Items
-
Direttore della Casa Sal. di Castelnuovo d'Asti, la quale si trova ad avere difficoltà finanziarie, chiede un aiuto in denaro (Con postilla di risposta).
-
Ch. sdb in guerra chiede se ha ricevuto un vaglia che gli ha rispedito perchè era tornato indietro.
-
Ch. sdb in guerra annuncia di avergli rispedito il vaglia di L. 150 che era tornato indietro. Si raccomanda alle preghiere (Cartolina con timbro ''verificato per censura'').
-
Ch. sdb porge auguri di buon Onomastico scusandosi di mandarli in ritardo. Ha trascorso la Pasqua al fronte. Avvisa di avergli inviato piccola parte dello stipendio perchè gran parte l'ha mandato alla famiglia.
-
Ringrazia per l'invito che sarebbe felice di accettare se le circostanze glielo permettessero. Chiede l'invio di 5 esemplari del Corso di Filosofia di Mercier. (Testo in francese)
-
Coad. sdb invia auguri di buone Feste Natalizie. Informa di essere stato aggregato all'84° Reggimento, 1° Compagnia Mitraglieri a Firenze ma a metà gennaio sarà trasferito a Brescia. Si raccomanda alle sue preghiere.
-
Ch. sdb avvisa che non ha ancora ricevuto il programma e il testo di studio per il corso di ginnastica. Sta bene e per ora fa il cuciniere di truppa ma circola voce di un trasferimento. Chiede preghiere.
-
Ch. sdb accusa ricevuta della sua cartolina in cui annunciava di averlo iscritto al Corso di Ginnastica a Torino e promette di impegnarsi. Lì si trova bene sotto ogni aspetto. Assicura preghiere.
-
Prefetto della Casa Sal. di Parma comunica che il Collegio è stato requisito. Ringrazia per tutto quello che ha fatto per loro.
-
Informa che la madre è molto grave e avverte che probabilmente il fratello gli scriverà per chiedergli di ritardare il suo ritorno ma è suo desiderio poter tornare per il 10 febbr. pertanto chiede di dargli risposta negativa.
-
Trasmette la lett. del Sig. Barrois (scrive sul verso della medesima) chiedendo il suo intervento presso il Genio Civile per far revocare la decisione di tagliare il bosco di proprietà Barrois (All. promemoria).
-
Annuncia la partenza di D. Pelizzaro F. per Roma avvertendo che è una persona con un carattere difficile sempre in contrasto con i Superiori e con l'Ispettore.
-
(Cartolina) Invia saluti ed avvisa che sarà a Roma l'indomani (Con saluti e firma anche di D. Palarzetti G.)
-
Esprime ringraziamenti per essersi interessato a lui.
-
Chiede il suo interessamento presso le Autorità competenti per far ottenere alla mamma del ch. Graziosi E. prigioniero di guerra la tessera per l'invio del pane.
-
(Cartolina) Presenta auguri di buona Pasqua e di buon Onomastico.
-
Sta per avere il congedo dal servizio di guerra ma prima di tornare a Castellammare chiede il permesso di rimanere ancora un po' di tempo in famiglia.
-
Espone le condizioni per l'accettazione della proposta di occuparsi di una Chiesa con Casa. Chiede di provvedere un buon direttore per la Casa di Cagliari. Rifiutare proposta di fondazione a Cisternino x mancanza di personale
-
Si congratula per l'Esposizione organizzata da D. Crippa nell'Ist. Sal. dei Sordomuti di Napoli e per il successo della loro Scuola Agricola. Non approva ritorno di D. Conelli a Roma poichè deve partecipare alle riunioni Cap.
-
Ringrazia lui e tutti gli altri confratelli dell'Ispettoria Romana degli auguri onomastici ricevuti ed assicura di ricordarli tutti nelle sue preghiere.
-
Presenta congratulazioni per la sua nomina a Consultore della Sacra Congregazione degli Studi.
-
Chiede di scrivere a D. Bianchi D. a Trevi circa la sua insistenza a voler essere trasferito. Invia promemoria per il trasferimento di un certo Faccioli che gli è stato raccomandato da una persona a cui vorrebbe far piacere.
-
Comunica la lettera ricevuta da D. Capretti A. (scrive sul verso della medesima) circa le celebrazioni di Messe per sua sorella chiedendo di rispondergli.
-
Approva le sue ultime 2 circolari ai direttori dell'Ispettoria Romana. Chiede notizie sul lavoro che stanno facendo lì per i profughi. Si è rassegnato all'idea che D. Conelli A. permanga a lavorare a Roma.
-
Avendo appreso da Mons. Ridolfi un'affermazione che lui fece sul suo conto ossia che sarebbe infuriato per la vittoria dell'Italia e ritenendola falsa e infondata ne è molto risentito e chiede spiegazione (All.1ricordino f.)
-
L'Uff. Postale conferma partenza del vaglia inviato il 19/09. Chiede di poter portare il figlio al Collegio S. Cuore il 1/11. Lì la situazione è difficile: scarseggiano cibi, si diffondono malattie influenzali, molti soldati.
