Items
-
Ringrazia per la lettera. Avvisa che per ora non è in condizioni di fare la donazione promessa. Ringrazia per il Bollettino Salesiano che riceve mensilmente.
-
Chiede preghiere affinché migliorino le proprie condizioni di salute. Invia in all. lett. del Sig. Onesti Augusto per D. Gaido B.: chiede preghiere per la Sigra Vannetti e comunica che intende fare lascito per l'Ospizio S. C.
-
Comunica con gioia di aver ricevuto cartolina dal figlio Benigno in cui annunciava la fine della sua prigionia ed altra in cui comunicava di trovarsi a Torino.
-
Ringraziando ricambia gli auguri (Cartolina).
-
Invia auguri di buona Pasqua.
-
La sorella gli invia L. 15 per la celebrazione di 3 Messe. Chiede notizie sulla sua salute (Scrive sul tagliando di ricevuta del vaglia postale).
-
Arciprete avvisa della sua prossima venuta a Roma e chiede indicazioni per il pernottamento.
-
Sost. della Segr. di Stato di S.S. ringrazia per aver accettato di ricevere il giovane che gli aveva raccomandato nella precedente lett. e chiede di esaminarlo per poi indirizzarlo agli studi più idonei.
-
Sost. della Segr. di Stato di S.S., da Rieti dove fa un po' di riposo, avvisa di aver inoltrato la pratica relativa al rimpatrio dell'aspir. uff. Macrelli C. da lui raccomandato. Chiede di accettare un giovane in un Ist. Sal.
-
(Cartolina postale) Avvisa della sua prossima venuta a Roma e ringrazia a nome del Sig. Yaconici di Montemarciano del suo interessamento per la liberazione del figlio prigioniero.
-
Cartolina con programma dei concerti spirituali a Bologna (23-26 dicembre 1917) organizzati dalla Società del Risveglio (Tebaldini G. direttore d'orchestra - Con postilla ms.: ''ossequi e auguri per il nuovo anno'').
-
Ringrazia per gli inviti e si scusa di non poterli accettare in quanto suo marito è ancora in guerra e spera che ritorni a casa presto sano e salvo.
-
Missionario apost. predicatore a Casale Monferrato del mese del S. Cuore memore dell'esperienza avuta a Roma nel 1904 chiede di poterci ritornare per la 2° volta a predicare.
-
Preoccupata per il figlio Nunzio che è in guerra e da tempo non riceve notizie chiede di pregare il Signore affinché possa ritornare a casa sano e salvo.
-
Avvisa che ai primi di ottobre si recherà presso di lui per esporgli alcune cose.
-
Chiede il favore di inviarle denaro promettendo di restituirglielo al ritorno dello zio.
-
Dall'Ufficio di Presidenza Senato del Regno, inviano ringraziamenti e ricambiano auguri di buon anno.
-
Vescovo di Cariati, prima di accogliere la domanda del sac. Landi L. di entrare in Diocesi, desidera ricevere informazioni sul suo conto. Augura buon anno nuovo.
-
Chiede l'invio delle ''Confessioni di Sant'Agostino'' e della ''Vita di S. Francesco di Sales''.
-
Invia in all. una lettera ricevuta dal Tribunale di Cassino sul caso di una famiglia bisognosa raccomandando la sistemazione del bambino in qualche Istituto Salesiano.
-
Suora del Monastero di S. Bernardino chiede di farle avere notizie del nipote prigioniero di guerra Schiaffini Gustavo (All. busta).
-
Arciv. di Siena presenta l'ufficiale Sig. Camonitto Luigi, exallievo sal., chiedendo di aiutarlo ad ottenere dal Ministero della Guerra una compensazione per sofferenze subite durante la prigionia.
-
Arciv. di Siena presenta la Sig.ra Anna Borsanini di Roma e raccomanda di soddisfarla in una sua richiesta.
-
Ringrazia per la circolare e porge auguri.
-
Cartolina di un soldato il quale si raccomanda alle preghiere per la cessazione della guerra e invia auguri.
-
Ringrazia degli auguri per le Feste Natalizie e per il Nuovo Anno e li ricambia con affetto.
-
Avvisa che è impossibilitato a fargli pervenire in giornata la risposta al suo espresso ricevuto solo la sera prima.
-
Scrive circa una faccenda che spera si risolva presto.
-
Cartolina con auguri per le Feste Natalizie.
-
Exallievo sal. invia saluti ed ossequi. È stato trasferito da un Ospedaletto da campo alla 17a Sezione di Sanità dove è in compagnia di un caro amico. Si raccomanda alle sue preghiere.
-
Ringrazia delle condoglianze ricevute per la morte del padre in memoria del quale invia in all. ricordino funebre.
-
Exallievo salesiano invia auguri di buone feste natalizie.
