Items
-
Lettera di Marchese di Jesi, che, circa pratiche di eredità Trionfi S., informa un Avvocato [non menzionato] su informazioni ricevute dal Notaio Egidi su adempienze del Notaio Zucconi, accennando ad affare D. Perino L..
-
Lett. del Direttore SDB di Bari, che informa Marchese di non potere tornare presso di lui a Jesi e che si recherà a Macerata e a Bari, e chiede i titoli comprovanti la libertà dei terreni di eredità Trionfi Sigismondo.
-
Lettera del Direttore SDB di Bari, che informa l'Ispettore su colloquio avuto col March. Trionfi Guidobaldo su spoglio dei documenti per assodare il debito (eredità Trionfi Sigismondo) e gli chiede consigli al riguardo.
-
Lista di 21 nomi di persone alle quali probabilmente si sono inviati gli auguri per il 1922 (All. altra lista st. di nomi, sul verso altri nomi con indicazione di lire forse donate).
-
Il direttore invia auguri natalizi da parte degli orfani di guerra della Scuola Pratica di Agricoltura e dei giovani dell'Ospizio Sacro Cuore.
-
Circolare del Min. di Industria e Commercio in cui chiede una relazione alle Scuole Professionali che vogliono avere dei sussidi dallo Stato (All.: formulario per la relazione ed altro formulario per notizie statistiche).
-
Lista dei cinque corsi di Esercizi Spirituali nell'Ispettoria Subalpina - 1916, con alcune avvertenze.
-
Modulo del resoconto annuale delle colonie esistenti nelle terre di missione, presentato al Consigliere professionale generale (Non compilato - All. lett. d'accompagnamento).
-
Programma della Società di S. Francesco di Sales per il triennio di esercizio pratico, anno 1918/1919 (D. Conelli A. è il Consigliere Scolastico Generale).
-
Programmi didattici per le Scuole Medie d'Italia, Corso Ginnasiale e Corso Filosofico, anno 1918-1919 (Autore: Ministro della Pubblica Istruzione).
-
Sottosegr. per l'Agricoltura e l'Industria avendo visto la relazione sulle Scuole Professionali ed Agricole Salesiane esprime compiacimento per l'opera svolta; loda anche le pubblicazioni di indole didattica(All: altra lett.)
-
Il presidente del Consiglio dei Ministri Boselli P., comunica che rinnovò le raccomandazioni al Ministro della Guerra.
-
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Boselli P. ha appreso dal Dott. Peroni G. che l'Istituto Sal. di Alessandria d'Egitto ha bisogno di sussidi ma purtroppo il governo non può offrirgli aiuti trovandosi in difficoltà.
-
Relazione sul culto a Maria Ausiliatrice nell'Agro romano (Data presunta).
-
Relazione sul culto a Maria SS. Ausiliatrice nella Parrocchia del Sacro Cuore al Castro Pretorio in Roma (Autore e data presunti).
-
Relazione sul culto di Maria SS: Ausiliatrice nella diocesi di Frascati: 1) Al Santuario di Capo Croce; 2) Nel Convitto ''Villa Sora''; 3) A Castiglione, Pantano Borghese, Pallavicina-Morena, Rocca di Papa, Villa Senni.
-
Relazione sul culto della Beata Vergine sotto il titolo di ''Auxilium Christianorum'' nella Chiesa Collegiata di Genzano di Roma (Autore e data presunti - All. copia dt).
-
Relazione sul culto della Beata Vergina sotto il titolo ''Maria Auxilium Christianorum'' nella Casa di Genzano di Roma (Autore presunto: il direttore - Data presunta - All. copia dt).
-
Relazione sulla divozione a Maria SS. Ausiliatrice a Corigliano d'Otranto (Data presunta - All. copia dt).
-
Relazione sul Culto di Maria Ausiliatrice nell'Istituto Salesiano S. Michele e in altri luoghi vicini (Autore presunto=il direttore dell'Istituto Sal. - All. copia dt)
-
Pubblicazione Dieu-Patrie per gli exallievi dell'Opera Salesiana di Liège (Sono due numeri del 1917 e quattro del 1918 - Autore= direttore parroco dell'Opera - Testo in francese).
-
Relazione della Passeggiata fatta dagli allievi del Collegio Carta-Meloni i giorni 5-8 marzo a Cuglieri e Bosa, ricordando le passeggiate di D. Bosco (L'autore è il direttore del Collegio).
