Items
-
Chiede indulto per i salesiani del Cile che nei giorni di astinenza non possono mangiare pesce.
-
Chiede la facoltà di binare per quei sacerdoti che celebreranno per aiutare la costruzione della Chiesa parrocchiale salesiana dedicata al S. Cuore nel quartiere di Battersea, Londra.
-
L'uditore della S. Rota Mons. della Penitenziaria Romana concede tutte le facoltà per la confessione e l'autorizzazione di comunicarle ad altri confessori salesiani (facoltà date dal S. Padre al card. Monaco La Valletta R.)
-
Copia autenticata di atto di procura generale, ricevuto dal Notaio Giambattista Parascosso residente in Alassio - Via Vittorio Emanuele, 43.
-
Copia autenticata di atto di procura generale del Sacerdote Don Michele Rua al Sacerdote Don Filippo Rinaldi, ricevuto dal Notaio Avv. Carlo Faà residente in Torino - Corso Palestro, 4.
-
Dichiarazione di tassa di Registro da assolvere (-. 51.000) in relazione ai ricorsi Rossi Giuseppe, Durando Celestino ed altri Salesiani.
-
Dichiarazione di SDB Coadiutore dell'Economato Generale, volta a dimostrare la non-necessità di ulteriori atti d'ufficio relativi all'avvenuta morte di D. Belmonte D. e di altre tasse da estinguere.
-
Lettera del Priore della chiesa di S. Giuliano di Ascoli Piceno, che descrive a Mons. proprietario di eredità Cinaglia Cappelli N. quanto sarebbe bene fosse ceduto del terreno Cappelli alla chiesa parrocchiale di S. Giuliano.
-
Suggerimenti del Prefetto Generale SDB a Monsignore proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola di Ascoli Piceno a riguardo dell'eredità stessa [Allegato n.1: nota acquisitori. Allegato n.2: promemoria, 00.07.1905].
-
Ricevuta di pagamento di -. 514 da parte dell'erede proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola per tassa del Registro, emessa dal Ricevitore dell'Ufficio demanio e Tasse di Ascoli Piceno.
-
Accusa di ricevuta di -. 356,25 emessa dall'usufruttuario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola nei confronti dell'erede proprietario, che ha versato la somma per interessi su importo di vendita del fondo-Spinetoli.
-
Convenzione stipulata fra Don Copelli R. e Sig. Cinaglia G. (da una parte) e Don Ballatori A. (dall'altra parte) su adempimenti finanziari inerenti all'eredità Cinaglia Cappelli Nicola [cfr. Allegato].
-
Comunicazione del Ricevitore Registro di Ascoli Piceno al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli N.: l'Intendenza di Finanza (nota 05.01.1899) accetta la sua offerta d'aumento di valore sui beni stabili di detta eredità.
-
Documenti su adempimenti finanziari del proprietario di eredità Cinaglia Cappelli N.: Ricevute-pagamento (30.07.1898 - 27.01 1899 - 05.02.1899) - Dichiarazione di pagamento (30.01.1899)- Lettera a D. Copelli R. (senza data).
-
Notificazione del proprietario di eredità Cinaglia Cappelli N. al Ricevitore di Registro di Ascoli Piceno su inesattezza di quanto scritto da codesto Ufficio il 28.11.1898 su prezzo richiesto per vendita dei fondi di Urbino.
-
Dichiarazione del proprietario e dell'usufruttuario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola di aumento del valore degli stabili di detta eredità da -. 147.377,70 a -. 167.587,28.
-
Accertamento di valori dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola, operata dall'Ufficio del Registro di Ascoli Piceno e comunicato al proprietario e all'usufruttuario dell'eredità da parte del Ricevitore di detto Ufficio.
-
Dichiarazione di proprietario e usufruttuario di eredità Cinaglia Cappelli N. circa la scelta del perito Priori P., operata di fronte al Ricevitore del Registro di Ascoli Piceno [Su retro: dichiara dell'Usciere di Pretura].
-
Domanda di stima giudiziale dei fondi dichiarati da D.Copelli R. e Sig.Cinaglia G., eredi del fu Cinaglia Cappelli N., inoltrata dal Ricevitore di Amministrazione Demanio e Tasse di Ascoli Piceno al Presidente del Tribunale.
-
Avviso di vendita volontaria, emanato da Notaio di Urbino, sulla volontà di Mons. Copelli Riccardo, erede testato di Cinaglia Cappelli Nicola, di procedere alla vendita dei beni eredidati.
-
Scrittura privata con cui l'erede proprietario e l'erede usufruttuario dei beni del fu Cinaglia Cappelli Nicola stabiliscono di comune accordo una convenzione per l'usufrutto dei beni suddetti.
-
Certificato catastale emesso da Agente dell'Agenzia delle Imposte Dirette di Urbino su esistenza e consistenza di un fondo rustico nel Comune di Urbino del fu Cinaglia Cappelli Nicola.
-
Raccolta di 3 certificati catastali emessi da Agente Superiore dell'Agenzia delle Imposte Dirette di Ascoli Piceno su fondi rustici e urbani del fu Cinaglia Cappelli Nicola.
-
Atto di denunzia della successione Cinaglia Cappelli Nicola, posto da Don Copelli Riccardo presso l'Ufficio del Registro di Ascoli Piceno.
