Items
-
Immaginetta ricordo in ringraziamento di tutti coloro che hanno partecipato alla S. Messa d'oro del sac. Cavalli Giacomo.
-
Pensieri tratti dalle parlate di D. Rinalfi F. al termine delle varie sedute del Capitolo Generale XII. [23 aprile - 9 maggio 1922 - All. copia].
-
Statuto programma dell'Associaz. Gioventù Missionaria, con modulo per annotare indirizzi ed offerte.[pieghevole di 12 pp. stampato - 3 copie]
-
Promemoria del programma annuale svolto nel corso dell'anno 1918 in onore di D. Paolo Albera. [autore presunto]
-
Preghiere per ottenere la beatificazione del Ven. Giovanni Bosco. [Immaginetta in due pagine con invocazione sullacopertina].
-
Litanie in onore di S. Francesco di Sales.
-
Dir. resp. del ''Bollettino della Diocesi di Alba'' invia un supplemento del suddetto, stampato in preparazione al Congr. Eucaristico diocesano in occasione dei festeggiamenti per il giubileo sac. di Mons. Re Vesc. di Alba.
-
l Sac.L. Airone, prevosto, Vicario Foraneo della Parrocchia di Govone (CN), porge a S. E: cordiali auguri e chiede una benedizione sull'incipiente orsatorio. [data presunta]
-
Il Prof. Giovanni Tebaldini offre devotamente a S.E. i suoi os- sequi devoti e gli auguri.
-
Il Conte Cesare Mengoni Ferretti, ingegnere, porge felicitazio- ni per la Messa d'oro di S. E. e augura molti anni di vita a beneficio della Società salesiana e della patria.
-
Il Conte Carlo Olivieri Di Vernier, Comm. dell'Ordine di S. Gregorio Magno, Cameriere Segreto di Spada e Cappa di S.S. porge rispettosi ossequi. [all. busta]
-
Il Marchese De Faria, Cameriere di Cappa e Spada di Sua Santità porge ossequi. [all. busta]
-
Porge un affettuoso saluto ed augurio di Natale e Capodanno. [testo spagnolo]
-
Il Rettore del Collegio Mondragone, P. Rovini S.J., porge aS. E. gli auguri più felici anche a nome di tutta la comunità. [all. busta]
-
Il Grand Uff. Dott. Annibale nota porge S. E. R. i più vivi auguri ed esprime un filiale ossequio. [all. busta]
-
Mons. Alfredo Mignini, Canonico della cattedrale, porge i più vivi e sinceri auguri natalizi.
-
P.Paolo Meroni, Superiore Generale delle missioni Africa di Verona, con riconoscenza presenta a S. E. devoti auguri per Natale e Capodanno. [all. busta]
-
Gli autori umilmente presentano a S. E. i migliori auguri.
-
Da Milano, via Pindemonte 20, invia ossequiosi e vivissimi auguri per Natale. [all. busta]
-
Il Sig. Lorenzo Dufour fu Carlo e famiglia inviano auguri e ossequi.
-
S.E. notifica al Can. Paolo Alessio che fu consegnato il suo anello storico al Sommo Pontefice Benedetto XV. [appunto manoscritto non firmato]
-
Dall'oratorio di Borgo S. Paolo il sig. Rettori, Vicepresidente dell'assemblea dei padri di famiglia, porge felicitazionia S.E. per l' 85° compleanno e implora la sua paterna benedizione.
-
Mons. G. Falletti, che si firma cameriere segreto sopranume- rario di S.S.Pio XI, porge felicitazioni ed auguri a S.E. .
-
I coniugi Emanuel porgono auguri e implorano la benedizione. [ si tratta di presunti cooperatori dell' Ist.S.Giovanni Ev. di Torino ]
-
Dal Pio Istituto S. Spirito il sig. Corelli A. porge i miglioriauguri e chiede la sua benedizione su di sè e sulla famiglia.
-
A nome delle madri vedove dei morti in guerra, la sig.ra Ber- naschi E. porge rallegramenti per la ben meritata onorificenza.
-
L'arciv. di S.Giuseppe di Costarica in occasine dell'¨85 di dare porge auguri e congratulazioni..
-
Il Sig.Martinez Juan José e consorte presentano a S. E. le felicitazioni.
-
Il dott. Marchisio presenta a S.E. fervidissimi auguri con sincera stima per la ricorrenza e il trionfo del suo apostolato.
-
Il Prof. Pesci Filiberto prega di gradire i suoi vivissimi e fervidi auguri.
-
La vedova dell'avv. Giuseppe Pittatre e famiglia si rallegrano con l' Eminenza Reverendissima e augurano benedizioni celesti.
-
Il Vesc. di Macerata Mons. Pasi D. porge auguri fervidissimi a S.E. augurandogli lunga vita.
-
Si congratula con S.E., augurandogli pienezza di benedizioni divine. [ autore presunto: Mons. Piñol Batrez G.Candido,vesc. titolare di Faseli ]
-
I Cooperatori Salesiani partecipano con esultanza universaleal glorioso giubileo del primo allievo del Venerabiloe Don Bosco.
