Items
-
Lo ringrazia per gli auguri che gli ha mandato per il suo 50^ di sacerdozioSpera di fargli visita insieme a D. Resi G. È felice di essere al Bearzi da ben 12 anni, ma spera di tornare a Chioggia. (All. busta)
-
Spera di trovarlo in buona salute nell'invitarlo a partecipare ai festaggiamenti per il 25^ anniversario dell'Ist. Sal. di Manique. Parla dello sviluppo dell'istituto. (Testo portoghese)
-
In occasione della Pasqua pregherà per lui con tutti i bambini che frequen-tano il suo corso di catechismo, affinché il Signore lo conservi ancora in vita fino a Settembre, quando compirà 90 anni. (All. busta)
-
Augura buona festa di S.G. Bosco; anche a Savona ci saranno solenni celebrazioni. Lo ringrazia di averle inviato il ricordino dei suoi 60 anni di sa- cerdozio. Lei continua ad insegnare religione. (All. busta)
-
Gli augura buona festa di S.G. Bosco e assicura preghiere. Maestra in pen- sione è la catechista dei bambini di prima elementare e dà lezioni di reli-gione a quelli di 3^. (All. busta)
-
Nella ricorrenza di S.G. Bosco si ricorda di lui, suo V^ successore, assicurandogli fervide preghiere. Non può più recarsi alla parrocchia sal. di Sa-vona a causa delle sue deboli gambe. (All. cartolina di D. Ziggiotti.)
-
Gli augura buon Natale. In estate ha partecipato al convegno dei CS con glieserc. spirit. predicati da D. Corradi B. Non va più a Savona da D. Borelloperché le sue gambe non la sorreggono più come prima.
-
CS ricorda quando lo conobbe ai Becchi in compagnia di D. Zavattaro M. Assicura preghiere per il bene della gioventù. (All. busta)
-
Lo saluta in occasione della festa di S.G. Bosco. Elogia il lavoro di D. Borello che regge la parrocchia sal. a Savona. D. Zavattaro M. è stato so- stituito da Federico Durante. (All. busta)
-
Anziana maestra in pensione, ora CS, si scusa per non avergli fatto gli au-guri a Natale; una rovinosa caduta le ha fratturato il femore e il braccio sinistro. (All busta)
-
Ringrazia del suo scritto sui CS inviatogli come dono in occasione del suo 75° compleanno. Assicura preghiere. (Cartolina postale)
-
Auguri natalizi. (In basso: nota ms. aut. di D. Ziggiotti)
-
Congratulazioni e auguri per i suoi 60 anni di sacerdozio. Ricorda quandofaceva conferenze missionarie e lo conobbe a Valdocco: credeva fosse un as-sistente mentre invece era il Consigliere Gen. (All. due ricordini)
-
Con gioia gli manda gli auguri onomastici dalla casetta di D. Bosco. Lo in-forma che ci sono documenti che provano che D. Bosco è nato nella casa Bi- glione.
-
Ringrazia della lett. del 15/9, che ha letto insieme a D. Fedrigotti. Glispiega le circostanze della morte di D. Molineris M. (all. ricordino fune- bre); ora al suo posto c'è D. Allocco C.
-
Suora delle FMA lo invita alle celebrazioni per il centenario di S. MariaMazzarello. Gli assicura che lo ricorda sempre nelle sue preghiere. (All.busta)
-
Direttore Spirituale del Seminario Maggiore di Shillong augura buon Natale.
-
Gli augura in ritardo buon compleanno. Ricorda che hanno combattuto insiemenella 1^ guerra mondiale. (All. busta)
-
Vive congratulazioni per la sua messa d'Oro e auguri per la sua messa di diamante.
