Items
-
Circolare ai cardinali in cui il direttore dell'Opera del Sacro Cuore espone necessità e chiede aiuti. (L'opera contava due case: l'Ospizio e la Scuola d'agricoltura per gli orfani dei contadini morti in guerra. (All. busta)
-
Raccomanda D. Pietro Borgia che è stato in Brasile segretario particolare del Nunzio, perché lo aiuti a trovare un occupazione simile in Italia. (All. busta)
-
Circolare in cui, in qualità di Presidente del Congresso Nazionale del Sacro Cuore, chiede ai vescovi adesione, preghiere e osservazioni. (All. programma con elenco delle chiese salesiane del Sacro Cuore).
-
«Capitolari uniti spirito augurano molti anni ancora».
-
Desidera che l'opera sal. in città si sviluppi di più: il sig. Santos è disposto a vender loro un edificio a metà prezzo. Ha fatto visita al Presidente della Repubblica. L'istruzione nel paese è laica. (All. busta)
-
Auguri per il suo compleanno.
-
Dopo aver lavorato in Cile per 17 anni, adesso lavora in Assam come direttore e vorrebbe far sapere al S.Padre che i salesiani sono contenti di lavorare lì. (Testo in spagnolo - all. busta)
-
Chierico sal. nipote del S. Padre chede una benedizione di quest'ultimo. Lo informa sulla sua salute, sul lavoro e gli studi. Dà notizie sull'attività dei salesiani nel Collegio e nell'oratorio. (All. busta)
-
Invia auguri per l'onomastico. Informa sulla solenne festa di Maria Ausiliatrice con una numerosa processione; la bella statua di legno è stata scolpita a Londra. Spera di potersi recare a Torino. (All. busta)
-
Dir. della casa dà notizie sulla nuova miss. del Chaco. Il collegio di Asunción fà progressi. Molte comunioni, battesimi e matrimoni nella loro cappella; ma hanno problemi per i padrini delle cresime. (Testo spagnolo; busta).
-
Dopo aver ricevuto il ricordino del suo Giubileo di diamante, ha pensato d'inviargli l'immaginetta coi ricordi da lui dati negli eserc. spirit. (All. stampa propagandistica della scuola sal. di Gerusalemme e busta).
-
Mons. Pompili sarà a Roma: uomo di ottimo carattere e criterio, potrebbe essere un buon Vescovo; in tempo di guerra è stato il braccio destro del Delegato Apostolico. (D. Puddu è l'Isp. del Medio Oriente; all. busta).
-
Chiede un suo autografo in occasione del 25° della fondazione del ''Liceo Salesiano Maria Ausiliatrice'' che cade il 25 luglio. (D. Priante è Dir. - firmano anche D. Noronha J. e D. Giacobbe F. - all. busta).
-
Auguri per il Natale e il nuovo anno. (Mons. Piani è il Delegato Apostolico - testo in spagnolo - destinatario presunto).
-
Isp. sal. porge auguri per l'onomastico a nome di tutti isalesiani dell'Ispettoria Messicana. Invia offerta.
-
Auguri per il Natale a nome della famiglia salesiana del Messico. (D. Piani è l'ispettore - all. busta).
-
Gli esercitandi chiedono le sue preghiere prima di ripartire per le rispettive case, affinché i frutti siano abbondanti e durino nel tempo. (Lett. firmata da 37 confr. - all. busta).
-
Isp. sal. invia gli auguri per il suo 39° anniversario di consacrazione episcopale e ringrazia per i tanti favori ricevuti fin da bambino: fà il proposito d'imitarlo. Piano di Pastorale per l'anno 1924 a Viedma.
-
Isp. sal. comunica che si sono svolti due mute di esercizi: una a Viedma con 38 confr. ed un'altra a Fortin Mercedes con 84 confr. Hanno 30 novizi. Uno di loro è morto eroicamente. (Testo in spagnolo)
-
Auguri per il Natale e il Capodanno. Sono partite le prime navi previste a suo tempo da D. Bosco; il Capitano Parodi che ha realizzato il primo volo è un exallievo e le 5 navi sono torinesi.
-
I confr. partecipanti agli eserc. spirit. domandano la sua benedizione. Assicurano che hanno pregato per la morte di S.S. Benedetto XV. (La lett. è firmata da 37 sal. - all. busta).
-
I confr. che hanno fatto gli eserc. spirit. inviano i loro saluti e assicurano che metteranno in pratica i ricordi dati loro dal cardinale. (Lett. firmata da 26 sal. e 26 novizi - all. busta).
-
Invia i saluti dei confr. che hanno fatto gli eserc. spirit.; conserveranno i ricordi dati loro dal Cardinale: pietà, carità, purezza, amore al Papa e a D. Bosco. (Firmano 45 confr. tra cui Artemide Zatti - all. busta).
