Items
-
Partecipazione di Matrimonio tra il Conte de Maistre Xavier e M.lle Marie-Aymée de Roussy de Sales (Testo in Francese - All. anche invito della Famiglia de Roussy).
-
Biglietto da visita con auguri di buone Feste Natalizie da parte di tutta la sua famiglia.
-
Biglietto da visita del Vescovo di S. Miguel (S. Salvador).
-
Biglietto da visita con migliori auguri per le Feste Natalizie.
-
Biglietto da visita (All. busta).
-
Biglietto da visita.
-
Biglietto da visita con auguri di buone Feste Natalizie e richiesta di benedizione per lui e la sua famiglia.
-
Porge ossequi e chiede la sua benedizione (All. busta).
-
Biglietto da visita con omaggi ed auguri (All. busta).
-
La direzione del Banco di Roma porge migliori auguri per le Feste Natalizie.
-
Supplica di raccomandare al S. Padre l'opera slovena a favore degli Oratori Festivi di cui lui è presidente.
-
Chiede che la raccomandi a qualcuno in Buenos Aires in grado di offrirgli un lavoro che gli permetta di adempiere ai doveri di marito e di padre (All. busta con sigillo in cera lacca rossa).
-
I nipoti inviano affettuosi auguri per il nuovo anno e chiedono di ricordarli nelle sue preghiere e di inviargli la benedizione (All. busta).
-
La sua figlioccia gli invia auguri di buone Feste Natalizie.
-
Due lettere della Famiglia Gasparrini con le quali inviano auguri onomastici al Cardinale.
-
Non avendo potuto presentargli gli ossequi personalmente glieli presenta ora per mezzo del Procuratore Gen. D. Gamberutti. Partirà ai primi di febbr. per la nuova missione affidatagli e spera nel suo appoggio.
-
Ricevuta la notizia dell'inaspettata nomina a Prefetto Apostolico della nuova Prefettura di Iringa chiede il suo aiuto (All. busta).
-
Annuncia la morte di Padre Tomo.
-
Presenta auguri per il nuovo anno a lui ed a tutta la Famiglia Salesiana.
-
Chiede se può venire a Frascati per soddisfare una richiesta della Regina Maria - All. altre 2 lett. senza data: 1)la regina d'Inghilterra chiede di procurarle un libro con stemma inglese; 2)rinvia al 2/1 la visita a Frascati
-
Chiede di appoggiare la domanda che ha inviato al S. Padre per essere riammesso al Ceto dei Camerieri Segreti di Cappa e Spada (All. busta con sigillo in cera lacca rossa).
-
Presenta auguri di buon anno nuovo ed esprime rallegramenti per il titolo acquisito a Vesc. della diocesi suburbicaria di Frascati. Raccomanda alle preghiere i propri familiari per grazie spirituali e temporali.
-
Da parte della Contessina Sofia di Bricherasio gli invia un libro scritto dalla compianta Prof.ssa Imisa Marchiandi improntato sullo spirito educativo di D. Bosco (All. busta).
-
La Famiglia Bosco di Ruffino annuncia la morte della Contessa Gabriella.
-
Suo exchierico, Coop. Sal. gli comunica che ora è Professore nelle Scuole di Commercio a Basilea (Svizzera) e padre del Vescovo di Losanna e Ginevra Mons. Mario Besson. Si congratula per la sua nomina a Vescovo di Frascati.
-
A nome di tutta la famiglia porge auguri di buon anno nuovo e ringrazia per l'ottenuto permesso di celebrazione della S. Messa di Mezzanotte (All. busta).
-
Si rallegra per la sua nomina a Vescovo della Diocesi di Frascati e presenta auguri di buone Feste Natalizie (All. busta).
-
Programma e guida della IIIª esposizione delle scuole professionali e colonie agricole salesiane. (D. Bertello è il Cons. Professionale Gen. - all. biglietto d'invito all'esposizione).
-
Cartellone con la copia del Decreto per confermare la Commissione dell'Introduzione della Causa di Beatificazione e Canonizzazione di D. Bosco. (Testo latino sottoscritto dal Card. Cretoni Pref. S.R.C. - all. 2 copie).
-
Lista di orfani accolti: 25 a Genzano il 5 e 6 febbraio, e 1 nell'Ospizio del Sacro Cuore il 10 febbraio.
-
Comunica che non può accogliere nessun orfano nella casa di Alassio e domanda se è possibile avere un aiuto per quelli che già ha.
-
Notifica a nome di D. Bussi che a Sampierdarena sono disposti ad accettare 20 orfani siculo-calabresi. (L'autore è il Prefetto - il documento è erroneamente datato 4 gennaio.)
-
Comunica che nella casa di Firenze possono accogliere circa 12 orfanelli terremotati. (All. cartolina dell'8 febbraio in cui precisa che i giovanetti saranno inseriti solo nei laboratorii di legatoria e calzoleria.)
-
Dà notizie sulla salute di D. Piccollo. Informa sulle possibilità d'accogliere orfani a La Spezia, Sampierdarena ed Alassio. (D. Laureri è l'Ispettore della Ligure)
-
Spiega che è per i salesiani di Novara una vera provvidenza accogliere una ventina di orfani siciliani o calabresi.
-
Minuta di lett. inviata alla contessa Spalletti, Presid. dell'Opera Pia Regina Elena offrendo ricovero agli orfanelli del terremoto che ha colpito la città di Messina. (All. bozze ms. di D. Conelli.)