-
Due numeri del giornalino ''L'Oratorio'': il primo del 1 gennaio ed il secondo del 30 gennaio (D. Purita M. ne è il direttore).
-
Ordini del giorno del X Congresso Internazionale dei Coop. Sal. sulla Cooperazione Missionaria che si celebra a Torino nei giorni 25/27 maggio 1926.
-
Il Rettor Maggiore nel comunicare il programma per il X Congresso dei Coop. Sal. sulla Cooperazione Missionaria invita a promuovere Congressi Ispettoriali e Locali in preparazione al Congresso Gen. di maggio 1926.
-
Breve pontificio in cui Pio XI si congratula con i Coop. Sal. che celebreranno a Buenos Aires il loro IX Congresso Generale ed impartisce loro la sua benedizione (Testo in latino - All. traduzione in italiano).
-
Invito del Presidente del Comitato delle Dame Patronesse dell'Opera di D. Bosco ad una serie di manifestazioni in onore della Messa d'Oro di D. Paolo Albera e del 50° del Tempio di Maria Ausiliatrice a Torino (All. biglietto)
-
Circolare per la preparazione dell'Esposizione Mariana di Arredi Sacri con indicazione di alcuni doni ricevuti per la stessa e le norme da seguire (L'autore firma per il Comitato).
-
Circolare per la preparazione dell'Esposizione di arredi sacri che si farà a Torino in onore a D. Albera P. per la sua Messa d'Oro (L'autore firma per la Commissione Organizzativa).
-
Il Cons. Gen. per le Scuole informa che nel prossimo anno scol. 1923-1924 si aprirà a Valsalice il Corso Filosofico Biennale secondo le norme del diritto canonico e che il R. M. chiede che tutte le ispett. siano rappresentate
-
Il Cons. Gen. per le Scuole chiede l'elenco dei chierici che devono cominciare gli studi teologici nel prossimo anno scolastico tenendo presente che non si può dispensare totalmente dal triennio pratico (Cp. a D. Tomasetti F)
-
Il Rett. Magg. chiede che si studino alcuni punti con i Maestri dei Novizi prima che si riuniscano a Torino dal 28 al 30 maggio 1923 (Copia inviata a D. Tomasetti F.)
-
L'Economo Generale dopo la fine della guerra dà agli Ispettori sdb norme per recuperare i Collegi ed assicurarli (Copia per S. Tomasetti F.)
-
Ispett. della Banca Italiana ringrazia per la sua lett. e resta inattesa di ricevere il Bollettino Salesiano e il Boll. Parrocchiale in cui saranno indicate le solennità del Centenario [di S. Francesco di Sales].
-
Il Ministro della Guerra concede, per ragioni di interesse pubblico, la dispensa dal servizio militare per i 17 salesiani nati nel 1874-1875 (All.: dati del soldato Ciampaglia Giorgio prigioniero di guerra).
-
Ricetta medica con indicazioni per il farmacista e per il paziente che probabilmente è D. Tomasetti F.
-
Risposta in merito al suo raccomandato Sig. Spaziale Eugenio il quale fu licenziato da una Banca.
-
Telegramma di Avvocato di Caserta all'Ispettore SDB di Roma: Domani ore quindici opportuno vederci - prègola preparare documenti - riscontri telegrafo. Avv.Ricciardelli [In calce: testo MS di risposta].
-
Lett.raccomandata di Avvocato, che espone all'Ispettore SDB di Roma quali siano le condizioni con cui andrebbe fatto un mutuo di cui gli aveva parlato per telefono (somma mutuata -. 1.800.000) e quali ne siano le opportunità.
-
Lettera raccomandata-espresso di Avvocato, che invia all'Ispettore SDB di Roma, a mezzo di vaglia cambiario, -. 10.000 precedentemente avute in prestito, lo ringrazia e gli porge auguri per il Natale.
-
Lettera raccomandata-espresso di Avvocato di Caserta, che offre all'Ispettore SDB di Roma la possibilità di trattare col Barone Tarcagnota, da cui è stato incaricato di collocare -. 400.000 a mutuo ipotecario.
-
Lett. raccomandata di Avvocato, che informa l'Ispettore SDB di Roma su progetto del Comune di Vitulano di restituire all'attività la chiesa di S.Antonio con locali annessi e su prossima visita a detti stabili con D.Emanuel F.
