Items
-
Chiede siano mandati 30 giovani profughi a Torino. Informa che ha chiesto ad altre ispettorie quanti ne potranno ricevere e che ha spedito istruzioni di D. Cerutti.
-
Informa che i fratelli profughi Edoardo e Gaetano De Rocchi sono ricoverati nell'Ist. Sal. di Catania. (All. altra lett. del 19/12 di D. Camuto a D. Conelli in cui scrive che i suddetti fratelli partiranno per Costantinopoli)
-
Comunica che Loci Vittorio e Gigli Lazzaro, espulsi dalla Turchia sono felicemente arrivati al Collegio d'Intra.
-
Comunica che i fratelli israeliti Giuseppe ed Isacco Nahum, che da due anni erano nell'Istituto Salesiano di Costantinopoli, hanno avuto dalla madre il consenso per andare in Italia come profughi. (All. telegramma)
-
Comunica che i tre profughi ricoverati sono i fratelli Manarolla Giovanni, Emanuele e Vittorio; quest'ultimo si trova provvisoriamente ad Este. (L'autore è il prefetto del Collegio).
-
Comunica che nel suo Istituto ci sono 2 fratelli espulsi dalla Turchia: De Martini Mario Antonio e Armando Giuseppe. (All. lett. di D. Bologna a D. Farina C. Isp. della Lombardo-Veneta del 23/11 e documento Prefettura Verona)
-
A nome dei direttori comunica che si sono ritirati tre dei quattro giovani espulsi dalla Turchia e accolti nella casa di Portici. (All. altra lett. del 30/6 in cui comunica che uno dei giovani è tornato).
-
Il Rettor Maggiore chiede al Dir. di Torino-Martinetto che riceva il giovane Migliaccio Francesco espulso da Costantinopoli. (All. copia della lett. del Conte Gallina a D. Cane Felice con cui chiede si accolga il Migliaccio).
-
Il Rettor Maggiore è d'accordo che non conviene accogliere la proposta del P. Bassetti sull'attenzione ai ragazzi espulsi dalla Turchia; è meglio andare a Tripolitania. Ringrazia del lavoro che fa come ispettore.
-
Il Direttore sal. di Trevi comunica all'Ispettore della romana che è pronto a ricevere Adolfo, uno dei ragazzi espulsi dalla Turchia.
-
Il Direttore sal. di Trevi risponde all'Isp. della romana che possono accogliere sei figli dei profughi espulsi dalla Turchia. (D. Conelli è il salesiano incaricato di coordinare il lavoro con questi ragazzi espulsi).
-
Alcune osservazioni. Da servire di lume intorno al modo onde la Chiesa ed Enti morali possono acquistare e possedere i beni di fronte alla legge civile italiana.
-
Lettera indirizzata al Prefetto Generale SDB, con considerazioni su: FMA e costituzione di un Ente per la custodia del loro patrimonio - Costituzione di Società in accomandita semplice - Consultazione con Avv. Menicanti F..
-
Lettera di Avvocato, che espone a Cavaliere il parere su: Emissioni di obbligazioni al portatore - Creditori e dichiarazione a spese degli eredi - Durata di tempo di una Società in accomandita semplice - Liquidazione tasse.
-
Lettera indirizzata all'Ispettore SDB di Roma, con considerazioni su operazione finanziaria di prestito e questione di sindacato.
-
Lettera del Prefetto Generale SDB, che invia all'Ispettore SDB di Roma indicazioni su: Rapporti finanziari con Società Anonima - Redazione di Statuto (non specificato) da un Notaio - Questioni finanziarie [2 NB. in calce].
-
Lettera inviata all'Ispettore SDB di Roma, con considerazioni su: rapporti tra S. Sede e Banche - Deutsche Bank - Giurisprudenza italiana e sentenza di cassazione.
-
Osservazioni relative a prospetto di Mons. Cerrutti L. su proprietà immobiliari delle case religiose e presentazione di un altro progetto [di autore non determinato].
-
Progetto relativo alla questione delle proprietà immobiliari delle case religiose [Presente anche stesura DT del 21.02.1908].
-
Prospetto del Prefetto Generale SDB riportante indicazioni e prospettive dell'Associazione Italiana per la tutela degli interessi religiosi (sezione di gennaio 1906).
-
Progetto di una Società Anonima che assicuri alle Corporazioni ed alle Società Religiose un possesso pacifico, libero e più economico del loro patrimonio.
-
Atto processuale su vertenza tra Sig.Borivent G. e Ricevitore del Registro di Lanzo e l'Intendenza di Finanza di Torino su: Cessione quota ereditaria - Liquidazione tassa registro - Improcedibilità di domanda di stima.
