Items
-
Invia a D. Cagliero assente da Roma notizie sulla casa: i confr. ammalati stanno meglio; D. Laureri è preoccupato; ha ritirato la dispensa per Buzzetti G.
-
Comunica a D. Cagliero, che si trova fuori Roma, notizie della casa, dei confr. e degli allievi. D. Laureri ha fatto le sue commissioni; D. Carmagnola parte per Firenze.
-
Non vuole lasciar passare il giorno del suo onomastico senza esternargli la sua gratitudine: coi suoi consigli ed esortazioni lo ha rianimato al bene. Promette preghiere.
-
Il giovane Castigliani Giovanni deve presentarsi alle autorità a causa del ferimento subito, per spiegare che la disgrazia è avvenuta per sbaglio, in seguito ad uno scherzo. (Luogo presunto)
-
Ringrazia dei saluti che gli ha inviato con D. Peretto suo dir. Chiede preghiere perchè possa fare un buon lavoro tra i novizi e giovani e assicura che lo ricorda sempre.
-
Aperta la missione tra i Jivares da D. Spinelli e Panchieri. Attende di sapere chi saranno il direttore e il vicario.
-
Raccomanda un giovane che va a Roma perché sia alloggiato presso il Collegio del Sacro Cuore.
-
Ha ricevuto la visita del P. Pellegrini abate di Grattaferrata. Nel Congresso Eucaristico c'erano 34 vescovi. Arriveranno sei suore. D. Piperni si trova nel Messico.
-
Crede necessaria una riunione con D. Rossi per organizzare l'oratorio: trovare i responsabili per le diverse attività, sentire le proposte per il catechismo e le compagnie.
-
É arrivato a Poggio Mirteto il giorno 11/1 ed è stato ricevuto dal Vescovo, al quale ha servito messa; la settimana ventura arriverà il suo domestico e lui potrà tornare a Roma. (L'autore è un coad. sal.)
-
Poesia per festeggiare l'onomastico del vecchio direttore. (All. auguri da parte di D. Cottrino L. per D. Cagliero, che è anche l'ispettore.)
-
Chiede di essere ammesso alla professione perpetua. (Luigi è coad. ed è fratello del sac. Vincenzo.)Chiede di essere ammesso alla professione perpetua. (Luigi è coad. ed è fratello del sac. Vincenzo.)
-
I lavori di ristrutturazione procedono lentamente; il Municipio ha posto come limite di altezza i 18 metri; gli chiede di scrivere al Sig. Cucco per sollecitare i lavori. (Nella data manca l'anno: si deduce da G9950130)
-
Disposizioni per lavori di ristrutturazione: 1° non voltare le vetrate; 2° ingrandire il capitello col cemento. Lo informa che riparte per Loreto, dove sarà per una settimana. (Nella data manca l'anno: si deduce da G9950130)
-
Non può partire per Loreto e Roma prima di aver risolto alcuni problemi. É stanco di stare senza far niente. La morte di D. Bonetti G. ha addolorato tutti. (Nella data manca l'anno: è stato dedotto dalla morte di D. Bonetti.)
-
Domanda di essere ammesso alla professione religiosa con l'emissione dei voti perpetui. (Il destinatario è incerto ma la postilla ms. in alto è sicuramente sua.)
-
Circolare ai giovani dell'Oratorio di Torino con la quale informa dell'incontro avuto a Roma col S. Padre e notifica l'affetto che egli ha per loro. Avvisa che sarà di ritorno a Torino per i primi di Marzo (All. copia dt.)
-
Chiede dispensa di 13 mesi per Ruggeri Lorenzo [Cartolina postale].
-
Chiede di mandare a D. Cagliero C. a Roma indicazioni precise per la dispensa di D. Eugenio Ceria.
-
Ringrazia per la sua lettera. A Trevi è stata rappresentata la 3a ginnasiale. Presto sarà di ritorno a Roma.
-
Scrive al suo segretario indicazioni riguardo la celebrazione di Messe ed altre pratiche d'ufficio da compiere mentre lui è fuori dall'Ospizio S. Cuore-Roma.
-
Arrivato ad Assisi ha ricevuto calorosa accoglienza dal Vescovo. Chiede di svolgere alcune commissioni: comunicare a D. Veglia che è stato destinato a prof. di Teologia;accettazione di un giovane all'Osp S. Cuore ed altre.