-
Dolore per la morte di D. Albera e Mons. Costamagna. Forse chiuderanno alcune missioni per mancanza di personale. La situazione esonomica migliora. In costruzione un collegio per ragazze. (Testo spagnolo; all. stampe e busta)
-
Aiuti per la fondazione a S.Antonio. Invia una lett. di D. Beraldi. Si compie la profezia di D. Bosco: l'arrivo del treno a Patagones. Mancano i miss. (Testo in spagnolo - all. lett. di D. Beraldi, stampa per i CS e busta).
-
Lo informa sulle case di formazione: a Viedma ci sono i teologi, a Fortin Mercedes novizi e filosofi. Manca il personale per la formazione e l'evangelizzazione. (Testo in spagnolo - all. busta).
-
Svolte due mute di esercizi a Bahia con professioni e vestizioni, una nella Terra del Fuoco presieduta da D. Cencio L. e una a Rawson presieduta da D. Manachino G. Chiede d'inviargli un privilegio. (Testo in spagnolo)
-
Ringrazia del privilegio inviato. Problemi per le cucine sal. a Viedma. Nel collegio D. Bosco hanno 800 allievi. (All. lett. in spagnolo del 25/3: progressi scuola agricola di Viedma; il Vesc. di S.Juan visiterà il Neuquen).
-
Gli assicura che lo ricordano con affetto. La situazione economica è critica. La mancanza di personale preoccupa. Progressi nelle opere di Fortin Mercedes, Viedma, Comodoro Rivadavia, Rawson, Junin de los Andes ecc.
-
É morto D. Nicolai. Rinnovata la chiesa di S.Francisco, dove si fà molto bene spirit.: nuovi paramenti, pisside, banchi, orologio e statua. L'internunzio è in visita in Nicaragua, Honduras e Salvador.
-
Lo contraddice circa un'onorificenza. Dà notizie della visita dell'Internunzio in Nicaragua, Honduras, El Salvador e Guatemala e sulla situazione politica in Costa Rica. Difficoltà a costruire la sede dell'Internunziatura.
-
Invia denaro per messe per D. Rinaldi e altri confr. É spiaciuto per l'atteggiamento del fratello che pretende di educare i figli dai SDB senza pagare. Stabilito un buon rapporto col nuovo Internunzio. (All. 2 lett. e busta)
-
Tutti sono felici per il nuovo armonium: invia parte del denaro per pagarlo. Capisce che deve continuare a fare l'incaricato dell'Internunziatura e della cappellania di San Francisco. (All. busta)
-
Invia denaro. Attende l'armonium dall'Italia. Non è d'accordo col fratello che vuole educare i suoi figli dai SDB senza pagare. Non sa come dire a Mons. Riveiro di lasciare il Guatemala: aspetta la decisione della S. Sede.
-
Invia denaro. Arrivo del nuovo Ispettore D. Reyneri con D. Soldati. Pensa che l'autorità del superiore sal. sulle suore FMA debba essere solo spirituale. (D. Nalio è il cappellano delle Suore FMA e l'unico sal. a S.José).
-
Annuncia che la sua lett. verrà letta in chiesa e inviata agli altri paesi del Centroamerica. Ben accetto il nuovo Internunzio Mons. Rotta A. (All. altra lett. di D. Nalio, incaricato dell'Internunziatura Centro Am. e busta).
-
Informa sulla situazione degli affari eccl. in Costa Rica, Nicaragua, Honduras, El Salvador e Guatemala, dovel'Arciv. Muñoz ed alcuni preti sono stati espulsi. (D. Nalio è incaricato dell'Internunziatura del Centroamerica).
-
Avvisa di aver mandato denaro. Crede converrebbe aprire una casa sal. nei pressi di S. Francesco; la Sig.ra Julia Alvarez potrebbe donare un terreno. (D. Nalio è incaricato dell'internunziatura Centroamerica - all. busta).
-
Invia offerta. Informa sulla festa in onore del Card. Cagliero. Notizie d'internunziatura riguardanti la diocesi del Guatemala, Honduras, Nicaragua, El Salvador. (D. Nalio è incaricato dell'Internunziatura del Centroamerica)
-
Auguri pel60° di messa di Mons. Cagliero. (Autori: Duenas Vesc. di S.Miguel, Pérez Arciv. di S.Salvador, Volio Vesc. di Santa Rosa, Valladarez dell'Arcid. di Tegucigalpa, D. Fiallo di Comayaguela. (Date: dal 21/6 al 26/6)
-
Auguri al Card Cagliero per il 60° di messa. (Autori: Isidoro Vesc. di Managua, Agustin Nicolàs Vesc. di Leon, Agustin Vic. Ap. di Bluefields Nicaragua, Agustin Vic. Ap. di Limon Costa Rica, Antonio del Carmen di Alajuela.
