Items
-
Comunica che i Superiori vorrebbero provvedere al personale delle Case della sua Ispettoria prima del mese di Agosto.
-
Porge auguri di buon Onomastico. Invia una lettera di D. Persiani alla quale chiede a lui di rispondere.
-
Sta meglio di salute. Ringrazia per i ricordini funebri del Card. Cagliero G. e per le cartoline. Commemorazione 1° Comunione di D. Bosco. Per opera di Sorteano si attende rientro del R.M. Mandare a Chieri ch. ammalato.
-
Dispiaciuto per la morte di D. Martini P. Chiede di contattare D. Tomasetti F. per il pranzo in Procura. Invia il rescritto ottenuto per D. Munari.
-
Fornisce dati della persona raccomandata di Messina per un trasferimento d'ufficio e lo ringrazia per l'interessamento. Invia copia dei moduli di rendiconto e l'elenco dei confr. che usufruiscono della riduzione ferroviaria.
-
Invia la nomina del suo Consiglio Ispettoriale. Porge auguri di buone feste natalizie.
-
Riguardo il caso del ch. Reali G. risponde che potrà rimanere in Italia come alunno missionario fino al 1928 e l'anno prima della partenza per le Missioni potrà essere ordinato facendo prima l'ordinazione perpetua.
-
Si attende la risposta del Rett. Magg. per l'Opera di Sarteano. Indicazioni relative ad alcuni confratelli della sua Ispettoria.
-
Avvisa circa una lettera che le Suore FMA invieranno a D. Rotolo S. nella quale invitano D. Borino L. ad andare a celebrare Messa da loro.
-
Comunica che il Rett. Magg. non ha accettato proposta per Sorteano. Approvati i piani delle Scuole Professionali in Via Tuscolana. Non hanno ancora trovato un posto per D. Brancati G.
-
Annuncia la venuta a Roma di D. Giraudi. Si potrebbe accettare la proposta della Casa dei Figli di Maria a Roma purché la Signora che la propone finanzi la somma di L.450.000.
-
Notizie sul caso D. Brancati G. La sua proposta per Sartirana non è stata ancora trattata. Si lamenta della mancata risposta dalla Casa di Messina alla sua richiesta di accettazione del giovane Tricorni.
-
Ringrazia per l'accoglienza ricevuta a Roma. Non può dare risposta alla sua proposta per Sartirano in quanto il Rett. Magg. è assente.
-
Disposizioni relative a casi particolari di confratelli (D. Brancati G. e coad. Sersen G.)
-
Caso D. Brancati G. Avvisare D. Gavinelli A. che il sessennio come direttore e parroco di Rimini è scaduto e dovrà esseresostituito da un altro confratello.
-
Il Rett. Magg. approva trasferimento di D. Calpini G. all'Ispettoria Romana purché si accordi con D. Persiani dandogli un altro confr. in cambio (All. altra lett. su un caso di espulsione dalla Congr.)
-
Comunica che il Capitolo Superiore ha approvato le proposte relative ad Arciano di Pesaro che elenca nella lettera. Esprime parere personale sui confr. D. Degiovanni G. e D. Ubezzi P.
-
Invia decreto di nomina di D. Alessandra O. a direttore della Casa di Treviglio. Il caso Sersen discusso dal Capitolo Superiore.
-
Comunica che D. Alessandra O. è stato eletto direttore della Casa di Treviglio e D. Finco D. direttore della Casa di Macerata. Chiede preghiere il suo 40° anniversario dall'entrata all'Oratorio.
-
Cambio di D. Alessandra O. richiesto con insistenza dalla madre. D. Walland F. verrà alla Gregoriana per occuparsi degli studenti. Chiede di comunicare il nr. di studenti che andranno allo Studentato della Crocetta.
-
Spiega che per insistente richiesta dei genitori D. Alessandra O., dir. della Casa di Macerata, dovrà essere avvicinato alla sua famiglia; D. Finco D. lo sostituirà a Macerata.
-
Nomine: D. Perino G. direttore della Casa di Trevi; D. Sartori G. dir. e parroco della Casa di Rimini; per la destinazione di D. Gavinelli può decidere lui. Per Mosciano S. Angelo i Superiori approvano decisioni Cons. Ispett.
-
Comunica decisioni dei Superiori: D. Sartori G. nominato dir. della Casa di Rimini; per la direzione della Casa di Trevi propongono D. Perino G. o D. Latini G.; D. Walland F. si occuperà degli studenti alla Gregoriana.
-
Accusa ric. di disegni e preventivo Opera di Civitavecchia e della nuova proposta per Mosciano S. Angelo. Chiede un suo parere riguardo all'ammissione alla professione perpetua di Berti F. Chiede proporre i nuovi direttori.
-
Da parte dei Superiori sollecita invio delle proposte di nomina dei nuovi dir. della sua Ispettoria. Chiede di inviargli disegni e preventivi per Civitavecchia. Continuano le richieste di accettazione per Sarsocorvaro.
-
Ringrazia della cartolina ed assicura preghiere.
-
Comunica che il Capitolo ha deciso di non accettare la proposta di gestione della Parrocchia di Sassocorvaro per mancanza di personale.
-
Accusa ricevuta della relazione sulla Casa di Civitavecchia e comunica che sarà trattata nella prossima seduta in Capitolo. Avvisa che D. Lovisolo S. non può più venire a Roma per predicare gli Esercizi Spirituali.
-
Comunica che D. Rinaldi F. non potrà essere presente a Trevi all'inaugurazione del Monumento a Loreto Starace e delega lui a rappresentarlo.
-
Comunica la decisione del Capitolo di far sospendere le praticheper il pareggiamento del Liceo di Frascati.
