Items
-
Saluti dal Cappellano militare del 2^ Reggimento degli Alpini. (All. 2 fotoe busta.)
-
Gli raccomanda un suo amico. Lo informa che lavora in una pensione a Ligna-no per la stagione estiva. Si compiace per il miglioramento di D. CimattiV.
-
Rievoca i bei tempi passati insieme al collegio sal. Manfredini e si en- tusiasma all'idea di rivederlo dopo tanto tempo. Gli manda una sua foto. (All. foto suddetta.)
-
Suo ex compagno di collegio si congratula per la sua elezione a Rettore deiSDB. Gli manda una foto della sua famiglia. (All. 2 foto; v. G1130124)
-
Gli dà notizie del cugino Bentivoglio Benazzato Gigetto e famiglia (v. B1130125). Gli chiede quando può vedere i cugini Luigi e Giovanni e le cugineIolanda, Federica e Gelsomina (v. G1130103 e 05).
-
Gli augura un buon Natale e si compiace per la sua buona salute.
-
Lo ringrazia delle condoglianze e delle preghiere per la morte della sorel-la Federica FMA (v. G1130112). Ha avuto il permesso dal suo Isp. D. Marti- nelli A. di fare un pellegrinaggio a Roma col suo amato zio.
-
Gli manda i saluti di una consorella, compagna di professione di suo fratello Luigi coad. sal., la quale ha di lui il ricordo di uno dei più paterni ebenevoli superiori. (All. busta)
-
Augura una buona Pasqua. Il fratello Giovanni, miss. sal. in Portogallo, hadovuto rimandare il viaggio in Italia per problemi di salute.
-
Gli augura un felice compleanno in buona salute.
-
Si congratula con lui per i suoi 86 anni in buona salute. Dà notizie del fratello Giovanni miss. sal. (All. busta)
-
Stà terminando gli eserc. spirit. dettati da D. Ciccarelli P. Gli chiede diaiutarla a pregare per le vacazioni. Gli dà notizie delle miss. sal. del Portogallo sotto il regime comunista, dove si trova il fratello Giovanni.
-
Auguri di buon Natale anche a nome delle sue consorelle FMA.
-
Augura buon Natale anche a nome delle sue consorelle FMA. Il fratello Gio- vanni, miss. sal. è giunto in Cina a Macau, ma sogna di tornare nella miss.portoghese di Timor, dove continuano i massacri dei comunisti.
-
Ha ricevuto una cartolina dal fratello Giovanni, miss. sal. scampato ai massacri dei comunisti a Baucau (Portogallo). Dà notizie di diversi parenti.(All. lett.)
-
Trascrive due lett. del fratello Giovanni, miss. sal. che narra gli orrori causati a Baucau dal regime comunista con le case sal. da evacuare; egli spera di tornare in Italia sano e salvo. (Luogo incerto)
-
Gli invia una lett. del fratello Giovanni miss. sal. a Baucau (Portogallo),dove i comunisti stanno prendendo il sopravvento. Sua sorella Federica è morta (v. G1130110). (Cartolina postale; all. lett. suddetta con busta.)
-
Gli manda una cartolina raffigurante il Santuario di S. Maria Domenica Maz-zarello poiché sa che non lo ha mai visto. Lo saluta anche a nome della suaDir. Sr. Magnani e dell'Isp. Sr. Corradini.
-
Auguri di buona Pasqua da tutta la comunità delle FMA di Padova. La sorellaFederica ingessata per una caduta dalle scale (v. G1130103), ora è all'ospedale per curare l'azotemia.
-
Nipote di D. Ziggiotti, suora delle FMA, invia saluti. (Cartolina postale)
-
Saluti e auguri dai nipoti Giovanni e Luigi. (Cartolina postale)
-
Gli annuncia una sua visita a Torino. (Cartolina postale)
-
Chiede preghiere per il suo nuovo incarico d'insegnante di catechismo nellescuole elementari a Macau.
-
Invia saluti dal santuario di Lourdes. Chiede preghiere per la missione saldi Timor. (Cartolina postale)
-
Poetici auguri natalizi. (All. busta)
-
Chiede preghiere per la sorella Federica, suora come lei, che si è rotta i tendini cadendo dalle scale. Gli augura buona Pasqua. (Cartolina postale)
-
Ringrazia della lett. e della foto. Chiede preghiere per il loro lavoro in preparazione del centenario delle missioni salesiane.