-
Dir. suore FMA offre corona di comunioni dei fedeli della chiesa S. Francisco de Paola nel suo 60° di messa, che D. Nalio ha commemorato con celebrazioni. Solidarietà delle suore per l'Isp. Sr. Lang. (All. corona comunioni).
-
«Salesiani, suore, alunne, divoti Ausiliatrice augurando pregando [per il 60° di messa] Benedizioni. (D. Nalio è incaricato dell'Internunziatura del Centroamerica e cappellano delle suore FMA e della chiesa di S. Francisco).
-
Festa di Maria A. Buon lavoro delle suore guidate da Sr. Morano. Problemi per nomina Arciv. Honduras. Pronta la Bolla per l'erezione delle nuove diocesi in Guatemala. Bisogna nominare il Vic. Ap. di S.Pedro Sula. (All. busta)
-
Invia copia di due documenti sulla libera entrata dei religiosi in Costa Rica. Chiede aiuti alla S.Sede per la costruzione del Palazzo Pontificio. Chiusa la casa delle FMA a S. Antonio. (All. i documenti suddetti e una busta)
-
La Curia Metropolitana cede alle suore FMA la chiesa di S. Francesco ed i terreni annessi: ne invia il disegno della pianta. Notizie sui Vescovi di Costa Rica, Honduras, Nicaragua, Guatemala e Salvador. (All. il disegno).
-
Progetto di apertura di una casa sal., dopo la cessione della Chiesa di S. Francesco alle suore FMA che hanno iniziato un oratorio festivo. Sr. Morano desidera un armonium. Difficoltà per l'ingresso di D. Gamba. (All. busta)
-
Progetto di divisione della diocesi in Costa Rica. Difficoltà a designare i Vescovi per l'ingerenza di Mons. Monestel e del Governo. (D. Nalio è Segr. di Mons. Marenco G. - all. statistica su popolazione Costa Rica nel 1918).
-
Segr. di Mons. Marenco espone il suo punto di vista sullo spinoso problema di San Antonio di Belen, su Mons. Storck, Mons. Monestel, le suore FMA e la superiora Sr. Gilardi G. (All. busta e lett. di Sr. Gilardi del 27/12/18).
-
Annuncia la morte del padre e lo prega di avvisare a Torino di sospendere il sussidio che gli mandavano. Porge condoglianze per la morte di D. Laureri suo segr. (D. Nalio è Segr. di Mons. Marenco; all. condoglianze del 22/4).
-
Chiede notizie biografiche, virtù, massime, lettere, opere, aneddoti di D. Evasio Rabagliati per poter scrivere la biografia di questo gran salesiano.
-
Coad. sal della casa di Almagro augura buon Natale e Capodanno. Dà notizie sul nipote Pietro che a Ottobre gli ha fatto visita. (All. busta)
-
Ispettore della Sicilia invia auguri da parte di tutti i confr. dell'isola e assicura preghiere. Gli chiede di benedire le opere sal., i novizi, i confratelli. Invia un pacco di agrumi. (All. busta)
-
Crede non convenga nominare vescovi sal. per l'Argentina; c'è bisogno di più missionari. Invia alcuni scritti a stampa. (All. i suddetti stampati scritti da D. Milanesio con disertazioni sull'originale delle lingue e busta).
-
É stato in Honduras con l'Isp. D. Raineri per ottenere la proprietà della casa, per la quale chiede che gli mandi un confr. Gli invia la lett. di un'anziana signora del Mercato di Santa Tecla. (All. lett. suddetta e busta)
-
La missione è nell'assoluta miseria, ma tra i miss. regna l'allegria. Stanno costruendo il collegio sal. e quello delle suore. Mancano i sac. per convertire gli indigeni. Ha chiesto aiuto pecuniario a Propaganda Fide.
-
Possibili disordini in Guatemala. Le cose non sono ancora chiare in Honduras. In Costa Rica si attende l'esito della divisione delle diocesi. Le suore FMA costruiranno due aule a San Francisco.
-
Ha inviato alla S. Sede l progetto per le diocesi di Costa Rica, manca solo designare i Vescovi. In Honduras eletto il nuovo Presidente, il Gen. Gutiérrez. (Mons. Marenco è l'Internunzio del Centro America).
-
Elezioni presidenziali in Costa Rica e dialoghi col Governo sulla divisione delle diocesi. Nel Salvador è scoppiato un movimento socialista. (All. busta; Mons. Marenco è l'Internunzio del Centro America).
-
Cade il governo militare di Tinoco. Il futuro è incerto. Liberato Mons. Piñol. In Honduras c'è la guerra civile per l'elezione del Presidente. (Mons. Marenco è l'Internunzio del Centro America - all. busta).