Items
-
Lettere di confratelli con auguri e preghiere per il suo 90^ compleanno.
-
Telegrammi di auguri per il 90^ compleanno di D. Renato Ziggiotti inviati- gli dai Salesiani di diverse Case.
-
Auguri affettuosi per il suo 90^ compleanno dalla nipote Isetta e da altre persone.
-
Due telegrammi delle F.M.A. di Torino e di Taranto con auguri a D. Ziggiot-ti per il suo 90^ compleanno.
-
Auguri per il suo 90^ compleanno.
-
Il Vesc. di Verona invia felicitazioni a D. Renato Ziggiotti per il suo90^ compleanno.
-
Gli dà consigli su come trattare i confratelli. I direttori dell'Isp. Cen- trale hanno apprezzato le istruzioni date loro durante gli eserc. spirit.: spera di inviarle loro in tempo [muore due mesi dopo]. (All. busta)
-
Lo ringrazia per avergli concesso la dispensa dal breviario. Ha letto gliAtti del Cap. Sup. di maggio-giugno.
-
Si compiace con lui per la stima che si è guadagnato come Rettore dellacongr. Si sente di dargli consigli spirituali per l'affetto che lo lega alui quando gli fu maestro 45 anni prima.
-
Gli manda alcuni appunti su istruzioni per eserc. spirit. ai salesiani. Gliraccomanda di ricordarsi di lui nelle sue preghiere quale suo vecchio mae- stro di noviziato.
-
Invia gli auguri natalizi con la promessa di preghiere. Gli augura di farrivivere ai SDB con la sua carica di Rettore le principali virtù dei suoipredecessori.
-
Ringrazia il Signore per avergli concesso di vedere eletto Rettore D. Zig- giotti, suo allievo di noviziato 40 anni prima.
-
Maestro di noviziato di D. Ziggiotti si compiace per la sua nomina a Vica- rio Gen. della congr. sal. e gli augura di avera la stessa pietà, prudenza e calma dei suoi predecessori D. Rinaldi e D. Berruti.
-
Superiora delle FMA lo ringrazia delle preghiere e della benedizione.
-
Gli invia le informazioni richieste sul confr. D. Aniceto Del Bufalo, morto durante un terremoto nel collegio di Avezzano [dopo essere probabilmente uscito di congregazione].
-
Gli invia un indice su cui sta lavorando. Gli chiede di annotare i punti sucui insistere al capo De Temperantia della causa di D. Bosco.
-
Consigli e auguri per la sua nomina di Vicario della congr. sal. Narra al- cuni aneddoti di D. Ricaldone quand'era Vicario di D. Rinaldi. (All. busta)
-
Lo ringrazia per averlo invitato ad andare un giorno a riposarsi a Castel- nuovo Don Bosco.
-
Consigli di vita spirituale all'allora chierico Ziggiotti. (Luogo incerto)
-
Vivi ringraziamenti a nome delle suore e delle novizie per la sua adesione alla Giornata della letizia, della quale allega due volantini.
-
Gli fà vive congratulazioni per la sua nomina a Vicario della congr. sal. egli assicura che raddoppierà le sue preghiere per lui.
-
Gli assicura che è sempre a sua disposizione e prega per lui. Gli farà pre-sto visita.
-
È preoccupato per lui, dato che non riceve sue notizie da tempo. Gli assi- cura preghiere.
-
Aspirante miss. d'Ivrea risponde alla sua lett. del 16/6. Lo ringrazia per averlo accettato in congr. (All. busta)
-
Racconta il viaggio di un mese da Valdocco fin lì; la casa è grande e anchela chiesa. È in progetto una grande scuola professionale. Saluti di D. Pi- naffo a D. Marin.
-
Lo informa che il S. Padre ha concesso l'Apostolica Benedizione all'associazione dei CS, dopo la recente udienza concessa loro e la generosa offertadi 5 milioni fatta al Concilio Ecumenico.
-
Lo ringrazia per la conferenza che gli ha inviato. Ha quasi terminato di correggere le bozze del 2^ vol. dell'Epistolario di D. Bosco: chiede di sollecitare il coad. Caccia per la stampa. (All. la conferenza dt. in 11 pag.)
-
Gli chiede che cosa vuol sapere di preciso su alcuni annali.
-
Padre dei Giuseppini si congratula con D. Ziggiotti poiché è diventato comelui nonno della congr., ora che è Rettore Emerito. (All. busta)
-
È stato molto occupato con gli ingegneri nei lavori per il nuovo collegio aCatania. Chiede aiuto per sbrigare la pratica del chierico Puleo G. chiama-to alla visita militare.
-
Gli consiglia di addurre la sua malferma salute come giustificazione allasua rinuncia ad un altro rettorato e non l'età, poiché non ha raggiunto an-cora i limiti accennati dal Concilio. (All. foto dell'autore con Saragat.)
-
Ha gradito molto la foto che gli ha mandato che li ritrae ai tempi del li- ceo. Insiste nel consigliargli di giustificare le sue dimissioni al CG con la precarietà della sua salute e non con altri motivi. (All. busta)
-
Spiega i vari motivi per cui, secondo lui, non dovrebbe annunciare il suoritiro dal rettorato; l'unica giustificazione valida che può dare è la sua salute che non è più quella di una volta. (All. busta)
-
Esprime il suo pensiero sul tema Con Don Bosco e coi tempi, come i reli- giosi devono adattarsi ai nuovi tempi.
