Items
-
Minuta di supplica per ottenere la facoltà di autorizzare a dare la benedizione di Maria Ausiliatrice oltre i salesiani anche i sacerdoti Cooperatori (Data presunta).
-
L'impiegato Delegato della Segreteria de' Brevi comunica che è stato conferito per Breve Apostolico il titolo di Cavaliere di S. Gregorio Magno al Sig. Vincenzo Levroz di Nizza.
-
L'impiegato delegato della Segreteria de' Brevi comunica che è stato conferito per Breve Apostolico il titolo di Commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno al Barone Antonio Briol de Monremy della diocesi di Tolone.
-
L'impiegato delegato della Segreteria de' Brevi comunica che è stato conferito per Breve Apostolico il titolo di Conte al Sig. Antonio Luigi Colle di Tolone (Benefattore salesiano).
-
Copia di testamento scritto dal sac. Gomez Espinosa José il 25.12.1879 [Testo in spagnolo]
-
Esposizione del Procuratore Generale SDB, che relaziona su somma di denaro ricevuta il 18.06.1890 dalla Sig.ra Giovannini Agnese. Nota in calce su adempimento delle volontà della testatrice, datata 06.07.1893.
-
Notificazione dell'esecutore testamentario dell'Eredità Berti Angelina di Abbiate Grasso (Milano), che trascrive il testamento della defunta, datato 07.01.1888
-
Dichiarazione di SDB, autorizzato da D. Cagliero C., di avvenuta ricezione di -. 2.000 dagli esecutori testamentari della fu Balmas A.M.. All.n.1: Nota su Gabrielli F., esecutore testamentario. All.n.2: Nota su Monti, notaio.
-
Biglietto con cui il Parroco di S. Maria in Traspontina di Roma prega il Procuratore Gen.SDB di inviargli copia della distinta di capitoli e oneri dell'eredità Ambrosi-Bedeschi.
-
Lett. del Parroco di S.Maria in Traspontina di Roma, che, circa rinuncia di D. Rua M. a eredità Bedeschi, chiede al Procuratore Gen.SDB la data della sua lettera al Vesc. di Ascoli Piceno o una dichiarazione a detto riguardo.
-
Dichiarazione del Procuratore Generale SDB, che conferma al Parroco di S. Maria in Traspontina di Roma che il proprio Superiore D. Rua M. ha rinunziato formalmente all'eredità del fu Padre Bedeschi G.T. di Ascoli Piceno.
-
Lettera del Parroco di S.Maria in Traspontina di Roma, che trascrive al Procuratore Gen.SDB la lett. del Vesc. di Ascoli Piceno Mons.Ortolani B. (21.08.1891) su rinuncia, da parte di D.Rua M., all'eredità Ambrosi-Bedeschi.
-
Comunicazione del Procuratore Gen.SDB al Padre Bernardini T.S.: Il Superiore SDB D. Rua M. rinunzia formalmente ad ogni diritto sull'eredità del Padre Bedeschi Gaetano Teresio, non potendo aprire una Casa in Ascoli Piceno.
-
Promemoria rilasciato al Procuratore Generale SDB dal Parroco di S. Maria in Traspontina di Roma, quale uno degli eredi istituito tale dal Padre Bedeschi Gaetano Teresio, defunto in Ascoli Piceno il 19.05.1891.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che raccomanda la salvezza della propria anima alle preghiere dei Confratelli e lascia tutto ciò che gli sarà dovuto a D. Barberis G..
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce erede dei propri averi D. Rua M., raccomandandogli di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce D. Rua M. erede dei propri averi, lasciando terre di Sieniawa e Bezko e capitali in Banca a Vienna al fratello Adamo, e aggiunge precisazioni [anche copia MS allografa].
-
Avvisa di avere buone notizie per Caserta.
-
Due lettere (scritte il 5 e il 15 gennaio, non indica l'anno) con le quali avvisa di essersi interessato delle pratiche che gli ha raccomandato (Carta intestata Camera dei Deputati).
-
Ricambia gli auguri natalizi. Comunica di essersi occupato della questione a lui nota e di aver riferito tutto a D. Munerati (Sono 2 lettere scritte lo stesso giorno 25/12, manca l'anno. Carta intestata Camera dei Deputati).
-
Nipote di D. Tomasetti F. comunica che sta meglio di salute e che pregherà per lui.
-
Chiede una raccomandazione presso il Banco di Roma a favore di una famiglia di Napoli (All. altra lett. nella quale chiede aiuto morale).
-
Chiede di poter avere due biglietti per la tribuna di S. Veronica alla Messa papale in S. Pietro nel giorno di Pentecoste (4 giugno).
-
Avendo i Salesiani presentato domanda al S. Padre per avere la grazia dell'Oratorio privato per la famiglia Guizard di Lione chiede i suoi buoni uffici presso il S. Padre (All. nota del 09/10/1894).
-
Canonico della Cattedrale di Paraná (Argentina) chiede che le sia concesso il privilegio dell'altare portatile (Lettera minuta).
-
Chiede che il Dott. Gurzino, exallievo sal. di Alassio, prossimo alle Nozze e la sua sposa in occasione della loro venuta a Roma possano assistere alla Messa del S. Padre ed all'udienza.
-
Chiede di poter avere un'udienza pontificia (Con postilla di D. Cagliero C. il quale spiega che il Sig. Vergara è un grande benefattore dei lebbrosi di Agua de Dios in Colombia e che verrà con il figlio).
