Items
-
Un impiegato del Commissariato dell'Emigrazione raccomanda il Sig. Giuseppe Poselli, espulso dalla Turchia. (Senza data)
-
Mette a disposizione dei profughi due posti per sordomuti, spiacente di non poter fare di più. (La lett. è senza data ma è la risposta alla circ. di D. Conelli del 29 maggio.)
-
Estratto di verbale (brani scelti) relativo a riunione (non specificata) su proprietà delle case religiose, questioni enti morali ed assolvimento da oneri di tasse, e altre questioni.
-
Moduli per contratti di compra-vendita [2 stesure].
-
Scheda indicativa di procedura per un atto di compra vendita di immobile [7 indicazioni].
-
Appunti sul formulario dei contratti di compera presso i Salesiani.
-
Nota spese che Don Bosco deve estinguere nei confronti dello Studio Notarile Bacchetti A. di Roma per atti di vendita di un fondo sito in Comune di Gaiarine, che ammontano a -. 1.001,42.
-
Dichiarazione di Maggiore Generale su proprio debito da estinguere nei confronti del Rettore SDB dell'Ospizio S. Cuore di Roma: -. 17.500, come da obbligazione firmata il 27.12.1887.
-
Dichiarazione di Maggiore Generale su proprio debito da estinguere nei confronti del Rettore SDB dell'Ospizio S. Cuore di Roma per acquisto di fondi e annessi nel Comune di Gaiarine.
-
Foglio con appunti riguardanti pratiche di D. Perino Luigi (destinatario dell'eredità Trionfi Sigismondo): nominativi di persone e offerte parziali pel fabbricato (non specificato).
-
Biglietto con appunti del Direttore SDB di Bari (destinatario dell'eredità Trionfi Sigismondo): nominativi di persone - cifre finanziarie - varie.
-
Privata scrittura di contratto con atto di vendita di terreno con casa colonica posto nel Comune di Senigallia da parte del Direttore SDB di Bari al Sig. Terni Leonardo.
-
Elenco dei beni rustici lasciati alle Signore Pascali Caterina e Maddalena ed al Sig. Manardi Manardo dal Marchese Trionfi Sigismondo.
-
Elenco dei beni rustici in Comune di Montefano lasciati a D. Perino Luigi dal Marchese Trionfi Sigismondo: coltivazioni - superficie - estimo.
-
Mappa planimetrica della proprietà rustica di D. Perino Luigi, sita nel Comune di Montefano (Macerata).
-
Minuta di telegramma del Direttore SDB di Ancona a Marchese che si trova a Montefano (Macerata): Parto ore 16.25 treno Jesi - arrivederla stassera. Perino.
-
Foglio con appunti su come il sacerdote deve celebrare una Messa (Autore presunto - calligrafia molto piccola con uso di frequenti abbreviazioni).
-
Foglio con appunti di una conferenza sui doveri verso i Superiori (Autore presunto).
-
Quaderno con appunti vari: appuntamenti, memorandum, sunto di una conferenza di D. Rua M. a Valsalice (17 ff. in bianco - Autore presunto).
-
Appunti: ''favorire e coltivare le vocazioni seguendo gli esempi di D. Bosco (Scritti presumibilmente da D. Cagliero C. ma solo in parte).
-
Quaderno con appunti sulla preghiera e sull'ufficio divino (I ff. in bianco sono stati tolti - L'autore è presunto).
-
Relazione amministrativa di tre persone che pagarono o dovranno pagare ognuna L. 3 per ''Voci Fraterne'': 1)Lorenzale, 2)Nardini Alberto, 3)Volpe Rodolfo.
-
Quattro biglietti da visita con indirizzi: 1)Dotti. Luigi Angeloni, 2)Tito Burla, 3)Pietro Bruni, 4)Angelo Losito.
-
Quattro biglietti da visita con auguri, ringraziamenti, ecc. inviati da: 1)Pio D'Angelo, 2)Davide Calandria, 3)Raffaele Olimpieri, 4)Giuseppe Sanginesi.
-
Questionario dell'Ispettoria Romana per ogni sacerdote sulle Messe celebrate nel mese.
-
Formulario sull'attività con allievi ed exallievi delle Case Salesiane: 1)Borse di studio, 2)Comitati di allievi ed exallievi, 3)Fatti edificanti ed iniziative da pubblicare nel BS, 4)Preparazione alla Crociata Missionaria.
-
Progetto Scuola Normale Maschile - Progetto Scuola Normale Femminile: 4 anni di cui tre di cultura generale ed uno di cultura professionale.
-
Elenco dei voti di studio degli allievi di 1° e 2° Corso Liceale (All. altro elenco con voti di condotta - Nell'elenco compare Altomare Giuseppe che è diventato salesiano nel 1897).
-
Promemoria: indicazioni per l'istituzione della Compagnia di S. Luigi.
-
Richiesta di cantori per la preparazione dell'Accademia a D. Bosco.
-
Chiede che sia raccomandato l'Avv. Albertazzi V., exallievo di Valsalice, a qualche personaggio influente del Min. di Grazia e Giustizia per ottenere un posto di Conservatore nell'Archivio Notarile di Mantova.
-
Un impiegato del Min. della Pubblica Istruzione risponde che il Regolamento per gli esami non è ancora stato approvato dal Consiglio di Stato (Firma dell'autore illegibile).
