Items
-
Lettera del Direttore SDB di Messina [autore presunto], che, a nome di Mons. D'Arrigo L. Arciv. di Messina, ringrazia il Procuratore Generale SDB per l'ospitalità che accorderà al Prelato in sua prossima venuta a Roma.
-
Nei momenti tristi ricorda i tempi felici vissuti all'ospizio del Sacro Cuore. Porge auguri per il Natale.
-
Gli manda l'indirizzo del Cav. Venturi. Marozzi ha preso il materiale per il presepe senza chiedere il permesso. (All. altre due lett. del 5/2 e 2/3 in cui parla di oggetti preziosi da far apprezzare.)
-
Dà notizie della mamma inferma. Chiede un posto di sagrestano in una chiesa di Roma. (All. altra lett. del 26 marzo 1898; l'autore è un sacerdote.)
-
Notizie sulla famiglia di un giovane che vorrebbe diventare religioso e dati sullo stesso. (L'autore è il Vescovo del luogo; l'anno potrebbe essere il 1886; il destinatario è presunto.)
-
Raccomanda il giovane Romolo Frediani già postulante benedettino, affinché sia ricevuto come postulante salesiano: è un giovane tranquillo di ottimi costumi. (L'autore è l'Abate di Montecassino; destinatario incerto.)
-
Non avendo potuto presentarsi ad un appuntamento, chiede di fissare un'altra data per incontrarsi.
-
Il nuovo Arciv. di Messina Mons. D'Arrigo ringrazia per l'ospitalità che gli si offre. É devotissimo del Sacro Cuore. (All. altra lett. del 15.12.1897 in cui un prete vicino all'Arciv. ringrazia per la stessa ospitalità.)
-
Lo informa che si trova presso le suore Don Bosco. [L'autore dovrebbe essere l'ingegnere che attende la costruzione della casa del Sacro Cuore, non il Cav. Giacomo; all. telegrammadella Dir. delle suore a D. Cagliero]
-
Ringrazia per l'aiuto dato al padre che gli ha portato stabilità e tranquillità. Invia vaglia postale. [Destinatario presunto]
-
Chiede che gli siano inviati gli aiuti economici inviati da pie persone di Roma per le sue opere.
-
Partecipa il suo matrimonio col Sig. Stefano Morelli, che considera uno sposo veramente cattolico; si raccomanda alle sue preghiere per essere una buona sposa. [Manca il luogo]
-
Annuncia il suo arrivo giovedì alle ore 16,30. Vedrà se occorre altro per la redazione di un certo periodico. Il Card. Capecelatro manderà il suo lavoro. [L'autore è un Mons. incaricato dell'Accademia Arcadia].
-
Cooperatore sal. raccomanda un tale Orlando Vincenzo, quasi ebete, perché sia ammesso in congr. come coad. [Destinatario incerto; l'autore un tempo era salesiano]
-
Dopo esser stato promosso al Diaconato, per alcuni problemi col suo Vescovo non è stato promosso al Presbiterato. Vorrebbe andare in America ma non può lasciare la diocesi per debiti che ha contratto. (Destinatario incerto)
-
Annuncia il suo arrivo per l'indomani in compagnia del Conte Macchi per consultare alcuni punti riguardanti la sotto-commissione per le applicazioni industriali. (L'autore è un Monsignore.)
-
Chiede un lavoro per il figlio Belisario.
-
Ricambia gli auguri e promette di fare qualcosa per gli orfanelli. (L'autrice è una suora)
-
É gravemente malato e chiede preghiere. É disposto a recarsi a Roma per essere da lui confessato e comunicato. (L'autore è un agente della Guardia di Finanza; all. altra lett. del 28/11.)
-
Auguri per il Natale e ringraziamenti. (Autori: Rinaldi Giovanni, Ronchi Benvenuto, Rosato Pompei, Scalabrini Augusto, Sneider Ettore, Suppa Ercole, Synhaeve Vincenzo, Tiburzi Giovanni, Trazzi Gaetano, Trombetta Manfredi)
-
Ha saputo l'esito degli esami che in latino sono poco buoni; assicura il suo impegno per superare il corso. (All. pagella coi voti.)
-
Auguri per il Natale e ringraziamenti. (Gli autori sono: Nardi, Nenci Pietro, Pasquale G., Petrassi Francesco, Piccirilli, Piraccini, Pivato Attilio; le date sono tutte vicine al 24/12.)
-
Lamenta difficoltà nello studio del Greco e della Matematica. (Postilla di D. Cagliero)
-
Operato d'un ascesso peritonale, si trova in convalescenza e spera di tornare in collegio il giorno 7/1.
-
Figlio di Maria, avendo ricevuto notizia dai familiari che non possono pagare la sua retta, supplica di non essere allontanato dal collegio per non perdere la vocazione.
-
Auguri per il Natale e ringraziamenti. (Gli autori sono: Leonardi Carlo, Macchetto Cesare, Marconi Ercole, Marianetti Augusto, Mariani Francesco, Mariucci, Mazzapane Alfredo, Michelangioli Giuseppe, Moretti Primo.)
-
Invia auguri per il Natale e ringraziamenti. Chiede di dare una risposta ad una maestra raccomandata per un affare.
-
Ringrazia dei benefici ricevuti. É contento di sapere che gli farà visita.
