Items
-
Deposito e pubblicazione del testamento del fu Dott.Cav. Francavilla Aristide, deceduto in Genzano di Roma il 05.06.1935, presso l'ufficio notarile Mammucari Michele.
-
Lettera dell'Ispettore SDB dell'Ispettoria Romana, che informa l'Economo Gen. su corrispondenza epistolare con l'Arciv. di Spoleto a proposito di eredità di Bazzano [v. H0030318] lasciata dal fu Corradi Angelo.
-
Lettera dell'Arciv. di Spoleto, che chiede all'Ispettore SDB dell'Ispettoria Romana quale sia il suo pensiero circa il testamento del fu Corradi Angelo di Bazzano di Spoleto e il compito che dovrebbero adempiere i Salesiani.
-
Lettera dell'Economo SDB dell'Ispettoria Romana, che, per incarico di D.Festini G., tratta con l'Economo Gen. di testamento del Sig.Corradi A. di Bazzano di Spoleto, notando l'opportunità di scrivere all'Arciv. di Spoleto.
-
Trascrizione di testamento del Sig.Corradi A., che nomina i SDB eredi dei propri beni, con la clausola che questi fondino a Bazzano (Perugia) una Scuola di Arti e Mestieri e Agricola [All.n.1, 16.03.1936. All.n.2, 16.03.1936]
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che nomina erede delle proprie sostanze l'Ispettore SDB di Perù-Bolivia D. Reyneri G. e, in caso di morte di quest'ultimo, il Direttore della Casa di Cuzco D. Ortíz O..
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che dichiara legittimo erede di tutte le sue proprietà il fratello Ernesto [2 copie MS autografe].
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce legittimi usufruttuari dei propri beni durante la vita ed eredi universali dopo la morte, i fratelli Ivan e Stefano [2 copie MS autografe].
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio unico erede universale D. Rinaldi F., in compenso di molteplici benefici ricevuti.
-
Testamento olografo di SDB Coadiutore, che stabilisce come erede universale di due vigne e dei diritti su di un terreno D. Tomasetti F., e dispone che usufruttuario delle predette sostanze sia il padre Cogno Felice.
-
Il Direttore Generale del Fondo per il Culto ringrazia e ricambia gli auguri assicurando il suo appoggio all'Opera Salesiana (Firma dell'autore incerta).
-
Suora Figlia della Carità raccomanda la stampa dei ricordini funebri richiesti da sua sorella Agnese Casini.
-
Membro della Compagnia di S. Luigi chiede alla suora FMA di indicargli il nome di un salesiano che lo possa aiutare nella scelta di un distintivo o di una fascia (Cartolina postale).
-
Lett. di un soldato alla madre il quale chiede di rivolgersi ad un Salesiano a Roma [D. Tomasetti F.] affinchè ottenga il ritiro dal fronte e l'inserimento in qualche laboratorio interno essendo un falegname.
-
Scrive al Consiglio d'Amministrazione presso il Ministero delle Poste e dei Telegrafi chiedendo di tener presente il suo nome nelle prossime promozioni.
-
Avvisa che in licenza si ammalò gravemente di polmonite e recatosi a Roma non gli fu possibile rintracciarlo. Gli invia saluti e si raccomanda alle preghiere [Cartolina postale con timbro ''Verificato per Censura''].
-
Ch. sdb sotto le armi, ringrazia per la lettera ricevuta ed avvisa che presto verrà in licenza. Invia saluti all'Ispettore [D. Tomasetti F.] - (Cartolina postale con timbro ''Verificato per Censura'').
-
Gli raccomanda la domanda di una famiglia di Alassio di poter rivedere il figlio soldato di Fanteria 6° Regg. Genio Ferrovieri (Sul retto della lett. Timbro ''Verificato per Censura'').
-
Due ricevute postali di raccomandate.
-
Presenta auguri di felicità per il nuovo anno ed assicura preghiere (Biglietto da visita).
-
Risponde alla sua richiesta comunicando gli anni in cui il ch. Reali G. fece gli studi di Filosofia e di Teologia (All. copia dt.)
-
Alcune raccomandazioni: 1)preparazione convegno per inaugurazione monumento exallievi a D. Bosco; 2)quota da parte delle Case alla Soc. acquisitrice; 3)contributo alle Case di Genzano e Portici; 4)festa S. Giuseppe; 5)Es. Sp.
-
L'Ispettore della Romana comunica ai direttori delle Case Sal. della sua Ispettoria il passaggio di proprietà degli stabili alla Società delle Case di Educazione ed Istruzione per mantenendo in essi lo svolgimento dell'opera.
-
Prospetto della Conferenza dell'Ispettore della Romana ai direttori delle Case Salesiane dell'Ispettoria.
-
Circolare ai dir. delle Case Sal. sugli Esercizi Spirituali che si faranno dal 4 al 10 agosto nell'Ospizio Sacro Cuore e dal 18 al 24 agosto nell'Istituto di Caserta chiedendo di far in modo che tutti i confr. vi partecipino.
-
Chiede di scrivere a G. Melis (coad. a.) invitandolo a venire a Castellammare di Stabia per fare alcuni mesi di aspirantato in sostituzione del ch. Mancini V.
-
Lo invita a riflettere liberamente sulla decisione di tornare a lavorare con lui a Roma o di stare a Torino nel Capitolo (All. busta).