-
Atti del Capitolo Superiore ciclostilati e manoscritti (Autori: Rettor Maggiore, Prefetto, Direttore Spirituale, Consigliere Scolastico, Consigliere Professionale, Vicario delle Suore - 3 copie).
-
Scritto indirizzato ad un Card. con esposizioni e considerazioni riguardanti vocaboli impiegati in una pubblicazione-stampa [non identificata] con rif. al giudizio negativo espresso su di essa dalla Curia Arciv. di Torino.
-
Lodi al riguardo di un salesiano di grande attività e zelo apostolico che fondò molte opere e diede nuovo impulso ad altre a favore della povera gioventù.
-
Cartolina Post. del Min. degli Affari Esteri nella quale il commissario dell'emigrazione che è il segr. particolare dell'On. Reynaudi informa su D. Ernesto e D. Giuseppe Vespignani e dà l'indirizzo di Cismondi L. di Colonia
-
Commento sul capitolo ''Profilassi e terapia del delitto'', paragrafo ''Provvedimenti preventivi'' del libro ''Lezioni di Medicina Legale'' scritto da Cesare Lombroso, in cui si parla di Don Bosco.
-
Testo dell'Inno a ''Don Bosco''.
-
Commenta che Portovenere è un luogo sterile in fatto di religione e che i salesiani vi arrivano raramente. Chiede l'invio della partitura della Messa di S. Luigi dalla Libreria.
-
Avendo domandato quanto richiesto a chi di competenza comunica la risposta.
-
L'Abate Superiore, a nome dell'Abate Foy Coop. Sal. ammalato, chiede preghiere (Con postilla di D. Rua M.: ''chiede a D. Marenco di fare una visita all'ammalato'').
-
Segr. di un Monsignore comunica che per problemi di salute egli non può fare la revisione della memoria del P. Cagnoli F. pertanto chiede a lui [destinatario non indicato] di farla e di autorizzarne la stampa.
-
Biglietto da visita dello Spedizioniere Apostolico Enrico Angelini: invia offerta di L. 10 da una Signora spagnola (Sul verso c'è scritto: ''Amezquita Vescovo di Puebla nel Messico'').
-
Poesia sulle variazioni degli uomini e della natura.
-
Due prospetti, in ordine alfabetico di nomi di autori e di materie (Probabilmente si riferiscono ad autori di temi apparsi nel giornale ''Arcadico'').
-
Alcune osservazioni sull'Unione delle Chiese (Tema ecumenico forse per essere pubblicato nel giornale ''Arcadico'').
-
Tre poesie ai mesi dell'anno (gennaio, febbraio e marzo).
-
''A Maria Vergine, Madre del Verbo e Consolatrice degli Afflitti'' (Canzone scritta a Pisa nel 1856).
-
Copia della relazione del lavoro spirituale ed assistenziale fatto a Gorizia a partire dal 10/08/1916 insieme al Capitano P. Gemelli e probabilmente destinata alla stampa nel giornale ''Arcadico''.
-
Quaderno con copia di 13 lettere scritte da S. Francesco di Sales e un memoriale dello stesso circa le prebende (dal 1597 al 1599) ed indirizzate al Nunzio Apostolico che è l'Arcivescovo di Bari.
-
Quaderno con copia di 21 lett. di D. Marchese V. (l'ultima è incompleta). Tutte le lettere sono indirizzate ad un amico, suo concittadino e destinate alla pubblicazione sul giornale Arcadico (datate dal 1863 al 1877).
-
Studio fatto dall'Avv. Belli G. sulla parte finale del Cantico del Purgatorio della Divina Commedia che invia per essere pubblicato sulla rivista ''L'Arcadia'' diretta dai Salesiani (Destinatario: è il direttore sdb).
-
Postilla scritta [1896] in una lett. ric. da D. Rua M. del 25/01/1891 con la quale lo ringraziava per la celebrazione di Messe a favore della Congr. Sal., che invia a D. Cagliero C. per testimoniare l'aiuto dato ai Sal.
-
(Due lettere minute) Si richiedono reliquie a favore di D. Antonio Malan Superiore delle Case del Mato Grosso e di D. Carlo Groglio di S. Paolo del Brasile.
-
A nome di D. Josephidi A. chiede che si conceda l'indulgenza plenaria ai fedeli che assisteranno all'inaugurazione dell'Oratorio Festivo nella Festa del SS. Rosario il 4 ottobre a Tunisi (Africa) [All. sommario].
-
Chiede che sia concessa per 4 gg. all'anno l'Indulgenza Plenaria ai fedeli della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo in S. Francisco California (USA).
-
Chiede che i Salesiani di Utrera che hanno accettato la Chiesa della SS.ma Trinità a Siviglia dove persiste un obbliglo di Messe possano celebrarle fuori di tale Chiesa.
-
Domanda il conferimento al Sig. Alfredo di Montgny, benefattore dei Salesiani di Lilla, del titolo di Commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno avendo già ricevuto quello di Cavaliere dello stesso Ordine nel 1885.
-
Supplica a favore del sac. Eyzaguirre Raffaele Rettore del Seminario di Santiago del Cile per ottenere il rinnovo della facoltà dell'altare portatile (Minuta).
-
Chiede per il Superiore della Casa Sal. di Sampierdarena la facoltà di impartire la benedizione papale nella Chiesa pubblica di S. Gaetano a chiusura del mese mariano (Minuta) [Con nota sul verso sulla concessione].