-
Promemoria con diverse grazie da chiedere al S. Padre in relazione all'Associazione di Maria Ausiliatrice e dei Sacerdoti ad essa aggregati (Documento senza data, ma la prima delle grazie fu concessa con breve del 29/2/1892).
-
Proprietà di Mulas Paolo e Felicita in Comune di Nurri (Nuoro): Elencazioni - Convenzione con l'Istituto dei Salesiani.
-
Disegno planimetrico facente parte del carteggio eredità Cinaglia Cappelli Nicola [deceduto il 30.01.1898] di Ascoli Piceno.
-
Promemoria: Il Sig. Cinaglia G. (usufruttuario dell'eredità Cinaglia Cappelli N.) ha ritirato dal libretto n.3.697-cat.B, intestato a Filogelli Andrea, della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno -. 118 [senza data].
-
Due moduli-esemplari di disposizioni testamentarie: Testamento - Allegato al testamento.
-
Modulo MS di stesura di testamento ad uso dei SDB dell'Ispettoria Romana
-
Copia di testamento di SDB Sacerdote, che lascia i propri averi ai cugini Clementina e Giuseppe, ai quali raccomanda un buon uso di dette sostanze, la preghiera per sè e la benevolenza vicendevole [senza data].
-
Lettera contenente indicazioni su adempimenti finanziari legati alle disposizioni testamentarie di D. Czartoryski A..
-
Promemoria del Procuratore Generale SDB relativo a indicazioni date dall'Avv. Gianturco E. a proposito di questioni finanziarie ed ereditarie del Principe Czartoryski August.
-
(Firma dell'autore illegibile - Destinatario: ''Vito'') Avvisa che sta partendo per Lecce insieme a Sella [potrebbe essere il ch. sdb Sella Dino].
-
Trascrive le parole pronunciate da Vittor Hugo in un suo discorso il 13 gennaio 1848 a riguardo di Pio IX, che ritiene si possano ripetere per Benedetto XV.
-
Stampe varie ric. da D. Tomasetti F.: pubblicità di alcuni servizi telef. e bancari - Inviti - Annunci funebri di varie persone conoscenti. Espositiva della vertenza Giraudo per deposito azioni Banco di Sconto e di Sete di TO
-
Promemoria relativi a pratiche per trasferimento di persone varie che si erano raccomandate a lui - Appunti con indirizzi.
-
Comunica di aver ricevuto dall'Abate di Montecassino richiesta di mandare un salesiano ad occuparsi dell'opera di un Ricreatorio per i giovani sorto nel 1912.
-
Trascrive disposizioni date dai Superiori: lista confr. che chiedono di andare in Missione; invio domande alla S. Sede solo tramite Ispettore. Applicazione legge sull'Assicurazione per invalidità e vecchiaia ai lavoratori.
-
Invia le generalità della signorina che gli raccomanda affinché possa continuare a rimanere lì nell'Istituto S. Gaetano di Lugo.
-
Saluta e raccomanda una faccenda notificata a D. Arturo Conelli qualora quest'ultimo fosse già partito da Roma.
-
Invia la lettera ricevuta da Sr. Rocco Giovannina (Scrive sul verso della medesima) la quale ringrazia per aver aiutato il fratello a fargli ottenere la pensione del figlio morto in guerra.
-
Presenta vivissime congratulazioni ed auguri.
-
Dovendo recarsi in Sicilia chiede di fargli avere qualche risposta decisiva circa la congrua per l'Arciprete di Cesarò.
-
Supplica D. Tomasetti F. di raccomandare il sac. Giuseppe Quaglia affinché sia nominato Parroco di S. Vittore in Pollengo (diocesi di Alba).
-
Ringraziando del permesso si recherà dai genitori a Conegliano d'Otranto per qualche settimana; nel frattempo chiede se può spedire il baule alla sua nuova destinazione.
-
Biglietto da visita con ringraziamenti e ricambio di auguri.
-
Biglietto da visita con auguri di buone feste natalizie a lui ed a D. Paolo Albera.
-
Scrive in ritardo in quanto è stato ammalato. Ringrazia per l'ospitalità ricevuta a Roma e lo invita a venire a Milano. Saluta D. Conelli (Firma illegibile - Carta intestata Unione Editoriale Italiana - Giornale ''Italia'').
-
Avvisa che il cugino sac. Adinolfi Mario è molto grave ed è stato viaticato, chiede di pregare per lui.
-
La Direzione della Società Internazionale per la diffusione della ''Buona Stampa'' invia un saggio di cartoline illustrate a colori per le prossime Feste Natalizie sperando in un loro ordine.
-
Il Maggiore Rossi Pietro ringrazia degli auguri e delle preghiere.
-
Volendo sistemare i suoi bambini in Istituzioni Religiose affinché ricevano una buona educazione ed essendo nuova della città chiede di darle indicazioni in merito (Luogo presunto).
-
Corrispondente politico de ''Il Resto del Carlino'' e redattore de ''Il Tempo'' chiede di poter parlare con lui circa le Feste Cinquantenarie dell'Opera di D. Bosco.
-
Invia auguri di buone feste e chiede di continuare a ricordarla nelle preghiere.
-
Presenta domanda di lavoro di suo marito Arturo Prati per qualche stabilimento governativo come operaio essendo profugo della Germania e spiega la difficile situazione in cui si trova tutta la famiglia (All. altra lettera).
-
Invia auguri di buona Pasqua.