Items
-
Mentre annuncia la sua avvenuta nomina a Card., si dichiara onorato di divenire suo collega, pronto ai suoi comandi. Gli porge auguri per il prossimo Natale.[All. busta]
-
L'Arciv.di Lione Card.Maurin gli presenta auguri natalizi. Pregail Signore di concedergli lunghi anni di vita per il bene della Chiesa e lo ringrazia della sua benevolenza. [testo francese]
-
Il Card.Arciv. di Québec gli presentaauguri per il S. Natale e con lui implora dal Signore per il Papa Pio XI lunghi anni di vita e la consolazione di vedere trionfare la pace nel mondo. [testo francese]
-
In prossimità del S. Natale gli è gradito esprimergli auguri di prosperità e di liete feste. [Testo latino - all. busta].
-
Il Card. Arciv. di Filadelfia per la fausta ricorrenza del S.Natalepresenta fervidi auguri e implora dal Signore per lui elette be- nedizioni. [All. busta]
-
Il Card. Arciv. di Colonia in prossimità del S.Natale gli esprime auguri e fa voti per la prosperità della Chiesa e la sua incolu- mità. [Testo latino - All. busta ]
-
Il Card.di Benevento in prossimità del S. Natale gli esprime sinceri auguri di lunga vita. Lo ringrazia degli auguri inviati e di cui si tiene onorato. [ All. busta]
-
Il Card. Arciv.Sebastiani N. di Rio de Janeiro, in Brasile gradi- sce esprimergli gli auguri per il S.Natale. Il Salvatore che portò la pace con la sua venuta, la estenda alla Chiesa e a tutti i cristiani. [ testo latino ]
-
Il Card. La Fontaine P. si compiace di augurargli sante gioie per il Natale. Lo ringrazia per i voti che si degna di fare per lui, povero asinello che sta volentieri presso il presepe di Gesù. [ All. busta ]
-
Il Card. Arciv. di Reims all'avvicinarsi del S.Natale lieto di pre- sentargli lietissimi auguri. Auspica pace al mondo e prosperità alla Chiesa.[testo latino. All.busta ]
-
Il Card. di Breslavia nella ricorrenza del S.Natale prega per luiGesù Bambino affinchè gli conceda abbondanti doni celesti e lo conservi sano. [ testo latino. All. busta ]
-
Il Card. di Catania gli rinnova voti di felicitáe prega Gesù che gli conceda lunghi anni allietati da elette benedizioni.Ringrazia per gli auguri che da lui ha ricevuto. [all. busta]
-
Nella ricorrenza del S.Natale il Card.di Parigi prega GesùBambino di effondere su di lui abbondanti grazie. [testo latino con all. busta]
-
Il Card. Vesc. di Verona per il prossimo Natale augura pienez- za di doni da Gesù e ringrazia dei voti espressi nellafausta ricorrenza.[All. busta]
-
Il Card. di Napoli per il prossimo Natale e Capodanno augura di cuore prosperità e benedizioni, auspicando lunghi anni asostegno della S. Sede, Ringrazia perle felicitazioni ricevute. [All. busta]
-
Il Card. Patriarca di Lisbona invia auguri festosi in occasione del Natale e auspica ogni benessere e giorni felici. [testo latino con all. busta]
-
L'Arciv. Card.di Palermo presenta fervidi auguri per il prossimo S.Natale. Augura che il Redentore conceda il ritorno della pace sociale e conforto al Papa. [All. busta]
-
L'Arciv.Card. Metropolita d'Irlanda per amicizia e fraternità in prossimità del Natale sente di dover esprimergli fervidi auguri di bene e un vivo ringraziamento.[testo latino con all. busta]
-
Il Card. di Torino, all'avvicinarsi del Natale esprime sentimenti di stima e riconoscenza per gli auguri che gli ha inviato. [lett. con allegata busta]
-
In prossimità del Natale al Card. di Boston è gradito esprimere cordiali sentimenti: il Redentore esaudisca i suoi desideri e lo colmi di doni. [testo latino]
-
La ricorrenza del Natale offre al Card.di Vienna la lietissimaoccasione per esprimere anche a parole la sua venerazionee implorare doni celesti per la S. E. . [testo latino]
-
Il Card. di Poznan innalza umili preghiere affinché per l'inter- cessione della Vergine il Natale del Signore porti pace e letizia. [testo latino]
-
All'avvicinarsi del Natale del Signore e del nuovo anno è cosa gradita al Card.di Tarragona augurargli pace. [testo latino]
-
In occasione del S.Natale il Card. Arciv. di Burgos gli augura gioia, buona salute e pace. [testo latino]
-
Il Card. Primate d'Ungheria e Vesc.di Esztergom in prossimità del Natale prega il Signore di benedirlo e auspica la pace e la tranquillità in tutto il mondo. [testo latino]
-
Il Card.di Monaco di Baviera nella ricorrenza del S.Nataleauspica per lui dal Signore benefici e grazie. [testo latino]
-
L'Arciv. di Bordeaux in prossimità del Natale, grato per la be- nevolenza dimostrata, porge sinceri auguri. [testo latino]
-
Il Card. di Compostela, all'avvicinarsi del S. Natale, presenta auguri e auspica dal Bambino Gesù grazie e favori.
