Items
-
Dovendo recarsi a Napoli chiede ospitalità per una sosta a Roma: arriverà il 16/2 alle 23,10.
-
Chiede che D. Viglietti possa andare a Parma il 24 aprile per predicare gli esercizi spirituali.
-
Lo ringrazia per aver sistemato la sorella in una casa di salute. É stato da loro D. Barberis Alessio novello sac. Hanno festeggiato l'onomastico del loro dir.
-
Lo ringrazia del libro ''Summa contra gentes''; è dispiaciuto che l'altro si sia smarrito. Durante il carnevale hanno fatto due rappresentazioni teatrali.
-
Ringrazia per le dispense matrimoniali ed invia la richiesta per un'altra. (All. altra lett. del 13/2 sullo stesso argomento.)
-
Raccomanda il Sig. Ferrari, che ha compiuto il secolo d'età, perché lo accolga in una casa salesiana finché non trova un alloggio; in passato ha lavorato nella libreria di Torino.
-
Ringrazia del favore ottenuto al Can.co Ramello e delle notizie sul giovane Bussi Giuseppe riguardo ai suoi problemi in famiglia.
-
Si dichiara disposto ad accettare una muta di eserc. spirit. in qualunque casa della sua isp., a partire dal lunedì Santo 4 aprile. D. Rua gli ha consigliato di dimettersi dalla carica di maestro del suo paese.
-
Invia offerta per il Sacro Cuore. Scrive su D. Albera Giovanni che era ad Oran-Eckmühl. (Testo in francese)
-
Lo invita a fargli visita a Modena quando andrà a Bologna. Gli manda un giornale che parla dei fatti di Macerata.
-
Ha avuto difficoltà col direttore e col consigliere. Chiede scusa.
-
Annuncia l'arrivo del nuovo Arcivescovo di Messina D'Arrigo a Roma lunedì [14/3]; D. Cerruti arriverà il mercoledì successivo.
-
Il Provveditore agli Studi raccomanda di occupare il Sig. Panuccio Gesualdo studente di lettere all'Università: chiede a lui se sa come impiegarlo. (All. altra lett. di D. Allavena a D. Bilieni L. sullo stesso argomento.)
-
Invia un album di foto con vedute della Spagna. Chiede che venga concesso un privilegio della Santa Sede per due famiglie di benefattori.
-
Cartolina con veduta di Hong Kong dove sperano di stabilire un Istituto Salesiano infatti hanno già spedito a D. Rua M. richiesta firmata dal Vesc. e dai PP. della Missione di S. Calogero per l'approvazione (All. fotografia).
-
Notizie della missione salesiana a Macao. Strategie per attirare l'attenzione dei cinesi .
-
Avvisa di mettersi in contatto con l'Associazione Nazionale per soccorrere i Missionari Italiani per un viaggio gratuito a D. Vacca B. (All. lett. del Tesoriere Centrale dell'Ass. a D. Gaido B, tessera pers. e concessione).
-
Si lamenta di non essere stato avvisato che il S. Padre anzichè la Pisside regalerà la Pianeta.
-
Chiede di avvisare il Card. Cagliero G. che lui manderà copia completa della nuova formule delle Messe di S. Cecilia a tutti gli Ispettori affinché le facciano eseguire entro l'anno.
-
Chiede di informarsi per il Cavalierato del Prevosto di Cuorgnè.
-
Avvisa che la Procura di Torino ha già spedito le referenze per il Cavalierato del Prevosto di Cuorgnè pertanto ora dovrà sollecitare presso il Ministero dell'Interno.
-
Comunica l'opinione di D. Rinaldi F. sulle cose richieste: 1)permesso a D. Altomare G. per lettura di alcuni libri; 2)ordinazione del ch. Bondi G.
-
A nome di D. Rinaldi F. esprime dispiacere per le notizie sulla condotta di D. Fazi F. (V. anche G9940624) e ritiene che non sia facile trovargli un Vesc. che lo accetti. Chiede D. Cammarano P. per occuparsi delle Missioni.
-
A nome di D. Rinaldi F. chiede il suo parere su D. Fazi F. il quale ha presentato domanda di dispensa dei voti.
-
Chiede di presentare i suoi ringraziamenti a D. Cesare Cagliero e invia offerta di L. 5 per la pesca.
-
Ritenendo di non meritare i rimproveri ricevuti con la sua lett. espone lo sviluppo dei fatti relativi al conferimento delle Ordinazioni di alcuni chierici così potrà giudicare.
-
Chiede l'invio di due copie dei disegni per le Scuole Professionali di Via Tuscolana necessari per la presentazione della domanda di licenza per l'esecuzione dei lavori.
-
A nome del Rett. Magg. risponde alla sua richiesta di esaudire la domanda dell'Arciv. di Camerino (in all.) di avere un sac. sdb a dir. spirit. nel suo Seminario informandolo che non può soddisfarla per scarsità di personale.
-
Ispett. dell'Ispettoria Romana comunica al dir. di Frascati l'approvazione del progetto per il fabbricato di unione tra Villa Sora e le Scuole e chiede di fargli sapere la cifra a disposizione dal bilancio dell'anno scolast.