-
Promemoria su D.Cagliero Cesare: quaderno con notizie su vita e opere del compianto Procuratore SDB (periodo 1894-1897), come Procuratore dei Salesiani, Ispettore SDB della Romana e Rettore dell'Ospizio S.Cuore di Roma.
-
Decreto di nomina di D. Cagliero C. a Pastore Arcade dell'Accademia dell'Arcadia, alla quale è stato annoverato dal Custode Generale col nominativo di Viminio Palladico [Allegato: Le leggi degli Arcadi, in latino].
-
Raccolta di polizze di spedizione di oggetti per l'Esposizione d'Arte Sacra (Torino, 1898). 19 copie. La 1^ facciata: nominativo del partecipante. La 2^ facciata: codificazione, descrizione e valore pecuniario degli oggetti.
-
Raccolta di schede di domande di ammissione per partecipare all'Esposizione d'Arte Sacra (Torino, 1898). 4 copie [senza data]: la 1^ in bianco - la 2^ e 3^ dei Fratelli Finocchi - la 4^ dell'Avv. Puccioni E..
-
Elenco di 49 chiese in Roma e di 5 chiese fuori Roma, che hanno contribuito con propri oggetti religiosi all'Esposizione d'Arte Sacra (Torino, 1898) [senza data]: Titolo della chiesa e rispettivi oggetti.
-
Raccolta di Elenchi di nominativi di Membri del Comitato Romano e di Commissioni per l'Esposizione d'Arte Sacra (Torino, 1898) [Senza data].
-
Raccolta di 5 promemoria relativi al Comitato Romano per l'Esposizione d'Arte Sacra (Torino, 1898) [Senza data].
-
Esposizione Missionaria d'Arte Sacra (Torino, 1898): Promemoria del Comitato Romano riguardante Panegirico della Consolata e Premio per il quadro della S. Famiglia.
-
Esp. Missionaria Arte Sacra (Torino, 1898): Verbale riunione Comitato Romano del 17.12.1897: Interventi: Conte S.Martino, Comm.Aureli, Conte Macchi - Circ. di Mons.Rolleri - Premio a opere per meno abbienti - Dame Patronesse.
-
Esposizione Missionaria d'Arte Sacra (Torino, 1898): O.d.G. per la riunione del Comitato Romano del 17.12.1897: Lett. del Comm.Reycend - Preventivi-spese - Comitato di Signore - Cartelli informativi - Diorama - Spedizioniere.
-
Esposizione Missionaria d'Arte Sacra (Torino, 1898): Verbale della riunione del Comitato Romano del 17.11.1897: Interventi del Card.Parocchi L.M. e di D.Cagliero C.- Relazioni sull' operato delle Sottocommissioni [2 stesure].
-
Esposizione Missionaria d'Arte Sacra (Torino, 1898): Ordine del Giorno per la riunione preparatoria del Comitato Romano del 17.11.1897: Lettura del Verbale della seduta precedente - Nuovo membro - Programma su premio del Re.
-
Esposizione Missionaria d'Arte Sacra (Torino, 1898): Verbale della riunione preparatoria del Comitato Romano del 16.07.1897: Elezioni all'interno della Sottocommissione 5^.
-
Esposizione Missionaria d'Arte Sacra (Torino, 1898): Verbale della riunione preparatoria del Comitato Romano del 03.07.1897, presenti il Card.Parocchi L.M., il Segretario del Comitato D.Cagliero C. e altri.
-
Esposizione Missionaria d'Arte Sacra (Torino, 1898): Ordine del Giorno per la riunione preparatoria del Comitato Romano del 03.07.1897: Lettura del Verbale della seduta precedente - Comunicazioni - Varie.
-
Esposizione Missionaria d'Arte Sacra (Torino, 1898): Verbale di riunione preparatoria del Comitato Romano del 22.06.1897, presenti il Card.Parocchi L.M., il Pres.Manno A., il Segretario del Comitato D.Cagliero C. e altri.