-
Il Card. Arciv. di Pisa per il S. Natale e anno nuovo lo ringrazia per le preghiere fatte. Auspica dal Bambino Gesù la pace per il mondo.
-
Il Card. Arciv. di Saragozza gli invia auguri natalizi, implorando per lui le migliori grazie del cielo. [testo latino con all. busta]
-
Il Card.Bourne, Arciv. di Westminster, invia auguri sul finire dell'anno; prega per lui. Ricorda gli eventi più salienti dell'anno e gli augura copiose benedizioni. [testo latino con all. busta]
-
In prossimità del S.Natale il Card. di Varsavia augura grazie celesti. Presenta un esemplare degli statuti del Sinodo della Arcidiocesi di Varsavia, celebrato nel luglio 1922.[testo latino]
-
Lettere Romane. Articolo-relazione del Giornale L'Italia Reale su solenne consacrazione al S. Cuore di Gesù in Roma ed in particolare nella chiesa dei Salesiani al Castro Pretorio, avvenuta l' 11.06.1899.
-
Programma-proposta di celebrazioni di Consacrazione al S.Cuore di Gesù con la presenza degli Arcivescovi e Vescovi dell'America Latina riuniti in Concilio Plenario a Roma [Testo in spagnolo].
-
Elenco degli Arcivescovi e Vescovi partecipanti al Concilio Plenario dell'America Latina, in totale di 53. Il Concilio avviene a Roma (maggio-giugno 1899) [Testo in latino].
-
Elogio di D. Cesare Cagliero Procuratore Generale dei Salesiani, detto nella chiesa del S. Cuore (Roma), il giorno 2 dicembre 1899 da Mons. Agostino Bartolini (Roma, Scuola Tipografica Salesiana, 1899).
-
Articolo del Giornale La Voce della Verità, che informa sulla conferenza tenuta nella chiesa S.Cuore di Roma da D.Rua M., che commemorò il defunto Procuratore Gen. D. Cagliero C. e presentò il suo successore D. Marenco G..
-
Articolo commemorativo sul defunto Procuratore Generale SDB D. Cagliero C., pubblicato dalla Redazione del Giornale La Vera Roma.
-
Annuncio funebre con condoglianze, pubblicato dalla Redazione del Giornale Il Popolo Romano a seguito della morte del Procuratore Generale dei Salesiani D. Cagliero C..
-
Telegramma della Vicaria Generale FMA alla Superiora Generale: Rettore Cagliero dopo leggera malattia pronto peggioramento spirò stamane ore quattro - segue lettera. Enrichetta.
-
Lettera della Direttrice FMA di Roma, che esprime al Rettor Maggiore SDB il dolore per la morte di D. Cagliero C., nei confronti del quale ha parole di viva ammirazione.
-
Telegramma della Direttrice FMA di Roma alla Superiora Generale: Rettore Cagliero moribondo - difficile possa trovarmi giorno tre Livorno - andrà immancabilmente Vicaria. Cucchietti.
-
Lettera dell'Ispettore SDB di Roma, che informa il Rett.M. su funerali di D.Cagliero C. e cordoglio della popolazione, ed aggiunge notizie su propri programmi di visite ad Ecclesiastici e a Case dell'Ispettoria.
