Items
-
Dà norme riguardanti gli ascritti coad.: impostazione dei due anni, orario, accettazione ecc. [Copia ciclostilata - All. altre 4 copie - D. Barberis è il Maestro dei Novizi].
-
Appunti storici sopra una lett. inedita di San Francesco di Sales e stampati dalla Tipografia Vaticana per la Società Storica Volsiniese.
-
Sunto del discorso del Rev. D. Zocchi nella Festa di Maria Ausiliatrice in S.Siro, Genova (con l'introduzione di D.Giovanni Marenco).
-
I soci delle pie associazioni propongono l'unione spirituale e fraterna invitando a ricordare D.Bosco con il suffragio, l'imitazione, la memoria dei martedì, le conferenze e la frequenza ai sacramenti.
-
Cenni sulla Sacra edicola che si ammira nella chiesa dell'Istituto di San Francesco di Sales in Faenza. (L'autore è Mons. Baldassarri Can. Preposto e Provic. Gen. - all. discorso a D. Rinaldi G.B. del 1891 di Osella Giuseppe)
-
Poesia ''Spine e Rose'' dedicata a D.Nai che ritorna dopo una lunga malattia. (All. l'inno cantato dagli alunni dell'Oratorio al ritorno dell'amato direttore.)
-
Discorso alla memoria di D. Bosco e di D. Rua nel 25° anniversario della loro filiale dimostrazione. (L'autore è un Teologo ed un exallievo sal.; all. iscrizioni dettate dal Prof. A. Fabre, collocato nel cortile e refettorio)
-
Inno alla Vergine, a D. Bosco e D. Rua in omaggio a D.Rua.
-
Discorso alla memoria di D. Bosco del Prof. Maranzana exallievo sal. (All. parole del Prof. Alessandro Fabre lette sulla tomba di D.Bosco.)
-
Discorso alla memoria di D. Bosco e del suo successore D.Rua del teologo Berrone exallievo sal.
-
Estratto del testamento di Mons. Scuotto riguardante i salesiani di Portici e di Aversa.
-
Invia copia della disposizione della Commissione per le imposte del 14/9/1897 riguardante il Collegio di Penango. (All. altra lett. a D. Cagliero, la copia delle disposizione e minuta di ricorso alle autorità di Alessandria.)
-
Invia la minuta del ricorso per le imposte del Collegio di Penango e la copia della decisione della Commissione Centrale. (Senza autore né luogo - all. i suddetti documenti e copia di un art. della rivista Amm. del Regno).
-
Commenta alcuni aspetti del pagamento del dazio consumo al Fisco da parte del Collegio Salesiano di Este dopo aver ricevuto copia del contratto che lo riguarda.
-
Lo informa del problema che ha il collegio sal. di Este in relazione al pagamento del dazio consumo. (All. promemoria, informazioni sulla Ditta Frezza e lett. di Luigi Galata del Min. delle Finanze a D. Laureri.)
-
Comunica che il BS era stato proibito in Russia per legge e non per speciali motivi. Mons. Antonini chiede consigli per migliorare il suo oratorio. Comunica di aver fatto conferenza e capitolo come gli aveva detto.
-
Chiede al S.Padre benedizione per D.Trombini Andrea di Gallarate Diocesi di Milano per il 50° dell'ordinazione sac. (Sul verso supplica al S.Padre a nome di D.Rua per l'indulgenza plenaria a favore di Elisa Sordo di Bogotà).
-
Supplica per avere nel Castello della sua Parrocchia un'Oratorio dedicato a S.Croce sorretto dal comune. (Sul 2° f. il Vesc. di Rimini Fegatelli conferma l'8/11/1892; di seguito in latino il Card.Verga concede il 20/12/1892).
-
Rinvia un Breve perché si specifichi nel documento quanto dura la facoltà concessa. Chiede immagini del Sacro Cuore. (All. risposta di D. Cagliero in data 03 giugno e busta.)
-
Copia della supplica al Santo Padre per ottenere il favore dell'Oratorio Privato. (In fondo raccomandazione in italiano del Vescovo Giovanni Ludovico Robert.)
