Items
-
Lettera di cugino del Procuratore Gen. SDB, che conferma la propria soddisfazione di dimorare a Torino (Valdocco-Oratorio S.Fr. di Sales), dove si trova da tre mesi, e gli porge i saluti del fratello Luigi, militare a Torino.
-
Fioretti per la Novena e Festa di Gesù Bambino: trascrizione di 10 fioretti destinati ai Confratelli, il cui contenuto era stato elaborato dal Procuratore Generale D. Cagliero C..
-
Fioretti per la Novena e Festa di Maria Immacolata: 10 fioretti destinati ai Giovani per la novena in preparazione alla festa di Maria Immacolata.
-
Supplica al Card. Arciprete della Basilica Lateranense in Roma, con cui il Procuratore Gen.SDB chiede oggetti per la Mostra di Arte Sacra in Torino: Piviale di Bonifacio VIII - Croce d'argento dorato - Croce di Costantino.
-
Lettera del Procuratore Gen. SDB, che prega di considerare la lettera del P. Sili A. [v.Allegato], che chiede raccomandazione a favore del Sig. Pizzati N. di Roma, attualmente dirigente di una Colonia Agricola.
-
Cartolina postale del Procuratore Generale SDB, che invia al Direttore dell'Ospizio S. Cuore di Roma notificazioni su commissione al Coad. D'Archino G.B. (accademia in onore di S. Tommaso d'Aquino), a D. Gaido B. e su altro.
-
Cartolina postale del Procuratore Generale SDB, che tratta con Conte di Torino di venuta e ospitalità nella Casa S.Cuore di Roma del Barone Dalmazzo Stefano, prega di ossequiare alcune persone, e gli affida una commissione.
-
Relazione del Procuratore Generale SDB al Consigliere Scolastico Generale sullo stato degli studi teologici nell'Ispettoria Salesiana Romana (07.08.1899) [MS allografo].
-
Relazione del Procuratore Generale SDB al Consigliere Scolastico Generale sullo stato degli studi teologici nell'Ispettoria Salesiana Romana (23.04.1899) [MS allografo].
-
Ha ricevuto l'istanza a favore della Sig.ra Vittori Corradi vedova Berti riguardante l'Istituto degli orfani; l'ha trasmessa al figlio presidente del consiglio amm. dell'istituto. (Firma illeggibile; destinatario presunto)
-
La mamma e la sorella del ch. Piovan Agostino sono preoccupate perché il giovane non scrive da tanto tempo. (L'autore è il Vicario di S. Maria delle Grazie - il destinatario è presunto.)
-
Chiede un'immagine di D. Bosco con reliquia per darla ad una sig.na ammalata. Chiede un appuntamento. (Luogo e destinatario presunti)
-
Comunica di aver consegnato il 27 dicembre un'offerta nella sacrestia della Chiesa del Sacro Cuore come CS. (Destinatario presunto)
-
Invia 300 fiorini che gli consegnò una pia cattolica per la missione di D. Bosco; gli indica una persona che può cambiarli in franchi. (L'autore è un internunzio apostolico in Olanda.)
-
Invia offerta. Chiede che il figlio Carlo, sac. salesiano, possa recarsi in visita alla famiglia. (L'autore è una zelatrice salesiana.)
-
Non avendo la patente per l'insegnamento è stato costretto a fare il coad.: considerandolo un disonore è tornato a casa. Ora chiede un'altra opportunità purché non sia a Castellammare.
-
Abbadessa delle O.S.B. accusa ricevuta dell'elemosina inviatagli, utilissima nello stato miserabile in cui si trova con le consorelle. (Destinatario presunto)
-
Invia vaglia postale per pagare il conto del figlio Leone. Chiede preghiere per i figli: perché il Signore conservi la vocazione a uno e guarisca un altro che è malato. (L'autore è un segretario)
-
Un impiegato ha commesso un errore dando a D. Rocca due biglietti di viaggio per meno prezzo: chiede sia pagata la differenza.
-
Ha letto il giornale arcadico di scanze, lettere ed arti ed invia 10 lire per l'abbonamento. (L'autore è Mons. Ronco Vescovo di Asti.)
-
Ringrazia per gli auguri pasquali accompagnati dalla palma benedetta; li ricambia e gli augura benedizioni dal cielo. (Luogo incerto; data presunta.)
-
Invia offerta e chiede preghiere per Eugenio Mac Guines, per partecipare al beneficio di 6 messe offerte ogni giorno per i benefattori dell'Ospizio del Sacro Cuore. (Autore incerto)
-
Porge auguri per le feste pasquali, spiacente di non poterglieli fare di persona a causa dei molti impegni. (L'autore è un cooperatore salesiano.)
-
Preposito Gen dei Teatini chiede precise informazioni sul giovane Federico Speranza di Bologna che è stato per dieci anni con i salesiani.
-
Lettera di Signore, che, a proposito di intesa celebrazione religiosa, invia al Procuratore Generale SDB vaglia di -. 300.
-
Lettera di Avvocato, che ringrazia il Procuratore Gen. SDB per il suo interessamento a favore del giovane che verrà accolto nell'Istituto SDB di Faenza, rilevando la lunga trattativa precedente con D.Febraro S. di Firenze.
-
Lettera di sacerdote, che chiede al Procuratore Generale chiarimenti sul proprio servizio di predicazione del mese di Giugno p.v. in Roma-S.Cuore, senza di che ne ricaverebbe notevole danno.
-
Cartolina postale di Sacerdote, che dichiara al Procuratore Generale SDB la propria disponibilità a predicare il mese di Giugno p.v. nella chiesa del S.Cuore di Roma, ed attende conferma in merito.
