Items
-
Richiede a S.E. conferma della sua venuta a Formigine, già promessa, per presenziare il settimo centenario del Privilegio Sabbatino, che si celebrerà il 10 settembre. [alle. busta]
-
Mons. De Irazusta R. avendo letto delle felicitazioni avute dal Papa per il suo 60° di sacerdozio, si congratula e prega per lui. [all. busta]
-
Cooperatore salesiano e ammiratore dell'opera salesiana, sen- te bisogno di scrivergli per esprimergli gli auguri in occasione del 60° di sacerdozio e chiedergli di raccomandarlo al Signore. [all. busta]
-
Spiacente di non poter farlo di persona per motivi di salute, Mons. F.Santovetti invia per iscrittto congratulazioni per il 60° di sacerdozio e le accompagna con la preghiera, affinché Dio lo conservi a lungo in vita.
-
Il medico Felix R. Burgos avendolo conosciuto, si onora diinviargli un segno di omaggio per il 60° anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
-
Con cuore pieno di gioia si congratulano con lui, augurandogli lungo e fecondo apostolato per i suoi 60 anni di sacerdozio.
-
Si rallegra d'aver ottenuto le benedizioni da parte sua e del Pontefice: le ha ricevute con fede. [testo spagnolo]
-
Dalla parrocchia Immacolata Concezione di Moulin á Vent il parroco chiede d'ottenere il titolo di Protonotario Apostolico, per poter prendere la parola al prossimo Congresso Eucaristi- co di Roma. [all. busta]
-
L'autrice di opuscoli sull'Eucaristia si raccomanda affinchè l'Ed.SEI possa assumere l'incarico della III e IV ediz. dei suoi opuscoli. Chiede poi consiglio in merito. [All. stampa del Va- ticano].
-
Informa sulla salute della nipote Maria Ida aggravatasi. Ha chiesto a D.Albera P. che interponga l'intercesssione di Don Bosco. Chiede a S. E. di ottenere la benedizione del Papa. [testo spagnolo, all. busta]
-
Invito dell'ambasciatore del Brasile presso la S.Sede al ricevimento fissato lunedì 12 maggio 1919.[testo in lingua francese, all. busta]
-
L'Incaricato d'Affari del Portogallo presso la S.Sede l'invita ad assistere al servizio funebre, mart.14.01.1919 presso la chie- sa di S. Antonio dei Portoghesi, per S.E. Sig.Paes Sindonio, Presidente del Portogallo.
-
D.Nicola Cieri, canonico del Capitolo della cattedrale gli man- da una cartolina da Ortona, con auguri per il suo onomastico e lo ossequia.
-
L'Arc. parroco della Basilica Collegiata e Parrocchia di S.Nico- la in Carcere, gli chiede un posto all'Ist.S. Cuore per il figlio di un operaio vedovo, con sei figli a carico, bisognoso d'aiuto per educare i suoi figli.
-
L'Arciprete D. De Luca Giuseppe, parroco di Sasso Castalda, gli invia filiali e rispettosi auguri, ricordando d'essere stato or- dinato da lui.
-
Fa presente d'aver inoltrato domanda al Card. Segret. di Stato, per essere impiegato e chiede appoggi. Con l'occasione porge saluti ed ossequi.[all. busta]
-
Mons. G.M.Marcolini, Segretario della Commissione delle Opere Eucaristiche gli presenta 3 progetti/orari del Congresso Eucaristico annuale diocesano, con relative osservazioni. [all. busta]
-
Infiniti saluti dalla famiglia Gasparrin.[cartolina scritta a matita]
-
Si compiace d'averlo visto sul giornale. Gli invia notizie di altre persome di famiglia. Augura buone feste pasquali.[all. busta]
-
Ringrazia a nome dei familiari per il dono del ritratto e per la benedizione data. Si augura che giovi alla felicità temporale ed eterna dei suoi cari. [all. busta]
-
Per disgrazie avute in famiglia, gli chiede appoggio pel far per- venire una lett. di raccomandazione a sua sorella, che nonpuò più sostenere da solo. Chiede anche consiglio in merito. [allegata busta]
-
Pur non conoscendolo gli esprime stima e ammirazione. Desi- dera collaborare e rendersi disponibile per ciò cui sarà richie- sta, con umile fiducia. [testo spagnolo]
-
Gli manda rispettosi saluti ricordandogli d'essere stata alunna ad Almagro dal 1894 -'98 e d'aver conosciuto pure Mons. Costamagna. Chiede medagliette per i suoi figli. Si felicita con lui. [testo spagnolo, all.busta]
-
Gli invia notizie degli EE. SS. fatti con fervore. Gli esprime ilgrande desiderio e la speranza che venga a farle visita lui e anche la Madre Generale Sr. Daghero Caterina.