-
Si scusa nel porgergli gli auguri in ritardo. Spera di vivere ancora fino amarzo per festeggiare i suoi 84 anni, fino a giugno per i 60 anni di messa e fino ad agosto per i 70 anni di noviziato. (All. foto e busta)
-
Lo saluta dalla sua nuova casa dove fa il confessore, mette in ordine la biblioteca e forse farà anche un po' di scuola d'inglese. Tutti in casa at-tendono la sua visita e lo salutano.
-
Gli invia copia della risposta data al Sig. Cirimbelli che chiede notiziebiografiche di D. Pennati Eugenio per scriverne un articolo. (All. busta e fotocopia suddetta)
-
Gli augura buon Natale. Ogni tanto qualche visitatore del Colle chiede dilui. Sono previsti dei lavori nel tempio e tre giorni di studio del Siste-ma Preventivo.
-
Gli augura buon onomastico. D. Chiabotto è stato sotto osservazione al Cot-tolengo. I due grafici del Colle sono stati trasferiti; il nuovo direttore è D. Scotti E.; è tornato D. Ottone.
-
Gli augura un buon onomastico. A Castelnuovo i sal. sono tutti indaffarati per i preparativi della Mostra Missionaria di Valdocco, specialmente Zonta e Ulliana.
-
Hanno festeggiato S.G. Bosco con Mons. Angrisani e 35 sacerdoti. C'è chi rimane ancora deluso nel sapere che non è più Rettore. Stanno per ottenere la parrocchia di Castelnuovo; hanno già l'oratorio.
-
Ha aperto il pacco-dono della Soc. FIAT: gliene elenca il contenuto e glichiede cosa vuole che gli mandi. Per la festa di D. Bosco avranno ospite Mons. Angrisani. Hanno avuto la visita canonica. C'è scarsità di vocazioni.
-
Chiede cosa fare di un pacco-dono della Soc. FIAT inviato per lui a Torino come ogni anno. Spera che sia in buona salute.
-
Gli augura buon onomastico e buon Natale. Gli assicura che lo ricorda sem- pre nelle preghiere. Auguri e saluti anche da D. Calvenzani e D. Benvenuti.
-
Gli augura buona festa di Maria A. Al Don Bosco Seminary hanno 25 novizi,30 postulanti e 40 seminaristi. D. Vecchi in visita al collegio gli ha riferito che lui è ancora forte ed attivo. (Testo inglese; all. busta)
-
Suo superiore sotto le armi ricorda quando gli concesse di recarsi all'Uni-versità di Padova a dare un esame, mentre lui attaccava il nemico sul Piavenel 1918. Gli manda in fotocopia una loro foto mentre caricano una bomba.
-
Tre cartoline di auguri onomastici. Lo informa della morte di D. BouquierHenri (1.11.1977) di 88 anni, di cui 63 di sacerdozio.
-
Gli invia un ricordino della sua Messa di Diamante. Lo assicura che non di-menticherà mai la sua visita nel suo collegio. (Testo spagnolo)
-
Il Ministero della Difesa lo informa circa la traslazione dei resti del fratello deceduto in guerra. (All. stampato sulle norme per fruire della ridu-zione della tariffa ferroviaria e dichiarazione di sepoltura del caduto.)
-
Gli invia le foto scattate al colle Don Bosco in occasione del Pellegrinag-gio a Torino dell'Ist. sal. S. Zeno di Verona, e quelle della sua visita a Verona. (All. 4 foto e una busta)
-
Ex compagno al collegio Manfredini rievoca lontani ricordi e gli augurabuon Natale.
-
Coad. sal. gli fà omaggio di una foto scattata nel West Virginia nel maggiodel 1955, che lo ritrae alla guida di un trattore.
-
Spera che accetterà gli auguri per il suo onomastico anche se in ritardo.Invia una offerta per una messa da celebrare per lei e famiglia. (All. bu- sta)
-
Gli augura buon onomastico e di stare in buona salute. Chiede preghiere.
