Items
-
Lo incarica di ottenere la dispensa di età per il diacono Gusmano Calogero di modo che possa essere ordinato il 13/4 Sabato Santo da Mons. Bertagna.
-
Lo incarica di registrare la somma di L. 200 consegnata dalla Sig.ra Adelaide Pagliara vedova Tonini, da consegnare al fratello dimorante a S. Paolo del Brasile; D. Foglino M. ha comunicato di aver ricevuto la somma.
-
Invia un pensiero di D. Bosco litografato in risp. alla sua del 24 c.m., nel giorno del loro Patrono S. Francesco di Sales per avere la sua protezione. Gli spiace per la sua salute non tanto buona. Consigli spirituali.
-
Invia un pensiero di D. Bosco litografato. Ricambia di cuore gli auguri a lui, a suo padre e a sua sorella e assicura preghiere. Consigli spirituali.
-
Lo incarica di ottenere una benedizione del S. Padre per la figlia del Marchese di Villeneuve e Trans che prenderà l'abito religioso nel Noviziato delle Dame del S. Cuore a Candéran vicino a Bordeaux. Ha ricevuto i rescritti.
-
Lo incarica di parlare con D. Bartolocci Giuseppe che attende una risposta a quanto ha chiesto a D. Cagliero C.
-
D. Pancheri, che si trova a Quito, ha bisogno di una dichiarazione che D. Calcagno è il rappresentante della Pia Soc. Sal. per le autorità ecuatoriane; gli consiglia di rivolgersi al Comm. Larrea Min. S. Sede per vidimarla.
-
Lo ringrazia delle buone notizie sulla causa di D. Bosco; pensa sia bene che per la revisione degli scritti si fissi Torino come unico centro, poiché certe istruzioni del Promotore della fede non sono ancora pronte.
-
Madame Cournet de Millan chiede preoccupata se ha ricevuto la sua lett. assicurata contenente 450 franchi per la celebrazione di 300 messe. (Cartolina postale - data e firma aut.)
-
Rimanda corretta la risp. a D. Rotondi. Chiede chi del Governo Italiano ha conferito al collegio sal. di Nictheroy una medaglia d'argento per i servizi resi da D. Varchi durante la febbre gialla sul battello ''Lombardia''.
-
Lo incarica di rispondere a D. Piperni circa la possibilità di possedere una casa e una chiesa nel quartiere italiano fuori di S. Francisco; D. Cassini pensa sia meglio non costruire prima di aver parlato con l'Arcivescovo.
-
Lo incarica di trovare alcuni libri e spedirli ad un benefattore di Cuenca; questi pagherà poi ai confr. di lì o di Gualaquiza. Dica a D. Laureri che si farà il possibile per togliere D. Albera da Roma.
-
É d'accordo nel concedere a D. De Felice N. le facoltà che chiede. Per Morezzi e Jesi provvederà. Ha ricevuto la nota degli esercizi di Genzano e Loreto. (Risposta sul verso della lett. di D. Cagliero del 21/9 da Loreto.)
-
Invia una lett. del Parroco di Caluso, che propone un affare, affinché ne parli con Mons. Richelmy per chiarimenti.
-
Non può soddisfare le richieste continue dello studente Tublena di aiuti economici per il padre. La Sig.ra Riviera Marta di Torino chiede se il marito Viara Agostino si trova ancora a Roma.
-
Invia una lett. da spedire a D. Farina dopo che l'avrà letta. Impossibile provvedere per Poggio Mirteto un Rettore del Seminario. Invia copia risposta relativa al Giubileo delle Suore.
-
Un CS di Bogotà chiede un crocifisso benedetto dal S. Padre con l'indulgenza plenaria in articulo mortis, da estendersi alla Sig.ra Elisa Sordo e famiglia. (In P.S. aut. risponde alla sua del 26/5) [v. D5460647 del 22/5]
-
Circa il Memoriale sulle FMA D. Rua ha disposto alcune cose da puntualizzare. (In calce P.S. aut. di D. Rua che ringrazia delle notizie sui nuovi vescovi, è lieto che D. Belmonte vada a Trevi, spera l'Ephisius ben riuscito.)
-
Lo incarica di soddisfare la Sig.ra Filomena Otero de Carballo di Yaritagua (Venezuela), che chiede la benedizione e le indulgenze del S. Padre per le Socie del S. Sepolcro, di cui è tesoriera sua madre. (Correzioni ms. aut.)
-
Lo incarica della pratica del P. Lynch, parroco irlandese che chiede indulgenze e aiuti che il nuovo Governo in Equatore non elargisce più ai SDB. (Lett. scritta di seguito ad una di D. Buss Carlo a D. Cagliero.)
