. SDB, che chiede al Procuratore Generale di adempiere alle pratiche di dispensa d'età per il Diac. Reboul C. e per altri Diaconi, per la loro ordinazione sacerdotale [MS allogr.]
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Generale SDB, che chiede al Procuratore Generale di adempiere presso la S. Sede alle pratiche di dispensa d'età per il Diac. Sossella A., in vista della sua ordinazione sacerdotale.
-
Cartolina postale del Direttore Spirituale Gen.SDB, che chiede al Procuratore Gen. di espletare le dovute pratiche per l'ordinazione sacerdotale dei Diaconi Reboul C., Beltrami A., Montagnini D. e Scaparone G..
-
Lett. del nuovo Direttore Spirituale Gen. SDB, che chiede al Procuratore Gen. di ottenere la dispensa d'età per il Diac. Anérot J. per sua ordinazione sacerdotale, e informa su feste del 50° della Casa di Marseille e altro.
-
Convinto che non abbia ricevuto la sua ultima lett. [v. G9921406], ribadisce il desiderio di D. Rua di mandare a Roma D. Priolo come sacrestano. (Cartolina postale - all. BV senza data di D. Durando a D. Priolo).
-
Lo incarica di trattare col Sindaco di Alvito (NA) l'ottima proposta di una casa e ginnasio con L. 8000 annue. Sempre a Napoli occorre l'invito del Card. Capecelatro prima di accettare la proposta della Duchessa Ravaschieri.
-
Comunica la decisione presa di cominciare la casa di Gualdo Tadino nell'ottobre del 1895. (Cartolina postale)
-
Chiede precisazioni sulla proposta di un sac. maltese. Chiede se ha letto la risposta di D. Rua per D. Starace. Spera di mandare presto i messali. (Cartolina postale)
-
Invia la convenzione privata per la chiesa di Trevi. Ha chiesto al Can. Ribacchi notizie precise su alcuni punti circa Gualdo Tadino. Lo incarica di dire alla dir. delle FMA Sr. Luigina che ha dato la sua lett. a D. Cerruti.
-
Lo incarica di consegnare il congedo al ch. Conti, che potrebbe insegnare al massimo in una scuola elementare rurale. Quando si tratteranno gli argomenti Trevi e Gualdo Tadino gli darà notizie. D. Cerruti sta molto male.
-
Chiede preghiere per D. Cerruti che è molto malato. Si occuperà lui del Messale del chierico per Orvieto e della pubblicazione della lett. del Card. Parocchi. (Cartolina postale)
-
Crede sia meglio non accettare la proposta di Arcevia; l'Avv. Franceschini potrebbe assicurare un certo numero di posti gratuiti per i giovani poveri di Arcevia in alcuna delle loro case. (Cartolina postale)
-
Lo autorizza a far visita all'Abate di Montecassino anche se non possono promettere niente. (Cartolina postale)
-
Sollecita per conto di D. Furno una risposta circa l'affare del compianto P. Gerola. (Cartolina postale)
-
D. Rua ha deciso di sospendere ogni pratica per la casa di Arcevia, poiché per il momento hanno troppi impegni.
-
La partenza dei miss. gli impedisce di trattare la proposta di Arcevia nè altre. (Cartolina postale)La partenza dei miss. gli impedisce di trattare la proposta di Arcevia nè altre. (Cartolina postale)
-
Il Can. Belloni sollecita la pratica presso la Congr. di Propaganda Fide riguardante le sue proprietà. (Cartolina postale)
-
Crede si possa accettare in prova l'Oratorio Festivo di Frascati senza impegnarsi. Mons. Cagliero attende ormai con impazienza l'arrivo di D. Monti [v. G9921356]. (Cartolina postale)
-
Lo autorizza a mandare a Torino il giovane Pompeo Pesarese se dà speranze di una buona riuscita. (Cartolina postale)
-
D. Marenco è incaricato di passare a S. Andrea al Ionio dalla Baronessa Scoppa. (Cartolina postale)
-
Chiederà a D. Cerruti di trovare un sac. da mandare a Trevi. Parlerà a D. Belmonte del Maestro Cappocci. Può assicurare il S.Padre che apriranno casa a Costantinopoli, è già in contatto con Mons. Bonetti e Comm. Simondetti.
-
Mons.Cagliero attende D.Monti a Torino. La convenzione per Trevi ha preso forma legale: fà delle osservazioni. Deve rifiutare la proposta del Primate d'Africa per una casa a Tunisi, così per Montecassino, Ostra e in Colombia.
-
D. Chiesa ha chiuso il contratto di una casa a S. Gregorio. Mons. Franceschini poteva fare qualcosa per quella di Macerata. Non possono accettare la proposta del Vesc. di Cuyabà. Crede convenga modificare convenzione a Trevi.
