Items
-
Economo Generale scrive all'Ispettore di Roma chiedendo di pregare per suo padre gravemente malato. Circa il cambio D. Gaggino L. e D. Fidenzio A. ha delegato D. Gusmano C. lui ritorna ad assistere il padre a Vercelli.
-
Economo Gen. invita l'Ispettore di Roma a venire a Torino per ricevere la risposta alla proposta di Mons. Ragnini e per trattare altre cose sue.
-
Economo Gen. desidera conoscere i bisogni dei 4 confr. che andranno a Castel Gandolfo ai primi di luglio; intanto comunica i loro nomi: 1)D. Mussa F., 2)D. Carraglia S., 3)Coad. Airoldi E., 4)D. Castelle G.
-
Econ. Gen. comunica all'Ispettore di Roma che si occuperanno i Superiori di cercare il personale sal. per Castel Gandolfo; intanto può informarsi circa mobilio e cucina. Approvato progetto corridoio di passaggio Casa Frascati
-
Comunica l'approvazione del Rett. Magg. per l'avvio dell'Opera Sal. a Tolentino stabilita per l'ottobre 1927.Attende esito delle pratiche per vendita palazzo di Via Valaster dal cui esito dipende costruzione di Villa Sora.
-
Economo Generale restituisce all'Ispettore dell'IspettoriaRomana l'incartamento riguardante la costruzione delle latrine nei piani della Scuola di banda. Chiede notizie sul progetto di Castel Gandolfo.
-
Economo Generale scrive all'Ispettore dell'Ispettoria Romana disposizioni circa il personale salesiano per l'Opera di Castel Gandolfo.
-
Econ. Gen. rientrato a Torino dopo un giro di visite a varie Case Sal. in Italia ha riferito in Capitolo il loro progetto su Castel Gandolfo e ha sollecitato il progetto definitivo per Via Tuscolana.
-
Economo Generale scrive all'Ispettore di Roma informazioni circa progetto dei lavori a S. Marino.
-
Economo Gen. scrive all'Ispettore di Roma varie notizie: 1)decisione presa dal Capitolo sul progettato coronamento campanile; 2)progetto scuole professionali all'Ing. Lenti; 3)per cambio D. Banfi scrivere a D. Festini ad Este
-
Da parte dei Superiori avvisa l'Ispettore dell'Ispettoria Romana che il confr. D. Costa G. è considerato espulso dalla Congr. Sal. pertanto non dovrà essere accettato in nessuna Casa dell'Ispettoria (All. copia).
-
Consigliere Scolastico avvisa l'Ispettore sdb dell'Ispettoria Ligure di aver scritto a D. Pitimada G. di partire per Roma. Augura buone feste Natalizie.
-
Ha bisogno di alcune informazioni circa i confr. di quell'Ispettoria che frequentano l'Università che deve inviare alla S. Congregazione dei Religiosi. Invia cp decreto sull'iscrizione all'Albo dei Prof. e ricorda fare iscriz
-
Autorizza il confr. D. Giulio Calpini a passare all'Ispettoria Romana da quella Napoletana.
-
Chiede informazione circa il trasferimento di D. De Agostini da Frascati e la sua conferma alla domanda presentata dal fratello D. Simonetti Aristide e da D. Allievi G. di voler tornare nell'Oriente Palestinese.
-
Invia autorizzazione del Rett. Magg. affinché il ch. La Morgia A. possa cominciare subito il Corso Teologico. Notifica venuta di D. Degiovanni G. a Torino e l'arrivo di un suo sostituto ad Ancona. Trasferimento ch. Sartori O.
-
Gli affida un incarico d'ufficio ossia scrivere a D. De Giovanni G. proponendogli di andare in qualche missione sal. in risposta alla sua richiesta di trasferimento da Ancona.
-
Accetta il ripensamento di D. Banfi A. riguardo al cambio di Ispettoria. Non sa se altri chierici di altre Ispettorie Salesianefaranno il corso alla Gregoriana.
-
Informa circa le gravi condizioni di D. Piscetta L. Invia foglio per il cambio accordato tra il ch. Villa A. e D. Banfi A. Impossibile trovare persona da mandare a Frascati.