-
Chiede al S.Padre la dispensa d'impedimento per il matrimonio di Domingo Salio. (Testo in spagnolo con timbro della Curia)
-
Due lett. in cui trascrive il testo di altre lett. del Comm. Farelli, per spiegare le difficoltà incontrate per ottenere al Principe di Bearn la Gran Croce di San Gregorio Magno. (La 2ª lett. qui all. è del 10/2/1897.)
-
Chiede una raccomandazione per ottenere il conferimento della Gran Croce di San Gregorio Magno al Principe Luigi Arsias di Bearn. Assicura che una volta ottenuta la Croce si recherà col Principe a ringraziare il S.Padre.
-
Ringrazia per l'interessamento nella pratica del Principe di Bearn e comunica quanto è stato fatto a Roma a riguardo. (All. promemoria sulla problematica riguardante il Principe D. Luis Arsias di Bearn.)
-
Gli rinvia le suppliche al S.Padre in favore di 3 benefattori sulle quali ha fatto apporre la sottoscrizione del Vicario Capitolare Mons. Gazzelli. (All. copia delle suppliche)
-
Chierico della Polonia russa chiede dispensa d'impedimento per l'ordinazione sac. (Testo latino; all. lett. di raccomandazione di D. Markiewicz che manda di nascosto i documenti del giovane e ricevuta di un vaglia postale.)
-
Parroco di S.Maria di Cento, diocesi di Rimini, chiede di essere alleggerito dal peso che la Bolla del 4/6/1878 impone alla sua parrocchia. (All. lett. del Vic. Gen. D. Bacchini F. e BV dell'Avv. Mancinelli T.)
-
Supplica al S.Padre del parroco della chiesa di Montserrat in B.Aires perché gli sia rinnovata la facoltà di celebrare le 3 Messe di Natale e di dispensare la comunione ai fedeli. (All. la minuta a matita.)
-
Minuta di supplica al S.Padre per chiedere permesso d'entrare in clausura tra le Clarisse della Città di Vasto, diocesi di Chieti per esercitare l'ufficio di maestra elementare.
-
Chiede che nella supplica inviata al S.Padre per domandare una benedizione sullo ''Studio Cattolico Tecnico Amministrativo'' si unisca una circ. che parla di detto studio. (All. lett. sullo stesso tema e suddetta circ.)
-
Benefattore dei SDB in Messico chiede sia di nuovo concessa ai sac. della congr. di S.Filippo Neri la facoltà d'impartire la benedizione papale quando finiranno di predicare gli eserc. spirit., avendo smarrito il rescritto.
-
Il sal. D. Perazzo D. chiede che la Congr. delle Figlie di Maria, diretta da D. Canale R. sia aggregata alla primaria di S.Agnese in Roma. (All. supplica di D. Canale all'Arciv. di Buenos A. Mons.Castellano e risp. di questi)
-
Chiede di essere informato su una pratica inoltrata in Vaticano a favore del religioso francescano Giovanni Osinaga, che chiede la secolarizzazione per poter essere ordinato sac. diocesano. (All. risposta di D. Cagliero).
-
Il geometra Bersano supplica Sua Santità d'impartire la benedizione a D. Pisani Felice ed ai suoi amici il 26 maggio giorno del suo giubileo sac. (Data presunta)
-
La damigella Beltramo a causa di una malattia supplica S.Santità di poter accostarsi alla comunione senza digiunare. (Segue il testo della testimonianza del Curato D. Griva Filippo e quella del Dott. Alvazzi Luciano.)
-
Supplica il S.Padre di concedergli la facoltà dell'altare portatile, il permesso di accostarsi alla S.Messa e che la mensa feriale possa supplire quella festiva di precetto. (Supplica raccomandata dal Vic. Gen. Mons.Espinosa)
-
Tramite la mediazione di D. Cagliero Cesare chiede al S.Padre il privilegio della cappella privata in casa sua. (Testo in francese - all. lett. a D. Cagliero - la supplica è appoggiata da Mons. Amabile P. Vesc. del luogo).
-
Estudio hecho en Buenos Aires por Juris consultos Cooperadores Salesianos para proveer á la Sucesión Salesiana [Testo in spagnolo].
-
Circolare di Avvocato, che chiede al Superiore Generale dei SDB se e quante copie è disposto ad acquistare di una propria operetta riguardante il tentativo di sollevare gli ordini religiosi dall'onere di tasse di successione.
