Items
-
Continua la guerra tra Costa Rica e Nicaragua. Il governovuole processare Mons. Piñol. Problemi in Honduras per eleggere il Presidente; si dovrà attendere per regolare la questione eccl. D. Nalio addetto all'internunziatura
-
Notizie sulla guerra locale. Mons. Pinol fu imprigionato. Problemi tra i governi e la Chiesa. Morte di Mons. Saenz. Si è ammalata Sr. Luigia Bolla. (L'autore è l'Internunzio dell'America Centrale - all. busta).
-
Ringrazia della benedizione per la Chiesa della Trasfigurazione. Chiede una raccomandazione affinché il Rettor M. invii un salesiano cinese per questa chiesa e che mandino gli aspiranti italiani prima di giugno.
-
Invia offerte per celebrare Messe. Lo informa sulle visite alle case e sul prossimo Capitolo Ispettoriale. Possibile fondazione a Wheeling. L'Isp. delle FMA lo invita a visitare le loro case. (Manca una parte della lett.)
-
Versi poetici scritti per le nozze di diamante di Mons. Cagliero. (L'autore è il Dir. di Puebla; erroneamente scrive ''nozze d'oro''; la data mancante è stata dedotta dalla partenza dal Messico dell'Isp. in quel tempo).
-
Il maestro dei novizi chiede preghiere per compiere bene il suo delicato lavoro. (All. lett. dei novizi con auguri per il Natale e notizie sul noviziato).
-
Ha inviato una copia della collezione a stampa di canti, tra i quali ce n'è uno del Card. Cagliero. Si stamperanno altri libri che gli saranno inviati. (All. busta - l'autore è nato nella silesia polacca).
-
Gli exallievi del collegio del SS. Salvador di Bahia in Brasile gli mandano i loro salutie l'augurio per il suo 60° di messa. (D. Kaiser è l'assistente ecclesiastico degli exallievi; firmano anche tre di loro; all. busta).
-
É invitato a partecipare al 50° della fondazione della casa che si farà il 13 agosto: tutti insistono affinché accetti. (L'autore è il direttore - all. altra lett. del 17/7 in cui D. Kopa insiste nell'invito).
-
Sopraggiunta congestione cerebrale Isnardi - Pericolo vita. (D. Isnardi Giuseppe morì il giorno dopo questo telegramma. L'autore è il prefetto della casa e D. Tomasetti l'Ispettore - documento fuori posto per errore).
-
Invia auguri per il Natale e promette preghiere. Lo informa che ha avuto a cena il Sig. Giovanni con D. Alessandro, i quali lo ricordano sempre. Annuncia che si terrà nel loro salone una conferenza d'agricoltura. (All. busta)
-
Invia copia della ''Mapa de las misiones salesianas de la Pampa Central'' fatta coi dati raccolti dai missionari. É probabile che con l'anno nuovo si proclami l'autonomia della Pampa. (L'autore è il dir. - all. busta)
-
Ringrazia della lett. Invia auguri per il suo 83° compleanno. Spera che si giunga presto alla beatificazione di D. Bosco. (Lett. senza firma: l'autore è presunto - all. busta)
-
Invia auguri per il suo 86° compleanno. D. Vespignani è partito per Venezuela, Colombia, Equatore, Centro America e Argentina, ma sarà a Buenos Aires in tempo per riceverlo. Comunica che i superiori stanno bene. (All. busta)
-
Invia auguri per il Natale. Dopo esser stato sulle montagne di Baracoa ha dovuto riguardarsi la salute. Ha fondato 5 società di uomini cattolici e costruito circa 20 chiese. Ha ricevuto la visita di D. Conelli. (All. 2 buste)
-
Il fratello gli manderà L. 1000 e assicura 65 messe. Ha chiesto a D. Rinaldi di mandargli altri confr.: la casa fondata da 4 anni ha solo un sac.: D. Donà. (L'autore è l'Arciv. di Santiago di Cuba - all. busta).
-
Invia auguri per la Pasqua anche a nome della comunità, degli allievi e dei parenti. (L'autore è il direttore.)
-
Ringrazia del telegramma che portò sollievo a tutta la famiglia. Il padre ha ricevuto tutti i sacramenti. Il fratello, Mons. Felice, lo incaricò di stare col padre, che morì tra le sue braccia. (All. busta)
-
Porge auguri per il Natale anche a nome dei confr., alunni e parenti del direttore. Chiede la sua benedizione.
-
Auguri per il Natale. Ricorda le giornate passate insieme a Castelnuovo. Gli chiede di benedire gli 80 orfani di guerra e nove salesiani.
-
Auguri per il Natale. Nelle missioni si puo fare poco perché mancano i miss. Nei collegi dei salesiani e delle suore si lavora bene, ma poi i ragazzi passano alle scuole statali. (Testo spagnolo - all. busta).