-
Gli assicura il frequente ricordo nella preghiera per lui. Gli par- la del suo impegno e dei suoi propositi spirituali e lo ringrazia del bene da lui ricevuto.
-
La Direttrice, le FMA e le ragazze dell' Istituto femminile del- la Provvidenza di Todi lo pregano di gradire auguri e preghiere. [all. busta]
-
Presentano riconoscenti preghiere e auguri natalizi per la protezione e la paternità esercitata verso di loro.
-
Memori della sua bontà paterna,presentano auguri e pre- ghiere per il 60° di sacerdozio, unitamente a quelle delle Po- stulanti, orfane e giovanette alunni. [all busta]
-
Riconoscenti d'avere le FMA come loro sostegno e guida, gli esprimono un cordiale saluto ed augurio e offrono la loro pre- ghiera. [all. busta ]
-
La Direttrice con le FMA esprimono la loro ammirazione per essere state sostenute nel loro desiderio e speranza dell'arrivodei SDB a Civitavecchia. Porgono auguri e saluti e chiedonola benedizione. [all. busta]
-
Suore e bambini dell'asilo augurano Santo e felice Natale e pregano Gesù Bambino di esaudire tutti i desideri del suo cuore. Assicurano fedeltà nell'osservanza delle Costituzioni e per questo chiedono la benedizione.
-
Presentano umilmente gli auguri per il 50° di sacerdozio e gli esprimono grande riconoscenza, ricordando i suoi preziosi in- segnamenti. Assicurano laloro preghiera. [all. busta]
-
Nella fausta ricorrenza del 60° del suo sacerdozio gli esprimo- no la loro gratitudine. Gli augurano per molti anni ancora apo- stolato fecondo a beneficio della Chiesa e della Congregazio- ne. [all. busta]
-
Intende unire ai molti ringraziamenti anche quello delle FMA di Alessandria, per esprimergli riconoscernza,stima ed affetto. Pensando ai benefici ricevuti assicurano un ricordo nella Co- munione di Natale.[all.busta]
-
Gli confida filialmente le sue pene, l'impegno di pregare per lui di perseverare nella vocazione. Si raccomanda alle sue preghiere e chiede la sua benedizione. [all. busta]
-
Con devoto ricordo gli presentano filiali auguri di longevità, as- sicurandogli l'impegno di vita ssunto e il ricordo nella preghie- ra a Gesù Bambino. [all. busta]
-
Rievocano con nostalgia e sentita riconoscenza il tempo tra- scorso in sua compagnia nell'ambiente di Nizza e i preziosi insegnamenti ricevuti. Presentano fervidi auguri e filiali pre- ghiere. [all. busta]
-
L'Ispettrice e le FMA di Alì Marina porgono auguri natalizi, liete di vedere in lui lo spirito del Padre fondatore Don Bosco. Augurano celesti grazie e chiedono la sua paterna benedizio- ne. [all. busta]
-
Sr. Laureri G. Direttrice e FMA di Villa De Luca inviano filiali auguri uniti alla preghiera e chiedono la sua benedizione su di loro e sulla casa. [all. busta]
-
L'ispettrice FMA presenta auguri natalizi conl'omaggio di ri conoscente preghiera,unitamente al ricordo devoto di tutte le consorelle. [all. busta]
-
A nome della comunittà FMA presenta auguri di buon Natale, di sante e felici feste.Assicura le preghiere e impora benedi- zioni celesti. [all. busta]
-
Esprimono con festosa e piena gratitudine la loro riconoscen- za verso S.E. per la bontà e le cure materne dimostrate. Gli augurano celesti benedizioni. [all. busta]
-