-
Ha parlato a D. Pochini F. dell'incarico proposto dai Superiori di occuparsi dell'Opera Sal. a Castel Gandolfo ma egli non si sente di accettare.
-
Chiede all'Economo Generale di venire a Roma per la visione dei lavori del Campanile della Basilica del S. Cuore. Chiede cambio di D. Banfi A. da Ancona.
-
Dà spiegazioni circa un articolo pubblicato su un giornale sull'Ospizio Sacro Cuore. Ha informato l'Ing. Lenti circa i lavori da fare intorno al campanile della Basilica del S. Cuore-Roma (All. promemoria sui lavori).
-
Chiede di far presente ai Superiori il caso Sersen F. e di dargli una risposta. Ringrazia per l'accoglienza ricevuta durante la sua visita a Torino.
-
Raccomanda di trovare un lavoro ad un nipote di un loro buon Cooperatore Salesiano di Verona.
-
Lo incarica di occuparsi delle pratiche per nuova fondazione salesiana a Salerno e a Napoli in seguito all'apertura del legato Capone C. di L. 40.000 destinate a tale scopo. [Firma e P.S. aut.]
-
Ringrazia della sua lett. ed è dispiaciuto per la sua salute che non migliora. Ha raccomandato al suo Ispett. di prolungare le vacanze dei gregoriani a Genzano fino a metà ottobre. Rodriguez non è ancora pronto per l'Ordinaz.
-
Assicura preghiere per la sua guarigione.
-
Ringrazia per le notizie dategli. Gli augura di rimettersi presto in salute.
-
Ringrazia per l'opuscoletto ''sulla cura razionale della tubercolosi polmonare''. Chiede se le sue condizioni di salute sono migliorate e se può accettare sotto la sua cura qualche altro salesiano.
-
Avvisa che hanno tenuto conto delle sue condizioni di salute e pertanto hanno inviato un altro confr. a Bova così lui potrà occuparsi completamente dell'assistenza ai gregoriani.
-
Ringrazia per la sua lettera e si rallegra per il suo interessamento per i gregoriani e per le buone notizie sull'Oratorio festivo.
-
Invia nota della distribuzione dei 50 giovani da accettarsi a L. 30 mensili nelle varie Case delle Ispettorie Emiliana e Veneta.
-
Risponde alla sua lett. circa la nomina del nuovo direttore della Casa di S. Benigno informandolo che insieme ai Superiori si è deciso che se D. Viglietti C. non accetta si mandi D. Festa A. al suo posto.
-
Lo incoraggia ed aspetta la sua venuta a Torino insieme a D. Marenco G. per trattare le varie cose.
-
Chiede se ha ricevuto alcuni paramenti sacri che gli ha spedito (Cartolina postale).
-
Avvisa della venuta a Roma del confr. Mac Conville P. per dare un esame di filosofia e chiede di provvedere all'alloggio.
-
Raccomanda di soddisfare eventuali richieste che farà il Sig. Minelto in occasione della sua venuta a Roma per trattare alcuni affari.
-
Assicura che la Borsa del Card. Cagliero G. sarà pubblicata con la dicitura che gli ha inviato.
-
Ringrazia degli auguri e si rallegra delle notizie inviategli sulle Case Sal. della sua Ispettoria.
-
Chiede di occuparsi del trasferimento di D. Morrone M. da Perugia dal quale ha ricevuto una lettera di lamentele. Chiede di raccomandare D. Fazi F. a qualche Vescovo affinché lo accetti anche solo in prova.
-
Si congratula per l'edizione della lettera di D. Paolo Albera sulle vocazioni. Avvisa dell'arrivo di D. Giraudi F. a Roma per l'avvio dei lavori di Via Tuscolana.
-
Ringrazia per le notizie inviategli su D. Carmagnola A. e per l'accoglienza riservata ai confratelli venuti a Roma per la lettura del Decreto sulle Virtù del Venerabile D. Bosco (All. busta).
-
Ringrazia degli auguri e li ricambia. Raccomanda di aiutare D. Gavinelli A. nel suo lavoro. Chiede di sollecitare i lavori per le nuove Scuole Professionali di Via Tuscolana-Roma.
-
Avvisa che nel mese di dicembre e forse anche in gennaio i suoi molti impegni non gli permetteranno di recarsi a Roma tuttavia ritiene che la Vestizione non si debba rinviare.
-
Disposizioni per l'avvio dell'opera salesiana a Castel Gandolfo: D. Pochini S. e D. Giraudi F. si occuperanno delle relative pratiche.
-
Si rallegra per il numero dei novizi ma avvisa che non potrà venire a Roma per la vestizione.
-
Lo incoraggia a superare le molte difficoltà. Sta partendo per la Polonia dove resterà per circa un mese.
-
Avvisa che non potrà venire a Roma in quanto ha molti impegni lì a Torino.
-
Ringrazia degli auguri e della bella compagnia tenutagli durante il viaggio nelle Marche e in Umbria. Chiede di rappresentarlo a Trevi per l'inaugurazione del Monumento a D. Bosco.
-
Chiede di preparare l'itinerario delviaggio in Umbria che faràinsieme a lui tenendo in cosiderazione l'arrivo a Roma per fine mese così da poter partecipare alla Beatificazione del Cafasso.