-
Desidera sapere se intende continuare a lavorare con lui a Roma oppure se intende trasferirsi a Torino con il Capitolo.
-
Chiede di far venire a Roma con urgenza il giovane Dodi il quale si trova a Penango.
-
Tenente medico (nipote di D. Francesco Tomasetti) chiede di raccomandare presso il Ministero la sua pratica per l'esonero dal servizio alle armi affinché gli venga restituita con parere favorevole.
-
Chiede di indicargli la data per un colloquio con lui.
-
Accusa ricevuta del libretto ferroviario a tariffa ridotta e ringrazia del suo interessamento al riguardo (Cartolina postale, con timbro della Censura).
-
Chiede un altro favore ossia di interessarsi per fargli avere il libretto ferroviario a tariffa ridotta (Cartolina postale).
-
Tenente medico (nipote di D. Tomasetti F.) ringrazia del suo interessamento ad una pratica che lo riguarda (all. promemoria). Spera ottenere la licenza invernale per rivedere la famiglia. Sta bene e con molte occupazioni.
-
Annulla la richiesta avanzata nella sua precedente essendogli già stato assicurato il posto di 2a classe sul Piroscafo. Porge condoglianze per la morte di D. Gianferrari A.
-
Invia una lett. per D. Conelli A. e nel caso fosse assente chiede che sia lui a leggerla e a fargli il favore richiesto ossia di poter partire al più presto per la Palestina e di ottenere un posto di 2a classe sul Piroscafo.
-
Presenta congratulazioni ed auguri [per la nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana].
-
Raccomanda alle sue preghiere l'anima del Conte A. de G.M. Chiede di fargli pervenire i 2 vol. del Corso di Filosofia di Mons. Mercier in latino.
-
Chiede il suo interessamento per ottenere il permesso di esportazione di alcune matite acquistate in Svizzera e giacenti a Maroggia da utilizzare nelle Scuole Professionali (Sul verso cp risp. del Sig. Galata).
-
Chierico sdb militare chiede al suo Ispettore di mandargli del denaro.
-
Comunica la data del suo arrivo a Roma e chiede di fissargli un'udienza con il Papa.
-
Avvisa di aver indirizzato a lui il suo Parroco che desidera avere informazioni su D. Landi L. salesiano che ha fatto domanda di entrare nella diocesi di Vallo (All. nota).
-
Chierico sdb soldato di Fanteria essendo stato derubato di tutti soldi che aveva con se durante il viaggio chiede di mandargliene degli altri almeno per i bisogni più urgenti (All. lett. a D. Gaido B. senza data).
-
Annuncia la data della sua prossima venuta a Roma.
-
Comunica di aver scritto a D. Pochini S. al fine di interessarsi per far ottenere un dono dal Card. Cassetta Francesco di Frascati alle Dame Patronesse di Roma.
-
Presenta felicitazioni per la sua nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana.
-
Lettera di presentazione di un suo amico e compagno di lavoro tenente Medico Sig. Giulio Masson di ritorno in Italia per un periodo di convalescenza.
-
Ispettore sdb dell'Ispettoria Orientale invia auguri di buone Feste Natalizie e promette preghiere (Cartolina).
-
Direttore dell'Ist. Sal. di Trento raccomanda all'Ispettore della Romana di aiutare un giovane studente universitario Guido Negriotti a cercare una pensione a Roma (Cartolina postale).
-
Comunica di essere felice di poter venire a Roma a lavorare alle sue dipendenze.
-
Chiede una sua commendatizia per completare la domanda presentata al Ministero della Guerra per essere nominato Cappellano Militare.
-
L'Ospedale dove presta servizio è stato trasferito in un paesetto lungo il Brenta e ci si trova molto bene. Conduce una vita tranquilla ed ha anche il tempo per studiare. Non riceve più il BS e le CL di D. Albera P.
-
Cartolina con auguri.
-
Dir. dell'Ist. Sal. di Sondrio chiede di fare il possibile a favore di un prigioniero di guerra suo raccomandato. Accusa ric. del programma dei festeggiamenti giubilari e gli dispiace non potervi partecipare(Con nota di risp)
-
Direttore dell'Ist. Sal. di Sondrio presenta auguri di una lunga carriera Ispettoriale e di buona salute. Chiede di spedirgli le ''meditazioni del Chaignon'' stampate dalla Tipogr. Sal. e adattate ai sac. ed ai laici.
-
Invia biglietto di presentazione per suo cugino Limongelli. Si trova a Trieste per rappresentare ufficialmente il Vesc. di Campo presso le autorità militari ed ecclesiastiche. L'Oratorio riprende fiorente attività.
-
(Cartolina postale) Sdb militare, appena tornato dal Tonale e dallo Stelvio avvisa che presto si recherà a Lonigo con il Vescovo.
-
Ringrazia degli auguri e delle preghiere anche da parte di un'altra persona (il cui nome è illegibile).
-
Si trova in famiglia per passare la licenza militare invernale e chiede di poterlo vedere e parlargli avendo trascorso due anni lontano dai confratelli e dalla vita salesiana.
-
Ringrazia degli auguri ed assicura un ricordo speciale nella S. Messa all'altare di Maria Ausiliatrice.