Presentano auguri natalizi umilmente, ma con fervide preghie- re. Con riconoscenza implorano la bnedizione di Dio su di lui fiduciose d'essere asaudite. [all. busta]
-
Saluta da Sarrià a nome delle consorelle FMA. Assicura preghiere per ottenere di godere ancora a lungo della sua paterna bontà e gli chiede la benedizione. [all. busta]
-
Esprimono a S.E. la stima e la filiale riconoscenza per essere sempre stato il loro protettore. In prossimità del S. Natale as- sicurano filiale ricordo nella preghiera a Gesù Bambino.[cfr. anche lett. del 21.06.1922]
-
Le suore FMA presentano auguri natalizi, riconoscenti pre- ghiere e umilmente porgono i loro saluti. [all. busta]
-
Le novizie e Sr. Gilardi A. loro Maestra gli porgono auguri na- talizi con stima e riconoscenza. Promettono d'impegnarsi spi- ritualmente nel distacco dal proprio io e nel corrispondere alla grazia divina.
-
Gli narra la storia della sua vita di alterne vicende nella corri- spondenza alla vocazione. Esprime il suo attuale desiderio d'essere missionaria e chiede la sua benedizione. [all. busta]
-
Sr. Ghiddi C. FMA gli chiede che incontrando i Conti De Maistre dica loro di aumentare lo stipendio e la fornitura di viveri, perchè insufficiente al loro mantenimento, altrimenti si provveda a chiudere la casa. [all.]
-
Sr. Bensi C. FMA, direttrice della comunità di Lenta, gli invia auguri natalizi. Gli confida le sue pene, assicura la stima e l'affetto delle consorelle e chiede la sua benedizione.
-
Invia auguri per Natale e per gli anniversari celebrati. Gli confi- da i suoi desideri di fedeltà nella missione, con le difficoltà che incontra nell'apostolato. [testo spagnolo, all. busta]
-
Sr. Airola A. lieta di una grazia ottenuta, chiede una speciale benedizione su di sè, su persone care a lei e gli presenta gli omaggi della Direttrice e delle consorelle. [all. busta]
-
Le FMA, Direttrice e Ispettrice della Casa di Bogotà con rico- noscenza e stima presentano sinceri auguri di buone feste natalizie e gli chiedono la benedizione. [all. busta]
-
Sr. Mathis E. FMA, invia felicitazioni e gli parla dello sviluppo dell'apostolato. Gli augura benedizioni celesti in occasione del suo 50° di sacerdozio. [testo spagnolo. All. busta]
-
L'ispettrice, le FMA, allieve ed exallieve dell'ispettoria novarese porgono umile e fervido omaggio di fede e d'amore, con l'augu- rio di lunghi anni felici.[allegata busta]
-
La direttrice Sr. Torretta F. e FMA di La Spezia con gioia ele- vano preghiere e invocano la benedizione di Dio per il 50° disacerdozio di S.E. Card. Cagliero G. .
-
Una FMA è onorata e felice di complimentarsi con lui, a nome delle suore dell'esternato di Lorena, per il suo festoso 60° di sacerdozio e gli augura grazie e doni celesti.
-
Una FMA porge un caro augurio auspicando per lui celesti benedizioni. Chiede la benedizione a S. Eminenza.
-
L'ispettrice Sr. Prandi B. e FMA porgono fervidi auguri per il suo onomastico e assicurano preghiere. Spera di rivederlo in luglio venendo in Italia. [data presunta]
-
I Cooperatori salesiani, la cittadinanza e le Figlie di Maria Ausiliatrice nel 50° dell'Istituto FMA inviano un telegramma e invocano la benedizione di Sua Eminenza.