Items
-
Cartolina postale del Consigliere Professionale SDB, che ringrazia il Procuratore Generale per la risposta favorevole circa ospitalità in Casa S.Cuore di Roma al Sac. Ramello V. e al suo padre, e per le sue preghiere.
-
Lettera del Consigliere Professionale SDB, che chiede al Procuratore Generale se può ospitare nella Casa S.Cuore di Roma il Sac.Ramello V. e il suo padre, che desidera vedere il Papa [v.Allegato], e informa su propria salute.
-
Lettera del Segretario di D. Rua M., che invia lettera dimissoria per il presbiteratodi D. Persiani A., e prega d'incaricare D. Gaido B. ad effettuare l'abbonamento ad Acta Apostolicae Sedis per D. Albera P..
-
Lettera del Segretario di D. Rua M., che informa su prossima trattazione in Capitolo Superiore di ammissione al presbiterato di D. Persiani A., invia lett. di Signore di Sardegna e affida commissione per lo Studente Nani F..
-
Cartolina postale del Segretario di D.Rua M., che informa il Procuratore Generale SDB su proposta al presbiterato di D. Persiani A., su trattativa per il Ch. Zoré K. a Gorizia e su prossimo viaggio di D.Barberis G. a Faenza.
-
Lettera del Segretario di D.Rua M., che tratta di pratiche di Ch.Oriti G. e Ch.Scavone E., D.Zublena F., D. Persiani A., D.Borra P.G., D.Vallino G., D.Cesana A., Ordinandi di Macerata, D.Frigo A., D.Volontè A., D.Cera G..
-
Lettera del Segretario di D. Rua M., che tratta di Ch. Catanzariti C. (ordinazioni), Ch. Zoré K. e Ch. Rossi C. (voti perpetui), un Chierico (voti temporanei), Coad. Montanari P.. P.S. su Ch. Gianferrari A. e Ch. Bonetto L..
-
Cartolina postale del Segretario di D. Rua M., che espone al Procuratore Generale SDB delle precisazioni su nominativi di Confratelli nell'Elenco Generale SDB, con rif. a Ch.Nardella G., e manda un ringraziamento a D.Gaido B.
-
Lettera del Direttore SDB di Las Piedras (Uruguay), che invia al Procuratore Gen. -. 230 per l'Opera del S.Cuore di Roma, attende riscontro a lettera di D. Piani G., e accenna a colpo di stato nella nazione uruguayana.
-
Lettera dell'Ispettore SDB di Uruguay, che tratta di: Soddisfazione per nomina del Sig.Torilio a Cavaliere di S.Gregorio Magno - Dispiacere per mancata riuscita dei SDB uruguayani studenti - Partecipazione al Capitolo Gen.le.
-
Lett. di Sacerdote SDB di Roma-S.Cuore, che tratta di Istruzioni della Causa di Don Bosco da inviare all'Arciv. di Torino Mons.Riccardi D., di Rescritto della S.Sede e di una dispensa d'età (per ordinazione sacerdotale) P.S.
-
Lett. del Direttore SDB di Alessandria d'Egitto, che informa su: Apertura, da parte dei Fratelli delle Scuole Cristiane, diIstituto d'Arti e Mestieri presso i SDB e questione permesso dalla S.Sede - Memorie di P.Rossignoli.
-
Lettera del Direttore dell'Oratorio S.Fr.Sales di Torino, che chiede informazioni sul Coad. Giani G., rimandato a Torino da Castellammare, e informazioni sul Coad. Bramanti C., che converrebbe richiamare da Roma a Torino.
-
Lettera del Direttore dell'Oratorio S.Fr.Sales di Torino, che prega il Procuratore Generale di verificare se il Sig. Peaf G. può essere accolto in qualche Casa Salesiana [MS allografo. In calce, P.S. di D. Bertello G.].
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen. SDB, che invia al Procuratore Generale delle indicazioni su questione del Sacerdote di Trieste D. Krainz G., che insiste presso il suo Vescovo per ottenere la licenza di farsi Salesiano.
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen.SDB [MS allogr. di D. Gusmano C.], che, circa delegazioni per ammettere alla professione o al noviziato, precisa che la richiesta verrà tenuta in conto quando sarà presente D. Rua M.. P.S.
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen. SDB, che informa il Procuratore Generale su uno scritto di Mons. Costamagna G., in cui si dice che l'Arcivescovo di Santiago del Cile non accoglie ragioni circa ordinazioni sacerdotali.
-
Lett.del Direttore Spirituale Gen.SDB, che fa precisazioni su possibilità di emettere la professione religiosa in occasione di alcune feste, desidera notizie su udienza del S.Padre a D.Rua M., che è in partenza per la Spagna.