-
Lettera di Avvocato di Caserta, che informa l'Ispettore SDB di Roma d'aver inviato al Direttore SDB di Bari D. Perino L. documenti su proprietà dei SDB in detta città e, con la propria mamma, ricambia gli auguri natalizi.
-
Lett.raccomandata di Avvocato di Caserta, che spedisce all'Ispettore SDB di Roma copia di 2 strumenti di compravendita fra D.Buse B. e D.Scappini G. (07.07.1906 e 24.03.1904), con bollettino di voltura e nota di trascrizione.
-
Lettera di Avvocato di Caserta, che comunica all'Ispettore SDB di Roma la propria venuta a Roma il giorno seguente.
-
Lettera dell'Ispettore SDB di Roma, che informa l'Economo Generale su disponibilitrà della Sig.ra Tedeschini Assunta, benefattrice dell'erigendo Istituto di L'Aquila, a vendere dei propri possessi in Napoli [v. Allegato].
-
Biglietto da visita di Dottore Ingegnere di Napoli, riportante appunto MS: Affare Donna Assunta Tedeschini.
-
Copia autenticata di atto di procura generale dal Sacerdote Don Arturo Conelli in capo al Sacerdote Don Francesco Tomasetti, ricevuto dal Notaio Avv. Carlo Velio Ballerini residente in Torino - Corso Palestro, 4.
-
Cartolina postale di Mons. di Ascoli Piceno, che, appreso da Il Momento del 19.06.1917 di nomina conferita all'Ispettore SDB di Roma [Consigliere Scolastico Generale], chiede a questi informazioni più dettagliate in merito.
-
Lettera di Monsignore di Ascoli Piceno, che invia -. 535 all'Ispettore SDB di Roma a saldo-debito-Cinaglia F. e chiede chiarimenti su Cassa da lui predisposta per accettazione di proprio credito-Bianchi W. di -. 80.000.
-
Lettera di Monsignore di Ascoli Piceno, che tratta con l'Ispettore SDB di Roma di: Pratica con Società Catelli e Causa Cinaglia G. - Ricorso di Avvocato di Macerata in Causa Cinaglia G.- Propria disponibilità a venire a Roma.
-
Lettera di Monsignore di Ascoli Piceno, che espone all'Ispettore SDB il progetto di far pervenire ai Salesiani il proprio credito-Bianchi W., ricordando di continuare la pratica con la Società del Sig. Catelli.
-
Lettera di Mons. di Ascoli Piceno, che tratta con l'Ispettore SDB di Roma di: Sentenza causa Cinaglia G. (27.05.1915) - Contratto vendita Fondi di Urbino(19.02.1913) - Atto di vendita Laudi (19.02.1913) - Mons. Spolverini F..
-
Fascicolo delle ricevute del Sig. Cinaglia Giacomo relative agli interessi del mutuo di -. 6.000, creato al 5% il 19.05.1904.
-
Fascicolo delle ricevute del Sig. Cinaglia G. relative agli interessi dovutigli sulla somma di -. 19.000 ritirate dalla vendita del fondo Michelò, fatta per Atti-Clementi del 12.05.1912.
-
Lettera di proprietario d'eredità Cinaglia Cappelli N., che a seguito di sentenza di Corte-d'Appello-Macerata-24.08.1916, ricorda a consorte del Sig.Bianchi W. il proprio diritto a ricevere da lui otto semestralità di denaro.
-
Lettera con cui Avvocato Procuratore invia al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola copia di dispositivo della Sentenza della Corte d'Appello di Macerata nella causa Cinaglia Giacomo.
-
Dispositivo della sentenza di Cinaglia Giacomo, Carnaroli Giovanni ed altri, emessa dalla Corte d'Appello di Macerata e notificata a richiesta del Cancelliere il 24.08.1916.
-
Elenco dei beni lasciati in denaro dal fu Dott.Cav. Francavilla Aristide per un totale di -. 321.000: Beni denunziati - Beni non denunziati - Beni ritirati dalla sorella Sr. Maria Elena.
-
Verbale di inventario dell'asse ereditario del fu Francavilla Aristide, deceduto in Genzano il 05.06.1935, effettuato nella casa sita in Genzano al Corso Vittorio Emanuele, 74dal Cancelliere di Prefettura il 09.07.1935.