Items
-
Si stá procedendo alla divisione dei beni che hanno in comunione con laSig.ra Antonietta Castegnaro, in seguito all'eredità lasciata dal fratello Mario. (All. busta e un biglietto della Sig.ra Castegnaro.)
-
Lamenta la lentezza con cui procedono le pratiche circa la vendita della quota di eredità Castegnaro alla congr. sal. da parte della sorella del de-funto. (All. 2 ricordini funebri del defunto.)
-
Lo informa sulle spiegazioni ricevute dall'Avv. Carraro circa l'eredità Ca-stegnaro. (All. lett. dell'Avv., copia del testamento e un elenco dei beni;l'autore è il nipote di D. Ziggiotti.)
-
Si trova in Italia per un periodo di riposo. Da 40 anni è in missione in Brasile, dove tutti i confr. si ricordano di lui. È contento di aver obbe- dito ai superiori a non fare il sacerdote ma il coadiutore.
-
FMA lo ringrazia delle notizie inviategli su D. Garelli Sante. Sono occupa-te in commissioni di studio per il capitolo. (All. busta, scheda anagraficadi D. Garelli e lett. di D. Cicuta che ha fornito la scheda.)
-
Annuncia la morte di una consorella. Le FMA si preparano al CG; le adunanzeinizieranno il 17 aprile, mentre la settimana prima faranno gli esercizi spirituali.
-
Gli augura buon onomastico nel ricordo della recente beatificazione di D.Rua (29/10), al quale chiede di ricompensarlo con larghe benedizioni.
-
Suora FMA ringrazia per i paterni auguri, le preghiere, le immaginette e labella cartolina. Spera di vederlo a Roma per la beatificazione di D. Rua.(All. busta)
-
Lo ricorda affettuosamente anche nella preghiera.
-
Ringrazia degli auguri ricevuti per il suo onomastico, in questo anno in cui cade il 50^ della sua vestizione chiericale. Lo ricorda sempre nelle sue preghiere insieme a D. Ricceri.
-
Gli augura buona Pasqua. Ha chiesto di poter fare gli eserc. spirit. al Colle D. Bosco per poterlo rivedere.
-
Saluti da D. Rota e il suo bombardiere Pitton R. ascritto sal. (Cartolinapostale)
-
Nel dubbio di potergli fare di persona gli auguri natalizi, glieli anticipaper iscritto.
-
Esprime devozione e riconoscenza. (All. ricordino funebre del marito, Rinaldi Nicola, compagno di scuola di D. Ziggiotti morto nel 1966.)
-
Gli augura buona Pasqua. Ricorda quando 62 anni prima facevano il ginnasio.
-
Si trova a Verona per rimettersi in salute e poter affrontare il viaggio diritorno in India, dove spera di continuare a dare il suo contributo alle missioni. Gli augura buon onomastico. (All. busta e foto.)
-
Gli augura buon onomastico e lo invita a fargli presto visita. (All. busta)
-
Gli spiace che non possa partecipare al CG. Gli chiede preghiere e una benedizione.
-
È rientrato dalla Spagna dove ha assistito all'ordinazione episcopale delsal. Javierre Ortas Antonio Maria. Chiede preghiere per il periodo di preparazione al capitolo (XXI, 23/10/76-12/2/78). (All. busta)
-
Gli è grato per tutto il bene che gli ha sempre voluto e lo ringrazia delcontinuo sostegno che gli dà con le sue preghiere.
-
Gli spiace che non vada a Roma per la beatificazione di D. Rua. Lo salutainsieme a D. Scrivo G. e a tutti i Superiori.
-
Insieme a tutti i Superiori gli augura buona Pasqua.
-
Il Consiglio gli augura buon compleanno e lo invita a Roma per la beatifi- cazione di D. Rua. (In fondo una nota di D. Ziggiotti dice: D. Boscaini miporta in auto)
-
Gli manda un saluto da Valdocco dove si trova per la partenza dei miss. Gliricorda che lo aspetta a Roma per la beatificazione di D. Rua. (All. busta)
-
Gli rinnova l'invito a partecipare a Roma alla beatificazione di D. Rua.
-
Lo ringrazia per gli auguri onomastici e per la foto che gli ha mandato. Conferma la beatificazione di D. Rua per il 22 ottobre e annuncia la dichiarazione delle virtù eroiche di Zeffirino Namuncurà.
-
Ringrazia di cuore per il cordoglio espressogli per la morte del fratelloSalvatore, anche a nome dei familiari e dell'altro fratello Carmelo sac. sal. (All. bigliettino)
-
Lo ringrazia degli auguri per il suo onomastico. Lo informa che la beatifi-cazione di D. Rua è ormai certa. (All. busta)
-
Lo attende a Torino insieme a tutti i Superiori.
-
Lo ringrazia per le preghiere e i continui incoraggiamenti che gli dà. Losaluta caramente a nome di tutti i consiglieri. (All. busta)
-
A causa di numerosi impegni deve rimandare la visita che voleva fargli. Gliassicura che continua ad essere maestro di vita per la congregazione.
