Items
-
Lettera del proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola, che tratta con Avvocato di questioni e pendenze col Sig. Bianchi W., che intende fare acquisto dei propri fondi siti in Urbino [Busta acclusa].
-
Promemoria di Avvocati di Ascoli Piceno su commissioni del Sig. Ferroni e del Sig. Travaglini a proposito del Sig. Bianchi Washington (in relazione all'acquisto da parte di quest'ultimo dei fondi di D. Copelli R. in Urbino).
-
Cartolina postale di Avvocato, che informa il proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola su propria venuta a Urbino, ove spera di avere tutti i certificati [in riferimento a questione fondi di Urbino di D.Copelli R.].
-
Minuta di telegramma del proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola, inviato ad Avvocato: Bianchi impedito muoversi oggi assicura trovarsi Ascoli domani, giovedì. Attendete domani mio telegramma. Copelli.
-
Minuta di telegramma del proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola, inviato ad Avvocato: Ieri io, Cinaglia, Bianchi prolungammo regolarmente tempo utile l'istrumento tutto Gennaio venturo. Copelli.
-
Telegramma di un Signore di Ancona, inviato al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola: Affare pressante impeditomi partire - sarò costà domani. Bianchi.
-
Telegramma di Avvocato, inviato al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola: Attendo conoscere telegramma urgenza fermo ufficio telegrafico quanto debbo fare. Salmoni.
-
Telegramma di un Signore di Ancona, inviato al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola: Assenza circa tre mesi impeditomi spedirle documenti - sarò da Lei domani - scuse - ossequi. Bianchi.
-
Comunicazione da Studio Tecnico a usufruttuario di eredità Cinaglia Cappelli N.: gli atti di espropriazione del suo stabile in Ascoli Piceno, per prolungamento della Via XX Settembre, si trovano al Genio Civile della Città.
-
Dichiarazione di proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli N. su libretto di Cassa di Risparmio n.3.697-cat.B: Esso è proprio dell'eredità Cinaglia Cappelli ed è il residuo di prezzo-vendita di fondo Spinetoli. [P.S. autogr.]
-
Minuta di TL di proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli N.: Prego vivamente ritornarmi e subito noti due documenti servibili redigere prossimo istrumento e dirmi giorno sua venuta Ascoli. Copelli R. [All. talloncino-ric.]
-
Ricevuta di ritorno inviata al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola, a seguito di suo invio di oggetto raccomandato al Sig. Bianchi Washington di Ancona [Busta acclusa].
-
Biglietto da visita di Avvocato, che invia al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola il compromesso Bianchi Washington, precisando che a quest'ultimo si debba girare una richiesta del Municipio di Urbino.
-
Cartolina postale di un Signore di Ancona, che, visitati i fondi di Urbino del proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola, esprime soddisfazione e ribadisce la definitività del contratto 29.06.1912.
-
Minuta di lettera con cui il proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli N., in risposta a lettera del Sig. Lombi M. del 29.06.1912, precisa i motivi per cui intende cedere i propri fondi di Urbino al prezzo di -. 86.000.
-
Lettera di un Signore di Montelparo (Ascoli Piceno), che, visitati i fondi del proprietario di eredità Cinaglia Cappelli N., notifica di non poter aumentare l'offerta e di essere disposto ad acquistare per -. 70.000.
-
Lettera del proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola, che informa un Avvocato su proroga, stabilita nell'ufficio del Notaio Laudi di Ascoli Piceno, a tutto gennaio p.v., per la compilazione di un Instrumentum.
-
Lettera di un Signore di Ancona, che desidera conoscere dal proprietario e dall'usufruttuario dell'eredità Cinaglia Cappelli N. quali siano le condizioni con cui essi venderebbero dei fondi di loro proprietà.
-
Lettera del proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli N., che tratta con l'Ispettore SDB di Roma di: Invio a lui di -.9.220,85 - Obbligazione del Sig.Galanti V. - Esproprio Cinaglia [v. All.] - Società Proprietà Fondiarie.
-
Ricevuta di pagamento di -. 375 versato da D. Copelli R. per tassa su parziale riunione a nuova proprietà dell'usufrutto goduto da Cinaglia G. sui beni di cui all'atto Clementi del 12.05.1912.
-
Lettera dell'usufruttuario dell' eredità Cinaglia Cappelli N., che dichiara l'assenso a che la somma di -. 20.000 depositata in Cassa di Risparmio e di spettanza della suddetta eredità venga reinvestita in mutui parziali.