-
Annuncia il nuovo dir.: D. Bonacina P. Le suore hanno un nuovo collegio. Notizie sul paese e la gente. Si potrebbe fare del bene nel paese di San Martin con un prete e un collegio di suore. (Testo in spagnolo - all. busta)
-
Anticipa gli auguri onomastici perché deve partire. Spera di fare un viaggio in Italia per il suo 25° di messa. Dà notizie della famiglia Namuncurà. (Testo in spagnolo - all. lett. di D. Beraldi e busta).
-
Porge auguri natalizi dei teologi argentini. (Testo in spagnolo; all. busta e lett. degli stessi con auguri pasquali; firme: Moroni, Gonzalez Del Pino, Livellara, Musante, Mondati, Salvà, Riba, Ochoa, Conti, Villarino).
-
Per avere le suore FMA organizza una lotteria e chiede un dono al Cardinale; fa una supplica per ottenere un dono anche dal S. Padre. (L'autore è il direttore; data presunta; all. lett. al S. Padre).
-
''Occasione benedizione circolo Bosco e Ausilium aspettano parola paterna sua Eminenza''. (L'autore è il direttore - in fondo postilla a matita del Card.: ''Costanti nella fede e perseveranti nelle pratiche religiose'').
-
Chiede che invii saluti e una benedizione al Dir. D. Bettini Attilio che festeggia le nozze d'argento. I confr. sarebbero felici di ricevere anche una benedizione del S. Padre. (L'autore è un novizio chierico)
-
Invia auguri per il suo 85° compleanno. Alla fine degli eserciziha dato come ricordi gli stessi che il card. diede alle sue nozze di diamante. Invia foto di confr. anziani. Aveva 8 preti: l'ha dovuti mandare in nuove case.
-
Annuncia gli eserc. spirit. Stanno lavorando per terminare i ''Tallereres D. Bosco'' dove si potranno accogliere 500 giovani. Il movimento cattolico dell'Uruguay è frutto del lavoro dei salesiani. (All. busta)
-
Ringrazia per la benedizione papale e per le indulgenze. Nel Paraguay le cose vanno bene; è stata fondata la missione del Chaco. In Uruguay hanno aperto la casa di Salto. Forse sarà fatto Vescovo. (All. busta).
-
É del parere che l'attuale amministratore apostolico potrebbe essere il nuovo Arcivescovo di Montevideo o, forse, il Delegato Apostolico. (L'autore è l'Isp. sal. dell'Uruguay e Paraguay).
-
Dà notizie sulla casa noviziato e aspirantato. Stanno passando un difficile momento per le ristrettezze economiche. Ringrazia per i doni inviati. (All. informazioni sull'apostolato dell'innocenza e busta; testi in spagnolo).
-
Il direttore invita il cardinale a fare la consacrazione della chiesa di S. Agostino il 19 giugno. Le suore di Maria Ausiliatrice e quelle della Visitazione vorrebbero avere una sua funzione. (All. busta)
-
Porge auguri per l'onomastico a nome della ''Schola Cantorum''. É spiaciuto del fatto che il Cardinale dovrà ritardare la visita a Valdocco a causa del concistoro. (L'autore è coad. sal. e noto maestro di musica; all. busta).
-
Dopo essere stato alcuni anni a Roma ora si trova nella nuova casa di Varsavia che ha 150 artigiani. Il popolo soffre a causa dei nemici della fede. Mons. Ratti è stato consacrato. (L'autore è un coad.; all. busta)
-
Notizie dell'opera dei salesiani, delle suore FMA, dei Vescovi di Honduras e delle relazioni tra Stato e Chiesa. D. Misieri è sempre a Granada, una casa in continuo progresso. (All. busta)
-
Lamenta la scarsità di personale: ha solo due sac. e un laico per cinque classi. In diocesi Mons. Velio è stato riconosciuto Vescovo di Santa Rosa. Dà notizie delle suore FMA. (All. busta inviata da Torino)
-
Sac sal. ringrazia per il dono dell'autografo e la collezione di postali dei Papi. Nel tempo libero fa delle miniature in pergamena (ne ha regalata una al Card.), ma il suo lavoro è insegnare musica. (All. una busta e un BV)
-
Ringrazia della lett. Deve fare la visita ispettoriale. Porge auguri per la Pasqua e le condoglianze per la morte di D. Laureri. Invia uno stampato. (L'autore è l'Isp. degli USA; all. stampato e busta).
-
Direttore Gen. degli studi e della stampa salesiana invia auguri per l'onomastico. (All. busta)
-
Chiede l'adesione degli allievi all'omaggio da fare a D. Vota M. in occasione del 50° anniversario di Valsalice. Il P. Righini celebrerà l'8/12 una messa in suffragio dei SDB ed exallievi defunti. (All. busta)
-
Ringrazia per gli auguri del Card. e per l'autografo di S.S. Benedetto XV per i suoi 25 anni di messa. Ringrazia inoltre per le benedizioni ai confr., suore, alunni e CS. (All. lett. dell'allievo Vittorio Canargiu e busta).