-
Auguri per il Natale e ringraziamenti. (Gli autori sono: Facchini Giuseppe, Felli Francesco, Ferrini, Gianico Nicola, Giannini Callisto. Le date sono quasi tutte vicine al 24 dicembre 1897.)
-
Lo ringrazia per aver accolto un suo raccomandato; mentre si dispiace per il suo nipotino che non ha l'età per essere accettato.
-
Auguri natalizi e ringraziamenti. (Gli autori sono: D'Acetis Cesare, Datti Luigi, Delmirani Pietro, D'Andrea Giovanni, Di Gravio A., Dionigi Paolo, Donati Alfredo; le date sono tutte vicine al 24 dicembre.)
-
Per il volgente nuovo anno. (Poesia di tipo religioso per augurare, passato il Natale, un buon anno. Data e luogo presunti. L'autore è un professore che ha rapporti con la curia romana.)
-
Chiede di essere trasferito in un'altra casa per il bene della sua anima. (L'autore non è un salesiano; all. altre due lett. del 22/9 e del mese di dicembre.)
-
Dopo una mancanza che ha commesso chiede di essere riammesso. Vuole essere coad. salesiano.
-
Auguri natalizi e ringraziamenti. (Gli autori sono: Caratelli Lino, Carlantoni Eugenio, Carugno Francesco, Cassetti Vincenzo, Castigliano Giovanni, Castrucci Angelo, Catinari Remo, Consigli Enrico, Conti Angelo.)
-
Auguri per il Natale e ringraziamenti. (Gli autori vari: Adami Guglielmo, Barlattani Angelo, Bernardini Giuseppe, Bertollini Amedeo, Boccadoro Giorgio, Bonavino Armando, Bordoni Giuseppe, Buffarini Ovidio, Bussu Luigi.)
-
Chiede di prepararsi per andare al Noviziato, al quale non è stato ammesso, terminata la 4ª ginnasiale.
-
Ringrazia per i benefici ricevuti. Porge auguri natalizi. (Lett. collocata fuori posto perché trovata in un secondo momento.)
-
Ringrazia per la fiducia. Lo informa sulle sue attività. Chiede di studiare Teologia. (Lett. collocata fuori posto perchè trovata in un secondo momento.)
-
Auguri per il Natale. Ringrazia per i benefici. (Luogo e data presunti - la lett. è collocata fuori posto perché ritrovata in un secondo momento.)
-
Felice festa dell'Immacolata. Ha fatto privatamente i voti col permesso del superiore.
-
Chiede di essere ammesso ai voti triennali. (Destinatario incerto; all. altra lett. del 24.12 con auguri natalizi.)
-
Ringrazia di essere stato inviato a San Benigno. Spera di diventare un buon salesiano. (All. altra lett. del 19.12 con auguri natalizi e notizie sul progresso spirituale.)
-
Auguri per le feste natalizie.
-
Approfittando del Natale ringrazia d'aver ricevuto l'abito chiericale e rinnova la promessa di portarlo degnamente.
-
A Roma fa il cuoco, ma sente che il Signore lo chiama al sacerdozio. (Postilla forse di D. Rua - all. lett. di D. Barberis con postilla di D. Versiglia.)
-
Lo ringrazia per l'affettuosa paternalità. Augura buon Natale e chiede preghiere per prepararsi alla vestizione.
-
Ringrazia di tanti favori e chiede perdono per le mancanze commesse. Augura buon Natale.
-
Auguri per il Natale. La famiglia è molto povera e non potrà pagare la veste chiericale.
-
Auguri per il Natale e promesse di preghiere.
-
Augura buon Natale. Ringrazia dei favori ottenuti. Fà buoni propositi per il futuro.
-
Pur non ritenendosi degno chiede di essere ammesso alla professione su consiglio dei superiori e confidando nell'aiuto di Maria A. (All. altra lett. del 23/12 con auguri natalizi.)
-
Dopo un anno di Noviziato, dietro consiglio dei superiori, chiede di essere ammesso alla professione.
-
Dà informazioni sui nomi dei professori del ''Regio Ginnasio Umberto I''. Parla degli esami. Chiede di essere inviato a Trevi. (All. altre due lett. con notizie sugli esami, una del 18/10 e l'altra senza data.)
-
Chiede di essere ammesso a fare la professione. Pensa di essere preparato. (All. altra lett. senza luogo ne data che forse sono: Genzano, dicembre 1897, in cui porge auguri natalizi e si dichiara felice per la professione.
-
Promemoria con cui chiede l'abbonamento postale al periodico mensile ''Letture Cattoliche'' di Torino. (Firma illeggibile)
-
Riceverà domani il suddiaconato. Chiede i biglietti per il viaggio di ritorno. Rimarrà a Torino fino a Sabato.
-
Si trova lontano dalla casa sal. per preparare una nuova fondazione. C'è una grande messe ma gli operai sono pochissimi. Gli chiede di mandargli qualche immagine sacra.
-
Non sa se il suo parroco D. Luigi Accardi si è presentato a dirigere l'affare della parrocchia. (L'autore era sacerdote sal. poco tempo prima.)
-
Ha ricevuto risposta di P. De Maria e i libri, che ha cominciato subito a studiare. D. Peretto da Torino non gli ha risposto. Gli esami cominceranno il 15 novembre. Non ha ricevuto nessun ordine di tornare a Roma.