Items
-
(Cartolina) Invia cordialissimi auguri a lui ed ai confratelli (Con timbro ''171a Compagnia Zappatori - Verificato per Censura'').
-
Comunica la spedizione di n. 12 bottiglie di Champagne. Raccomanda di occuparsi del ricorso del fratello Tenente Cesare Rastello il quale è a Roma.
-
Insieme ad altri confratelli della Casa di Torino-Valsalice porge vivissime congratulazioni ed ossequi [per la nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana].
-
Ricordando con nostalgia i bei giorni trascorsi in Italia invia auguri di buon anno nuovo (Cartolina).
-
Sdb soldato in un Ospedale da Campo, invia migliori auguri di buone Feste Natalizie ed avvisa che continua a tenersi in contatto con il suo direttore D. Ceria E.
-
Chiede il suo interessamento per il collocamento di due bambini orfani di madre in qualche Istituto di Roma. Da parte della Sig.ra Angelina Carboni comunica al coad. Giulianelli di vendere i suoi gioielli e oggetti preziosi.
-
Da parte della Sig.ra Angelina Carboni chiede informazioni circa le disposizioni testamentarie.
-
Volendo fare una gita a Pompei con la madre chiede di poter alloggiare nell'Istituto Salesiano diretto da D. Crippa C. di Napoli.
-
Avendo dubbi sulla celebrazione del matrimonio religioso del fratello in quanto egli gli ha dichiarato segretamente di essere Massone, chiede un suo consiglio.
-
(Cartolina postale) Annuncia la venuta a Roma della Sig.ra Carboni Angelina la quale vorrebbe parlargli. [All. biglietto col quale presenta la stessa Sig.ra al Sig. Giulianelli S. coad. sal.].
-
Ringrazia per la buona notizia che gli manda di interesse di suo fratello (Cartolina postale).
-
Propone per i giovani confr. della sua Ispettoria, anche per quelli che sono militari, l'iscrizione al Corso di Educazione Fisica di Torino al fine di ottenere il titolo per l'insegnamento nelle Scuole Private.
-
Presenta congratulazioni per la sua nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana e invia una somma di denaro allegando una specifica delle offerte.
-
Oltre al suo incarico di direttore durante l'anno ha dovuto svolgere anche altre occupazioni a causa della carenza di personale nel Collegio, tuttavia non si perde d'animo. Presenta auguri natalizi (Cartolina postale).
-
Pur non condividendo l'opinione dei Superiori si rimette alla loro decisione rinviando la vacanza a tempi migliori.
-
Presenta congratulazioni e saluti.
-
Ringrazia per gli auguri. Nel Collegio hanno molti alunni mentre il personale è molto scarso. Presenta auguri Onomastici.
-
Chierico sdb, prigioniero di guerra, comunica che ha cominciato il 1° di Teologia e che ha problemi di salute (Con timbro della Censura).
-
Pref. sdb di Verona presenta il Sig. Carlo Sartori, profugo della regione Veneta trasferito lì per ragione d'ufficio, chiedendo di aiutarlo nella ricerca di un Istituto per l'educazione di suo figlio e alloggio conveniente.
-
Notifica alcuni cambi di personale salesiano.
-
Suggerisce di far iscrivere gli Istituti Sal. della sua Ispettoria Romana al Ministero dell'Industria e Artigianato avendo così la possibilità di far richiesta di sussidio e godendo di altri vantaggi.
-
Invia lettera del diac. Adinolfi M. consigliando di rinviare la sua ordinazione sacerdotale a dopo il congedo.
-
Invia L. 500 a saldo del debito che aveva con lui per un pagamento fatto per suo conto al ''Corriere d'Italia''.
-
Chiede di madargli un predicatore di istruzioni a 13 confratelli per il mese di Agosto (Con postilla di risposta: ''dispone di D. Brancati G. che può chiedere direttamente'').
-
Essendo stati chiamati alle armi molti confratelli della sua Ispettoria Sicula chiede personale.
-
Chiede di poter incontrare D. Ricaldone P. a Napoli o a Catania.
-
Chiede di sollecitare presso il Min. della Guerra la sua pratica per il pagamento delle spese di culto per assistenza religiosa agli ammalati dell'Ospedale di riserva di Intra. Chiede di far avvicinare un suo amico alla fam.
-
Chiede il suo interessamento per ottenere dal Ministero della Guerra la dispensa dal servizio militare senza la quale non può fare il passaporto.
-
Ricambia auguri di ogni bene ed assicura il suo quotidiano ricordo nelle preghiere. Chiede quando potrà fargli visita all'Ospizio Sacro Cuore-Roma.
-
Arciv. tit. di Edessa Internunzio Apost. nell'America Centrale presenta rallegramenti a D. Tomasetti F. per la sua nomina ad Ispettore della Romana (All. altro biglietto da visita con saluti).
-
Ringrazia della sua lettera e dell'interessamento. Vorrebbe iscriversi al Corso di Pedagogia presso l'Università di Susegana preparandosi agli esami senza frequentare.
-
Comunica la notizia della morte della mamma di D. Ubaldi P. ed ora teme che egli non prosegua il suo viaggio da Genova a Catania (Cartolina postale).
