Items
-
Avvisa che verrà l'indomani per la celebrazione della Messa per il defunto amico A. Todini (all. annuncio funebre). Chiede a D. Pagani G. di preparargli una risposta circa la questione Prandini Ezio.
-
Chiede notizie sul testamento di D. Giuseppe Scappini morto da alcuni giorni.
-
Scrive circa un sollecito di pagamento ricevuto dall'Ospizio Sacro Cuore e ritiene che si tratta di un errore avendo pagato tutto il giorno in cui condusse lì Angelo [il fratello].
-
Avvisa di essere ritornata alla propria dimora e di avergli già inviato una cartolina natalizia.
-
Avvisa che sta partendo per Morlupo per vedere la mamma ammalata [Luogo presunto].
-
Chiede di accogliere i suoi due fratelli nell'Istituto Sacro Cuore di Roma.
-
Direttore del Catasto e dei servizi tecnici del Ministero delle Finanze ringrazia degli auguri e li ricambia inviando una piccola offerta di L. 15 per le Opere Salesiane.
-
Arciprete direttore Asilo Figli dei Richiamati invia auguri di buon anno nuovo.
-
Presenta l'amico Sig. Frassinetti il quale vorrebbe incontrarlo perchiedergli un favore.
-
Espone la difficile situazione che ha con una Signora e chiede a D. Tomasetti F. di parlarle.
-
Padre Superiore dei Trinitari chiede di poter alloggiare per due mesi nella Casa Salesiana di Portici.
-
Esprime ringraziamenti per averla esaudita.
-
Chiede il favore di accettare un suo nipote in qualche Istituto Salesiano o di indirizzarlo in altro Istituto.
-
Da parte di una persona amica con difficoltà nel dare una buona educazione al figlio di 10 anni chiede indicazioni per inserirlo in un Istituto Salesiano pagando una retta mensile.
-
Ringrazia degli auguri e li ricambia.
-
Ringrazia dell'invito e si scusa di non poter partecipare.
-
Il dir. gen. del F.do per il Culto notifica un dispaccio ricevuto dal Ministero degli Affari Esteri circa l'azione svolta contro il sdb italiani da alcuni sdb arabi in Palestina e desidera sapere lo stato oggettivo delle cose
-
Segretario-direttore dell'Opera Nazionale per la Buona Stampa informa circa la costituzione di un'Impresa Editrice con lo scopo di pubbl. giornalini di indole cristiana per bambini e chiede la sua sottoscrizione.
-
Ringrazia del suo buon ricordo e porge migliori auguri a lui e al Card. Cagliero Giovanni.
-
Cartolina con auguri per le prossime Feste Natalizie.
-
Raccomanda la definizione della pratica per la venuta dei Salesiani a Rimini.
-
(Carta intestata ''Camera dei Deputati'') Ringrazia per essersi interessato ad una sua richiesta.
-
Sac. racconta di essere stato imbrogliato da un impostore che si era presentato come salesiano - All. altra lett. del 28/05/1918 circa la morte del Sig. Fabbri L. e la destinazione della sua casa [Destinatario presunto].
-
Parroco della Parrocchia del Borgo (Rep. S. Marino) risponde alla sua lett. circa la proposta di vendita della Casa Martelli ric. dal Sig. Bollini J. fattore del defunto Fabbri L. assicurando che essa resterà ai Salesiani.
-
Essendo intestatario della Casa del Borgo dove viveva il Sig. Fabbri Lino deceduto (all. avviso funebre) comunica che è sua intenzione rivenderla e desidera conoscere la loro risposta a tale proposito.
-
Cartolina postale con ringraziamenti.
-
Chiede di favorire il fratello Luigi soldato in Torino presso la Caserma Cavour vicina alla Casa Sal. S. Giovanni Battista nel modo che gli spiegherà a voce il Sig. Scalognini calzolaio in quell'Ospizio.
-
Sacerdote scrive circa l'apertura di un nuovo Oratorio Salesiano a Torre Annunziata.
-
Coop. Sal. scrive all'Ispettore della Romana chiedendo di trasmettere al Rett. Magg. D. Paolo Albera una lettera esprimendo fedeltà verso l'Istituto Sal. e gioia per la ricorrenza del centenario del Tempio di M.A.
-
Vaglia di L. 5 inviato dalla Sig.ra Di Ferrante A. a favore delle Opere Salesiane.
