Items
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che costituisce erede universale dei propri averi D. Barberis G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce erede universale dei propri averi la sorella Virginia.
-
Testamento olografo di SDB Coadiutore, che costituisce erede universale dei propri beni D. Barberis G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Coadiutore, che costituisce erede universale dei propri beni D. Rinaldi G.B., unendo una disposizione riguardante il proprio fratello Ferruccio, e chiede suffragi per la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che costituisce erede universale dei propri beni D. Barberis G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che costituisce erede universale dei propri beni D. Barberis G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che costituisce erede universale dei propri beni D. Albera P., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Convenzione con la quale la Signora Ravizza consegna all'Istituto Leonino (Orvieto) lire duemila e cinquanta a determinate condizioni.
-
Sapendo che D. Ottonello M. è partito chiede che sia aperta la busta appena inviata allo stesso contenente un biglietto per D. Gaido B. e soldi. Afferma che mai ha portato via soldi dalla cassa.
-
Gli chiede di andare a visitare il padre. Comunica che D. Ottonello M. gli restituirà le 400 lire.
-
Ispett. della Romana chiede che scriva a D. Rua M. affinché D. Ottonello che sostituirà D. Gaido B. come dir. della Casa vada quanto prima. Farà venire Morelli a Roma come compositore. Lo ha nominato Segretario Ispettoriale.
-
Il direttore del Collegio Leonino ad Orvieto reclama al Prefetto della Provincia dell'Umbria per l'esazione indebita delle imposte fatta a questo Istituto (Autore e destinatario desunti dall'elenco generale).
-
Nell'impossibilità di muoversi da Roma subito per andare ad Orvieto raccomanda di stare tranquillo e di attenersi alle prescrizioni del medico (All. altra lett. del 09/03 in cui annuncia la sua partenza per Orvieto).
-
Direttore della Casa Sal. di Orvieto invia al Segr. Ispett. copia dei voti dei chierici della Casa Sal. di Macerata. Ringrazia dei bollini ricevuti.
-
Direttore della Casa Sal. di Orvieto scrive al Segr. Ispett. dando indicazioni per ritrovare le pagelle con i voti di Teologia dei chierici delle Case Sal. di Lugo e di Loreto.
-
Ospizio del Sacro Cuore di Gesù, Via Marsala in Roma: fotografia della cameretta dove fu ospitato D. Bosco dal 30 aprile al 18 maggio 1887 in occasione della consacrazione della Basilica al Sacro Cuore di Gesù.
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù: fotografia degli affreschi della Cupola.
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù: fotografia dell'Addolorata (quadro d'autore ignoto)
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù: fotografia dell'Assunta nel quadro di Orazio Borgianni.
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù: fotografia dell'Annunciazione nella tela di Pompeo Batoni.
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù: fotografia di Cristo che porta la croce (quadro attribuito a G. Muziano).
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù: fotografia della tela di S.Giovanni Bosco.
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù: fotografia del Sacro Cuore di F. De Rhoden di Giuseppe Crida.
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù: fotografia dell'altare maggiore con quadro del Sacro Cuore di F. De Rhoden.
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio in Roma: fotografia della pala dell'altare di Maria Ausiliatrice (quadro di G. Rollini).
-
Basilica del Sacro Cuore di Gesù: fotografia dell'altare di Maria Ausiliatrice con quadro di G. Rollini. (Su questo altare celebrò D.Bosco il 16.5.1887)
-
Fotografia dell'interno della Basilica del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio in Roma.
-
Fotografia della Basilica del Sacro Cuore di Gesù raffigurante la statua del Sacro Cuore sul campanile. (La statua è di Cattaneo E.)
-
Fotografia della Basilica del Sacro Cuore di Gesù: veduta esterna e facciata. (Arch. F.Vespignani)
-
Cartellina dell'Ispettoria Romana per ricavare dati e documenti degli aspiranti. (L'autore potrebbe essere il Segretario Ispettoriale)
-
Relazione tra il Rettore e il Direttore nelle case ispettoriali. (L'autore è probabilmente il Rettor Maggiore )
-
Regolamento dell'Ispettore per la direzione delle Figlie di Maria Ausiliatrice. (L'autore potrebbe essere il Rettor Maggiore.)
-
Esame finale di Versione dal latino per i salesiani del triennio pratico nell'anno 1909.
-
Cartellone ''Invito Sacro'' al triduo da celebrarsi nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio in Roma per commemorare il 2° secolo di questa devozione. (Approvato dal Vicariato di Roma: Can. Barbiellini Segr.)
-
Lista dei 65 orfani accolti negli istituti salesiani, per i quali viene indicata l'età, il corso di studio o il laboratorio che frequenteranno. (Senza data)
-
Elenco dei posti disponibili negli Istituti Salesiani dell'Isp. Romana a determinate condizioni: 21 in umile condizione, 45 nella media inferiore, 30 nella media superiore, e alcuni a condizione signorile. (Senza data)
-
Elenco dei posti disponibili in alcuni Istituti Salesiani a determinata condizioni: un totale di circa 250 in una trentina d'istituti - bozze scritte da D. Conelli - manca la data)
-
I giovani delle Pie Associazioni di Valdocco fanno tre proposte per mantenere viva la memoria di D.Bosco. (Sottoscrivono la circolare: Chiattone G., Gusmano S. e Brida M.; nota ms. di D.Trione S. che ha corretto la lett.)
