Items
-
Volentieri presterà la sua opera per la compilazione del giornale ''Arcadico''. Invia due argomenti di componimenti.
-
Recensione del libro ''Il Vecchio Testamento e la critica moderna'', scritto da Francesco Scerbo, E. Adriani - 1902; per essere pubblicata sul giornale ''Arcadico'' (All. lettera esplicativa).
-
Invia poesie di un autore tunisino per essere pubblicate nel giornale ''Arcadico'' e promette di fare un tema su Cartagine, da pubblicare (All. altra lett.: promette inviare altri temi. Poesie e temi su Cartagine: V. C205)
-
Scrive al custode dell'Accademia dell'Arcadia comunicando che D. Cagliero C. ha accettato di distribuire il giornale ''Arcadico'' a L. 7 ai soci a determinate condizioni (All. minuta della convenzione per la pubblicazione).
-
E' dispiaciuto per la notizia che lascierà la direzione del periodico ''Gymnasium''. Invia i temi promessi da pubblicare sul giornale ''L'Arcadia''.
-
Ritiene che il prezzo del giornale ''L'Arcadia'' è troppo elevato. Invierà alcuni temi affinché siano pubblicati. Forse sarà destinato a Loreto.
-
Studio fatto dal vice-bibliotecario della Biblioteca Vaticana su Vasco De Gama probabilmente per essere pubblicato sul giornale dell'Arcadia.
-
Invia in all. una poesia che ha scritto in onore di D. Giovanni Bosco. Chiede preghiere per ricevere una migliore collocazione [è stato salesiano dal 1883 al 1888].
-
Vicerettore del Seminario di Lacedonia comunica di aver celebrato le Messe. Fa commenti sul giornale ''L'Arcadia''. Chiede l'invio di un breviario (Destinatario presunto).
-
Ringraziando per il titolo di Protonotario Apostolico offre generosa offerta per le Opere Salesiane. Chiede se per un ''Breve'' il Papa lo può nominare Vescovo titolare (All. f. con dati anagrafici di Mons. Donati G.)
-
Chiede notizie circa l'arrivo di D. Rua M. a Torino (In latino - All. minuta scritta a matita da D. Cagliero C. in cui notifica che D. Gaido B. farà il giuramento di fede al posto del nuovo Proton. Apost. Mons. Donati G.)
-
Ringrazia per diversi favori. Accusa ricevuta della mitra da D. Gaido B. Desidera che insieme a D. Gaido B. siano presenti a Torino per la funzione della consegna del titolo onorifico di Protonotario Apostolico (All. BV)
-
Invia L. 150 per pagare il Decano dei Protonotari e per ordinare una Mitra (All. altra lett. del 03/09 in cui notifica di aver rinviato a Roma il Breve).
-
Ringrazia che lo rappresenterà nel fare la professione di fede come Protonotario. Avvisa che a D. Rua M. piacerà che il 15/8 si faccia una funzione solenne a M. A. in Torino (All.: 2 lett., 1 a D. Gaido e 1 a D. Cagliero C.)
-
Chiede che D. Cagliero C. lo rappresenti a Roma per fare la professione di fede come Protonotario Apostolico. Commenta circa il Pontificale che farà il 15/08 (All. altra lett. del 24/7 e due lett. di D. Belmonte D.)
-
Felice di aver ricevuto il titolo di Protonotario Apostolico invia omaggio di una brenta di vino bianco (All. ricevuta di spedizione del vino e lettera del 16/7 in cui spiega come si distribuiranno le L. 800 promesse).
-
Felice di aver ricevuto dal S. Padre il titolo di Protonotario Apostolico si recherà a Torino per fare l'offerta promessa (All. telegramma del 9/7/1896).
-
Chiede notizie circa la pratica per ricevere un titolo onorifico dal Santo Padre.
-
Domanda se ritiene conveniente che venga a Roma per contribuire all'acquisto di un titolo onorifico dato dal S. Padre (All. busta).
-
E' preoccupato di non ricevere notizie circa la sua richiesta alS. Padre di un titolo onorifico (All. risposta di D. Cagliero C.)
-
Invia L. 300 al fine di fargli ottenere dal S. Padre un titolo onorifico (All. altra lett. del 13/2 con la quale ringrazia per aver accusato ric. del denaro inviatogli, con postilla di risp. di D. Cagliero; altra lett. 19/2).
-
Spiegazioni sulla richiesta fatta al S. Padre per avere un titolo onorifico (All. lett. del 4/2 sullo stesso argomento, cp della supplica al S. Padre con nihil obstat del Vesc. d'Asti Mons. Giuseppe Ronco del 4/2/1896).
