Items
-
Ringrazia per i saluti inviati tramite D. Conelli A. e dell'amicizia che li unisce malgrado la lontananza.
-
Esprime rallegramenti e congratulazioni per la sua nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana.
-
Ringrazia per le intenzioni e per l'invito a venire a Roma con D. Conelli A. ma per ora non gli è possibile.
-
Ringrazia per lett. ric. dall'Ospizio S. Cuore e per essere stato considerato tra i benefattori. Accetta la celebrazione delle Messe propostegli. Promette inviare offerta malgrado situazione finanz. difficile dell'Ispettoria.
-
Da parte di D. Nassò M. chiede di comunicare l'indirizzo dei confr. Marcialis E. e Fanara R. per l'invio delle dispense di Ginnastica e relativa circolare.
-
Avvisa che il confr. coad. calzolaio Luchino L. verrà a Roma non appena sarà congedato, per ora fa il meccanico.
-
Addolorato per la notizia della morte di D. Gianferrari. Avvisa che D. Albera P. è giunto a Torino in buona salute e ringrazia per l'affettuosa accoglienza ricevuta a Roma. Presenta auguri di buon Onomastico.
-
Si dispiace per la notizia della morte di D. Laureri T. Porge auguri di buon fine e buon principio di anno e si raccomanda alle sue preghiere. Lì si diffonde la febbre spagnola.
-
Presenta auguri di buone Feste Natalizie. Eserc. spir. per quei confr. reduci dalla prigionia e richiamare quelli che per non prestare servizio mil. lavoreranno fuori Parr. e Case.Chiede se ha trovato i 2 sal. per la Cina.
-
Avvisa che il confr. Allaria Giuseppe non è ancora stato internato nella Casa Salesiana di Oswiecin.Avvisa che il confr. Allaria Giuseppe non è ancora stato internato nella Casa Salesiana di Oswiecin.
-
Notifica la richiesta di dispensa dei voti presentata dal ch. D'Amico Nunzio e chiede di provare a dissuaderlo.
-
A nome di D. Albera P. invia medaglia commemorativa delle loro Feste Giubilari.
-
(Cartolina) Chiede di inviare viveri, non pane, al confr. Allaria Giuseppe della sua Ispettoria Romanaprigioniero di guerra.
-
Dispiaciuto per la notizia della morte di D. Scappini G. assicura preghiere. Attende una sua visita in occasione delle prossime Feste Giubilari. Annuncia nomina del nuovo Vesc. D. Gomez de Oliveira E. della dioc. di Corumbá.
-
Gli raccomanda l'assunto dell'Arciprete di Cesarò. Invia indirizzo del soldato Rienzi [Con nota di D. Conelli A.: ''Rienzi non è più confratello e non deve riammettersi''].
-
Inviata cartolina (trascrive testo) a tutti i prigionieri di guerra per 50° Santuario Valdocco e Messa d'Oro R.M. Chiede mandare loro viveri e indumenti. Avviate pratiche per internarli nelle Case di Austria e Germania.
-
Raccomanda di occuparsi della questione della congrua dell'Arciprete di Cesarò il Sac. Gusmano Calogero.
-
Assicura di ricordarlo nelle preghiere nel giorno del suo Onomastico. Si congratula per la sua nuova carica di Ispettore dell'Ispettoria Romana.
-
Chiede di spedirgli i nominativi di quei confratelli dichiarati abili alle armi dopo il 31/10/1917, la Casa in cui si trovano e l0ccupazione che disimpegnano. Augura buone Feste e gli ricorda l'affare del Parroco di Cesarò.
-
Raccomanda l'accoglienza di D. Mc Conville P. il quale verrà a Roma per conseguire il titolo di Filosofia che gli servirà per poter frequentare l'Università in Inghilterra.
-
Comunica la venuta di D. Mc Conville P. a Roma per il conseguimento del titolo di Filosofia.
-
Ringrazia delle sue premure riguardo al Cap. Forni (Invia in all. copia della circolare dell'Ispettore della Subalpina D. Manassero E. - Torino, 12.11.1917 ai direttori delle Case, per conoscenza).
-
Chiede di ricordare al Barone Monti al ritorno dalle ferie, l'affare della Parrocchia S. Maria Assunta in Cesarò [congrua al parroco] (Cfr. H0020626) affinché si giunga ad una giusta soluzione.
-
Scrive all'Ispett. della Romana in viaggio per la Sardegna avvisandolo di chiedere a D. Roncagliolo G., dir. della Casa di Cagliari, circa l'affare esposto nella sua lett. al Rett. Magg. e incaricandolo di parlarne all'Arciv.
-
Invia in all. copia della documentazione relativa all'affare della congrua per l'Arciprete del suo paese (Cesarò) e chiede il suo interessamento affinché si giunga ad una soluzione.
-
Ringrazia per averlo aiutato [a risolvere difficoltà finanziarie della Casa di Castelnuovo che si trova a dirigere] e gli augura ogni bene (Cartolina postale raffigurante l'Istituto Salesiano di Castelnuovo d'Asti).
-
Direttore della Casa Sal. di Castelnuovo d'Asti, la quale si trova ad avere difficoltà finanziarie, chiede un aiuto in denaro (Con postilla di risposta).
-
Ch. sdb in guerra chiede se ha ricevuto un vaglia che gli ha rispedito perchè era tornato indietro.
-
Ch. sdb in guerra annuncia di avergli rispedito il vaglia di L. 150 che era tornato indietro. Si raccomanda alle preghiere (Cartolina con timbro ''verificato per censura'').
