Items
-
Informa sul disgusto avuto dal Card. Cagliero G. per il modo di fare di Boldini e del suo giornale ''Il Corriere''.
-
Chiede di mandargli per mezzo di un confratello fidato o di portargliela di persona la busta che gli aveva lasciato in custodia.
-
Consigli circa la requisizione del Collegio Salesiano di Cagliari.
-
Commento circa redazione del giornale ''Il Momento''. Notizie sulla celebrazione della Festa di Maria Ausiliatrice.
-
Approvato ritorno di D. Pitimada G. a Parma.
-
Chiede notizie dei danni causati dalla grandine. Suggerisce di accompagnare il Card. Cagliero G. a Torino. Domanda di parlare con il Conte Ragoni sul caso di Giovanni.
-
Notizie del viaggio a Genova e poi a Sampierdarena, dove aspettano arrivo di D. Albera P. in giornata. In serata ripartirà per Torino.
-
Presenta auguri per la sua nomina a Consultore della Congregazione degli Studi per i Seminari e le Università.
-
Annuncia data suo arrivo a Roma. Deciso esonero per D. Ottonello M. dalla direzione del Collegio di Cagliari. Non ritiene conveniente l'acquisto del terreno di Caserta.
-
Dà istruzioni affinché i salesiani tedeschi possano rimanere a Roma. Annuncia sua venuta. Problema di D. Ottonello M. e delle Case Sal. di Loreto e Gualdo. Caso Murtas G. Situazione dei sdb a Gerusalemme. Intenzioni di Messe.
-
Affettuosi ricordi (Firma anche D. Bistolfi G. ed un terzo la cui firma è incomprensibile).
-
Ricorda i precedenti Natali trascorsi a Roma. Raccomanda di ringraziare D. Albera P. e D. Fascie B. per l'invio di D. Pitimada G. Forse i confr. Liszka P. e Brida M. non partono da Castellammare. Piano di Mons. Schuller.
-
Notizie sul trasferimento di D. Pitimada G. a Castellammare e su altri confr. cambiati ad Alvito. Per il cambio di D. Brancati si dovrà aspettare. L'attuazione di D. Luciani E. a Loreto. Questione Oratorio Festivo a Cagliari.
-
Notizia sul cambio di D. Pitimada G. da Parma a Castellammare. Chiede di parlare col capo divisione a Palazzo Braschi chiedendo di mandare qualcuno a Trevi. Commenta alcuni possibili cambi di personale salesiano.
-
Notizie varie: personale salesiano di Parma per Roma; bambini raccomandati dall'Avv. Catelli; problema con D. Guzik (Trascritto documento che si riferisce a De Leonardi Edoardo).
-
Dà istruzioni per consegnare del denaro a D. Pasero e delle cedole a Mons. Manzi. D. Scappini è ammalato di bronchite. Chiede di informarsi da D. Genocchi in quale Congr. ecclesiastica sarebbe più utile avere nuovo consultore
-
A Roma D. Delcastagnè F. sac. profugo da Padova vorrebbe lavorare dai Sal. ed è stato raccomandato da una suora. Caso di un confr. francese a Caserta che non si voleva accettare nell'Ospizio perchè non risultava nel Catalogo.
-
Viaggio da Roma a Torino con fermata a Livorno. Consiglia di iniziare a fare visita alle Case vicine a Roma e poi a quella di Caserta. Si occuperà di trovare personale salesiano per Trevi.
-
Avvisa che sarà a Roma il giorno dopo. Chiede di preparare elenco dei rivisitati riconosciuti edonei.
-
Notizie varie: affare D. Martini a Caserta; risposta di D. Fascie sul trasferimento dei confr. Krol e Feiler; disponibile un maestro, ma è zoppo; il Collegio di Lanzo sarà usato come Ospedale; invia denaro per Scuola Agricola
-
Circa il problema della requisizione del Collegio di Lanzo ha parlato con l'avv. Facta. Preoccupato per la situazione attuale dell'Italia.
