Items
-
Conferma che non intende privarsi del suo patrimonio prima della sua morte e di quella della moglie inoltre nell'anno passato ha avuto molte spese.
-
Comunica che nell'estate passata il suo vigneto di Grattaferrata è stato molto danneggiato dalla grandine causandogli una notevole perdita di denaro. Invia foto della loro Chiesetta di Porrino.
-
Informa che ancora non può rispondere circa il suo terreno poichè deve valutare bene la richiesta.
-
Notizie relative ad un suo vigneto con invito a visitarlo.
-
Insieme alla moglie comunica che non possono fare alienazione degli stabili pur essendo molto legati all'Istituto Salesiano e a D. Michele Rua (Luogo presunto).
-
Si rallegra per la riapertura dei Collegi Salesiani di Varazze e Braggio. Incoraggia a lottare contro i malfattori e persecutori della fede (Luogo e destinatario presunti).
-
Si trova ammalato ma non appena sarà guarito promette di cercargli le notizie richieste.
-
Capo Usciere del Commissariato dell'Emigrazione presenta la moglie la quale vorrebbe parlargli di un fanciullo orfano di padre per ricoverlarlo in un Ospizio.
-
(Il Sig. Mattei P. lavora presso la Sede di Milano della Società Editrice Romana) Comunica che lo Statuto richiesto è stato inviato. Si sente vicino alle Feste che si stanno celebrando a Roma.
-
Il Sig. Mattei P. lavoratore nella sede di Milano della Società Editrice Romana esprime ringraziamenti per la lettera ric. e informa che circa il lavoro non sono ancora giunti ad un accordo.
-
Ringrazia per la sua consolante lettera; continua a preoccupare la situazione della Società Editrice Romana per cui lavora e chiede se ci sono notizie da Roma.
-
Ricorda con gioia i sette anni passati nel Collegio Salesiano e con nostalgia le feste religiose. Chiede di potersi unire a lui nella novena dell'Immacolata e di inviargli le immaginette di Maria Ausiliatrice e di D. Bosco G.
-
Exallievo sal. trascrive due casi morali che ha presentato come esercitazione all'Università Gregoriana (Testo in italiano con frequenti frasi in latino).
-
Exallievo sal. dà notizie delle vacanze e degli studi ricordando i tempi trascorsi nel Collegio Sacro Cuore di Roma.
-
La Baronessa dà chiarimenti circa la vendita della Villa romana di proprietà dei suoi figli.
-
B.ssa Hoffmann Von notifica la difficile situazione finanziaria della famiglia e specifica che la Villa in Roma appartiene ai figli i quali non possono donarla per un'Opera Sal. Invia rimborso spese di dogana per le pagelle.
-
La Baronessa Hoffmann Von L. comunica l'invio di800 pagelle all'Ospizio Sacro Cuore a Roma. Ricorda che il marito conobbe D. Bosco G. nel 1870 e nel 1887 rievettero la sua benedizione.
-
Accetta l'invito per il 1° giugno e porge auguri per il 25° della Consacrazione della Chiesa del Sacro Cuore.
-
L'Avv. Giua A. risponde alla richiesta di D. Conelli A. dando chiarimenti circa la proposta già avanzata ai Salesiani di entrare a far parte della Tipografia del ''Corriere dell'Isola''.
-
Commissario Generale dell'Emigrazione ringrazia e ricambia gli auguri Natalizi esprimendo stima e amicizia.
-
Commissario Generale dell'Emigrazione si dispiace per non aver potuto dare impiego nel Commissariato alla persona che gli aveva raccomandato.
-
Commissario Generale dell'Emigrazione ringrazia per le congratulazioni e la stima impareggiabile.
-
Commissario Generale dell'Emigrazione ringrazia per le congratulazioni e per la sua amicizia.
-
Auguri e ringraziamenti affettuosi e devoti da Forges, Davanzati, Federzoni, Nonicelli, Coppola, Maraviglia.
-
Tenente dei Bombardieri scrive dalla frontiera a pochi passi dal nemico descrivendo lo stato morale delle truppe e sfoga la sua amarezza per il tradimento che la parte politica sta facendo a Roma.
-
Deputato assicura che farà qualcosa per abbattere quel ''rispetto umano'' in materia di politica estera che lui tanto deplora. Presenta auguri di buone Feste Natalizie.
-
Domanda informazioni morali sul figlio del Marchese di Passano di Genova domiciliato a La Spezia (All. altra lett. dello stesso nella quale ringrazia per le informazioni e spiega che vuole sistemare sua figlia).
-
Presidente del Circolo Santa Maria Liberatrice festeggiando l'anniversario della benedizione della bandiera e dell'inaugurazione della nuova sede rivolge pensiero a D. Conelli A. insigne benefattore.
-
Afferma che è stata scritta una cosa abbastanza grave contro un salesiano alla S. Penitenziaria di Roma.
-
Ricorda l'impegno preso di disegnare un abbozzo per un edificio salesiano e si scusa per non averlo ancora fatto a causa dei molti impegni di lavoro. Invia auguri a lui e a D. Tomasetti F.
-
Augurando buon anno elogia le Opere Salesiane.