-
Comunicazione del Segretario del Comitato Esecutivo Esposizione Arte Sacra (Torino, 1898), che, per ordine del Presidente Manno A., trasmette al SDB Segretario del Comitato Romano il Programma-Concorso a Premio del Re.
-
Trascrizione di Lettera del Reggente di Real Casa, che comunica a Pres.Comitato Esecutivo Esp.Arte Sacra (Torino, 1898) la donazione del Re Umberto I di premio di -. 10.000. In aggiunta: norme del Concorso [MS allografo].
-
Biglietto pubblicitario di Argentiere Doratore specializzato in restauri di metalli, legni, stucchi e quadri antichi, e in doratura di calici.
-
Lettera del Direttore della Pinacoteca Vaticana, che ringrazia il Card. Vicario di S. Santità per essere stato nominato membro del Comitato di preparazione dell'Esposizione d'Arte Sacra che si terrà a Torino nel 1898.
-
Lett. della Vicepresidente delle Dame Patronesse per Esposizione Arte Sacra (Torino, 1898), che porge al SDB Segretario del Comitato Romano rallegramenti per nomina a detto incarico e auspica un Comitato di Dame anche a Roma.
-
Lettera della Vicepresidente delle Dame Patronesse per Esposizione Arte Sacra (Torino, 1898), che presenta al Card. Vicario di S.Santità il desiderio che si raduni anche in Roma un Comitato di Dame Patronesse.
-
Lettera di un Signore, che ringrazia il Card.Vicario di S. Santità per la ricevuta nomina a membro del Comitato Romano per l'Esposizione d'Arte Sacra (Torino, 1898), ripromettendosi di partecipare alla riunione del 22.06.p.v.
-
Lettera di un Signore, che ringrazia il SDB Vicesegretario Comitato Romano Esposizione d'Arte Sacra (Torino, 1898) per il biglietto di nomina a membro del suddetto Comitato, avvenuta per disposizione del Card. Parocchi L.M..
-
Lettera di Vicepresidente Comitato Esecutivo Esposiz. Arte Sacra (Torino, 1898), che ringrazia il SDB Segretario del Comitato Romano, tratta di moduli, esprime soddisfazione per nomina conferita al Bar.Kanzler [MS allografo].
-
Lett. di Presidente Commissione Centrale Arte Sacra (Esp. a Torino, 1898), che tratta col SDB Segretario del Comitato Romano di: Venuta a Roma del Bar.Manno A.- Oggetti di Comitato Romano - Questioni finanziarie. [Ms. allog.]
-
Lettera del Presidente Commissione Centrale Arte Sacra (Esposizione di Torino, 1898), che tratta di: Agevolazione di corrispondenze fra i vari organismi - Spedizione oggetti - Tempo-limite domande: 15.12.p.v. [MS allografo].
-
Lettera del Presidente Commissione Centrale d'Arte (Esposizione di Torino, 1898), che chiede al SDB Segretario del Comitato Romano di conoscere le risoluzioni della loro recente riunione e lo informa sui Comitati Piemontesi.
-
Biglietto del Duca di Campobello, che esprime al Card. Vicario di S.Santità il dolore di non poter intervenire a riunione odierna di Comitato Esposizione Arte Sacra (Torino, 1898), sperando di intervenire a riunione prossima.
-
Lettera di partecipante a Esposizione d'Arte Sacra (Torino,1898), che ringrazia il SDB Segretario del Comitato Romano per l'invio di ricevuta di propria istanza per presentare un quadro, e gli chiede programma e regolamento.
-
Lett. di partecipante a Esposizione Arte Sacra (Torino, 1898), che, inviata a Comitato Esecutivo di Torino istanza di ammissione del quadro Il Divino Infante adorato da tre Angeli, invia stessa istanza al Procuratore Gen.SDB.
-
Biglietto da visita del Barone di Perrana, che, a nome del Card. Parocchi L.M., comunica al Procuratore Generale SDB che S. Eminenza desidera colloquiare con lui il 13.05.p.v. per affare urgente.
-
Lettera di Teologo, che riferisce al Procuratore Gen. SDB la gratitudine del Vicario Capitolare di Torino Mons.Gazzelli S. per la decisione del Card.Vicario di S.Santità su quanto chiesto con supplica del 30.05.1897.