-
In omaggio a Pio X, che celebrerà il 19/9/1908 il suo giubileo sac., si vuole offrire un tempio da dedicarsi a S.Maria Liberatrice e si chiedono offerte per terminarne la costruzione. (All. benedizione del Papa agli oblatori)
-
Dopo 30 anni scade il contratto per la cessione dell'Abbazia di S.Benigno Canavese ai salesiani: lo incarica di procedere alle pratiche necessarie. (All. lett. di Galata L. del Min.Finanze eatti cessione e subcessione 1878)
-
Invia documenti relativi alla richiesta di mutuo per il Collegio Sal. di Lanusei. (All. esame dei documenti relativi all'intestazione, provenienza e libertà dello stabile in Lanusei ad uso del collegio, vendita e donazione.)
-
Concessione della questura di Napoli per viaggiare gratis da Napoli a Roma e foglio di via per rimpatrio di indigenti concessi a D. Gaido, che accompagna un gruppo di profughi.
-
''Le case Salesiane aperte ai figli dei profughi italiani'': art. di giornale sull'iniziativa di D. Albera e dei lavori di D. Cerruti e D. Conelli, portati avanti dai salesiani nelle diverse case d'Italia.
-
La Contessa Edmea Nicolis, Presidentessa del Comitato delle Dame Patronesse chiede alle signore di Torino di fare visita al Martinetto dove si trovano ricoverati 30 profughi della Turchia, per portare loro qualche regalo.
-
''Come sarà compiuta un'opera insigne e patriottica dei Salesiani'': art. di giornale che loda l'iniziativa di D. Albera portata avanti da D. Cerruti, D. Conelli e i SDB di molte case d'Italia per i profughi della Turchia.
-
Gli raccomanda di accogliere i profughi della Turchia e soprattutto di seguire la loro educazione spirit. (Sulla lett. è incollato ritaglio di giornale che riporta il testo di un TL del Conte Gallina a D. Albera; nota ms.)
-
2 Liste di nomi di ragazzi profughi da consegnare ai parenti in diverse date di gennaio 1913: 1 di Varazze, 3 di Alassio, 4 di Novara, 3 di Milano, 2 di Genzano, 3 di Caltagirone e 1 di Spezia.
-
Elenco dei 21 giovani espulsi ricoverati nell'Isp. Sicula: 6 a S.Gregorio, 3 a Catania, 2 a Palermo e 10 a Caltagirone. (Un N.B. dice: rimangono ancora 7; in lista appare nome,data d'ingresso, età e data di partenza.)
-
Elenco di 12 ragazzi profughi accompagnati a Trevi e a Macerata. (Nella lista c'è anche il luogo di provenienza e l'età).
-
Ringrazia del vaglia. Comunica la situazione degli 11 profughi accolti nell'Isp. Sicula: 3 a Catania, 2 a Palermo, 6 a S.Gregorio di Catania. (Scrive i nomi e l'età di ognuno, di alcuni dà spiegazioni. L'autore è Segr. Isp.)
-
Due liste di profughi che partono da Roma: 14 per Milano, Parma, Intra e Treviglio e 12 per Alassio, Varazze e Modena.
-
Elenco di 18 giovanetti profughi partiti da Roma: 3 per Modena, 4 per Parma, 5 per Milano, 3 per Treviglio e 2 per Intra. (Precisa che quello di Firenze non si presentò a Roma)
-
Dati del giovanetto Amedeo Sebastiani e dei suoi parenti, che sarà accolto a Frascati domenica sera 30.6.1912. (Data presunta)
-
Elenco di profughi espulsi dalla Turchia e inviati da Roma a Verona (c'è anche il luogo di nascita e l'età: 5 vennero accolti a Verona, tre ad Este e Tre a Mogliano Veneto).
-
Minuta coi nomi di 4 profughi inviati a Faenza, uno a San Severo e 6 a Castellammare di Stabia.
-
Minuta coi nomi di sei profughi inviati a Castellammare di Stabia (c'è anche l'anno di nascita di ognuno e l'indicazione che tutti provengono da Smirne e sono di religione cattolica)
-
Minuta coi nomi dei profughi inviati: 2 a Napoli-Vomero e 4 a Portici (c'è anche l'anno di nascita e la provenienza: vengono tutti da Smirne).
-
Impiegato del Commissariato dell'Emigrazione raccomanda il Sig. Sansoni Giovanni, che desidera che il figlio sia accolto in qualche istituto educativo. (Firma illeggibile)
-
Il Conte Vittorelli, Prefetto di Torino, a nome del Min. dell'Interno ringrazia il Rettor Maggiore della generosa e patriottica offerta (di ricevere i figli dei profughi negli Istituti Salesiani).
-
D. Sandrini della Curia Vescovile di Concordia invia offerta e chiede preghiere per il Papà ammalato. (Il destinatario potrebbe essere D. Conelli Arturo Isp. della Romana o D. Farina Carlo Isp. della Lombardo Veneta.)
-
A nome del Min. Paternò lo convoca in Commissariato Emigrazione. (Sul verso D. Gaido spiega che era per parlare di Cesare Fabbrica, per il quale si chiese ricovero al S. Cuore, che D. Tomasetti ha concesso; all. i suoi dati)
-
Promemoria scritto dal Capo Ufficio della Segreteria della Comm. di Soccorso agli espulsi della Turchia con cui presenta i fratelli Marcopoli accolti nell'Ist. Sal. di Genzano.