-
Trattare con D. Fascie B. circa il trasferimento dei confr. Krol S. e Feiler F. all'Ispettoria Romana. Poiché il cav. Martini lavorerà senza percepire alcun stipendio consiglia di affidargli un lavoro non faticoso(All. lett.)
-
Notizie varie: ubicazione di D. Liszka e del cav. Martini; pratiche per gli universitari militari; impedire l'ordine di requisizione del Collegio di Lanzo; ricevuto telegramma con richiesta d'invio dei sdb Feiler F. e Krol S.
-
Notizie varie: trasferimento di D. Liszka; domandare al Min. Boselli la croce di Cavaliere per 2 armatori genovesi;D. Laureri T. porterà le reliquie di D. Bosco G.; ha proposto lui al Capitolo come Consultore per il Codice.
-
Notizie varie: Problemi del coad. Consonni C.; ritiene conveniente iscrivere all'Università alcuni confr. che sono soldati; nuovo programma dell'Oratorio; ricevute notizie del Brigadiere carcerato.
-
Notizie varie: cambio di Casa del confr. Caggese G.; invio del cav. Martini D. come professore; possibile passaggio di D. Liszka P. all'Ispettoria Romana; Collegio per orfani di guerra; esumazione della salma di D. Bosco G.
-
Avvisa di sospendere la partenza per la Sardegna e di attendere un espresso.
-
Fa alcuni commenti: D. Roncagliolo G. sta commettendo imprudenze; propone che D. Borio E. vada a Genzano (All. lettera di presentazione del Prof. Baravalle il quale potrebbe insegnare nell'Istituto di Frascati).
-
Spiega il caso D. Borio e la situazione di D. Ghione. Si interesserà dell'invio all'Ispettoria Romana di alcuni confratelli polacchi. Commenti su alcuni cambi di personale (All. lett. a D. Alfonso Rinaldi).
-
Risponde alle domande sul caso Gioga G. per valutare un possibile cambio. Pranzo a Valsalice col Prof. Tacconi. Il Card. Cagliero G. è a Bagnolo.
-
Comunica che D. Ottonello M. rimane come direttore della Casa di Cagliari. Manderà per D. Ceria E. il sac. tedesco D. Liszka P. in cambio di D. Catanzariti C. Si rallegra per le notizie della Scuola Pratica.
-
Commenta che per la situazione creata a Cagliari è meglio che rimanga D. Ottonello M. come direttore. Invia la lettera che gli scrisse D. Borio E.: è afflitto a Frascati. Non potrà lasciare Torino prima di novembre inoltrato.
-
Commenta circa il suo nuovo incarico. Tutti chiedono personale ma non ci sono confratelli. Possono riavere i confratelli coadiutori che sono in guerra.
-
Annuncia la morte del padre di Morano. Non riesce a dormire a causa delle campane che suonano ogni quarto d'ora. D. Ronchail A. sostiene che la situazione sal. in Svizzera è peggiore rispetto a quella in Italia.
-
Gli comunica che è stato eletto Ispettore della Romana, il suo successore come dir. della Casa del S. Cuore sarà D. Rotolo.
-
E' dispiaciuto per la loro separazione dovuta al nuovo incarico ricevuto (D. Conelli A. inizia il suo lavoro come Consigliere Generale per gli Studi, D. Tomasetti F. è il direttore della Casa di Roma).
-
Informa che il suo trasloco non è ancora sicuro. Chiede di occuparsi della salute di D. Tomasetti F. Non approva partenza di D. Ulcelli G. avendo il suo Ispettore molto lavoro.
-
Chiede indicazioni militari e indirizzo attuale del confr. Benigno Vacca (Con postilla di D. Tomasetti F.)
-
Chiede inviare a D. Chicco B. nomi dei direttori sdb di Santander, Valencia e Siviglia e avvertire D. Munerati D. circa partenza dei cinesi.