-
L'Isp. e il Vescovo hanno raccomandato la costruzione di una cappella più grande per il collegio da lui aperto 19 anni prima. Chiede benedizioni per i benefattori. (Testo in spagnolo; all. fogli di propaganda e una busta)
-
Presenta a nome dei confratelli, suore FMA ed allievi gli auguri per il Natale e assicura preghiere. Chiede una benedizione. (L'autore è il direttore del Patronage St. Pierre; all. busta)
-
Maestro dei novizi assicura che stanno studiando il fondo D. Bosco come gli aveva raccomandato. Tutti desiderano rivederlo. Hanno ricevuto molti benefici da D. Tornquist.
-
Riuniti per celebrare la festa del Sacro Cuore si sono ricordati anche di lui. Gli inviano auguri per l'onomastico. (Firmano una ventina di persone, tra cui alcuni salesiani; all. busta; testo in spagnolo)
-
Lavori pastorali dell'Oratorio Festivo della Merced. Un gruppo di pie signorine con a capo la Sig.ra Maria Luisa Picarel chiede una benedizione. Incontro col Card. (All. lett. delle signorine, due ritagli di giornale, busta)
-
Fà la sua prima visita da Isp. in Patagonia. Benedizione dei nuovi edifici a Castex e Victorica. Ha ricevuto la visita del Col. Amadeo e del Dott. Felipe. Invia offerta come augurio pasquale. (Testo in spagnolo; all. busta).
-
Nuovo Isp. ricorda d'aver ricevuto da Mons. Cagliero cresima e ordini. Annuncia le celebrazioni dei 50 anni di erezione della parrocchia di S. G. Evangelista. Notizie varie sull'ispettoria. (Testo in spagnolo; all. busta)
-
Si trova a S.Carlos in convalescenza. Costituita ''Union Popular Catolica Argentina''. Eletto Vesc. Mons. De Andrea. Iniziato l'anno a La Boca con 250 allievi. Ringrazia per benedizione S. Padre. (Testo spagnolo; all. busta.)
-
Invia offerta per messe da celebrare. Si congratula per l'elevazione alla diocesi di Frascati. Da notizie di Mons. Costamagna, D. Vespignani, D. Vacchina. Posta la prima pietra del collegio. (All. auguri di 13 confr. e busta)
-
Ringrazia della lett. per il suo 25° di Messa. Notizie dell'Arcidiocesi di Buenos A. Il Min. Vittorio E. Orlando ha visitato il Collegio Pio IX. Decorata la chiesa a La Boca; ora si deve edificare il collegio. (All. busta)
-
Dà notizie della sua vita personale e del lavoro pastorale. Commenti sulla religiosità della gente. Gioisce per il nuovo Papa Ratti, che è stato suo compagno in seminario. (Testo in spagnolo - all. busta)
-
Chiede che faccia in modo che il Rettor M. invii 4 suore e un prete ad Ushuaia, poiché da qualche tempo si trova solo e non si confessa. Dà notizie del lavoro missionario. (All. busta)
-
Celebrando il 40° dell'Ist. Sal. e sapendo che il Card. non potrà essere presente, chiede la sua benedizione. (All. il programma dei festeggiamenti, ai quali assisteranno D. Rinaldi F., Mons. Olivares L. e Mons. Versiglia L.)
-
Porge fervidi auguri invocando benedizioni dal Signore. Rinnova insieme ai confr. il proposito di essere degni figli di D. Bosco. (L'autore è il dir. e scrive anche a nome dei confr. e degli allievi - all. busta)
-
Lo informa su alcuni cambi del personale. Fa rendiconto del lavoro pastorale svolto nel 1921 alla missione di Junin de Los Andes. Ha buona impressione del Noviziato di F. Mercedes dove sono i futuri miss. della Patagonia.
-
Maestro dei novizi porge auguri per il Natale e ringrazia per la benedizione di S.S. Benedetto XV. (All. 6 lett. dei novizi: Victor Gutierrez, Alberto Torrico, Juliano Echea, Julio Murillo, Leonidas Olivera, Felix Peralta.)
-
Porge gli auguri per il Natale ed il Capodanno da parte degli indigeni, ai quali si uniscono anche i salesiani. D. Bosco sognò che il Card. apparteneva agli indigeni. (All. busta)
-
Dir. del BS Invia il numero di dicembre con l'allocuzione del Card. Fà voti per il nuovo incarico. Ringrazia delle informazioni per il lavoro da fare su D. Rua. (All. busta)