-
Avviate pratiche per il ch. Angelucci Aspano avendo egli compiuto gli studi di Teologia regolarmente. Ringrazia per le notizie sul Card. Cagliero G.
-
Invia nomina di D. Ceria E. come consigliere dell'Ispettoria Romana. Si rallegra per le buone notizie che gli dato sulle Case Salesiane dell'Umbria e delle Marche.
-
Comunica nuove nomine di dir. della sua Ispettoria Romana. Approvata dai Superiori la proposta di ritirare i Salesiani da Sutri. Si concede passaggio del fratello D. Aristide all'Ispett. Romana lasciando D. Coppola a Napoli.
-
Avvisa che verrà a Roma una commissione di Pergola per parlargli dell'Istituto Giannini il quale vorrebbe affidare un Orfanotrofio ai Salesiani; chiede di valutare la proposta tenendo presente la scarsità di personale sal.
-
Scrive all'Ispettore di Napoli a nome del Capitolo Superiore presentando quesiti e osservazioni generali sulla sua Ispettoria.
-
Comunica che il ch. Garretto G. è prigionero di guerra ed è già stato inserito insieme agli altri confr. nella lista presentata alla S. Sede ora si attende l'esito delle pratiche.
-
Presenta lista dei confr. della sua Ispettoria Romana i cui incarichi sono scaduti e sui quali chiede il suo parere. Desidera conoscere le date delle prossime mute di Esercizi Spirituali.
-
Invia due lettere ricevute da Roma. Lì a Torino è difficile riuscire a trovargli un segretario.
-
Dà i chiarimenti richiesti sulle ''responsabilità del Segretario Ispettoriale''.
-
Assicura preghiere per salute D. Cagliero C. Ringrazia per l'Associazione all'Acta Sanctae Sedis. Desidera sapere da chi ricevettero tonsura e ordini minori D. Carcano E. e Anedda S. Partenza di D. Uberti A per il Portogallo.
-
Dopo aver studiato il caso del ch. Calpini Giulio ritiene si possa ammettere alla professione perpetua anche senza attendere che siano scaduti i voti temporanei che rinnovò.
-
Accusa ricevuta delle sue due lett. Non può soddisfare la sua richiesta in quanto non c'è personale disponibile nell'Ispettoria consiglia rivolgersi a D. Tomasetti F. (Con postille ms. di D. Paolo Albera).
-
Richiama l'attenzione sui seguenti punti: 1)Cronistoria delle Case Salesiane; 2)Dati statistici; 3)Manuale del Direttore; 4)Edizioni delle costituzioni e delle pratiche di pietà nelle varie lingue.
-
Invia un programma per essere pubblicato sul Bollettino Salesiano.
-
Decisa l'apertura di un Istituto per giovani di età tra 8-10 anni che sono stati abbandonati o sono orfani di guerra o con padre sotto le armi, a Monte Oliveto presso Pinerolo (Con postilla di D. Gusmano).
-
Approvato dal Capitolo il progetto di ampliamento dell'Istituto di Cagliari ora può procedere all'esecuzione dei lavori facendo attenzione a non superare il preventivo di spesa. D. Vanella G. destinato a Civitavecchia.
-
Approvata dal Capitolo la proposta dell'opera di Grottaferrata, resta in attesa di conoscere la scelta del personale salesiano.
-
Economo Gen. scrive all'Ispettore dell'Ispettoria Romana chiedendo di far verificare dall'Ing. Lenti l'accusa di falso granito degli evangelisti nella Chiesa S. Maria Liberatrice-Roma avanzata dall'Arch. Cerradini.
-
Comunica che ilMinistero delle Comunicazioni concede riduzione del 30% del prezzo del biglietto per ogni viaggio in treno.
-
Autorizza inizio lavori di riparazione del vecchio fabbricato di Lanusei. Per la Casa di Cagliari consiglia di rifare la scala o in mancanza di mezzi di rinforzarla.
-
Invia in all. lettera dell'Avv. Masera Felice in risposta al quesito sulla vendita del terreno vicino alla Parrocchia di S. Giuliano (Ascoli Piceno) - All. busta -
-
Chiede di rispondere alla richiesta di D. Fasulo A. di venire a Roma nella sua Ispettoria Sal.
-
Si attende da Roma un telegramma che annunci il giorno del Decreto sulla Beatificazione di D. Bosco G.
-
D. Cavenna P. fa difficoltà ad andare ad Ancona. Ha esposto a D. Rinaldi F. il loro progetto per Frascati e lo ha approvato [L'anno nella data è presunto].
-
Ricambia auguri natalizi. Avvisa che ha scritto una lettera a D. Cavenna P. in cui a nome dei Superiori lo autorizzava ad uscire dalla Congregazione Salesiana.
-
Disposizioni circa quote da sottoscrivere da parte degli Istituti Sal. per essere presenti nel prestito per il Littorio. Rompere trattative per casa per Pensionato Teol. a Roma. Circolare D. Conelli sulle assicurazioni.
-
Economo Generale informa l'Ispettore dell'Ispettoria Romana circa le difficoltà nell'approvazione dei nuovi progetti di opere.
-
Economo Generale comunica all'Ispettore dell'Ispettoria Romana che l'Ufficio Tecnico di Roma fa difficoltà nell'autorizzare le nuove costruzioni.
-
Economo Generale comunica all'Ispettore di Roma di lasciare che D. Cavenna P. esca dalla Congregazione Salesiana per incardinarsi in qualche diocesi.
-
Ringrazia delle preghiere e delle condoglianze per la morte di suo padre. Sollecitare alcune pratiche.