-
Il Presidente Federale dei giovani cattolici della docesi di Frascati presenta a S. E. gli auguri per la ricorrenza del suo 60° di sacerdozio.
-
Prega S. E. di accogliere fervidi auguri di prosperità.
-
Loprega di gradire fervidi auguri per il suo 60° di sacerdozio.
-
Con senso di umile ammirazione porge a S. E. sinceri auguri e rallegramenti per il suo 60° di sacerdozio e chiede la suabenedizione.
-
Il Sig.Montani Costanzo, sindaco di Frascati, con filiale devo- zione porge auguri a nome di tutta la cittadinanza per la fausta ricorrenza del 60° di sacerdozio. [in calce nota di risposta]
-
Porge auguri di lunga vita in occasione del suo 60° di Ordinazione Sacerdotale.
-
La Presidente del Banco di Beneficenza pro monumento dei caduti gli comunica che attende la sua desideratissima adesiome.
-
L'autore scrive a S. E. pregandolo di ricevere i suoi poveri auguri e gli chiede di benedirlo. [Cognome e nome dell'autore presunti: cfr. scritta a matita sulla busta allegata]
-
Fr. Igino da Alatri, Min.Provinciale Cappuccino chiede un dono o un'offerta per una lotteria, allo scopo di raccogliere fondi per decorare la chiesa eretta a Fiuggi in onore di Maria Regina della Pace. [all. busta]
-
L'economo curato di Rocca Priora invia per persona lire 500 per facilitare l'accettazione di un giovane epilettito nella Casa della Provvidenza in Torino. Chiede dove deve spedirle.
-
L'arciprete di Rocca di Papa, dei Servi di Maria, gli invia in anticipo gli auguri pasquali, a nome anche del clero locale. [Allegato: biglietto con comunicazione della data della Prima Comunione e Cresima: 29 aprile]
-
Mons. G.Costantini, Protonotario Ap. del Capitolo della Basi- lica di S. Marco, prega S. E. di spedire a pittori di sua cono- scenza il bando di concorso accluso in tre copie. [cfr accluse copie tre di stampati e busta]
-
Ricorda e raccomanda a S.E. di esaudire il memoriale già trasmessogli il 2 ottobre, in cui esponeva le sue aspirazioni. Confida molto nella sua personale influenza. [all. busta]
-
La Sig.ra Maria B.,ved. Barucchi, a nome della famiglia porge un riverente pensiero con i migliori auguri di S. Natale e chioede la sua benedizione sui famigliari. [all. busta]
-
Studente in 1a teologia esprime riconoscenza filiale e augura ogni eletta benedizione da Gesù Bambino. Ha iniziato la teolo- gia dopo la visita militare.
-
D.P. Dell'olio S.J., direttore del Collegio Leoniano, augura buone feste e buon anno. Notifica che il giovane Visconti è ottimo figliolo, solo di gracile costituzione.
-
Per il S. Natale gli augura benedizioni abbondanti da Gesù Bambino. [all.busta]
-
Il Sac. D.Fasolio G. non per formalità, ma per senso di doverosa riconoscenza, augura ogni prosperità nella sua vita e offre preghiere. [all. busta]
-
La famiglia di Pietro Spagarino invia auguri fervidissimi per le feste natalizie, invocando la sua benedizione.[all. busta]
-
Mons. Bobbi C., Vic.Gen.diocesi di Bobbio gli comunica che sperano celebrare l' 8-9 sett. 1923 il 13° centenario di S. Co- lombano, rimandato dal 1915. Si spera nel 1925 la Beatifica- zione del Ven. Gianelli Antonio.
-
D.Boveri P.acipr. vic. foraneo gli chiede se inviare a S.S. Papa Pio XI un Memoriale che acclude e in qual modo dovrà fare; oppure se non va inviato. Con l'occasione porge auguri per un Santo Natale.
-
L'ing. Mario Rizzo e Rina Rosa partecipano il loro matrimonio. [all. busta ]
-
Ringrazia per i consigli ricevuti. Per il Circolo dei giovani pres- so la chiesa del S. Cuore, chiede una foto del Papa con l'au- tografo suo e del Papa. Promette rifusione delle spese e l'of- ferta della S.Comuinione.
-
Si compiace di salutarlo mentre come exallievo del collegio in Buenos Aires, ricorda D.Vespignani G.. Chiede la benedi- zione e preghiere per i familiari, come pure assicurazione di ricevuta della presente.
-
Chiede a S.E. la benedizione e un ricordo nella S. Messa per il suo amico Silvano Merlo, morto il 20.01.1922. Gli augura di poter celebrare in terra la Beatificazione di Don Bosco. [all. busta con sigilli in ceralacca]
-
Il parroco di Pietranera di Rovegno (Genova) si felicita con lui per il 60° di sacerdozio. Gli presenta umilmente il deficit della parrocchia e chiede aiuto, affidandosi a Don Bosco e a MariaAusiliatrice.