-
Chiede di poter avere dal S. Padre un titolo onorifico promettendo un'offerta per i Salesiani (All. f. per D. Belmonte D.ed altra lett. del sac. Donati G. con la quale chiede a D. Cagliero C. se ha ric. le sue precedenti).
-
Chiede di poter avere dal S. Padre il titolo di Prelato Domestico di S.S. oppure il titolo di Protonotario Apostolico (All. lettera di D. Donati G. a D. Belmonte D. ed un'altra di D. Belmonte a D. Cagliero C.)
-
Cartellone Sacro con sottoscrizione per offerte per fare un Fondo per la Chiesa Campestre di Montefallito essendo Rettore il Sig. Roseo Giacomo. Con lode al Rettore da parte del Sac. Donati G.
-
Il Procuratore Gen. dei Salesiani chiede, al Ministro Gen. dei Francescani, per Mons. Giacomo Costamagna la facoltà di benedire i quadri della Via Crucis nelle Chiese Salesiane.
-
Minuta di supplica nella quale si chiede per Mons. Santiago Estrazulas y Lama in occasione del suo 60° di Sacerdozio, l'indulgenza plenaria da comunicare alle persone che assisteranno alla sua Messa celebrativa.
-
Chiede che sia concessa l'indulgenza plenaria della Porziuncula ogni anno alla Parrocchia Salesiana di S. Gaetano in Sampierdarena (Concessa il 27/07/1897).
-
Chiede che si conceda alla Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista il privilegio dell'indulgenza della Porziuncula.
-
Chiede che si possano comunicare ai benefattori le facoltà e grazie dei terziari francescani già concesse da Pio IX nel 1875, che se ne aggiungano altre e che l'indulgenza plenaria possa applicarsi ai defunti(All. minute, BS)
-
Supplica al S. Padre affinché siano accordate ed estese le grazie già concesse da Pio IX nel 1875 e 1876 riguardanti la facoltà di benedire croci, medaglie, ecc. con l'applicazione delle indulgenze (All. minuta della stessa).
-
La Soc. Salesiana avendo ottenuto dal 1875 l'esenzione dalla giurisdizione dei Vescovi, chiede che tale privilegio venga esteso alle Chiese non parrocchiali (All. cp con autore D. Rua M. e cp di un rescritto del 15/10/1874)
-
Minuta di 3 doc. nei quali si chiede per i salesiani di: rinnovare facoltà di benedire oggetti sacri ; chiarire un dubbio circa l'esenzione della giurisdizione; poter comunicare le facoltà previste nelle confessioni dai dir.
-
Chiede che i chierici salesiani che presentino le ''Litterae dimissoriae'' possano essere ordinati dai Vescovi (In latino- All.: ft dell'orig. e supplica presentata da D.Cagliero C. in cui insiste venga concessa tale facoltà)
-
Domanda se sono state concesse le facoltà di: applicare indulgenze ai defunti; delle distanze per le ''Compagnie''; di impartire la benedizione di M.A. dai dir. Chiede facoltà della Penitenziaria per il R.M. (All. minute).
-
Direttore spirituale della Congregazione Salesiana chiede al Procuratore Generale che sia richiesta alla S. Sede la dispensa di età per ordinare diaconi sei salesiani.
-
Chiede che per le Compagnie di S. Luigi, SS. Sacramento e S. Giuseppe si faccia la dispensa delle formalità richieste nel decreto di Clemente VIII in relazione alle distanze.
-
D. Felice Tallachini scappato dall'Equatore ora si trova ad Arequipa (Perù) e chiede di poter ottenere dal Procuratore Generale dei Carmelitani la facoltà di benedire ed imporre l'abitino del Carmine.
-
Con rescritto della S.C. delle Indulgenze del 19/01/1889 si concede in perpetuum l'indulgenza di 300 gg. ''semel in die'' alle FMA che recitassero un certo atto di consacrazione a M.A. Si chiede la stessa indulgenza per i SDB
-
Essendo scaduta la dispensa del Decreto ''Regulari disciplinae'' del 24/01/1848 e perdurando le medesime cause chiede a nome del Superiore Generale D. Michele Rua che venga accordata la dispensa in perpetuum.
-
Informazione e voto del Proc. Gen. dei Salesiani sulla relazione fatta dai Sigg. G. Scattini Cappellano e Domenico Biso Priore della Confraternita del Carmine della Chiesa omonima in Sarzana (Minuta).