-
Informazioni circa il Corso di lingua latina alla Gregoriana. Chiede di mandargli un chierico ceco o slovacco per fare da traduttore ad un gruppo di boemi arrivati con urgenza lì che andranno a Perosa Argentina.
-
Dà informazioni circa corso di Letteratura Latina biennale indetto dal Papa alla Gregoriana e chiede di cercare chierici che vi possano partecipare. Domanda il suo parere sul ch. Roszinszky J. richiesto in Slovacchia.
-
(Cartolina postale) Teme di non poterlo aiutare nella sua richiesta.
-
Sollecita la venuta in Procura del coad. Fiaschi Igino da Genzano affinché possa passare a disposizione di Mons. Munerati D. per la sua cucina a Volterra.
-
Espone situazione del personale della Casa Salesiana di Firenze.
-
Invia documentazione relativa ad una pratica personale da presentare al Ministro dell'Istruzione [All. altra lett. in cui chiede che la documentazione sia spedita non più al Ministro bensì all'Avv. Bonfiglio G.].
-
Ricevuta notizia della Casa di Forlì comunica di richiamare a Torino D. Quartino S. in attesa di andare come direttore nella piccola Casa di Siracusa che aprirà all'inizio del nuovo anno.
-
Suggerisce di avvertire il Gen. dei Francescani circa proposta fatta dall'Avv. Masi nel Consiglio della Repubbl. di S. Marino di cedere il loro Convento ai sal. per una scuola di Arti e Mestieri che però non intendono accett.
-
Chiede di recarsi a Lucera per verificare una cessione che il can. Alfonso M. Venditti intende fare di alcune sue proprietà ai salesiani.
-
Contrario all'iniziativa di D. Trawinski F. di domiciliare a Roma chiede che sia ostacolato.
-
Dir. delle Scuole Sal. di S. Joaquín invia saluti a tutti i Sup. e ringraziamenti per il calendario e altri programmi ric. L'opera del S. Cuore va avanti anche lì a Talavera e presto pubblicheranno regolamento(Postilla risp.)
-
Invia offerta al Parroco del S. Cuore-Roma e raccomanda alle preghiere un affare importante. Invia saluti a Mons. Cagliero G.
-
Commissioni varie: ringraziare il Sig. F. Fioretti della lett. per l'Onomastico; inviare immaginetta e biglietto da visita a suo cugino Giovanni Cagliero; dà disposizioni circa pratica Rapallo e circa libri di D. Iberti L.
-
Accusa ricevuta della sua lettera e comunica che i direttori sdb hanno provveduto a mandare la lista degli orfani che possono ricevere nelle rispettive Case Salesiane.
-
Testimonianza di grazia di guarigione della figlioletta ottenuta per intercessione di Don Giovanni Bosco, con richiesta di pubblicazione sul Bollettino Salesiano (All. copia dt per la direzione del Bollettino Salesiano).
-
Dichiara che facendo preghiere a D. Bosco G. è riuscito a superare molte difficoltà. Chiede l'invio di un'immagine del Venerabile Don Bosco e la sua Vita.
-
Ritiene che il sussidio mensile proposto dal suo Ispettore per aiutare la propria famiglia sia insufficiente. Preoccupato per la famiglia e debole in salute chiede il permesso di restare a casa per un anno.
-
Postulatore Gen. presso la S. Sede della Causa di B. e C. di D. Beltrami A. chiede al Min. dell'Interno autorizzazione per il trasferimento della salma di D. Beltrami dalla tomba di famiglia alla Chiesa Parrocchiale di Omegna
-
Chiede notizie sul comportamento dei chierici internati per potergli mandare le dimissorie per le ordinazioni.
-
Ammissione del ch. Siska Giuseppe ai voti triennali.
-
Consiglia rivolgere al suo dir. ed al maestro la richiesta di poter fare qualche mese di noviziato pur continuando a studiare fino alla fine degli esami e poi di fare insieme agli altri compagni domanda dei voti.
-
Invia in all. una lett. ricevuta da un suo exnovizio e gli chiede di riceverlo (Con postilla di D. Barberis per D. Conellidel 9.10.1912: raccomanda di fare tutto il possibile per il suddetto chierico).