-
Lettera di Sacerdote di Urbino, che propone al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli N. di far operare un sopralluogo sui terreni boschivi dei suoi fondi, a proposito dei quali ritiene che essi siano ceduti in affitto.
-
Dichiarazione di un Signore di Ascoli Piceno, che si impegna con il proprietario e con l'usufruttuario di eredità Cinaglia Cappelli N. ad acquistare fondo di loro pertinenza posto nel comune di Monteprandone (Ascoli Piceno).
-
Lettera di Sacerdote di Urbino, che acclude al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli N. la lettera con cui il perito Donini Pietro [Allegato 01.01.1912] tratta di fondi di D.Copelli R.: affitto e prospettive di vendita.
-
Lettera di Sacerdote di Urbino, che rimette al proprietario di eredità Cinaglia Cappelli N. una lettera dell'agrimensore Donini P. [All. 24.12.1911], il quale propone che i fondi di D. Copelli R. vengano ceduti in affitto.
-
Lettera di Sacerdote di Urbino, che invia al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli N. auguri natalizi e si ripromette di inviargli notizie sull'acquisto dei suoi fondi di Urbino non appena sarà ritornato l'agrimensore.
-
Lett. di proprietario di eredità Cinaglia Cappelli N., che espone a Sacerdote di Urbino spiegazioni su propri fondi di Urbino, da riferire al Sig.Donini P. che intende farne acquisto: case coloniche - selve e alberi - valori.
-
Lettera di Sacerdote di Urbino, che invia al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola una lettera del Perito agrimensore Donini Pietro [Allegato 09.12.1911], intenzionato ad acquistare i suoi fondi siti in Urbino.
-
Lettera di Sacerdote di Urbino, che informa il proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola su un Signore che desidera acquistare i suoi fondi di Urbino, certo Donini Pietro, di cui riferisce richieste d'informazioni.
-
Lettera di un Signore residente in provincia di Rieti, che invia al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola proprie notizie, mentre pensa di fare ritorno ad Ascoli Piceno.
-
Lettera di un Signore di Urbino, che, circa confini tra proprietà Calforneta (Sig.ra Tomassoli A.) e proprietà Caltacco (D. Copelli R.), tratta di terreno di proprietà della Sig.ra Tomassoli A. e di scelta di un agrimensore.
-
Lettera di Sacerdote di Urbino, che, per questione confini tra proprietà Calforneta (Sig.ra Tomassoli A.) e proprietà Caltacco (D. Copelli R.), suggerisce i nominativi di tre agrimensori: Donini P., Piccini B., Maccioni C..
-
Copie di scritti del proprietario del predio di Caltacco, inviati all'Avv.Rossi A. e al Sig.Carnaroli G. su delimitazione dei confini tra la proprietà propria di Caltacco e la proprietà di Calforneta della Sig.ra Tomassoli A.
-
Cartolina postale di Avvocato, che, per incarico della Sig.ra Tomassoli Anna, chiede al proprietario del predio Caltacco una risposta sul progetto di delimitare la sua proprietà da quella della Signora con segni lapidari.
-
Avviso di vendita: gli eredi di Cinaglia Cappelli N. pongono in vendita un terreno con casa colonica situato nel Comune di Monteprandone, indicando per le opportune trattative lo Studio notarile Laudi o il Sig.Pierantozzi T..
-
Concessione alla Società Industriale Italiana di Genova di realizzare servitù di passaggio di conduttura elettrica da Centrale presso Venamartello a fabbrica di carburo prossima alla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno.
-
Lettera di Sacerdote: informa il proprietario di eredità Cinaglia Cappelli N. che il Signore che vuol acquistare i suoi fondi siti in Urbino desidera venire a visionare i fondi stessi e stabilire il contratto di acquisto.
-
Lettera di Sacerdote, che informa l'erede proprietario di eredità Cinaglia Cappelli N. che un Signore di Urbino acquisterebbe i fondi di sua proprietà in Urbino, e gli chiede riscontro in merito [In calce, copia di risposta].
-
Promemoria circa impiantazione di pali e passaggio di fili in terreno di Casamurana [Testo MS su retro di busta postale, di cui non risulta l'autore].
-
Promemoria del Direttore SDB di Ascoli Piceno: il 24.08.1906 ha ricevuto da Mons.Copelli R. obbligazione di -. 7.000 dei Fratelli Galanti a D.Marenco G. e obbligazione di -. 6.500 di D.Cinaglia F. a D.Marenco G., più -. 300.