-
Chiede come deve comportarsi circa le direttive del padre riguardanti la sua parte di eredità. (In calce risposta aut. D. Rua che gli consiglia di considerare un lascito per la congr. sal.)
-
La Duchessa Ravaschieri sospende le pratiche per avere le FMA in un asilo di Napoli da affidare ai SDB, poiché in esso non vengono educati bambini ma giovanetti fino a 18 anni. (Corr. aut.; sul 2° f. trascritta una lett.)
-
Invia alcune lett. di cui deve prendere visione prima di recapitarle. Gli raccomanda di usare i dovuti riguardi a D. Cassini per la sua malferma salute e perché gli procuri udienza dal S. Padre.
-
Invia saluti e chiede che si procuri ai coniugi Valenzano un'udienza dal S. Padre.
-
Chiede che la funzione a Genzano sia fissata per il 16 o 17 (giugno). Invia saluti ai direttori. (Cartolina postale)
-
Ringrazia delle lett. che gli ha mandato. Ha urgente bisogno che gli rispedisca una lett. del Vesc. di Ancud che gli aveva mandato. (Cartolina postale)
-
Può concedere al ch. Caggese di recarsi in famiglia per sistemare alcuni affari. Gli raccomanda di riguardare la salute e augura buoni esercizi spirituali.
-
Lo incarica di chiarire col Vesc. di Orvieto se devono lasciare la direz. del Seminario di lì: D. Ottonello istruirebbe il nuovo dir. Durante il CG [VII, 4-7/9 1895] parleranno del discutibile D. Notario. (P.S. aut.)
-
Il Sig. Pietro Del Vecchio Deputato di Mondovì propone l'acquisto di un terreno a Roma nella zona del Laterano adatto a colonia agricola. Invia lett. per il Min. degli Esteri e una del Sig. Olive di Marsiglia. [v. G9920103]
-
Chiede gli sviluppi sulla casa delle FMA da acquistare e sull'affare dell'ex-monastero proposto dalla March. Villarosa. Il fratello di D. Laureri esce dalla congr. sal. D. Belmonte e D. Perino attendono notizie delle tasse.
-
Spiaciuto di non averlo visto a Bologna al Congr. Sal., gli raccomanda di curarsi. La fam. Olive chiede benedizione pel figlio che si sposa. La March. Villarosa di Napoli propone affare ex monastero Sapienza. [v. A4570324]
-
Promemoria su D. Cagliero C.: quaderno con notizie su vita e opere del compianto Procuratore SDB (periodo 1887-1892), come Procuratore dei Salesiani, Ispettore SDB della Romana e Rettore dell'Ospizio S.Cuore di Roma.
-
Diploma di nomina di D. Cagliero C. a membro onorario del Comitato Promotore di un monumento a Don Bosco in Castelnuovo d'Asti [Diploma sottoscritto da Avvocato, per mandato del Presidente dell'Associazione].
-
Ringraziamento del Procuratore Generale SDB al Presidente dell'Accademia La Nuova Fenice di Orvieto, per essere stato da Lui annoverato fra i Soci Onorari di detta Accademia [MS allografo - Su retro, minuta MS autografa].
-
Diploma di nomina e iscrizione di D. Cagliero C. a Socio d'Onore dell'Accademia La Nuova Fenice di Orvieto, da parte del Presidente di detta Associazione.
-
Lettera del Presidente dell'Accademia La Nuova Fenice di Orvieto, che invia a D. Cagliero C. il diploma di iscrizione fra i Soci d'Onore di detta Accademia, unendo dei Bollettini Sociali [cfr. G9960717].
-
Lettera di Signora, che porge al Procuratore Genrale SDB gli auguri per l'anno nuovo, lo ringrazia per il bene fatto al proprio figlio Gino, per il quale chiede il suo aiuto come guida spirituale.
-
Biglietto di Ingegnere, che informa il Procuratore Generale SDB sul miglioramento in salute della propria moglie, chiede di pregare la Madonna per la sua completa guarigione, e invia -. 10 per un ricordo di lei nella S.Messa.
-
Biglietto di Ingegnere, che prega il Procuratore Generale SDB di raccomandare alla Madonna la propria moglie gravemente ammalata, ripromettendosi, in caso di sua guarigione, di rendere nota la grazia nel Bollettino Salesiano.