-
Ch. sdb porge auguri di buon Onomastico scusandosi di mandarli in ritardo. Ha trascorso la Pasqua al fronte. Avvisa di avergli inviato piccola parte dello stipendio perchè gran parte l'ha mandato alla famiglia.
-
Ringrazia per l'invito che sarebbe felice di accettare se le circostanze glielo permettessero. Chiede l'invio di 5 esemplari del Corso di Filosofia di Mercier. (Testo in francese)
-
Coad. sdb invia auguri di buone Feste Natalizie. Informa di essere stato aggregato all'84° Reggimento, 1° Compagnia Mitraglieri a Firenze ma a metà gennaio sarà trasferito a Brescia. Si raccomanda alle sue preghiere.
-
Ch. sdb avvisa che non ha ancora ricevuto il programma e il testo di studio per il corso di ginnastica. Sta bene e per ora fa il cuciniere di truppa ma circola voce di un trasferimento. Chiede preghiere.
-
Ch. sdb accusa ricevuta della sua cartolina in cui annunciava di averlo iscritto al Corso di Ginnastica a Torino e promette di impegnarsi. Lì si trova bene sotto ogni aspetto. Assicura preghiere.
-
Prefetto della Casa Sal. di Parma comunica che il Collegio è stato requisito. Ringrazia per tutto quello che ha fatto per loro.
-
Informa che la madre è molto grave e avverte che probabilmente il fratello gli scriverà per chiedergli di ritardare il suo ritorno ma è suo desiderio poter tornare per il 10 febbr. pertanto chiede di dargli risposta negativa.
-
Trasmette la lett. del Sig. Barrois (scrive sul verso della medesima) chiedendo il suo intervento presso il Genio Civile per far revocare la decisione di tagliare il bosco di proprietà Barrois (All. promemoria).
-
Annuncia la partenza di D. Pelizzaro F. per Roma avvertendo che è una persona con un carattere difficile sempre in contrasto con i Superiori e con l'Ispettore.
-
(Cartolina) Invia saluti ed avvisa che sarà a Roma l'indomani (Con saluti e firma anche di D. Palarzetti G.)
-
Esprime ringraziamenti per essersi interessato a lui.
-
Chiede il suo interessamento presso le Autorità competenti per far ottenere alla mamma del ch. Graziosi E. prigioniero di guerra la tessera per l'invio del pane.
-
(Cartolina) Presenta auguri di buona Pasqua e di buon Onomastico.
-
Sta per avere il congedo dal servizio di guerra ma prima di tornare a Castellammare chiede il permesso di rimanere ancora un po' di tempo in famiglia.
-
Espone le condizioni per l'accettazione della proposta di occuparsi di una Chiesa con Casa. Chiede di provvedere un buon direttore per la Casa di Cagliari. Rifiutare proposta di fondazione a Cisternino x mancanza di personale
-
Si congratula per l'Esposizione organizzata da D. Crippa nell'Ist. Sal. dei Sordomuti di Napoli e per il successo della loro Scuola Agricola. Non approva ritorno di D. Conelli a Roma poichè deve partecipare alle riunioni Cap.
-
Ringrazia lui e tutti gli altri confratelli dell'Ispettoria Romana degli auguri onomastici ricevuti ed assicura di ricordarli tutti nelle sue preghiere.
-
Presenta congratulazioni per la sua nomina a Consultore della Sacra Congregazione degli Studi.
-
Chiede di scrivere a D. Bianchi D. a Trevi circa la sua insistenza a voler essere trasferito. Invia promemoria per il trasferimento di un certo Faccioli che gli è stato raccomandato da una persona a cui vorrebbe far piacere.
-
Comunica la lettera ricevuta da D. Capretti A. (scrive sul verso della medesima) circa le celebrazioni di Messe per sua sorella chiedendo di rispondergli.
-
Approva le sue ultime 2 circolari ai direttori dell'Ispettoria Romana. Chiede notizie sul lavoro che stanno facendo lì per i profughi. Si è rassegnato all'idea che D. Conelli A. permanga a lavorare a Roma.
-
Avendo appreso da Mons. Ridolfi un'affermazione che lui fece sul suo conto ossia che sarebbe infuriato per la vittoria dell'Italia e ritenendola falsa e infondata ne è molto risentito e chiede spiegazione (All.1ricordino f.)
-
L'Uff. Postale conferma partenza del vaglia inviato il 19/09. Chiede di poter portare il figlio al Collegio S. Cuore il 1/11. Lì la situazione è difficile: scarseggiano cibi, si diffondono malattie influenzali, molti soldati.
-
Invia foglio per le Messe al Sacro Cuore e vaglia di L. 23. Chiede di invocare la protezione di S. Giuseppe sul figlio che deve dare gli esami a Torino e affinché lo salvaguardi dal contagio di malattie infettive.
-
Cartolina con auguri di buone feste.
-
Esprime ringraziamenti a lui ed a D. Trione S. per essersi interessati alla sua richiesta.
-
(Cartolina) Ringrazia degli auguri e porge ossequi.
-
Cameriere Segreto di S.S. ricambia gli auguri di buone Feste.
-
Vescovo (si firma solo Raffaele) chiede una raccomandazione per un sergente che desidera passare sottoufficiale ma pur avendo tutte le qualità necessarie non può ottenerlo in quanto è figlio di un muratore (Con nota ms).
-
Ringrazia per la sua risposta e si compiace per le sue idee circa la Casa di Portici. Chiede di notificarle la sua venuta a Napoli e di pregare per suo nipote soldato in zona di guerra.
-
Comunica la propria disponibilità a procedere con le pratiche relative alla Casa di Portici incaricando il nipote per il quale chiede il suo interessamento per ottenere l'esonero dal servizio alle armi.