-
Cartolina postale di Sacerdote di Jesi, che prega Avvocato di Ancona di preparare una ricevuta e di farsi inviare da D. Perino L. -. 210 e centesimi, in modo che ricevuta e denaro si possano dare alla persona interessata.
-
Lettera di Marchese di Montefano (Macerata), che lamenta il mancato assolvimento di un debito nei propri confronti da parte di Don Recanatini, e unisce il conteggio del dare di quest'ultimo.
-
Stato delle iscrizioni prese durante l'ultimo trentennio, sino a tutto il giorno 24.12.1914, a carico di Trionfi Sigismondo [Certificato rilasciato a richiesta di Avvocato. Presente anche copia MS di 10F].
-
Stato delle iscrizioni, prese durante l'ultimo trentennio, sino a tutto il giorno 24.12.1914 a carico di Pascali M.Antonietta in Trionfi [Certificato rilasciato a richiesta di Avvocato. Presente anche copia MS di 08F].
-
Distinta di spese e competenze dovute ad Ingegnere di Ancona per rilievi in campagna e ripartizione a tavolino della tenuta rustica e urbana detta di S. Antonio in Forano, sita in Montefano (Macerata): -. 262,00.
-
Avviso di Ricevitore di Ufficio del Registro di Ancona su valutazione stabilita sugli stabili siti in Montefano, lasciati in eredità dal Marchese Trionfi Sigismondo: valutazione complessiva in -. 364.000.
-
Domanda di stima giudiziale dei fondi lasciati in eredità dal March.Trionfi Sigismondo, rivolta dal Ricevitore Ufficio Registro di Ancona al Presidente Tribunale di Macerata [Su retro: notificazione di Ufficiale giudiziario].
-
Copia autentica dell'istromento di deposito e pubblicazione di testamento olografo del fu Trionfi Sigismondo: depositari Marchese Zucconi Giuseppe e Avv. Trionfi Carlo.
-
Rendiconto di cassa dal 1 gennaio al 30 aprile 1914 elaborato da fattore di Montefano sui fondi del Direttore SDB di Bari, a questi pervenuti da eredità Trionfi Sigismondo [Testo allografo].
-
Conto tasse pagate dal 10 febbraio al 31 dicembre 1913 e Conto Banche per il 1913 elaborati da fattore di Montefano sui fondi del Direttore SDB di Bari, a questi pervenuti da eredità Trionfi Sigismondo [Testo allografo].
-
Rendiconto di cassa elaborato da fattore di Montefano per il periodo 9 febbraio - 30 novembre 1913 su fondi del Direttore SDB di Bari, a questi pervenuti da eredità Trionfi Sigismondo [Testo allografo].
-
Relazione amministrativa di fattore di Montefano su prodotti di fondi del Direttore SDB di Bari, a questi pervenuti da eredità Trionfi Sigismondo: Bestiame, grano, formentone, uva e olive [Testo allogr. - Altri appunti].
-
Registro di contabilità amministrativa dei fondi di Montefano per l'anno 1913, compilato da fattore di Montefano, sui beni del Direttore SDB di Bari a questi pervenuti da eredità Trionfi Sigismondo [Testi allografi].
-
Lettera di fattore di Montefano, che informa il Direttore SDB di Bari su rendiconto amministrativo presentato al March.Trionfi C. (gennaio-aprile 1915), su venuta a Montefano del Sig. Manardi M. e su campagna. [Testo allogr.]
-
Lett. di fattore di Montefano, che, preoccupato del suo silenzio, esprime al Direttore SDB di Bari il desiderio che egli sia presente a Montefano per la festa di S.Vincenzo Ferreri e lo informa sulla campagna. [Testo allogr.]
-
Lettera di fattore di Montefano, che attende dal Direttore SDB di Bari risposta su questione della vendita dei poderi di eredità Trionfi S., e precisa di aver presentato i conti del 1914 all'Avv. Trionfi C. [Testo allogr.]
-
Lettera di fattore di Montefano, che, per progetto del Direttore SDB di Bari di vendere i poderi di eredità Trionfi S., presenta al medesimo due proposte: permuta di fondi o contratto di compravendita [Testo allografo].
-
Lettera di fattore di Montefano, che invita il Direttore SDB di Bari a venire a trattare col Conte Volponi P. e col Prevosto del paese circa suo progetto di vendita dei due poderi di eredità Trionfi Sigismondo. [Testo allogr.]
-
Lett. di fattore di Montefano, che esprime al Direttore SDB di Bari il dispiacere per la sua decisione di vendere i due poderi di eredità Trionfi S., e prega di venire informato sul prezzo ristretto di vendita. [Testo allografo].