-
Chiede 50 copie dei programmi dei collegi di Trevi e Orvieto, la cui apertura è apparsa su ''Il Corriere'' e sull'Italia Reale''. Urge l'affare di Acireale [v. G9921352]. Impossibile pel momento aprire casa ad Arcevia (AN).
-
Farà quanto gli ha chiesto per i collegi di Orvieto e Trevi. Spera che abbia ricevuto da D. Belmonte una procura. Lo incarica di dire al ch. Fracchia che potrà essere visitato a Torino per il servizio militare col ch. Leoni.
-
Il Vesc. di Acireale raccomanda di sollecitare la pratica per prendere possesso dell'ex-convento di S. Biagio, dove a settembre dovranno mandare i novizi. (Cartolina postale)
-
Lo incarica di firmare la convenzione per Orvieto per evitare di andarci prima che le pratiche siano compiute, come successe per Terracina.
-
Lo ringrazia della prontezza con cui ha rintracciato il Comm. Pisani Dossi [v. G9921349]. Lo invita a Torino lunedì 28 dove D. Rua desidera trattare del personale durante gli eserc. spirit. (Cartolina postale)
-
Lo incarica di rintracciare tramite il Comm. Malvano il Console italiano in Equatore Comm. Pisani Dossi, dal quale ha bisogno di una dichiarazione per un importante affare. (Cartolina postale)
-
Ha risposto a D. Febraro che per qualche anno non potranno accettare la proposta del Municipio di Stilo (RC). Spera che Mons. Pechenino sia contento del breve ottenuto.
-
Manderà al Vesc. del Guatemala Mons. Casanova una copia del Despiney e gli scriverà sulla situazione delle pratiche per la casa di Costarica, da dove è tornato D. Piperni. (Cartolina postale)
-
D. Rua approva le correzioni nel programma di Orvieto proposte dal Vescovo e dalla Commissione [v. G9921344]. Per la proposta di Viterbo bisognerà attendere 3 anni [v. G9921345]. Non conviene accettare la casa Mariani.
-
Lo incarica di far visita all'Ospizio proposto dal Vesc. di Viterbo senza impegnarsi. A Terracina non si è concluso niente. L'Avv. Ubaldi dà buone notizie sull'affare di Trevi. Ringrazia il Comm. Angelini della benevolenza.
-
Lo incarica di esaminare il programma del collegio di Este da applicare ad Orvieto e, a nome di D. Rua, ad ordinare le cose a Castellammare. Il Vesc. di Civitavecchia vuole affidare loro la casa della Sig.ra Mariani.
-
Invia regolamento Ist. di Orvieto da presentare alla commissione: evidenziata la parte che riguarda gli orfani. Ha raccomandato Olivazzo al Can. Tosini e al Prof. Mignone. La proposta di Mons. Felli sembra riparare un torto.
-
Gli raccomanda di accogliere all'Ospizio del Sacro Cuore il Patriarca di Gerusalemme, che trattò molto bene D. Marenco quando gli fece visita. (Cartolina postale)
-
Non possono accettare per il momento la proposta fabbrica di liquori del P. Ballerini. Non ha ancora ricevuto la Gerarchia Cattolica. Deve pagare a D. Bianchi la biancheria lasciata a Betgemal dalle sue suore [v. G9921338].
-
Chiede una copia della ''Gerarchia Cattolica'' di Mons. Ciccolini, di cui ha bisogno per la sua frequente corrispondenza con Vescovi ed altri dignitari della Chiesa. (Cartolina postale)
-
Porge le sue congratulazioni al nuovo Vescovo sal. Mons. Lasagna. Lo incarica di consegnare a Mons. Cagliero una lett. di D. Ruffino, affinché prenda conoscenza della casa di Marsala dove deve andare.
-
D. Bianchi rinuncia a tenere le sue suore in Palestina e lascia fare ai SDB. Teme ritorsioni dal Clero del Patriarcato per la proposta di D.Lasagna di fare di Mons. Soler il nuovo Patriarca di Gerusalemme, che non è italiano.
-
Occorre una lett. di P. Fide in cui si notifichi ufficialmente che le difficoltà in Palestina sono state superate, prima di mandare là i salesiani e le suore. Ha appreso la triste notizia da Guayaquil della morte di D. Savio.
-
Teme che D. Bianchi Giacinto possa creare nuovi problemi nelle case della Palestina, perché ancora insiste a voler tenere lì le sue suore; ha scritto a D. Belloni di non cedere alle sue insistenze.
-
Considera meschina la proposta del Vesc. di Fossombrone, ma lo autorizza comunque a far visita al piccolo istituto di Grottamare [v. G9921332]. Lo incarica di porgere congratulazioni all'Arciv. di Messina. (Cartolina postale)
-
Scriverà a D. Maccolini senza promettere niente di preciso [v. G9921330]. Pechenino ha ricevuto i 2 brevi. (Cartolina postale)