-
Dichiarazione di ricevuta di ricorso 08.08.1905 di D. Copelli R., Sig.Cinaglia G. e altre 4 persone, rivolto al Sindaco di Ascoli Piceno circa piano regolatore edilizio cittadino approvato dal Consiglio Comunale [v.Allegato].
-
Ricorso rivolto al Sindaco di Ascoli Piceno su progetto di Piano Regolatore-Edilizio-Risanamento-Fognatura Cittadina di Ascoli Piceno, con riferimento a Foglio Annunzi Legali della Prefettura del 25.07.1905 [v. Allegato].
-
Memorandum circa due strade cedute dal Municipio di Ascoli Piceno alle famiglie Giosafatti, Feliciani e Cappelli: una fra Casa Giosafatti e Casa Feliciani e l'altra fra Casa Feliciani e Casa Cappelli [cfr. All., 11.08.1905].
-
Ricevuta di pagamento di -. 178 versate dal proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola, a saldo di tassa-registro della riunione di usufrutto di cui all'atto Parenti del 03.02.1904.
-
Lettera dell'usufruttuario di eredità Cinaglia Cappelli N., che esprime al proprietario dell'eredità stessa il consenso per creazione di mutuo della somma depositata in Cassa di Risparmio nel libretto Filagelli [v. Allegato].
-
Inventario di bestiame, scorte morte e alberi di alto fusto siti nei 5 predi rustici di proprietà degli eredi del fu Cinaglia Cappelli N., dati in affitto ai Sigg. Dini G. e Carnaroli G., come da scrittura privata 11.12.1903.
-
Atto di deposito e pubblicazione di testamento olografo del Sig. Giuseppe Rossi, ricevuto dal Notaio Avv.to Cav. Carlo Faà, residente in Torino - Corso Palestro, N.4.
-
Atto di deposito e pubblicazione di testamento olografo del Sig. Andrea Pelazza, ricevuto dal Notaio Avv.to Cav. Carlo Faà, residente in Torino - Corso Palestro, N.4. Allegato: Atto di notorietà, 17.08.1908.
-
Atto di deposito e pubblicazione testamento del Signor Sacerdote D. Oberti Ernesto, ricevuto dal Notaio Avv.to Cav. Carlo Faà, residente in Torino - Corso Palestro, N.4.
-
Testamento olografo di SDB Sacerdote, che stabilisce il padre Antonio come usufruttuario di quanto gli spetta da divisione dei beni familiari e, dopo la morte di questi, i fratelli come eredi di quanto sopra [All.19.10.1911].
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio unico erede universale D. Albera P., al quale raccomanda di suffragare la propria anima.
-
Novizio salesiano presenta auguri natalizi.
-
Appunti della Conferenza sull'espansione provvidenziale dell'Opera Salesiana - Accenna ai dati del 1903 a testimonianza di cardinali e alla vita di Don Bosco (All. minuta con alcuni punti di un'altra conferenza ai CS).
-
Appunti promemoria sulla devozione al Sacro Cuore con abbondante materiale di un volumetto di D. Rua M. (Ci sono due originali, 1 foglio in bianco - All. parte di un'altra conferenza sul Sacro Cuore).
-
Segretario Generale della Società Umanitaria invia, come da richiesta ricevuta dal Sig. Olagna Giuseppe, le pubblicazioni riguardanti l'assistenza della Soc. Umanitaria agli emigranti e le loro Scuole Professionali.
-
Informa che il Banco Hipotecario de Credito Territorial Mexicano in tempi normali dà garanzia di solidità ma in questo periodo sconsiglia di contrarre impegni in valori messicani (Firma illegibile)
-
Cartolina postale con ringraziamenti per il libro del Prof. Acciaregi.
-
Avendo saputo che il fratello è in carcere a Buenos Aires chiede che si scriva all'Ispettore di B.A. per avere notizie e per raccomandarlo al giudice (L'autore è avvocato fiscale militare del Tribunale Militare di Guerra).
-
Presidente della Congregazione di Carità domanda se le Suore sono disposte ad accettare l'amministrazione di varie opere come asili e se hanno le attitudini necessarie (All. postilla di risposta di D. Conelli A.)
-
Desidera sapere se ha eseguito l'incarico datogli da D. Albera P. di verificare una sua pratica in Cassazione a Roma e spiega il fatto.