-
Gli augura in ritardo buon onomastico. Spera che si sia rimesso in salute, ora che si trova sul Lago di Garda. (All. cartolina scritta col fratello Mario e la sorella Maria nel 1965.)
-
Lunga lett. di ricordi dei tempi del collegio. Allega una sua foto e chiedepreghiere per la sua salute, già messa a dura prova da due infarti. (All.foto suddetta.)
-
Suo ex compagno d'armi gli invia una sua foto augurandosi di rivederlo pre-sto. (All. foto suddetta)
-
Chiede preghiere per la sua salute duramente provata da disturbi all'inte- stino, al cuore, ai polmoni e allo stomaco. Gli augura buone feste natali- zie.
-
Lamenta diversi problemi di salute dalla casa di cura dove si trova. Dubitache passerà molto tempo nella casa sal. a Crosina Sartori (Trento) cui è stato destinato, dati i suoi 76 anni.
-
Invia una foto che ritrae D. Ziggiotti in compagnia di D. Rossi e D. Marro-ne con la richiesta di ritornargliela con qualche parola scritta sul retro.(All. busta, art. di giornale e una cartolina.)
-
Continua a dare segni d'instabilità mentale. Gli comunica la morte della madre (che aveva già fatto il mese prima: v. G1130206) e chiede preghiere perriuscire ad accostarsi di nuovo ai sacramenti.
-
Con aggressività gli rinfaccia di non aver compreso il suo stato fisico ementale dopo 4 anni passati in ospedale. (All. busta)
-
Comunica la morte della madre e chiede preghiere di suffragio. Insiste nel-l'avere una reliquia di D. Rua.
-
Ha finalmente ricevuto la sua lett. con grande gioia. Chiede preghiere allaAusiliatrice per guarire del tutto, e potersi confessare. Lo ringrazia del-le immaginette, ma insiste per avere una reliquia di D. Rua.
-
Chiede come mai non gli ha ancora risposto (dopo soli 5 giorni che ha scritto: v. G1130203) e insiste per avere una reliquia di D. Rua. (All. 3 buste e altre 2 lett. con la stessa richiesta.)
-
Exallievo sal. dopo essere stato in ospedale per 4 anni, gli scriveper raccomandarsi alle sue preghiere e per chiedere una reliquia di D. Rua.(All. busta)
-
Si scusa per non avergli augurato buon compleanno, poiché impegnato con la sua Messa d'Oro. Ha bisogno di altro personale: hanno circa 30 novizi. (Te-sto spagnolo scritto dietro una sua foto dove concelebra una messa. )
-
Gli invia una sua foto (dietro cui scrive il testo della lett.) in occasio-ne della sua Messa d'Oro. (Testo spagnolo; all. ricordino della messa.)
-
Coad. sal. propone qualche modifica al Santuario di Maria A. (All. busta e minuta di D. Ziggiotti con cui chiede d'inviare offerte al santuario.)
-
Nipote di D. Ziggiotti chiede che sia lui a celebrare il suo matrimonio. Gli dà notizie di vari parenti.
-
4 foto con i saluti scattate in due diverse occasioni: a Schio il 20.4.1953in occasione della visita del vescovo diocesano e al Colle Don Bosco per il50^ di professione di D. Brancalion. (All. busta)
-
Filiali auguri natalizi. (All. busta)
-
In risposta alla sua lett. del 13/3 precisa che non ha chiesto offerte, ma un aiuto a celebrare messe secondo l'intenzione di Mons. Chaves O., che ne ha molte e non sa come fare (v. G1130130).
-
Chiede un aiuto per la celebrazione di numerose messe secondo le intenzionidi Mons. Chaves O. Arciv. di Cuiabà. (All. busta)
-
Gli manda in anticipo gli auguri onomastici, a causa della lentezza dellePoste Italiane, di cui fa una lunga lamentela. Chiede un aiuto per celebra-re molte messe per conto di Mons. Chaves O. Arciv. di Cuiabà. (All. busta)