-
Lamenta il suo forzato riposo a causa della cattiva salute; offre le sue sofferenze per la buona riuscita del CG. Gli consiglia confidenzialmente dinon parlare della sua eventuale rinuncia ad una conferma come Rettore.
-
Lo ringrazia delle condoglianze per la morte del loro arciprete. Accenna adun vecchio screzio avuto con D. Castillo, ora vescovo. Gli augura buon com-pleanno. (All. biglietto d'auguri per l'onomastico.)
-
Insieme ai SDB ha festeggiato il 70^ anno di sacerdozio di D. Terrone L.,suo antico maestro, verso il quale si sente molto riconoscente. Chiede pre-ghiere per il suo anniversario di matrimonio e augura a lui buon compleanno
-
Due biglietti di auguri natalizi del 1977 e del 1978. (All. busta)
-
Dà notizie sui parenti. Gli augura buon Natale. Dimostra uno stato di rassegnazione alla morte. Allega una copia del suo testamento. (All. copia sud- detta, busta e 2 ricordini funebri dell'autrice.)
-
Gli augura buon onomastico e chiede di essere ricordato nella preghiera. Saluta D. Cinquetti e il coad. Moser. (Cartolina postale)
-
Gli fá omaggio di alcuni testi di D. Braido e di D. Zavattaro. Annuncial'arrivo di D. Pianazzi Delegato del Rettor Maggiore. D. Borra e D. Favini hanno celebrato la Messa d'oro e D. Garro quella di diamante.
-
Di ritorno da un viaggio in Australia e Filippine, dove molti confr. lo ri-cordano ancora, lo ringrazia per quanto ha fatto in passato e gli augura unbuon onomastico. (All. busta)
-
Tutti i membri del Consiglio riuniti in sessione plenaria gli augurano buonNatale.
-
Insieme al Consiglio Sup. augura buon onomastico, sempre memore del genero-so servizio reso alla congregazione.
-
Gli augura buona Pasqua e conta sulle sue preghiere e quelle di D. Ricceri,Rettore Emerito come lui, per l'applicazione pratica del XXI^ CG appenaterminato (23/10/77-12/2/78).
-
La scomparsa di D. Besa Elio gli fà pensare che il giorno della chiamata si avvicina anche per lui. (All. busta)
-
Chiede se ha ricevuto la lett. inviatagli tramite D. Favale Agostino. Lo spera in buona salute come lo è lui a 76 anni.
-
Coad. sal. ripercorre col pensiero le tappe dello sviluppo dell'ist. sal. aCampo Grande dal 1931: dalle case di paglia agli edifici per più di 5000 a-lunni e una casa di eserc. spirit. per circa 70 giovani.
-
Coad. sal. lo ringrazia degli auguri, che contraccambia affinché il Signorelo conservi in buona salute.
-
Suora delle FMA gli augura un felicissimo compleanno e assicura preghiereinsieme ad alcune consorelle. (Cartolina postale)
-
Lo informa della morte di un loro comune amico, colpito da un attacco di trombosi, come gli aveva comunicato già il marito. (v. G1130449)
-
Exallievo sal. lo informa sui problemi di salute di un loro comune amico,colpito da trombosi e rimasto in parte paralizzato. Promette di tenerlo in-formato sull'evolversi della malattia. (v. G1130450)
-
Ringrazia dei saluti, che contraccambia. È compiaciuto dal fatto che segue i suoi scritti su Il nostro tempo; vorrebbe fare di più per dissipare le tante ombre che offuscano la dottrina cattolica. (All. busta)
-
Lo ringrazia degli auguri onomastici. Ha letto nel BS che non continuerebbeil rettorato, se venisse rieletto. Spera di fargli visita al Colle D. Boscoin pellegrinaggio e assicura preghiere. (All. foto e busta)
-
Ha celebrato 10 messe secondo le sue intenzioni, per ringraziarlo dell'of- ferta (v. G1130445). Cerca di rimediare al clima teso che si è creato conlui e le sorelle per l'eredità lasciata dai loro genitori. (All. minuta)
-
Chiede notizie sulla sua salute, dopo aver sentito voci che lo davano amma-lato durante un recente convegno di exallievi di Vicenza. Gli invia offertadi L. 200.000. (All. busta e le foto dei suoi bambini.)
-
Lo informa che la pratica successoria del Dott. Castegnaro non è ancora de-finita, non essendo ancora riusciti ad alienare i terreni a causa dei vincoli posti su di essi dal piano regolatore. (V. G1130439)
-
Ha ricevuto la lett. con cui gli mandava una petizione rivolta al S. Padre da una exallieva delle FMA. (Scritto dietro una foto di gruppo dove si riconosce D. Tavano: nella fila in piedi è il terzo da destra; all. busta.)
-
Lo informa che la Soc. STAV gli ha intestato 10 azioni da L. 1000 ciascu-na; gli invia un biglietto di ammissione all'assemblea della società sul quale apporre la sua firma. (All. biglietto suddetto.)
-
Gli invia copia di due lett. che gli permetteranno di conoscere la situazione della pratica per l'eredità Castegnaro, che non sembra risolversi. (v.G1130440; all. busta e le 2 lett. suddette.)