-
Scherzo in onore dell'Ispettore della Romana D.Cagliero C. (Senza autore - all. sonetto ai giovanetti che nel carnevale si distinsero nell'arte drammatica e nel canto.)
-
Discorso commemorativo d'un exallievo sal. che ricorda D. Bosco ed elogia D.Rua suo successore.
-
Inno in omaggio a D.Rua il giorno degli annuali festeggiamenti a D.Bosco.
-
Invito a partecipare alla rappresentazione del dramma latino ''Colpa e perdono''il 15 e 16 maggio. (All. l'elenco degli attori del dramma e un saluto in latino di D.Rua.)
-
Circa le pratiche riguardanti la cessione del Palazzo abbaziale di San Benigno Canavese ai salesiani. (All. promemoria dt. della situazione, ms. con lo studio legale della problematica e3 ms. di proposta del Min.Finanze).
-
Atto del contratto con il quale d. Cesare Blasi, erede fiduciario della Sig.ra Vincenza Prosperi, concede ai SDB, rappresentanti del Can. Raniero Sarnari, un mutuo di L. 20.000 a precise condizioni. (All. bolletta d'ipoteca)
-
Comunica che a Maratea il maestro Antonio Schettini è disposto a cedere ai SDB un istituto maschile con convento e fondo annesso e con un sussidio annuo concesso dal Comune.
-
I Signori Desiderio che hanno istituito a Chiaiano un'Opera Pia con scuole elem., asilo e scuola d'arti per ragazze, vorrebbero affidare ai SDB una scuola per ragazzi a precise condizioni, cedendo un ampio locale e giardino.
-
A nome d'una signora, chiede che ella possa donare L.30mila per la costruzione di una cappella demolita dal Governo italiano che se ne appropriò indebitamente, e vi si stabilisca una tribuna per lei e successori. (All. copia)
-
Supplica al Santo Padre per chiedere il favore dell'Oratorio Privato. (In alto nota ms. aut. di D. Cagliero C.; margine sn.:sottoscrizione dell'Amm. Apostolico di Lugano Mons. Molo Vincenzo datata 24 dic. 1896; all. copia).
-
Minuta di supplica con cui il ch. Meiorin del Sem. Vesc. di Portogruaro diocesi di Concordia e studente all'Univ. di Padova chiede la facoltà di leggere e ritenere libri proibiti, per sé e per Grandis Arturo e Di Piero Luigi.
-
Parroco di Curraha della diocesi di Meath in Irlanda chiede al S. Padre la facoltà di benedire croci, medaglie e corone con applicazione delle indulgenze e la facoltà di benedire ed imporre scapolari. (Testo in latino)
-
Cappellano dell'Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino chiede la facoltà di benedire rosari, medaglie e crocifissi, per sé e per il compagno D. Ferreri G.B. (In alto nota ms. aut. di D. Cagliero a D. Gaido perché provveda.)
-
D. Cornaleia chiede a nome d'un sacerdote penitente che sia condonato l'obbligo di celebrare circa mille messe, la cui elemosina ha impiegato in opere di beneficenza.
-
Supplica il S. Padre di concedergli il ''titulo inserviendi Ecclesiae Fesulane'' non potendolo ordinare col ''titulo patrimonii'' secondo l'intesa col suo Vescovo. (Senza data - destinatario presunto)
-
Elenco dei nomi di 61 fanciulli profughi della Turchia da ricoverare in ist. sal. diversi: 9 a Palermo, 5 ad Ancona, 20 a Venezia, 7 a Verona, 10 a Genova, 10 a Bari. (In fondo nota ms. aut. a matita di D. Conelli.)
-
Elenco dei nomi di 19 profughi della Turchia inviati a diversi Istituti Salesiani: Brindisi, Bari, Trani, Roma.
-
Elenco dei nomi di 6 profughi della Turchia inviati uno a Castellammare di Stabia, uno a Macerata, due a Trevi e due a Novara.
-
Elenco di 33 ragazzi espulsi dalla Turchia ed inviati a Torino-Martinetto. (Senza data e autore; luogo e destinatario presunti).
-
Elenco particolareggiato degli espulsi accolti in Ist. Sal. d'Italia: per ispettoria, per casa e per ordine alfabetico. (Autore presunto; databile tra il 7/6/1912 e il 10/12/1912; pag. 12 data sbagliata del Gigli: è 13/11/12)
-
Elenco particolareggiato degli espulsi accolti in Ist. Sal. italiani, per ispettoria, per casa, per data d'ingresso e di uscita, per ordine alfabetico. (Autore presunto - databile tra il 7/6/1912 e il 26/1/1913).
-
Promemoriainviato dal Commissariato dell'Emigrazione con le generalità di otto minorenni che chiedono di essere ricoverati presso i salesiani. (Senza autore, né data)