-
Lettera del Direttore SDB di Bari (ora in Ancona), che ringrazia il fattore di Montefano per invio di conto [v. H0051711] e lo informa su propria decisione di procedere alla vendita dei due poderi dell'eredità Trionfi S..
-
Bilancio economico di fattore di Montefano su fruttato dei 2 terreni di proprietà del Direttore SDB di Bari (eredità Trionfi Sigismondo): Totale fruttato - Totale spese - Riepilogo - Spiegazioni [Testo allografo].
-
Lett. di fattore di Montefano, che espone al Direttore SDB di Bari questioni su: Mancato arrivo a Macerata di 3 damigiane di vino spedite il 06.10.u.s. - Marchese Trionfi Guidobaldo - Raccolti di uva e olive. [Testo allogr.]
-
Lettera di fattore di Montefano, che informa il Direttore SDB di Bari su prossima spedizione di vino, prossima vendemmia, colloquio con D.Sartori G. e D.Colussi P., March. Trionfi G., spedizione di conti [Testo allografo].
-
Lettera di fattore di Montefano, che invia al Direttore SDB di Bari notizie su spedizione fattagli di 3 damigiane di vino rosso, su racolta di bozzoli e di grano, e su questione Marchese Trionfi Guidobaldo [Testo allografo].
-
Lett. di fattore di Montefano, che informa il Direttore SDB di Bari su spedizione di 3 damigiane di vino, ultimazione della mietitura e pagamento nel suo conto di -. 776,02 al Credito Fondiario di Bologna [Testo allografo].
-
Lett. di fattore di Montefano, che invia al Direttore SDB di Bari risposte su: Poderi che fanno appezzamento coi suoi - Spedizione di damigiane di vino - Resoconto finanziario dal 01.01. al 30.04.1914 - Altre. [Testo allogr.]
-
Minuta di lettera del Direttore SDB di Bari, che invia a fattore di Montefano la planimetria dei beni lasciati dal Marchese Trionfi S., pregando di indicare i numeri dei tre poderi che fanno appezzamento coi poderi propri.
-
Lettera del Direttore SDB di Bari a fattore di Montefano su: Ispettore SDB D.Conelli A.- Interruzione di spedizioni ad Ancona - Richiesta di damigiane di vino - Resoconto finanziario gennaio-marzo 1914 - Oneri legato - Altre.
-
Lettera di fattore di Montefano, che espone al Direttore SDB di Bari questioni su: Spedizione di vino - Casa di Contessa Volponi G. [v. H0051702] - Marchese Trionfi Guidobaldo (eredità Trionfi Sigismondo) [Testo allografo].
-
Lettera di fattore di Montefano, che notifica la disponibilità della Contessa Volponi Giulia a vendere la casa sita nei suoi terreni, al prezzo complessivo di -. 3.000 [Testo allografo].
-
Cartolina postale di fattore di Montefano, che informa Direttore SDB di Bari su spedizioni di carne suina e di olio effettuate ad Ancona e su disponibilità di vino bianco e rosso (eredità Trionfi Sigismondo) [Testo allografo]
-
Scrittura privata di contratto stipulato di comune accordo fraConte Volponi Pietro residente in Montefano (Macerata) e Don Perino Luigi residente in Bari, su reciproca concessione e alienazione di fondi (eredità Trionfi S.)
-
Lett. di Prevosto, che, per incarico del Conte Volponi P. e del Fattore Quatrini G., aggiorna il Direttore SDB di Bari su questione casa che egli doveva acquistare per assestare la colonia di Guandianelli (eredità Trionfi S.)
-
Invito di Agente Imposte Conservazione Antichi Catasti di Recanati (Macerata) al Direttore SDB di Bari a presentarsi nel proprio ufficio o a trasmettere relativi documenti riguardanti successione Trionfi Sigismondo.
-
Mappa planimetrica della proprietà rustica di D. Luigi Perino sita nel Comune di Montefano (Macerata), pervenutagli dall'eredità Trionfi Sigismondo (cm. 32 x 29).
-
Mappa planimetrica della proprietà rustica ed urbana del Marchese Sigismondo Trionfi sita in Comune di Montefano (Macerata) (cm. 45 x 33).
-
Beni rustici siti in Comune di Montefano lasciati alle Signore Caterina e Maddalena Pascali ed al Sig. Manardo Manardi dal Marchese Sigismondo Trionfi (coltivazioni, superficie ed estimo).
-
Beni rustici siti in Comune di Montefano lasciati a D. Luigi Perino dal Marchese Sigismondo Trionfi: mappa di S. Antonio del Forone (coltivazioni, superficie ed estimo).