-
Agente di Marsala della Società Cattolica di Assicurazione di Verona ringrazia per il suo interessamento nel fargli avere la tessera di corrispondente del ''Corriere d'Italia'' ed ora chiede di poter ricevere il giornale.
-
Ringraziamenti ed ossequi.
-
Parroco di Ibano esprime congratulazioni.
-
Due sacerdoti esprimono ringraziamenti per l'aiuto ricevuto dai Salesiani.
-
Invia offerta e chiede preghiere.
-
Il Rettore della ''Civiltà Cattolica'' ringrazia e ricambia auguri di buone Feste Natalizie porgendo omaggi al Card. Cagliero G.
-
Il Card. Rinaldini A. comunica che non avendo ancora deciso se prenderà un 2° cameriere alle sue dipendenze non può dare risposta alla persona che gli ha raccomandato.
-
Sergente dell'Esercito Italiano invia cartolina con auguri natalizi.
-
Cartolina con auguri di buona Pasqua.
-
Chiedono che la loro posizione lavorativa nella Casa venga regolarizzata altrimenti si vedranno costretti ad andar via.
-
L'Avvocato dà informazioni circa la pratica per la richiesta di un mutuo sulle proprietà di Caserta e di Castellammare di Stabia.
-
(Cartolina) Il Parroco di Liano accusa ricevuta di ciò che gliaveva spedito in data 30/06/1918.
-
Parroco di Liano accusa ricevuta dell'assegno contenuto nella sua lettera e di aver devoluto la cifra alla vedova Montebugnoli la quale ringrazia.
-
Ex prigioniero di guerra felice di essere riuscito a tornare in Italia tra i suoi familiari gli invia saluti.
-
Assicurando la completa devozione del figlio Geppino all'Istituzione Salesiana raccomanda di dargli subito la licenza ginnasiale per poter cominciare il 1° Liceo.
-
Promemoria del Ministero della Guerra col quale si riserva di rispondere al quesito rivoltogli circa l'estensione della licenza per infezione malarica agli ufficiali finché il Comando Supremo non si pronuncierà in merito.
-
Scrive dalla Regia Nave Europa inviando due lettere del Ministero della Marina per i Sigg. Graziani A. e D'Alessio L. Chiede se D. Conelli A. ha ricevuto alcuni documenti inviatigli la settimana prima.
-
Scrive dalla Regia Nave Duilio informando che la Fam. Ceccacci ha ritirato la causa contro l'Ospizio S. Luigi tuttavia consiglia di recuperare le spese giudiziarie sostenute. Chiede notizie circa la pratica per D. Ripoli L.
-
(Scrive dalla Regia Nave Duilio) Ringrazia per la sua lett. e specifica il brano di musica sacra richiesto nella sua precedente lett. Notizie varie: arredi di Loreto, nomina del sac. Ripoli L., questione del mulino di Ancona.
-
Sollecita invio di un brano musicale di musica sacra che intende far eseguire dalla banda della Nave Ammiraglia per le Feste Pasquali e dà notizie sull'organo musicale a lui noto. [Sul verso risposta di D. Antolisei R.].
-
(Scrive dalla Regia Nave Duilio) Chiede di inviare a Mons. Cerrati Michele la commendatizia per il sac. Ripoli Luigi. Desidera informazioni circa i costi per la restaurazione dell'organo musicale a lui noto.
-
(Scrive dalla Regia Nave Duilio) Invia un memoriale per il P. Genocchi. Chiede informazioni circa una pratica che lo riguarda.
-
(Cartolina raffigurante il nuovo tempio della S. Famiglia di Ancona, scritta dalla Regia Nave Duilio - Con timbro ''Verificato per censura'') Presenta ossequi ed auguri.
-
Scrive dalla Regia Nave Cavour informando circa la disponibilità di due posti di cappellano ausiliario a La Spezia.
-
La ''Lega Nazionale contro la bestemmia e il turpiloquio'' esprime ringraziamenti per l'accoglienza fatta al loro consigliere Sig. Minetti G. del. per la costituzione in Roma di una sezione della Lega. Auguri di buone feste.
-
La ''Lega Nazionale contro la bestemmia e il turpiloquio'' annuncia la venuta a Roma di un loro Consigliere Minetti G. per esporgli l'opera svolta dalla Lega in passato e il suo programma per il futuro.
-
La Regina Madre chiede informazioni sull'iniziativa promossa dall'Oratorio Sal. di S. Luigi in Torino (all. lett. di D. Cimatti V.) di fondare una Cassa di Previdenza per i soldati mettendola sotto il Patronato della Regina.
-
Profuga da Udine con marito disoccupato e 4 figli supplica di poter inserire gli ultimi due figli in qualche Collegio Salesiano dove potranno ricevere una buona educazione (Lett. ric. da D. Albera P. e inviata a D. Tomasetti)