-
Lett. del SDB Segretario del compianto Procuratore Gen. D.Cagliero C., che invia uno scritto del Card.Rampolla M. sul defunto Confratello [v.Allegato], dà informazioni personali e assicura preghiere per successore in Procura.
-
Lettera del SDB Segretario del compianto Procuratore Gen. D. Cagliero C., che informa il Rett.M. su ultime ore, morte e celebrazione in suo suffragio, e gli dà spiegazioni su pratiche di Procura. P.S..
-
Lettera del Direttore SDB dell'Ospizio S.Cuore di Roma, che informa su ultime ore di D. Cagliero C., su sua agonia e su celebrazione in suo suffragio, e accenna a Ufficio di Procura, a D.Marenco G. e a personale della Casa.
-
Telegramma del Direttore SDB dell'Ospizio S. Cuore di Roma al Rettor Maggiore: Don Cagliero morto in questo momento - ore quattro e mezzo - padre non ancora arrivato. Farina.
-
Telegramma del Direttore SDB dell'Ospizio S. Cuore di Roma al Rettor Maggiore: D.Cagliero peggiora rapidamente- temiamo perdita prossima. Farina.
-
Lettera del Direttore SDB dell'Ospizio S. Cuore di Roma, che informa il Rettor Maggiore sulle gravi condizioni fisiche di D. Cagliero C., nutrendo speranze in una sua ripresa.
-
Lettera del Direttore SDB di Frascati-Villa Sora, che informa il Rettor Maggiore sulle gravi condizioni di D. Cagliero C., che ha ricevuto l'Estrema Unzione, e aggiunge che il suo padre non è ancora giunto a Roma.
-
Lettera del Direttore SDB di Frascati-Villa Sora, che informa il Rettor Maggiore su commissioni fatte presso D. Ottonello M. e D. Farina C. e sul conforto provato da D. Cagliero C., gravemente ammalato, per le sue preghiere.
-
Lettera del Direttore SDB di Frascati-Villa Sora, che informa il Rettor Maggiore sulla propria assistenza a D. Cagliero C. ammalato, aggiungendo che per lui si attende un consulto medico e che si sospetta trattarsi di tifo.
-
Esposizione Missionaria d'Arte Sacra (Torino, 1898): Verbale di riunione del Comitato Romano del 22.01.1898: Reliquia di S.Eusebio - Commissioni Arte Sacra, Archeologia, Arte Industriale, Musica Sacra - Interventi dei membri.
-
Telegramma di Monsignore al Card. Vicario di S. Santità: Stamane celebrato davanti Santa Sindone - Implorai conservazione vostra persona - decoro conforto speranza Chiesa afflitta. Sincero.
-
Biglietto postale di Signore, che chiede al SDB Segretario del Comitato Romano Esposizione Arte Sacra (Torino, 1898), numeri di matricola e moduli-C per spedire a Torino il proprio lavoro del peso di 20 quintali.
-
Lettera di Presidente Commissione Centrale Arte Sacra (Esp. di Torino 1898), che esorta il SDB Segretario di Comitato Romano a tenere impegnati i membri del Comitato e chiede informazioni su oggetti della Sacrestia Vaticana.
-
Lettera del Presidente della Commissione Centrale d'Arte Sacra (Esposizione di Torino, 1898), che conferma al SDB Segretario del Comitato Romano quanto scrittogli con telegramma, e tratta di schede di Moser S. e Pauloni T..
-
Lettera del Presidente della Commissione Centrale d'Arte Sacra (Esposizione di Torino, 1898), che prega il SDB Segretario del Comitato Romano di notificare numero e qualità degli oggetti che detto Comitato intende esporre.
-
Biglietto postale di partecipante all'Esposizione d'Arte Sacra (Torino, 1898), che chiede al SDB Segretario del Comitato Romano di intervenire circa la partecipazione di detto Comitato all'Esposizione di immagini sacre.
-
Lettera del Presidente Comitato Esecutivo Esposizione Arte Sacra (Torino, 1898), che espone al SDB Segretario del Comitato Romano quanto occorra essere prudenti circa favori in fatto di concorsi, con rif. a uno scultore.