-
Lettera del Direttore Spirituale Generale SDB, che tratta col Procuratore Generale di: Decreto di congedo per il Coad. Milozzi A. - Ammissione al Noviziato del Postulante Manenti F.- Venuta a Torino di Mons. Weber G..
-
Lettera del Direttore Spirituale Gen.SDB [MS allogr. di D. Gusmano C.], che tratta di documenti per Postulante Manenti F., Coad. Milozzi A., Ch.Ferraris G., Diaconi Frigo D. e Volontè A., Diaconi Gatti C. e Rosin M..
-
Ringrazia Mons. Cavagnis della benevolenza: è certo che con l'aiuto di Mons. Jara supereranno le difficoltà. Spera di poter mandare 6 missionari nel Rio Grande. Riguardo ad Orvieto D. Rua ha parlato con la Commissione.
-
Gli chiede la nota dei confr. e ascritti militari dell'Isp. Romana. (D.Cagliero scrive a D.Laureri sulla stessa cartolina di cercargli quei nomi; questi a sua volta li annota in fondo: Montanari Giuseppe della casa di Faenza)
-
Comunica che si è provveduto per la Parrocchia di La Marsa, perciò D. Rosignoli potrà partire per Alessandria. (Cartolina postale)
-
Non crede conveniente che D. Rua vada ad Alessandria d'Egitto, dove D. Festa A. ha bisogno di capi d'arte e non di preti. Consiglia di attendere alcuni giorni prima di decidere per la casa di La Marsa. (Cartolina postale)
-
Comunica che il giorno 17/12 il Governatore di Malta poserà la prima pietra dell'Ist. Salesiano. (Cartolina postale)
-
Supplica di mandare a D. Saluzzo la procura con istruzioni per la cessione di Pratopiano, sollecitata dal Card. Ferrari. Mons. Pechenino chiede il diploma pei decorati Croce pro Ecclesia et Pontifice. (Nota ms. aut. D. Rua).
-
Invia il n. 90 del giornale liberale di Buenos Aires ''L'Italiano'' contenenteun elogio alle loro missioni; procuri di farlo leggere al Min. Visconti Venosta e al Min. Gallo. (Cartolina postale)
-
Gli invia in copia il documento che gli ha chiesto; se sarà necessario D. Lago e D. Belmonte cercheranno l'originale.
-
Chiede oggetti per l'Esposizione di Torino. D. Luraghi vuole tornare a Zurigo per conservare la direzione della Lega Operaia. D. Markiewicz vuole fondare i ''Salesiani di D. Bosco della primitiva osservanza'' [v. G9921524].
-
La proposta del Vesc. di Chilapa è ottima, ma non possono fare niente prima di 3 anni, tenendo presente che in Messico devono aprire prima una casa a Morelia. (In alto nota ms. di D. Cagliero.)
-
Cartolina postale al Cons. Gen. SDB per avvisarlo di recarsi presso il principe di Monaco per andare a vedere un antico convento che egli intende cedere ai salesiani perché diano inizio ad un'opera sal. nel suoprincipato.
-
Lettera del Cons. Gen. SDB all'Ispett. SDB di Francia-Sud circa il trasferimento di due confr. nella Casa di S. Pierre de Canon.
-
11 Tesi su diverse materie: Paedagogia, Morale, Lingua e Letteratura Italiana, Storia Civile, Geografia, Matematica, Scienze, Disegno alla lavagna, Agraria, Ginnastica, Canto Corale.
-
Dichiara la sua disponibilità a supplire D. Rossi Luigi malato a Bronte, dove lui è stato nove anni prima, e sanare la situazione del paese lacerato dai partiti politici, dove tanta gente non fà più Pasqua.
-
Gli raccomanda il ch. Palermo che ha bisogno di un direttore che lo guidi e lo sorregga nelle tentazioni e nei pericoli, che lui vede esageratamente, tanto da essere fuggito dalla casa di Trevi.
-
Lo informa che D. Quartino sarà da lui a Roma, per passare a Catania prima di raggiungere Siracusa, sua nuova destinazione dove inizia una nuova opera sal.
-
Chiede dove si trovano D. Mastalli P. che è malato e il ch. Massimi, il cui padre ha chiesto a D. Rua che sia trasferito vicino a Roma. Chiede dove ha destinato D. Quartino e il ch. Kruszynski F. (Cartolina postale)
-
Ha ricevuto la partecipazione del Card. Parocchi per la pratica del pareggiamento del liceo di Alassio [v. G9921011]. D. Concordia e il ch. Costa tirocinanti-maestri. Si accetta il nipote del Comm. Castelli.
-
Lo prega d'interpellare il loro Card. Protettore per il pareggiamento del Liceo di Alassio, come fece col compianto D. Cagliero C. per Valsalice. Invia lett. di D. Concordia. D. Monateri manda ch. D'Agata per Frascati.