-
Lo saluta caramente e lo invita a mantenere il suo posto di riguardo in re-fettorio. Chiede il suo appoggio spirituale per i tanti problemi della con-gregazione.
-
Ha trovato la sua comunicazione di ritorno da Padova, dove hanno inauguratoil complesso di opere sal. Assicura di ricordarlo nelle sue preghiere.
-
Circa la sua richiesta d'informazioni sulla fondazione del collegio Don Bosco di Pordenone, gli consiglia di guardare sulle cronache che lui ha scritto di quella casa. (All. busta; v. G1130406.)
-
Gli chiede di mandargli qualche memoria sui primi anni del collegio Don Bosco di Pordenone che festeggia il 50^ anno di vita. Gli augura buon ono-mastico.
-
Gli augura buon onomastico. (Cartolina postale)
-
Gli fà gli auguri per il suo 80^ compleanno, ricordando che la congr. sal. soto il suo rettorato toccò il culmine dell'ascesa. Saluta D. Frezzato.
-
Stà facendo il 2^ noviziato (Corso di Formazione Permanente). Lo informa sul libretto che ha scritto insieme a D. Zavattaro: Giovani Educatori. Loavverte che a Verona c'è D. Righetto.
-
Ex allievo sal. del collegio Manfredini è felice di aver avuto il suo in-dirizzo dal cognato D. Moretti D. Gli augura insieme alla moglie buone fe- ste natalizie e un felice anno nuovo.
-
Suo commilitone durante la guerra gli invia una foto scattata a quel tempo.(Autore incerto; all. ritaglio di rivista in cui le foto sono state pubbli-cate e una busta.)
-
Ossequi dagli exallievi di Gorizia in occasione della commemorazione del 150^ anniversario della nascita di D. Bosco e il 70^ della casa di Gorizia.(Cartolina postale)
-
Nell'augurargli buon Natale, chiede perdono per non avergli fatto quella visita tante volte promessagli. (All. busta; v. G1130327)
-
Il suo lavoro di industriale lo costringe a continui viaggi, ma trova il tempo per salutarlo e spera di fargli presto visita. (All. busta)
-
Lamenta i cattivi risultati della sua azienda sperando in un anno migliore.Spera di fargli presto visita e gli invia un assegno di un milione.
-
Gli invia le fotografie dell'inaugurazione delle Scuole Elementari Don Paolo Albera avvenuta il 13/11/1959 a None. Gli invia i saluti del gruppo ex allievi di None, che lui presiede. (All. 2 foto)
-
Gli invia l'immaginetta ricordo delle sue Nozze di diamante. Ricorda variepisodi della sua vita: la guerra, la Thailandia, il Venezuela. (All. imma-gine suddetta e una foto dell'autore.)
-
A nome del confr. coad. Pagliero Sebastiano chiede consiglio se convenga o meno fare tante pratiche per ottenere una pensione di guerra di L. 60.000annue.
-
Lo ringrazia degli auguri per la sua salute. Circa la divisione dei beni disua cugina Castagnaro Antonietta lo informa che è tutto a posto.
-
Gli augura buon onomastico e gli assicura il suo costante e riconoscente ricordo, mortificato di non potergli fare più frequentemente visita a causadel suo impegnativo incarico di Economo Gen. della congr.
-
Ha ricevuto L. 20.000 per l'acquisto dei libri che gli ha chiesto. (v. G1130320)
-
Lo informa sulla disponibilità e sui prezzi di alcuni volumi che gli hachiesto. Va d'accordo con Cantagalli, ma la distanza complica un po' il la-voro. (All. lista dei volumi suddetti e busta.)
-
Lo invita a partecipare alle commemorazioni per il 20^ anniversario dellamorte di Mons. Stefanini e gli allega una copia del programma. (All. busta e il suddetto programma.)
-
Lo ringrazia per le parole di conforto inviatele per la morte del padre An-gelo suo compagno di noviziato; ricorda la festosa accoglienza al Colle ela gioia del padre nell'averlo rivisto. (All. busta e ricordino funebre.)
-
Offre L. 500.000 per le opere sal. perché D. Bosco e l'Ausiliatrice conti- nuino a proteggerlo quale ex allievo del collegio Manfredini. (Sul retro nota ms. aut. di D. Ziggiotti.)
-
Auguri di buon Natale e per i suoi 90 anni.
-
Gli augura buon onomastico e assicura preghiere. (All. carteggio riguardan-te il centenario delle miss. sal. e il pellegrinaggio a Roma degli ex internati nei campi di prigionia in Germania e in Polonia.)
-
Don Luciano ha celebrato la solennità di S.G. Bosco e insieme alla comunitàha ricordato D. Ziggiotti loro paesano.
-
Lo ringrazia della lett. del 30.12.1966 e si scusa del ritardo nel rispon- dergli. Assicura che lo ricorda sempre nelle sue preghiere. (All. busta)
-
Augura buon onomastico e chiede preghiere.
-
Gli manda i suoi saluti dalla casa di cura dove si trova come pensionato.