-
Esprime ringraziamenti per la spedizione di quanto richiesto nella sua precedente lettera [V. H0020248].
-
Avendone necessità per un altro figlio chiede la restituzione della cassa con la biancheria da letto e del materasso e cuscino di suo figlio Aquilino il quale terminato il Noviziato è stato trasferito in altro Istituto Sal.
-
Chiede di inviargli una bozza di contratto poiché a giorni lui sarà ad Alvito per trattare l'affare a lui noto.
-
Biglietto da visita del Card. De Lai G. con ringraziamenti (All. bigliettino funebre di Maria Silvagni ved. De Lai morta in Roma il 15/07/1918).
-
Direttrice del Protettorato di S. Giuseppe e Sup. Gen. della Congregazione chiede l'invio di una dichiarazione scritta del dir. dell'Ospizio S. Cuore per l'accettazione del giovane raccomandato nel Collegio di Frascati.
-
Direttrice del Protettorato di S. Giuseppe e Superiora Generale della Congregazione presenta auguri onomastici e ringraziamenti.
-
Direttrice del Protettorato di S. Giuseppe e Superiora Generale della Congregazione invia auguri di buona Pasqua.
-
Direttrice del Protettorato S. Giuseppe e Sup. Gen. della Congregazione chiede il suo interessamento affinché alla frontiera facciano passare dei pacchi con soccorsi per il ten. Ricciardi R. prigioniero di guerra in Germania.
-
Suora direttrice del Protettorato di S. Giuseppe e Superiora Generale della Congregazione ringrazia e ricambia auguri.
-
Raccomanda una signora la quale ha una bambina che vorrebbe mettere nel Collegio Maria Ausiliatrice o in altra opera simile.
-
Ringrazia per le notizie fornitegli.
-
Dovendo occuparsi della formazione di due Istituzioni chiede il favore di inviargli una copia dello Statuto di una Scuola Agricola o di una Scuola di Arti e Mestieri dirette dai Salesiani.
-
Chiarimenti circa alcuni giovani da lui raccomandati affinché venissero accolti nell'Istituto Salesiano.
-
Sac. raccomanda di ricevere due giovani che vogliono farsi salesiani.
-
Soldato di Fanteria invia cartolina con auguri per le Feste Natalizie e ringraziamenti per quanto i Salesiani fanno per i suoi due poveri bambini.
-
Tenente di Fanteria invia cartolina con auguri natalizi.
-
Cancelliere Coop. Sal. raccomanda la Sig.ra Anna Martelli di Castel Madama la quale domanda l'accettazione di suo figlio nell'Istituto Salesiano di Roma.
-
Sac. Coop. Sal. chiede di essere accettato in qualche Istituto Salesiano dell'Ispettoria Romana come maestro o catechista o cappellano coad. (All. altra lett. dello stesso oggetto indirizzata al dir. sal. dell'Ist. di Napoli)
-
Accusa ricevuta del programma delle cerimonie e lo ringrazia. Chiede appuntamento per un colloquio.
-
Invia auguri di buon anno nuovo a lui ed a tutta la Famiglia Salesiana con voti per il Card. Cagliero G.
-
Invia auguri di buon anno e fa voti per tutti coloro che combattono per la patria (Telegramma - Espresso di Stato del Comm. Magg. Corelli Alfredo).
-
Suora direttrice del Pensionato Sacro Cuore gli presenta e gli raccomanda una Famiglia che verrà a Roma chiedendo il favore di fargli da guida e di offrirgli protezione.
-
La mamma di un giovane studente del Collegio Sal. ringrazia per l'istruzione e l'affetto dati a suo figlio il quale ora si trova in guerra (All. busta).
-
Ringrazia per gli auguri onomastici ricevuti.
-
Ringrazia e ricambia migliori auguri per l'anno nuovo.
-
Esprime gratitudine per gli auguri inviati ai suoi genitori anziani e con problemi e li ricambia.
-
Esprime ringraziamenti per la notizia inviatale relativa al prigioniero di guerra Curio Chiaraviglio (all. indirizzo).
-
Ricambia gli auguri con fervidi voti per il continuo incremento del suo Istituto.
-
Arciprete di Civitella di Romagna dovendo recarsi a Roma nel mese di luglio chiede di poter pernottare nel suo Istituto Salesiano.
-
Ringrazia e ricambia gli auguri (Carta intestata: Ufficio di Presidenza Senato del Regno) [All. busta].