-
Chiede di ricevere sua figlia Luisa la quale ha bisogno di chiedergli un'informazione (L'autore è deputato e fu per diversi anni Ministro della Pubblica Istruzione).
-
Ringraziando degli auguri li ricambia ed esprime grande ammirazione per Don Bosco.
-
Ringraziando degli auguri esprime ammirazione per le Opere Salesiane.
-
Presidente dell'Associazione Nazionale per il soccorso dei Missionari Cattolici ringraziando e ricambiando gli auguri ricevuti afferma di ritenersi più che benefattore un ammiratore dei Salesiani.
-
Pensando che dopo il terremoto i salesiani riceveranno orfani dagli Abruzzi si impegna a pagare la retta di uno di essi e gli chiede di informarlo sui danni materiali che hanno subito le Case Salesiane.
-
Avendo letto il primo volume e parte del secondo della vita di Don Bosco confida nella sua intercessione per la propria guarigione e vuole migliorare come Coop. Sal.
-
Ringraziando delle preghiere fatte per la salute descrive il soggiorno a Nervi per delle cure. Avendo letto la Vita di D. Bosco scritta dal Crispolti ne chiede un'altra più completa.
-
Presentandosi come amico dei Card. Parocchi ed Alimonda invia un libro su G.B. Pergolesi per chiedere se può essere stampato dai Salesiani (Luogo presunto).
-
Vescovo di Ogliastra ringrazia per aver permesso al sdb D. Martina G.B. di aiutare nella sua diocesi.
-
Vesc. tit. di Calinda e Prelato di Altamura ed Acquaviva chiede insistentemente una fondazione salesiana nella sua diocesi nella quale non ci sono religiosi.
-
Ringrazia per l'interessamento a favore di Tebaldini.
-
Il Card. comunica di aver saputo che forse coloro che accusarono i salesiani di aver preso parte alla votazione politica contro le disposizioni dell'autorità ecclesiastica siano dei laici non identificati.
-
Vescovo di Castellaneta chiede di appoggiare la sua richiesta presentata a D. Albera P. di avere i Salesiani per il Seminario diocesano.
-
Religiosa austriaca chiede che il S. Padre tocchi la fotografia di un'ammalata confidando in lui per ottenere la guarigione (All. lett. di Mons. Giovanni Bressan il quale incarica D. Conelli A. di rispondere alla suddetta).
-
Parroco di S. Giovanni Battista chiede consiglio circa un lascito a favore dei giovani poveri di Iesi che si trovano nelle Case Sal. che una signora del luogo vorrebbe fare.
-
Assessore del Vicariato di Roma raccomanda di accettare la richiesta avanzata dalla Superiora delle Ancelle del Sacro Cuore.
-
Arcivescovo di Antivari e Primate della Serbia dà spiegazioni circa la richiesta di decorazione (All. biglietto da visita con gli auguri per le Feste Natalizie).
-
Vescovo di Terracina dall'Abazia di Montecassino dove ha pregato presso la Tomba di S. Benedetto invia il suo saluto. Annuncia la sua prossima visita al Collegio Salesiano di Frascati-Villa Sora.
-
Il Vescovo di Terracina scrive dall'Abazia di Montecassino inviando un saluto ed assicurando di aver fatto preghiere presso la Tomba di S. Benedetto.
-
Ispettore della Romana scrive al suo segretario porgendo auguri onomastici e ringraziamenti per l'aiuto dato. Raccomanda di rimettersi bene in salute poiché l'aspetta molto lavoro.
-
L'Ispettore fa presente al suo segretario che il Capitolo Superiore non approva la sua permanenza nel Consiglio Ispett. con diritto di voto perché è confessore ma lui desidera che rimanga (All. busta).
-
Ispettore sdb della Romana scrive al suo segretario presentando auguri onomastici e assicurando il ricordo nelle preghiere.
-
Lo autorizza ad andare ad Ancona. Dà indicazioni circa il lavoro di ordinamento dell'amministrazione della Casa di Iesi. Ritiene che il dir. D. Sordo dovrebbe andare a riposo. Il legatore Luigi Vitali andrà a Iesi.
-
Avendo trovato grande disordine nell'amministrazione della Casa di Iesi lo incarica di prestare il suo aiuto. Propone D. Ruffa F. come Prefetto. Dà indicazioni particolareggiate sulla registrazione di qualche pagamento.
-
Ispettore sdb della Romana gli chiede di non lasciare Iesi finché D. Sordo A. e D. Ruffa F. siano edotti del modo di tenere la contabilità.
-
Ringrazia per le congratulazioni ricevute per la nomina di Vescovo ausiliare di Cuyabá (Brasile) e ricorda la Casa Sal. di Roma dove è stato formato e suoi ex Superiori.
-
Ispettore sdb della Romana scrive al Cons. Scol. Generale circa la nota spese e onorario ricevuta dall'Avvocato Scianatico consigliando di scrivergli lamentandosi per l'esagerato importo.
-
Sdb che lavora al Testaccio-Roma scrive al suo Ispettore: ringrazia per avergli messo a disposizione la macchina da scrivere e fa un rendiconto del denaro ricevuto.
-
Programmi d'insegnamento per le scuole elementari e secondarie dei salesiani nell'anno scolastico 1903-1904. (d. Cerruti è il Cons. Scolastico Gen.)