-
È in un Collegio a Roma e chiede che vengano ritirati alcuni ordini dati da D. Rinaldi F. contro di lui quali: sequestro della sua corrispondenza, mancata spedizione della sua biancheria.
-
Chiede il suo parere circa alcune proposte di lavoro che ha ricevuto.
-
Chiede il permesso di D. Rua M. per restare in famiglia ad assistere il padre ammalato e chiede di poter comunque insegnare il greco, senza alcun compenso, all'Istituto Sacro Cuore.
-
Dir. della Casa di Rakospalota (Ungheria) porge auguri natalizi al Rett. Magg. ed ai Superiori del CS. Lamenta la carenza di personale e sollecita venuta di D. Harangozó in Ungheria (Con nota di D. Gusmano C. x D. Simonetti).
-
Lo invita a venire a Torino per riposarsi e per dare conforto alla sorella (All.: busta con auguri onomastici scritti da D. Conelli A.)
-
Ringrazia per gli auguri onomastici. Assicura preghiere per sua sorella affinché sia costante nella vocazione religiosa. Conferma che continuerà il suo lavoro di confessore nella Casa dove si trova e che lo fa molto bene.
-
Implora la benedizione del Sacro Cuore sulla nuova edizione del ''Manualetto della Guardia d'Onore''.
-
Consigli e raccomandazioni circa le confessioni, le compagnie religiose e le conferenze dei Cooperatori Salesiani e degli Exallievi.
-
Assicura che nel Capitolo farà presente l'urgente bisogno del suo Ispettore di avere un maestro. Annuncia la morte di D. Gusmano Salvatore.
-
Ringrazia per gli auguri. Spiega i motivi per cui non ha potuto venire a Roma. Raccomanda di avere cura del suo Ispettore e di progredire sempre più nella pietà e nelle virtù.
-
Lettera del Direttore SDB di Genzano, che invia a Roma i Novizi artigiani diretti a S.Benigno Can. affidando loro lettere per D. Barberis G. e D. Nai L., informa su arrivo del Novizio La Rocca L. e su invio di nota-esami.
-
Cartolina postale dell'Economo Generale SDB, che chiede al Procuratore Generale notizie su disegni e nuovo progetto richiesti da D. Vespignani G. da Buenos Aires per costruire una nuova chiesa.
-
Lett.dell'Economo Gen.SDB, che ringrazia per benedizione pontificia al proprio padre infermo, comunica programma-viaggi di D.Rua M. che sarà a Roma il 15.06.p.v., informa su suo padre incontrato a Castelnuovo, e invia saluti.
-
Biglietto dell'Economo Generale SDB, che comunica al Procuratore Generale il proprio arrivo a Roma con D. Pentore T. lunedì 18.04.p.v. (giorno seguente) e la partenza per Civitavecchia e per la Sardegna il martedì 19.04.p.v..
-
Cartolina postale dell'Economo Gen.SDB, che comunica la propria venuta a Roma al ritorno dalla Sardegna (cambiando precedente programma: v.G9933108), precisando che le pratiche-viaggio sono state fatte dal Coad.Garbellone J..
-
Lettera dell'Economo Gen.SDB, che, dovendo recarsi in Sardegna partendo via-mare da Civitavecchia, conta di venire prima a Roma (probabilmente il 17 o 18.04 p.v.), acompagnato da D.Pentore T.. P.S. su morte di D.Ronchail G.G.
-
Lett.di Chierico studente di Teologia, che si rallegra per le opere dell'Ispettoria Romana, specie di Genzano, prega d'inviare a Las Piedras il Giornale Arcadico e ricorda la pratica di propria ordinazione. P.S.di D.Guerra F.
-
Lett.dell'Ispettore SDB di Brasile-S.Paolo, che esprime lieto ricordo della propria permanenza a Genzano e Loreto, e informa su personale SDB dell'Ispettoria, su attività della Chiesa del S.Cuore e su necessità di sacerdoti.
-
Lettera di Sacerdote SDB operatore nel Bollettino Salesiano, che chiede al Procuratore Generale di pregare il Card. Vicario di S. Santità di scrivere un messaggio in occasione del 10° anniversario della morte di Don Bosco.