Items
-
Esprime congratulazioni per l'incarico ricevuto [Ispettore della Romana].
-
Invia in all. la lettera di D. Fazi F. a D. Rinaldi F. e quella di D. Starace R. riguardo ad un sussidio per i suoi familiari. Raccomanda affetto e interessamento per il confr. D. Gentile F. la cui mamma è gravemente malata.
-
Chiede di prendere provvedimenti riguardo a dicerie sulla sorella di D. Casside Pira Cesare al Testaccio.
-
Invia un formulario chiedendo di compilarlo e dei foglietti con spiegazioni sulla Crociata Missionaria.
-
Chiede di mandargli due buoni novizi da formare per le missioni. Restano a sua disposizione D. Vacca B. e D. Morrone M. mentre il ch. DonatiG. si prepara a partire per l'Egitto.
-
Chiede di trovare un'occupazione per D. Degiovanni.
-
Disposizioni riguardo alcuni casi di confr. (D. Gaggino L., D. Brancati G., D. Gavinelli A.) Circa i missionari comunica che potrà inviare due di quelli che stanno per finire il Noviziato.
-
Avendo ricevuto poco buone notizie sul comportamento del direttore di Perugia (D. Vanella Giuseppe) chiede di provvedere.
-
Indicazione circa eredità di D. Conelli A. Consiglia di scrivere a D. Gaggino L. per incoraggiarlo.
-
Circa il caso del confr. Galeasso comunica che per ora non può sostituirlo per scarsità di personale; nel frattempo consigla di richiamarlo al dovere. Incaricato dal Rett. Magg. chiede di trattare con Mons. Fiorani.
-
Presentazione della Sig.ra Nina Brado.
-
Ringrazia l'Ispettore della Romana per l'invio dei rendiconti delle Case e del personale della sua Ispettoria e chiede se sono stati spediti anche i moduli delle due Case di Napoli o se saranno spediti più tardi.
-
Invia due petizioni. Ringrazia per la dispensa per la Messa del S. Natale. Invia una somma di denaro per diverse destinazioni. Chiede di inviare immagini del S. Cuore (All. lett. del sac. Iray Enrique della Sacra Famiglia).
-
Invia in all. l'elenco delle cariche ricevute dal 1898 al 1917 e afferma che teme di non riuscire ad adempiere agli obblighi di un'onorificenza.
-
Invia lista dei militari chiedendo di notificare i mutamenti di indirizzo e quali di loro sono partiti per la guerra dopo l'ultima nota ricevuta (Cartolina postale).
-
Chiede di portare i suoi ringraziamenti e la benedizione agli alunni dell'Ospizio per la lettera di auguri che gli scrissero.
-
Avvisa della venuta a Roma del confr. D. Sacchi G. per un colloquio con il Prefetto della Sacra Congregazione dei Religiosi.
-
Espone il caso del ch. Mattoni Giuseppe con problemi di salute.
-
Accusa ricevuta della sua lett. e lo incoraggia a stare tranquillo ed a confidare nel Signore. A Mondonio si svolge l'inaugurazione del Monumento a Domenico Savio.
-
[Piantina della stazione ferroviaria di Bari, in fotografia] Sul verso D. Perino L. suggerisce a D. Gaido B. di approfittarne per venire a Bari e porge ringraziamenti, saluti ed auguri.
-
Medico dell'Istituto Sal. di Ancona fa una diagnosi della malattia di D. Luigi Perino e gli prescrive un periodo di riposo.
-
Chierico sdb nella sezione di sanità zona di guerra comunica all'Ispettore della Romana che il confr. Pistoia I. si trova lì da qualche giorno ed è ferito ad una mano [Il resto della lettera è stato cancellato per censura].
-
Card. Protettore della Congr. Sal. chiede al Procuratore Generale l'apertura delle pratiche per l'ammissione di un suo pronipote Silvio Desenti nel Collegio di Alassio.
-
Arciv. di Efeso, Nunzio Apost. comunica al Rett. Magg. della Congr. Sal. l'elezione del sac. sdb D. Ottavio Ortiz Arrieta a Vescovo della Diocesi di Chachapoyas.
-
Invia in all. copia della Convenzione tra i Padri Basiliani di Grottaferrata e i Padri della D. Provvidenza per la cessione dell'amministr. spirit. della Parrocchia di Grottaferrata e spiega i motivi per cui intende ritirarsi
-
Si offre per testimoniare a favore della Causa di Beatificazione di D. Giovanni Bosco il quale è stato la guida della sua vita.
-
Chiede di procurare un lascia-passare al confr. Galeasso Filippo destinato dal D. Ricaldone P. alla Casa di Ferrara.
-
Si rallegra per le buone notizie su D. Cappa M. Invia un biglietto per il Cav. Possenti ed uno per il ch. Gallini P.
-
Avvisa che intende rimandare i suoi progetti in altre circostanze.
-
Vesc. di Sutri desidera prenotarsi per il Corso di Esercizi Spirituali dal 4 al 10 agosto a Roma [Biglietto postale].
-
Vesc. di Sutri raccomanda all'Ispettore della Romana l'accoglienza in qualche Istituto di due giovanetti.
-
Vescovo di Sutri desidera sapere dove potrà alloggiare in occasione della sua venuta a Roma alla fine del mese e se deve portare il pontificale (Cartolina postale).
-
Vescovo di Sutri chiede all'Ispettore della Romana se ritiene sia necessario il suo ritorno a Roma per l'80° genetliaco di Mons. Cagliero G. Desidera conoscere il nome del predicatore a Sutri degli Esercizi Spirituali.
-
Vesc. di Sutri comunica che la domanda per D. Riva E. è stata accolta dal Ministero pertanto chiede di avvisarlo di partire quanto prima per Sutri.