-
Chiede di fargli ottenere un'udienza dal S. Padre per D. Ubaldi P. il quale si sta preparando a partire per l'Università di Catania come incaricato di letteratura greca nella Facoltà di Lettere e vorrebbe ric. benediz. apost.
-
Scusandosi di scrivere avvisa che non gli occorrono Messe dovendone far celebrare ancora molte di quelle mandategli l'ultima volta.
-
Ringrazia per i saluti inviati tramite D. Conelli A. e dell'amicizia che li unisce malgrado la lontananza.
-
Esprime rallegramenti e congratulazioni per la sua nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana.
-
Ringrazia per le intenzioni e per l'invito a venire a Roma con D. Conelli A. ma per ora non gli è possibile.
-
Ringrazia per lett. ric. dall'Ospizio S. Cuore e per essere stato considerato tra i benefattori. Accetta la celebrazione delle Messe propostegli. Promette inviare offerta malgrado situazione finanz. difficile dell'Ispettoria.
-
Da parte di D. Nassò M. chiede di comunicare l'indirizzo dei confr. Marcialis E. e Fanara R. per l'invio delle dispense di Ginnastica e relativa circolare.
-
Avvisa che il confr. coad. calzolaio Luchino L. verrà a Roma non appena sarà congedato, per ora fa il meccanico.
-
Addolorato per la notizia della morte di D. Gianferrari. Avvisa che D. Albera P. è giunto a Torino in buona salute e ringrazia per l'affettuosa accoglienza ricevuta a Roma. Presenta auguri di buon Onomastico.
-
Si dispiace per la notizia della morte di D. Laureri T. Porge auguri di buon fine e buon principio di anno e si raccomanda alle sue preghiere. Lì si diffonde la febbre spagnola.
-
Presenta auguri di buone Feste Natalizie. Eserc. spir. per quei confr. reduci dalla prigionia e richiamare quelli che per non prestare servizio mil. lavoreranno fuori Parr. e Case.Chiede se ha trovato i 2 sal. per la Cina.
-
Avvisa che il confr. Allaria Giuseppe non è ancora stato internato nella Casa Salesiana di Oswiecin.Avvisa che il confr. Allaria Giuseppe non è ancora stato internato nella Casa Salesiana di Oswiecin.
-
Notifica la richiesta di dispensa dei voti presentata dal ch. D'Amico Nunzio e chiede di provare a dissuaderlo.
-
A nome di D. Albera P. invia medaglia commemorativa delle loro Feste Giubilari.
-
(Cartolina) Chiede di inviare viveri, non pane, al confr. Allaria Giuseppe della sua Ispettoria Romanaprigioniero di guerra.
-
Dispiaciuto per la notizia della morte di D. Scappini G. assicura preghiere. Attende una sua visita in occasione delle prossime Feste Giubilari. Annuncia nomina del nuovo Vesc. D. Gomez de Oliveira E. della dioc. di Corumbá.
-
Gli raccomanda l'assunto dell'Arciprete di Cesarò. Invia indirizzo del soldato Rienzi [Con nota di D. Conelli A.: ''Rienzi non è più confratello e non deve riammettersi''].
-
Inviata cartolina (trascrive testo) a tutti i prigionieri di guerra per 50° Santuario Valdocco e Messa d'Oro R.M. Chiede mandare loro viveri e indumenti. Avviate pratiche per internarli nelle Case di Austria e Germania.
-
Raccomanda di occuparsi della questione della congrua dell'Arciprete di Cesarò il Sac. Gusmano Calogero.
-
Assicura di ricordarlo nelle preghiere nel giorno del suo Onomastico. Si congratula per la sua nuova carica di Ispettore dell'Ispettoria Romana.
-
Chiede di spedirgli i nominativi di quei confratelli dichiarati abili alle armi dopo il 31/10/1917, la Casa in cui si trovano e l0ccupazione che disimpegnano. Augura buone Feste e gli ricorda l'affare del Parroco di Cesarò.
-
Raccomanda l'accoglienza di D. Mc Conville P. il quale verrà a Roma per conseguire il titolo di Filosofia che gli servirà per poter frequentare l'Università in Inghilterra.
-
Comunica la venuta di D. Mc Conville P. a Roma per il conseguimento del titolo di Filosofia.
-
Ringrazia delle sue premure riguardo al Cap. Forni (Invia in all. copia della circolare dell'Ispettore della Subalpina D. Manassero E. - Torino, 12.11.1917 ai direttori delle Case, per conoscenza).
-
Chiede di ricordare al Barone Monti al ritorno dalle ferie, l'affare della Parrocchia S. Maria Assunta in Cesarò [congrua al parroco] (Cfr. H0020626) affinché si giunga ad una giusta soluzione.
-
Scrive all'Ispett. della Romana in viaggio per la Sardegna avvisandolo di chiedere a D. Roncagliolo G., dir. della Casa di Cagliari, circa l'affare esposto nella sua lett. al Rett. Magg. e incaricandolo di parlarne all'Arciv.
-
Invia in all. copia della documentazione relativa all'affare della congrua per l'Arciprete del suo paese (Cesarò) e chiede il suo interessamento affinché si giunga ad una soluzione.
-
Ringrazia per averlo aiutato [a risolvere difficoltà finanziarie della Casa di Castelnuovo che si trova a dirigere] e gli augura ogni bene (Cartolina postale raffigurante l'Istituto Salesiano di Castelnuovo d'Asti).