-
Richieste d'informazioni all'Ufficio del Registro di Ascoli Piceno da parte di proprietario ed usufruttuario interessati alla successione Cinaglia Cappelli Nicola.
-
Nota di iscrizione per separazione di patrimonio del defunto da quello dell'erede a favore del Sac. Ballatori Antonio e a carico degli eredi testamentari Can. Cinaglia Francesco e D. Copelli Riccardo.
-
Atto di deposito di disposizioni testamentarie olografe del fu Cinaglia Cappelli Nicola, stabilito da Notaio a seguito di presentazione di dette disposizioni (21.09.1897 e 22.09.1897) da parte del Sig. Ercolani Ernesto.
-
Scrittura privata con cui il Sig. Cinaglia Cappelli Nicola di Ascoli Piceno dà in affitto al Sig. Dini Gaetano, residente in Urbino, 5 proprietà fondiarie. Il contratto è stabilito per anni 6, con decorrenza dal 01.01.1898.
-
Legati testamentari olografi autentici del Sig. Cinaglia Cappelli Nicola fatti nel 1896 (06.11.1896 e 16.11.1896), rifatti dal testatore nel 1897.Acclusa busta con dicitura esplicativa (00.02.1898).
-
Copia di testamento di un Signore, che raccomanda a D. Rua M. e ai Salesiani la salvezza della propria anima.
-
Testamento olografo di Sacerdote di Portici (Napoli), che nomina erede dei propri beni mobili e immobili D.Marenco G., con disposizione particolare per la propria personadi servizio [All.: biglietto da visita del testatore]
-
Invia un piego che prega di rimettere al S. Padre in ringraziamento per la sua benevolenza verso i Salesiani [destinata loro parte di un'eredità lasciata a Siviglia a disposizione della S.Sede].
-
Lett. del Rett. Magg. SDB, che ringrazia S. Santità per aver destinato ai SDB due terzi di un'eredità in Siviglia a disposizione della S. Sede.
-
Testamento olografo di un Signore, che costituisce proprio erede universale D. Bertello G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Lettera del Procuratore Gen. SDB che espone al Card.Prefetto della Congr. dei VV.RR. alcune considerazioni relative alle condizioni esposte il 25.04.1892 per il ritiro della rinunzia all'eredità Ambrosi-Bedeschi [v.H0030311].
-
Lettera del Parroco di S.Maria in Traspontina di Roma, che prega il Procuratore Gen. SDB di comunicare alla Congr. VV.RR. il proprio proposito di ritirarsi dalla gestione dell'eredità Ambrosi-Bedeschi.
-
Lett. del Vesc. di Ascoli Piceno, che esprime al Card.Prefetto della Congr.VV.RR. gratitudine per l'interessamento per l'apertura di Casa Salesiana in Ascoli Piceno, unendo spiegazioni su eredità Ambrosi-Bedeschi. [Copia all.]
-
Dichiarazione del Procuratore Gen. SDB al Card.Prefetto della Congr. dei Vescovi e Regolari: a nome del Rett.M. D.Rua M., viene ritirata la rinunzia all'eredità Ambrosi-Bedeschi fatta il 16.08.1891[copia di minuta MS].
-
Relazione del Vescovo di Ascoli Piceno al Card. Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari su questioni relative all'eredità Ambrosi-Bedeschi e particolarmente sulle posizioni assunte dai SDB [copia MS allografa].
-
Lettera del Parroco di S. Maria in Traspontina di Roma, che prega il Procuratore Generale SDB di rimandargli gli scritti a lui lasciati il 23.01.u.s., relativi all'eredità Ambrosi-Bedeschi, di cui si parlò con D. Rua M..
-
Memoria compendiata sull'eredità Ambrosi-Bedeschi in Ascoli Piceno: esposizione della questione con riferimento alla posizione dei Salesiani, elaborata dal Parroco di S.Maria in Traspontina di Roma.
-
Lett. del Parroco di S.Maria in Traspontina di Roma, che ringrazia il Procuratore SDB d'avergli inviato il prospetto crediti e beni urbani dell'eredità Ambrosi-Bedeschi [v.Allegato] e desidera riavere lett. d'accompagnamento.
-
Modulo per la donazione dei propri averi, ad uso dei Confratelli del'Ispettoria Romana.
-
Quaderno: Catalogo alfabetico pei testamenti di Confratelli dell'Ispettoria Romana (Anno 1897-1898)
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che costituisce proprio unico erede universale D. Albera P., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio unico erede universale D. Dones A., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio unico erede universale D. Barberis G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che costituisce proprio unico erede universale D. Piscetta L., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che elegge a proprio unico erede universale D. Dones A., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che costituisce proprio unico erede universale D. Bertello G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Coadiutore, che costituisce proprio unico erede universale D. Albera P., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che costituisce erede dei propri averi il fratello Pietro, precisandone l'obbligo di dare -. 1.000 a D. Monateri G. [In calce: note d'ufficio di D. Gaido B.].
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che costituisce proprio unico erede universale D. Bertello G., in compenso dei molti benefici da lui ricevuti.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio unico erede universale D. Barberis G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio unico erede universale D. Barberis G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio unico erede universale D. Barberis G., al quale chiede di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio erede universale D. Veronesi M., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio erede universale D. Albera P., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio unico erede universale D. Trione S., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Testamento olografo di SDB Coadiutore, che costituisce proprio unico erede universale D. Barberis G., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.