-
Vesc. di Sutri scrive all'ispettore della Romana chiedendo il favore de far accertare da un medico vaslente la veridicità di un certificato attestante la causa per l'annullamento di un matrimonio.
-
Ringrazia degli auguri [per la nomina ric. a Vescovo di Sutri e Nepi] e della benevolenza dimostratagli nel corso degli anni. Chiede la sua benedizione e il ricordo nelle sue preghiere.
-
Card. Arciv. di Pisa ricambia auguri e notifica l'avvenuta celebrazione di apertura della nuova Chiesa di Marina.
-
Arcivescovo di Pisa annuncia la data di apertura della nuova Chiesa di Marina e chiede un diploma di riconoscenza per l'Ing. Arpesani che vorrebbe consegnargli in tale occasione.
-
Arcivescovo di Pisa avvisa l'Ispettore della Romana che verrà a Roma per il Concistoro.
-
Arcivescovo di Pisa ringrazia degli auguri e invia la sua benedizione alla Scuola di Frascati.
-
Arciv. di Pisa scrive all'Ispett. della Romana informandolo che due operai si offrono volontari per aiutare a ricostruire sui luoghi del terremoto. Invia piccola offerta per i bambini terremotati. Porge auguri di buona Pasqua
-
Ha infomato il S. Padre della generosa offerta del Comm. Lombardo che consisterà in uno stabilimento industriale destinato ad accogliere orfani. Invia cassa di indumenti, L.500 per i terremotati e i libri richiesti.
-
Arciv. di Pisa invia all'Ispettore sdb dell'Ispettoria Romana L. 500 per i danneggiati dal terremoto ed offre ospitalità ai bambini nei laboratori di tessitura.
-
Invia il rescritto riguardante D. Alieri. Per il ch. Reali può decidere direttamente in accordo col suo Consiglio. Suggerisce di introdurre le suore FMA nella cucina della sua Casa.
-
Risponde alla sua lett. chiarendo il disappunto espresso nella sua precedente sulla questione della domanda inoltrata alla direttamente alla S. Congr. dei Religiosi senza il consenso del Rett. Magg.
-
Ha ric. della copia del rescritto della S. Congr. dei Religiosi riguardante il diac. Rossi A. e i ch. La Vecchia F. e Bianchi A. della sua Ispettoria e su tale questione lo accusa di non aver rispettato le regole della Congr
-
Chiede di rispondere direttamente lui alla richiesta di D. Bernaudo concedendogli un aumento del sussiddio e informandolo che se deciderà di uscire per un periodo dovrà inviare accettazione scritta del Vescovo.
-
Ringrazia per l'invio del consenso del Vesc. di Terni e Narni per l'erezione canonica della nuova Casa di Terni e sollecita l'invio dei consensi degli ordinari locali per le altre Case da regolarizzare.
-
Invia cp rescritto per riammissione del ch. Sois L. e rescritto orig. per secolarizzazione nella Dioc. di Genova del Sac. Cavenna P. chiedendo di mandare quest'ultimo all'Arciv. di Genova per emissione decreto alla Congr.Sal.
-
Si richiede che l'Oratorio festivo di Macerata continui ad essere governato secondo il metodo di D. Bosco G. Ridurre retta degli studenti alla Gregoriana. Porge auguri di buona Pasqua e si raccomanda alle preghiere.
-
Ringrazia per la carità fraterna usatagli a Roma. Invia copia autentica del permesso ricevuto per la parrocchia di Ancona. Ha inviato a D. Rinaldi F. la dispensa di Aresti affinché la firmi.
-
Espone caso del ch. Reali G. verificando che sia in regola con gli studi prima di ammetterlo ai voti e agli ordini. Ricambia gli auguri di buone feste. Circa la richiesta di D. Alieri non è facoltà del Sup. dare il permesso.
-
Ricambia gli auguri natalizi. Notizie sul caso D. Cavenna F. Invia nomina ufficiale di Colombo F. a Consigliere Ispettoriale.
-
Comunica che D. Colombo Fr. sarà suo Consigliere Ispett. Caso del ch. Sois L.: prima di riammetterlo in Congr. occorre dispensa della S. Sede. Sul rientro in Congregazione di D. Pavoni E. i Superiori non sarebbero favorevoli.
-
Invia elenco con i dati anagrafici dei confratelli dei quali si interessa il Vicariato Castrense. Lascia a lui e i suoi consiglieri ispett. la decisione di accettare la convenzione per la Parrocchia di Ancona.
-
Ritorna a scrivergli sul caso del ch. Sois comunicando la decisione dei Superiori di provarlo ancora prima di chiedere alla S. Sede la dispensa di parte del Noviziato, e l'approvazione di D. Gavinelli parroco ad Ancona.
-
Invia rescritto di dispensa dai voti triennali di Tanci L. Approvato D. Gavinelli come parroco diAncona. Concessa dispensa dai voti al ch. Fallachio D. Per il ch. Sois aspettare a chiedere dispensa del Noviziato(All. lett.)
-
Gli scrive di nuovo informandolo che essendo via tutti i Superiori non può rispondere per l'Opera di Urbino. Il Rett. Magg. ha scritto a D. Fidenzio A. di andare direttore a Taranto anche se non ha ancora ric. l'ubbidienza.
-
Ringrazia per la sua lettera. Si trova a Monteoliveto per un po' di riposo. Espone caso del chierico Serzen (All. busta).
-
Ringrazia per la visita. Sta andando a Valsalice per trattare del personale della sua Ispettoria Romana. Invia una lett. alla quale chiede a lui di rispondere ricordandogli che non si può spostare il confr. nel modo richiesto