-
Supplica al S. Padre per il titolo di Monsignore al Canonico Augusto Berta dell'Archidiocesi di Torino (All. risposta affermativa, ricevuta delle spese fatte, due fogli con istruzioni per i Camerieri Segreti).
-
Supplica al S. Padre per fare del Convento dei Cappuccini a Cuorgnè, ceduto ai sdb, un Collegio (All. altra versione di supplica con postilla del Card. Verga, lett. del Presidente del Cons. del Collegio e lett. di D. Trione).
-
Supplica di D. Grazzini U. Vicario Spirituale di S. Maria a Frena al S. Padre per la facoltà di impartire la Benedizione Pontificia alla fine degli esercizi spirituali(Con raccomandazione dell'Arciv. di Firenze Card. Bausa A)
-
Supplica del sac. Casini S. Pievano di di S. Giov. Batta a Cornacchiaja al S. Padre per il titolo e i privilegi di Missionario Apostolico (Con raccomandazione dell'Arciv. di Firenze Card. Bausa Agostino).
-
Supplica al S. Padre per l'indulto dell'Oratorio privato in città e in campagna alla Sig.ra A. Meana la quale per avanzata età e malattia non può recarsi alla Chiesa pubblica (Con dichiar. di veridicità di Mons. Lotteri M.)
-
Supplica al S. Padre per la facoltà ad un sacerdote di binare i giorni festivi nell'Oratorio Festivo Leone XIII di Catania (All. lett. di Mons. Riccioli R. a D. Cagliero C. del 4/3/1896 e minuta di risposta di D. Cagliero C.)
-
Supplica al S. Padre per indulgenze ai soci delle Compagnie di: S. Luigi Gonzaga, S. Giuseppe e S.mo Sacramento, associazioni fondate da D. Bosco (All. altra supplica per l'erezione, richiesta di spiegaz, risp. e ff. sciolti)
-
Chiede di aggregare le Confraternite di Maria Ausiliatrice di tutto il mondo all'Arciconfraternita principale esistente a Torino.
-
Supplica si conceda facoltà ai Salesiani della Prefettura Apostolica della Patagonia Meridionale, Terra del Fuoco e Isole Malvine di binare e ritenere lo stipendio della binazione (All. elenco nomi sac. e altro foglio).
-
Parroco di Asunción del Paraguay chiede: 1) dispensa d'impedimento dirimente in un matrimonio; 2) privilegio dell'Oratorio privato per un sacerdote anziano (Testo in spagnolo).
-
Chiede per la Parrocchia di Sampierdarena permesso di celebrare Messa solenne del S. Patrono S. Gaetano il 5 agosto che cade di domenica ed è festa della Madonna della Neve.
-
Chiede che ai due Santuari Mariani di Nizza Monferrato (Vergine delle Grazie e Annunziata) siano rinnovate le indulgenze e i favori spirituali che avevano al tempo in cui erano amministrati dai Cappuccini (All. altra copia).
-
Avendo acquistato terreni più vicini alla Parrocchia rispetto a quelli che aveva acquistato il suo predecessore chiede il permesso della S. Sede per vendere i primi per riuscire a pagare gli ultimi acquistati.
-
Minuta di supplica al S. Padre per l'indulto dell'Oratorio Privato a favore della Sig.ra Maria Luisa Lira dimorante a Santiado del Cile (All. altra minuta indirizzata ad un Cardinale - Data presunta).
-
Promemoria per 3 richieste alla Segr. de' Brevi: erigere canonicamente nelle Chiese Sal. l'Associaz. M.A.; dichiarare privilegiato altare in cui verranno erette singole Confraternite M.A.; ascriz. alla Confr. aperta a tutti.
-
Supplica per D. Bedini L. Parroco di Lucca affinché gli si conceda la facoltà di Missionario Apostolico.
-
Chiede che in tutte le Case Salesiane si conceda di celebrare la Messa solenne di S. Francesco di Sales nel suo giorno ossia il 29/01anche se cade nella domenica di settuagesima.
-
Copia breve pontificio di indulgenza plenaria per Oratorio Pubblico dei SS. Anna e Gioachino a Borgomanero (Con cp della richiesta inviata dal can. Portoni G. a D. Rua e lett. di D. Rua al Vesc. Pulciano E. per commendatizia)
-
Chiede il suo interessamento per una pratica inoltrata alla S. Sede per ottenere il privilegio di conservare l'eucaristia nella cappella privata della Famiglia Champlieux di Parigi (In francese - All.: 2 lettere).