-
Invia foglio per le Messe al Sacro Cuore e vaglia di L. 23. Chiede di invocare la protezione di S. Giuseppe sul figlio che deve dare gli esami a Torino e affinché lo salvaguardi dal contagio di malattie infettive.
-
Cartolina con auguri di buone feste.
-
Esprime ringraziamenti a lui ed a D. Trione S. per essersi interessati alla sua richiesta.
-
(Cartolina) Ringrazia degli auguri e porge ossequi.
-
Cameriere Segreto di S.S. ricambia gli auguri di buone Feste.
-
Vescovo (si firma solo Raffaele) chiede una raccomandazione per un sergente che desidera passare sottoufficiale ma pur avendo tutte le qualità necessarie non può ottenerlo in quanto è figlio di un muratore (Con nota ms).
-
Ringrazia per la sua risposta e si compiace per le sue idee circa la Casa di Portici. Chiede di notificarle la sua venuta a Napoli e di pregare per suo nipote soldato in zona di guerra.
-
Comunica la propria disponibilità a procedere con le pratiche relative alla Casa di Portici incaricando il nipote per il quale chiede il suo interessamento per ottenere l'esonero dal servizio alle armi.
-
Ringrazia per la lettera. Avvisa che per ora non è in condizioni di fare la donazione promessa. Ringrazia per il Bollettino Salesiano che riceve mensilmente.
-
Chiede preghiere affinché migliorino le proprie condizioni di salute. Invia in all. lett. del Sig. Onesti Augusto per D. Gaido B.: chiede preghiere per la Sigra Vannetti e comunica che intende fare lascito per l'Ospizio S. C.
-
Comunica con gioia di aver ricevuto cartolina dal figlio Benigno in cui annunciava la fine della sua prigionia ed altra in cui comunicava di trovarsi a Torino.
-
Ringraziando ricambia gli auguri (Cartolina).
-
Invia auguri di buona Pasqua.
-
La sorella gli invia L. 15 per la celebrazione di 3 Messe. Chiede notizie sulla sua salute (Scrive sul tagliando di ricevuta del vaglia postale).
-
Arciprete avvisa della sua prossima venuta a Roma e chiede indicazioni per il pernottamento.
-
Sost. della Segr. di Stato di S.S. ringrazia per aver accettato di ricevere il giovane che gli aveva raccomandato nella precedente lett. e chiede di esaminarlo per poi indirizzarlo agli studi più idonei.
-
Sost. della Segr. di Stato di S.S., da Rieti dove fa un po' di riposo, avvisa di aver inoltrato la pratica relativa al rimpatrio dell'aspir. uff. Macrelli C. da lui raccomandato. Chiede di accettare un giovane in un Ist. Sal.
-
(Cartolina postale) Avvisa della sua prossima venuta a Roma e ringrazia a nome del Sig. Yaconici di Montemarciano del suo interessamento per la liberazione del figlio prigioniero.
-
Cartolina con programma dei concerti spirituali a Bologna (23-26 dicembre 1917) organizzati dalla Società del Risveglio (Tebaldini G. direttore d'orchestra - Con postilla ms.: ''ossequi e auguri per il nuovo anno'').
-
Ringrazia per gli inviti e si scusa di non poterli accettare in quanto suo marito è ancora in guerra e spera che ritorni a casa presto sano e salvo.
-
Missionario apost. predicatore a Casale Monferrato del mese del S. Cuore memore dell'esperienza avuta a Roma nel 1904 chiede di poterci ritornare per la 2° volta a predicare.
-
Preoccupata per il figlio Nunzio che è in guerra e da tempo non riceve notizie chiede di pregare il Signore affinché possa ritornare a casa sano e salvo.
-
Avvisa che ai primi di ottobre si recherà presso di lui per esporgli alcune cose.
-
Chiede il favore di inviarle denaro promettendo di restituirglielo al ritorno dello zio.
-
Dall'Ufficio di Presidenza Senato del Regno, inviano ringraziamenti e ricambiano auguri di buon anno.
-
Vescovo di Cariati, prima di accogliere la domanda del sac. Landi L. di entrare in Diocesi, desidera ricevere informazioni sul suo conto. Augura buon anno nuovo.
-
Chiede l'invio delle ''Confessioni di Sant'Agostino'' e della ''Vita di S. Francesco di Sales''.
-
Invia in all. una lettera ricevuta dal Tribunale di Cassino sul caso di una famiglia bisognosa raccomandando la sistemazione del bambino in qualche Istituto Salesiano.
-
Suora del Monastero di S. Bernardino chiede di farle avere notizie del nipote prigioniero di guerra Schiaffini Gustavo (All. busta).
-
Arciv. di Siena presenta l'ufficiale Sig. Camonitto Luigi, exallievo sal., chiedendo di aiutarlo ad ottenere dal Ministero della Guerra una compensazione per sofferenze subite durante la prigionia.
-
Arciv. di Siena presenta la Sig.ra Anna Borsanini di Roma e raccomanda di soddisfarla in una sua richiesta.
-
Ringrazia per la circolare e porge auguri.
-
Cartolina di un soldato il quale si raccomanda alle preghiere per la cessazione della guerra e invia auguri.
-
Ringrazia degli auguri per le Feste Natalizie e per il Nuovo Anno e li ricambia con affetto.