-
Cartolina postale di Sacerdote, che ringrazia il Procuratore Generale SDB per le notizie sugli emigrati della propria Parrocchia, evidenziando i problemi cui questi vanno incontro.
-
Ringrazia per tanta bontà ricevuta e per aver partecipato a rendere più solenne e decorosa la festa del giorno prima. (Destinatario presunto)
-
É spiacente per la sua malattia. Invia offerta e raccomanda alla sue preghiere il buon esito degli esami dei figli. (L'autore è Capo Contabile Servizio Costruzioni Rete Mediterranea)
-
Il P. Trovarelli potrà andare per le predicazioni al Sacro Cuore, ma a determinate condizioni. (L'autore è un sacerdote della Compagnia; destinatario presunto)
-
Chiede che suo figlio, Il salesiano D. Enrico Luciani, possa passare qualche giorno in famiglia per trattare un affare.
-
Si congratula per la migliorata salute ed augura felicità per l'onomastico. Ringrazia per il bene ricevuto. (Destinatario incerto)
-
Invia offerta per la celebrazione di alcune messe. Ringrazia per l'invito al teatrino. (L'autore è Mons. Kelly, Rettore del Collegio Irlandese; nota di risp. di D. Cagliero datata 13.02.1898.)
-
Gli chiede di scrivere al Vescovo per ottenere una commendatizia per D. Iberti e possa così avere la laurea in Diritto Canonico. (L'autore è un sac. segretario dell'Arcivescovo.)
-
Parroco della chiesa abbaziale di Gualdo Tadino ringrazia tutta la comunità della casa sal. di Roma per l'accoglienza concessagli; pregherà per la prosperità dell'opera di D. Bosco.
-
Lo ringrazia per il disturbo che si è preso. Cercherà di dare l'esame di licenza Normale. Spera che D. Cerruti possa fare qualcosa per lui.
-
Circa l'accettazione di un ragazzo è disposto a mandarlo a Roma se a Firenze non c'è posto. (All. lett. di D. Febraro al Sig. Facchinelli e una a D. Cagliero in cui D. Facchinelli ringrazia per l'accettazione.)
-
D. Febraro S. ha respinto la lett. che gli ha scritto; gli invia la replica che gli ha mandato. [Si tratta dell'accettazione di un ragazzo].
-
Insieme alla moglie ringrazia per le gentilezze usate al loro ''caro Ottavio'' e offrono preghiere al Signore perché lo ricompensi. [L'autore è un Conte]
-
Annuncia che la zia è salita al cielo munita di tutti i conforti religiosi alle ore 3,00. (All. biglietto senza data in cui si offre di mandarlo a prendere da una vettura se volesse fargli visita.)
-
Ringrazia delle racomandazioni fattegli presso Sua Santità, che lo ha gratificato con L. 10. [L'autrice è vedova Berna; all. altra lett. della stessa senza luogo né data.]
-
Dovendo predicare nel mese di giugno nella chiesa del Sacro Cuore chiede quale tema deve trattare.
-
Il Console del Brasile promette che a Minas Gerais saranno concessi terreni. Chiede conferma sulle voci che molti dei loro parrocchiani vogliono partire.
-
Raccomanda il Parroco di Sant'Eustacchio che chiede sia ammesso un ragazzo nell'Istituto. Ringrazia delle indicazioni relative ad altri due giovanetti. [L'autore è un Mons. sottosegretario della S.C. dei VV.RR.]
-
Non ha potuto recarsi a Roma per le molte occupazioni. Spera di andarci alla fine della settimana ed anche per la Pasqua. (L'autore è un exallievo sal.)
-
Lo informa che non ha trovato nell'archivio della Congr. degli Affari Eccl. Straordinari prove che si siano date facoltà al Superiore di Bogotà; bisognerà cercare in quello di Propaganda Fide.
-
Chiede informazioni sui documenti necessari per essere ammessi in congr. [L'autore è un colonnello; all. altra lett. del 28/3 in cui esprime la soddisfazione per l'ammissione del figlio in congr.]
-
Ringrazia per i due salesiani inviati a Catino e Poggio Mirteto per una missione. Il Signore ha benedetto le loro fatiche. (L'autore è il Vescovo di Poggio Mirteto.)
-
Avendo ricevuta la lett. del 18 corrente, lo informa che ha spedito il telegramma richiestogli.
-
Gli chiede di pregare Mons. Scotton di procurare il mezzo per ammettere a S. Pietro 6 o 7 signori cattolici inglesi. Comunica che Mons. Parocchi ha ottenuto dal S. Padre per la loro sotto-commissione un serie di ceri e palme.
-
Gli alunni della 2ª ginnasiale chiedono il cambio del testo di catechismo, del quale devono dare l'esame.
-
Ha lasciato il collegio perché il Prefetto gli ha detto che non ha la vocazione: chiede il suo aiuto.
-
É stato punito dall'assitente e costretto a pane e acqua: chiede di essere liberato da questo castigo ''poco salesiano''.
-
Suddiacono sal. chiede un programma delle scuole salesiane. Chiede in quali città meridionali si trovano queste scuole.
-
Gli spiace non averlo salutato prima di partire da Roma con tutta la famiglia. I suoi genitori si sono ammalati.
-
Falegname dell'Oratorio di Torino chiede alloggio per sé e per un suo compagno, dovendo prendere parte ad un pellegrinaggio a Roma.
-
Lamenta problemi avuti con il maestro di aritmetica.
-
Chiede che gli sia concesso di studiare. Assicura che, pur essendo l'anno scolastico a metà, potrà fare la seconda ginnasiale.