-
Chiede di copiare una domanda e di consegnarla al Prefetto di Propaganda. Raccomanda la pratica di Acireale.
-
Chiede al suo segretario di verificare alcuni punti circa la pratica di Acireale. Spera che sia suo desiderio continuare a lavorare con lui.
-
Scrive al suo segretario chiedendogli di svolgere alcune pratiche e promette di cercargli un'altra occupazione o di rendergli meno pesante quella che ha.
-
Rettore dell'Ospizio Sacro Cuore scrive al suo segretario indicazioni circa commissioni da svolgere.Rettore dell'Ospizio Sacro Cuore scrive al suo segretario indicazioni circa commissioni da svolgere.
-
Rettore dell'Ospizio Sacro Cuore-Roma ringrazia D. Gaido B. (suo segretario) per la sua lett. d'augurio per l'Onomastico e gli assicura che i suoi sentimenti di affetto e simpatia per lui non sono cambiati.
-
Rettore dell'Ospizio del Sacro Cuore-Roma dà a D. Gaido B. suo segretario varie disposizioni di lavoro da svolgere mentre lui è a Roma.
-
Indica al suo segretarioo alcune commissioni da sbrigare e lo avvisa che è in partenza per Loreto.
-
Scrive al suo segretario: annuncia che lì ha terminato il lavoro e che è in partenza per Roma. Nel frattempo gli raccomanda di sbrigare alcune pratiche (Cartolina postale).
-
Ha ricevuto da D. Rabagliati E. Messe da celebrare e L. 150 che trattiene presso di se. Raccomanda di curare la salute.
-
Scrive al suo segr. scusandosi per averlo trascurato da quando è a Torino e promette di ricordarlo nelle preghiere. Assicura di procurare personale qualificato per D. Laureri T. direttore della Casa del Sacro Cuore-Roma
-
Chiede invio del programma della Casa di Loreto. Indicazioni circa celebrazione di Messe.
-
È sempre molto occupato. Si rallegra per la notizia della vocazione di FMA della sorella.
-
Chiede notizie sulla sua salute. Lì sono terminati gli Esercizi Spirituali e D. Sala A. è ripartito. Chiede di pregare per D. Nai L. che è molto malato.
-
Si trova a Roma insieme a D. Manacorda da pochi giorni, dove stanno facendo gli Esercizi Spirituali predicati da D. Laureri e D. Armelonghi con circa 70 esercitandi. Raccomanda di curarsi bene e saluta i suoi genitori.
-
Raccomanda di curarsi e di guarire in fretta in quanto ha bisogno del suo aiuto. Saluti alla sua famglia.
-
È preoccupato per la sua salute, lo invita a venire a Roma e insieme decideranno le cure. Raccomanda di stare allegro.
-
Chiede notizie della sua salute e del suo spirito. Gli raccomanda la meditazione del mattino e aspetta il suo rientro a Roma per mettere alla prova le sue virtù: pazienza e umiltà.
-
Chiede la venuta di D. Antonio Sala per discutere circa la costruzione del secondo piano del fabbricato in Via Magenta a Loreto.
-
Lettera del Direttore SDB di B.Aires-Almagro, che invia al Procuratore Gen. notizie sull'Istituto, espone un' impostazione di governo di Ispettoria e Case voluta da Mons.Cagliero G., e tratta di propri familiari in Italia.
-
Lettera di Sacerdote SDB di B.Aires-Almagro, che tratta di: D.Costamagna G. (25° di sacerdozio e questione nomina a vescovo) - Notizie proprie - Questione giuridica relativa a Mons.Cagliero G. in Patagonia -Case di Argentina.
-
Lettera di Sacerdote SDB di B.Aires-Almagro, che, lieto di ricevere notizie dal Procuratore Gen., informa su necessità e personale dell'opera di Bahía Blanca diretta da D. Borghino M., su Missione di D.Cagliero G., e altre.
-
Lettera del Direttore SDB di N.S. del Carmen di Santiago-Cile, che invia -. 1.360 per intenzioni di 500 Messe, per Ospizio S.Cuore di Roma e per abbonamento a Civiltà Cattolica, e informa su Cile e necessità di personale SDB.