-
Atto di vendita registrato da Notaio di Jesi: I Sigg. D.Gambelli F., D.Cappannini A., Sig.Armanni A., Sig.Moreschi Rocchi L. vendono un appezzamento di terra in Jesi ai Sigg. D.Baiocchi E., D.Pesce L. e Sig.Boccaccio E..
-
Dichiarazione di Monsignore della Curia Romana e del Rettor Maggiore SDB: le varie opere letterarie composte e pubblicate da Mons. Graglia D. sono passate da Mons. Bisleti G. ai Salesiani in libera proprietà.
-
Comunicazione del Ricevitore di Ufficio del Registro di Torino al Rettor Maggiore SDB: entro dieci giorni vengano presentate le denunce riguardanti la questione di pagamento di tasse e soprattasse e relativa liquidazione.
-
Testamento di Signore, che stabilisce come proprio erede di una casa situata nel Comune di Roma D. Rua M., specificando altri nominativi di legatari sul valore della casa sopra accennata.
-
Formulario sulla tipologia del Direttore e degli insegnanti del Convitto.
-
Chiede una cattedra di disegno nella Scuola Tecnica di Faenza (All.: risp. della Divisione per l'Arte Moderna del Min. dell'Istruzione a tale richiesta ed al Prof. Messina che aveva chiesto 1 classe nel ginnasio di Catania).
-
Il Capo di Gabinetto del Sottosegretario di Stato comunica di non aver elementi per giudicare i Salesiani tuttavia la società laica e liberale è molto diffidente verso le Scuole gestite da loro (Destinatario presunto).
-
FIDES = Bollettino dell'Opera della Preservazione della Fede - sede in Roma (Mancano molti fogli: nella pag. 15 c'è un accenno all'Ospizio del Sacro Cuore dei Salesiani di Roma).
-
Reclamo alla Giunta Amministrativa per errore nell'assegnazione delle tasse al Collegio Leonino di Orvieto che dirigono i salesiani.
-
Chiede al S. Padre una benedizione per i benefattori dell'Opera Sal. che sarà inaugurata a Milano [All.: 1)altra lett. al minutante dei Brevi Pontifici D. Forlivesi F.; 2)relaz. sulla costruzione del Collegio Sal. di Milano]
-
Discorso di Mons. Ragnini, Canonico d'Ancona, agli amici ed exallievi dell'Istituto Salesiano, preceduto da un'introduzione di D. Perino L. direttore salesiano.
-
Verbale della seduta all'Oratorio, presieduta da D. Bertello: vocazioni religiose tra gli artigiani (Data presunta).
-
Il Card. Vicario di S.S. sebbene sia favorevole ad accettare in prova la candidata non crede opportuno contraddire il parere negativo espresso dal Capitolo delle Suore.
-
Esprime condoglianze per la morte di D. Cagnoli F. fondatore ed animatore del primo Comitato dell'Opera dei Congressi a Roma, nella Parrocchia S. Cuore (Autore presunto).
-
Gli rinvia la carta che gli aveva spedito chiedendo di fare una correzione. Si rallegra per l'apertura di una Casa Salesiana lì a Milano (V. Annali della Società Salesiana I, 390).
-
Ringrazia per il diploma di Coop. Sal. che hanno ricevuto tutte le Suore di Tor de' Specchi e dei libri della Vita di Don Bosco. Invia offerta per la costruzione della Chiesa.
-
Avvisa della morte di Giuseppina Rosso e del funerale.
-
Chiede di presentare le sue scuse ad un Cardinale per non poter partecipare ad un'adunanza [All. altra lett. del 5/11 (manca l'anno) con invito alla riunione della Sottocommissione per le Missioni nel Palazzo Colonna]
-
Sentendosi attratto dalla vita religiosa ma trovandosi di fronte a tanti ostacoli chiede consigli per riuscire a superarli.
-
Il Marchese ringrazia e ricambia gli auguri natalizi anche a nome del figlio Clemente. E' stato a Roma per il suo servizio di Cameriere Segreto ma si scusa di non aver potuto far visita alla Casa Salesiana.
-
Ha già inviato una traduzione dall'italiano al latino ed ora invia una dal latino all'italiano per collaborare nella compilazione del giornale ''Arcadico''.