-
Relazione su ammissioni a Ordini (Ch.Spagnoletti M., Ch. Nardelli E., Ch.Colussi A., Ch.Tomasetti F.) e a Professioni (Coad.Cimatti L., Ch.Barberis E., Coad.Comazzi F.) avvenute nella Casa S. Cuore di Roma [Data presunta].
-
Lett. del Procuratore Gen. SDB, che riferisce rilievi di Mons. Segretario del Vicariato di Roma su funzioni religiose nella chiesa S. Cuore, con rif. a D. Dalmazzo F. per il passato e a D. Marques Simoês J. per il presente.
-
Minuta di supplica al S.Padre Leone XIII, con cui il Procuratore Gen.SDB, a nome di D. Unia M., chiede Indulgenze per i Soci della Società S.Lazzaro che lavorano coi lebbrosi in Colombia, per i Fedeli, e per i Lebbrosi.
-
Minuta di supplica al S.Padre Leone XIII, con cui il Procuratore Generale SDB chiede che il Canonico Palliser G., Segretario del Vescovato di Oran (Algeri), venga decorato del titolo di Cameriere Segreto di S. Santità.
-
Lettera del Procuratore Gen. SDB, che informa il Consigliere Scolastico Gen. su Chierici studenti all'Università Gregoriana, in particolare sui Chierici Martinasso G., Barberis E., Fausone G.G. e Manassero E. [MS allogr.].
-
Il S. Padre gli ha dato un aiuto per l'albergo che dirige, ma gli serve altro denaro per pagare un debito. (L'autore è il Commendatore e Direttore dell''Albergo Nazionale'' - documento fuori posto perché trovato tardi.)
-
Il Santo Padre gli concede la croce ''Pro Ecclesia et Pontifice''. É finita la guerra in Venezuela. Sta lavorando per far trovare ai salesiani che arriveranno a Caracas una scuola di arti e mestieri. (Testo in spagnolo)
-
Chiede informazioni sui Padri Gesuiti che confessano al Gesù per trovare un padre spirituale. Ha parlato con D. Marenco e dovrà osservare il silenzio sul passato. (All. cartolina con notizie sui Padri Gesuiti)
-
Pensa che bisognerebbe impedire nelle prossime vacanze pasquali che D. Sinopoli si rechi in visita alla famiglia, che si trova in ristrettezze finanziarie. (L'autore è un sacerdote)
-
Ringraziamenti per un favore. É felice come lo sarà la Società di S. Lazzaro unitamente ai cari lebbrosi.
-
Invia un bariletto di vino bianco fatto da Mons. Lasagna con uva del Collegio Pio di Villa Colon; alcune bottiglie sono per i Card. Parocchi e Rampolla, ai quali cercherà di far visita prima di tornare in America.
-
Raccomanda sia fatta una fondazione sal. a Ostra presso Senigallia sua patria. Dà notizie dell'opera sal. di Quito e dei Salesiani dell'Equatore, delle vocazioni e altro.
-
Stanno per aprire i laboratori: l'opera sal. a Lima progredisce lentamente. Ha mandato offerte per il Sacro Cuore. Chiede delle immaginette. Chiede se ha bisogno dei nomi degli offerenti per celebrare messe per loro.
-
Invia due copie del libro '' Cristoforo Colombo''. Chiede l'abbonamento a qualche periodico.
-
Ringrazia per la facoltà ottenuta di erigere la Confraternita del Carmine e per altri favori. Chiede alcuni libri. Disdice l'abbonamento all'Osservatore Romano.
-
Racconta i problemi creati da alcuni giovani che disturbavano durante le funzioni in chiesa; sono stati avvisati i genitori senza alcun risultato. Gli chiede quando tornerà a casa. (Lett. riservata; all. biglietto del 17/3)
-
D. Laureri non ha ricevute le sue lett.; dice di aver fatto tutte le commissioni. Cucco non ha potuto acquistare il legname che gli occorreva perché non aveva il denaro.
-
D. Belmonte chiede una commissione per una persona. L'affare per cui è dovuto andare in tribunale non ha ancora avuto risposta. Chiacchiere del giovane Siravo. (All. postilla di D. Laureri T.)
-
Spera di risolvere presto la questione dei debiti coi Sigg. Cucco e Anfossi. (All. lett. di Brico Giovanni sul tirocinio di Lanzetti.)
-
Gli da notizie sull'andamento della casa mentre lui è fuori città. Tutti i confr. malati sono guariti. La banda musicale ha ripreso le esercitazioni. I lavori della fabbrica continuano: lo scavo è terminato.
-
Domani è l'onomastico di D. Laureri T. I confr. malati sono quasi guariti. Lo informa di alcuni problemi. (All. lett. di D. Laureri.)