-
Consigliere Generale per gli Studi chiede al Segretario Ispett. invio urgente di due fogli.
-
Ispettore della Romana scrive al suo segretario le motivazioni per il suo immediato ritorno a Roma. Invia lettera per D. Gusmano C.
-
A causa del molto lavoro non ha potuto fare vacanze. D. Tomasetti F. è ammalato. A Macerata si lotta per arrivare ad un accordo. Chiede di tornare presto altrimenti non può assentarsi.
-
Prefetto della Casa Sal. di Sampierdarena comunica di aver ritirato dall'Esattoria la somma di L. 77.60 dopo aver ricevuto l'avviso che allega alla lettera.
-
(Chierico sal. scrive al suo Ispettore) Con la morte del padre la famiglia si trova in difficoltà. Chiede che un suo fratellino sia ricevuto gratuitamente nel Collegio di Gualdo Tadino.
-
Comunica che ha acquistato un'automobile FIAT per il Card. Caglliero G. del quale è segr. Dà notizie di alcuni confr. Soffre di orticaria. Insieme a D. Albera P. ed al Card. Cagliero G. visiterà il Conte Callori di Vignale.
-
Sdb in servizio militare scrive al suo Ispettore avvisandolo di essere giunto al Battaglione e chiedendo preghiere (All. nota con dati di due relativi a due sdb sotto le armi: Lussiana Clemente e Tonelli Antonio).
-
Chierico sal. scritturale militare scrive all'ispettore della Romana chiedendo di inviargli denaro; ha già richiesto gli alimenti al suo direttore.
-
Sapendo che non sta bene chiede notizie sulla salute. Domanda informazioni sul libro ''Tristi'' di Brunelli.
-
Porge auguri per la sua nuova nomina di Consigliere Scolastico Generale. Promette preghiere. Lì ci sono confratelli che farebbero da segretari per le lettere in spagnolo. Chiede una sua visita a Mataró.
-
(Sdb in servizio militare scrive al suo Ispettore) Chiede il ''celebret''. Spera di essere nominato cappellano militare di un Ospedale. Soffre di otite cronica.
-
Chiede di raccomandarlo al Min. Facta affinché venga scelto tra i candidati per il posto vacante nella Cattedrale di Alba di un canonico.
-
Ricorda una sua cartolina ric. il 14.10.1920 nella quale lo ringraziava del servizio resogli e assicurava di pregare per la sua salute e per il suo zelo sacerdotale; ora comunica di aver iniziato una novena a Maria Aus.
-
Ringrazia per l'invio del ritratto del Papa con la benedizione apostolica. Invia in all. due suoi scritti: ''Libertà di insegnare'' e ''Discorsi'', in lingua spagnola.
-
Rettore del Seminario Gavi chiede per un giovane di sua conoscenza una raccomandazione per un impiego nella Compagnia Hispano-Americana di Elettricità che ha sede a Buenos Aires (In spagnolo - All. biglietto da visita).
-
Presenta auguri e fa voti di buone feste natalizie (Testo in spagnolo).
-
Esprime ringraziamenti per averle fatto avere i biglietti per la Tribuna S. Veronica in S. Pietro.
-
Comunica la data dei funerali del Marchese Giovanni Della Chiesa (All. annuncio funebre stampato).
-
Comunica che la Fabbrica Biscotti Delta di Torino e la Fabbrica Italo Svizzera di Ferrara sono state insignite dell'attestato di fornitrici di S.P. Pio XI e spera avere anche lui nella lista della clientela (All. busta).
-
Superiori dei Trinitari invia auguri al Card. Cagliero G. per il suo 85° compleanno.
-
Il Conte e la Contessa Olivieri di Vernier annunciano il fidanzamento del loro figlio Deodato con la Sig.na Alfonsina Galleani d'Agliano.