-
Gli chiede di mandargli tutti i diplomi di laurea di Teologia e Filosofia conseguiti alla Gregoriana dai loro confr.
-
Ha scelto D. Vallarino come catechista ad Orvieto e insegnante nella 4ª e 5ª elem., mentre Altan insegnerà nella 2ª e 3ª elem. I chierici Del Buono G.B. e Nervi G.B. devono rinunciare alle miss. per la resistenza dei genitori
-
Pensa convenga lasciare D. Cesana A. a Trevi, data la cattiva salute di D. Borio E. Lo invita ad esortare D. Brezza a fare l'economo. Non sa chi mandare a Caserta al posto del ch. Sassani G.
-
Gli manda il ch. Collogrosso che ha dato prova di buon maestro a S. Benigno. Pensa che D. Tettamanzi possa andare a Gualdo Tadino dove torna anche Giannone A. A Borgo S.Martino riuniranno in una le classi VI e V ginn.
-
Lo incarica d'informarsi presso il Min. della P.I. sulle istanze di D. Mazzetti, D. Cottrino e D. Bonini. Comunica la morte di M. Emilia [Mosca 2ª assistente Cap. Sup. FMA]. Inizia la scuola a Gualdo con la sola 1ª classe.
-
Propone trasferimento del ch. Cadolini per problemi di salute. D. Benedetti chiede appoggio presso il Min. per la patente d'insegnamento. D. Albera chiede il cambio di Andreani per gravi motivi. D. Nobili non va ad Orvieto.
-
Lo esorta a chiedere a Madre Eulalia [Bosco, Visitatrice delle FMA] di permettere a Sr. Caterina [Gaido] di recarsi con lui in famiglia. Spera di essere da lui sabato 30/5 e con D. Conelli A. tratterà alcuni affari.
-
D. Zanella Crocifisso andrà a Faenza come catechista dopo il giorno dei Santi. Non sa dove può essere il ch. Falabruzzi Luigi. (Il testo è il P.S. su un biglietto senza firma)
-
Gli manda il ch. Robbiano C. per la casa del quartiere Testaccio. Gli propone D. Ossella a Roma come Pref. di sacrestia. Occorre intervenire presso D. Simonetti che incrementa i confr. che troncano gli studi universitari.
-
Manda il maestro Barbieri perché lo veda prima che vada a Gualdo Tadino. Terrà conto di quanto gli ha scritto sulla nuova destinazione di D. Conelli. Il coad. Magliano va a Faenza, D. Abate a Loreto e D. Allavena a Bologna.
-
Gli chiede di recarsi a Valsalice il giorno 31/8 per trattare del personale per il nuovo anno. (Cartolina postale)
-
É felice della buona riuscita delle scuole. Dica al coad. Vota G. che ottenga l'ammissione agli esami. (Cartolina postale - data desunta dal timbro)
-
Gli manda lett. in cui i Sup. raccomandano il Prof. Giovanni Rossi per ottenergli la cattedra di Lingua Italiana nelle Scuole Tecniche di Treviglio, perché se ne occupi. Ha ricevuto lett. da D. Cagliero giunto in Sardegna.
-
Chiede quale occupazione dovrebbe avere a Castellammare un confr. di cui non fa il nome. Augura buona Pasqua. (Cartolina postale)
-
Gli raccomanda la pratica per il pareggiamento della Scuola Normale di Valsalice presso il Min. di P.I., di cui si stanno occupando anche Schiapparelli e il Comm. Gioda. (Solo la parte iniziale del testo è di D. Cerruti.)
-
Chierico sal. gli scrive su consiglio di D. Cagliero per dirgli che dopo una tormentata valutazione, ha deciso di restare in congr. (Sul verso del 2° f.: nota ms. aut. di D. Bertello G. e una di D. Cerruti a D. Cagliero).
-
É lieto di riaccettare in congr. D. Pontremoli e di affidarlo a lui in una casa romana. Lo incarica di procurare un attestato equipollente alla licenza liceale per Nizzardo. Invia saluti a D. Gaido da parte della sorella.
-
Approva la proposta di tenere D. Laureri T. come vice-procuratore e D. Farina C. come dir. Non cambia la destinazione di D. Ottonello [v. G9920930]: D. Rua spiegherà al Card. Parocchi che non si può fare altrimenti.
-
Lo informa che Fascie Luigi attende risposta su come ripresentare la domanda di ammissione all'esame di francese o meglio per ottenere la patente per titoli.
-
Lo ringrazia di quanto ha fatto per la Scuola Normale di Valsalice [v. G9920945]. É lieto di fare una raccomandazione per il ''Giornale Arcadico''. In molte case manca personale per le molte partenze per il servizio militare.
-
Chiede il suo consiglio su dove mandare il ch. Ferraris G. rimessosi in salute, che può essere occupato come assistente e in seguito a Caserta o a Castellammare.