-
Lettera del Direttore SDB di N.S. del Carmen di Santiago-Cile, che invia -.300 per applicazione di 100 Messe, informa su offerte devolute ad altre Case, sui 150 ragazzi del proprio Istituto, e sul progetto per ospitarne 300.
-
Lettera del Direttore SDB di N.S. del Carmen di Santiago-Cile, che tratta di: Offerte per 372 Messe - Immagini S.Cuore -Abbonamento a Civiltà Cattolica - Doni ricevuti - Morte di D.Savio A. - D.Terzolo G. e D.Grattarola G..
-
Lettera del Direttore SDB di N.S. del Carmen di Santiago-Cile, che invia offerte per 200 Messe, chiede calendari liturgici e opere edite e abbonamenti presso Civiltà Cattolica, e dà notizie di D.Galbusera L. e D.Fagnano G..
-
Lettera del Direttore SDB di N.S. del Carmen di Santiago-Cile, che tratta di: Offerta per applicazione di 1.500 Messe - Attesa di notizie del Procuratore Gen.- Richiesta di immagini del S.Cuore - Malattia d'influenza in Cile.
-
Lett. dell'Economo Gen. SDB, che prega di invitare l'Ing.Cucco G. a Torino per trattare di lavori nella Casa di Genzano, accenna a indisposizione propria e a malattia di D. Cerruti F., e invia ringraziamento a Direttrice FMA.
-
Lettera dell'Economo Gen.SDB, che informa su spedizione a Roma di timpano in marmo da collocare sopra la lapide del Conte Col in Casa S.Cuore, e tratta di richiesta di pagamento del Sig.Trojani per lavori eseguiti nella Casa.
-
Lett. dell'Economo Gen. SDB, che tratta di confessionali che si trovano nell'Istituto FMA di Nizza Monf. e che D. Rua M. intende destinare alla chiesa S.Cuore di Roma, di inventario di Tipografia di Ferrara, e di una pittura.
-
Cartolina postale dell'Economo Generale SDB, che invia al Procuratore Generale notizie confortanti sulla salute del Direttore SDB di Terracina D. Daghero G., e lo informa sul proprio arrivo a Roma la sera seguente.
-
Lett. dell'Economo Gen.SDB, che tratta di: Impegni personali e morte della sorella - Lapidi in onore di Leone XIII e Conti Col in Casa S.Cuore di Roma - Propria venuta a Roma - Morte di D. Savio A. - Lett. di D. Ottonello M..
-
Lett. dell'Economo Gen.SDB, che tratta di lapide dedicata a Leone XIII a Roma-S.Cuore (incaricato D.Cerruti F.), di note di D.Rua M. al riguardo, di richiesta di D.Vespignani E., e di disegni per le Case di Orvieto e Genzano.
-
Lettera dell'Economo Gen. SDB, che informa su conto-spesa dei lavori-Cucco nella Casa del S.Cuore di Roma per il periodo 24.02.1890-15.11.1892, che ammonta a -.422.000, e notifica i documenti che D. Rua M. vuole esaminare.
-
Lettera dell'Economo Generale SDB, che, sentito Mons. Cagliero G., invia i disegni della Casa di Orvieto, unendo quelli della Casa di Genzano, e prega di preparare la contabilità per la liquidazione dei conti col Cav.Cucco.
-
Cartolina postale dell'Economo Generale SDB, che informa il Procuratore Generale sul proprio arrivo a Roma per il 6 o 7.07.p.v..
-
Cartolina postale dell'Economo Generale SDB, che tratta col Procuratore Generale di avvenuta spedizione a Roma dei quadri della Via Crucis destinati ad essere collocati nella chiesa del S. Cuore.
-
Lettera dell'Economo Generale SDB, che prega il Procuratore Generale di fare presente all'Avv. Longo B. che i suoi disegni non sono arrivati, e fa cenno a difficoltà di un affare di Colle Salvetti.
-
Cartolina postale dell'Economo Generale SDB, che si trova a Colle Salvetti in attesa di D. Barberis G., accenna a decreto che dovrebbe pervenire, e prega di fargli pervenire degli oggetti personali lasciati a Roma-S.Cuore.