Items
-
Volantino pubblicitario dell'Istituto Salesiano di Faenza stampato nella ricorrenza del 120° anniversario della fondazione (1881-2001).
-
Volume commemorativo per i 100 anni di presenza salesiana a Faenza. Contiene programma delle manifestazioni dell'anno centenario [Due copie].
-
Programma-invito alle celebrazioni organizzate dall'Opera Salesiana di Faenza per il 150° anniversario della nascita di S. Giovanni Bosco.
-
Programma-invito della Festa dell'Immacolata nell'Istituto Salesiano di Faenza.
-
Programma-invito della Festa dei Premi nell'Istituto Salesiano di Faenza [Foglio pieghevole].
-
Art. di giornale sui festeggiamenti in onore di S. Giovanni Bosco a Faenza.
-
Art. di giornale sul programma delle cerimonie a Faenza per il 150° anniversario della nascita di S. Giovanni Bosco.
-
Art. di giornale sulle solenni celebrazioni per San Giovanni Bosco a Faenza.
-
Elenco dei salesiani di origine della Diocesi di Faenza/Modigliana, delle vocazioni varie dall'Opera Salesiana di Faenza e delle F.M.A. di origine della Diocesi di Faenza e della Diocesi di Imola [Due copie].
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Faenza per l'anno scolastico 1961-1962.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Faenza per l'anno scolastico 1960-1961.
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Faenza per l'anno scolastico 1959-1960.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Faenza per l'anno scolastico 1958-1959.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Faenza per l'anno scolastico 1957-1958.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Faenza per l'anno scolastico 1956-1957.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Faenza per l'anno scolastico 1955-1956.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Faenza per l'anno scolastico 1954-1955.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Faenza per l'anno scolastico 1953-1954.
-
Appello per la raccolta di fondi per i lavori del nuovo Oratorio Salesiano di Faenza. Descrizione dell'opera da realizzarsi. (Firmata dal direttore dell'Opera Salesiana di Faenza e dal Comitato Esecutivo).
-
Dir. dell'Ist. Sal. di Faenza spiega al Cons. Scol. le motivazioni che lo spingono a portare avanti il suo progetto di voler sostituire il Liceo Scientifico con l'Istituto Tecnico, malgrado non fosse stato approvato dal R.M.
-
Fa una relazione al Rett. Magg. sui fatti avvenuti nella Casa di Faenza nei due anni in cui è stato catechista: 1956-57 e 1957-58. Osservazioni sull'Ispettore e sul direttore D. Borra G. Desidera essere trasferito a Ravenna.
-
Direttore dell'Istituto Sales. di Faenza scrive al Rett.Magg. addolorato per la sua decisione di attendere per aprire l'Istituto Tecnico al posto del Liceo Scientifico. Espone le difficoltà della casa e dell'Oratorio.
-
Cons. Lic. nella Casa di Macerata scrive al Direttore esprimendo il proprio parere riguardo al progetto relativo alla Casa di Faenza di chiudere il Liceo Scientifico per aprire un Istituto Tecnico Industriale
-
Sac. SDB della Casa di Macerata invia (in allegato) al Cons. Scol. alcune considerazioni riguardanti il progetto relativo alla Casa di Faenza di sostituire il Liceo Scientifico ivi funzionante con l'Istituto Tecnico Industr.
-
Cat. Lic. nell'Istituto di Faenza scrive una lunga lettera all'Ispettore spiegando le motivazioni di carattere pedagogico che lo spingono a dimettersi dall'incarico di catechista qualora non venga cambiato il dir. D. Borra G.
-
Ispett. dell'Ispettoria Sal. Adriatica invia al Cons. Scol. copia di una lettera di D. Chinaglia P., catechista del Liceo di Faenza [V. F4410457].
-
Direttore dell'Istituto Sal. di Faenza scrive al Cons. Scol. sulla questione della concezione pedagogica di D. Chinaglia P. diversa su troppi punti rispetto a quella della loro tradizione.
-
Dir. dell'Ist. Sal. di Faenza espone dubbi circa la validità della decisione dell'Isp. di far rappresentare D.Di Meo V. e D.Chinaglia P., laureati in teologia e filosofia, come titolari di cattedra in lettere e filosofia.
-
Agente del Credito Romagnolo ex-oratoriano ed ex-allievo di Faenza esprime malcontento per la decisione del trasferimento di D. Luigi Bacca, direttore dell'Oratorio Salesiano di Faenza.
-
Direttore dell'Istituto Sal. di Faenza espone al Cons. Scol. il caso D. Gioffredi Fedele e il caso D. Spaggiari Pierantonio, di cui gli aveva già parlato in occasione della sua andata a Torino.
-
Direttore dell'Istituto Sal. di Faenza chiede il parere del Cons. Scol. se concedere la visione della televisione nell'Oratorio.
-
Dir. dell'Ist. Sal. di Faenza scrive al Cons. Scol. ringraziandolo per averlo appoggiato nella sistemazione del personale per il nuovo anno. Chiede il suo parere riguardo a circolare sul ''controllo della scuola non statale''
-
Direttore dell'Istituto Sal. di Faenza chiede al Cons. Scol. di venire a prendere visione della situazione del Liceo visto che i contrasti tra i professori vanno peggiorando a discapito degli alunni.
-
Dir. dell'Istituto Sal. di Faenza comunica al Cons. Scol. che la Scuola Media funziona con regolarità e l'Oratorio festivo è molto frequentato e in pieno accordo con la casa. Mentre nel Liceo ci sono contrasti tra insegnanti.
-
Lett. del Dir. dell'Ist. Sal. di Faenza al Cons. Scol. in cui chiede chiarimenti sulla decisione presa nel Convegno dei direttori di Oratori festivi a Bologna riguardo al cinema. Hanno molti debiti. Lo invita per una visita.
-
Lett. del direttore dell'Istituto Sal. di Faenza al Cons. Scol. in cui chiede di mandargli il ch. Erbea Franco prima che egli torni a Foglizzo da Borgomanero dove si trova per problemi di salute.
-
Direttore dell'Istituto Sal. di Faenza scrive all'Ispettore dell'Ispettoria Sal. India del Sud chiedendogli se ha ricevuto la sua relazione della discussione sui licei. Conferma la sua partecipazione al Convegno 3-6 agosto.
-
Direttore dell'Istituto Sal. di Faenza dà notizie al Cons. Scol. sull'andamento di quell'Istituto: rapporto tra i confr., salute, scuole, Oratorio festivo, situazione economica. Richiede una sua visita.
-
Relazione sulla conferenza stampa tenuta dai rappresentanti degli Enti che hanno acquistato l'immobile denominato Istituto Salesiano San Francesco di Sales a Faenza. [All. diversi art. di giornale in fotocopia.]
-
Richiesta dell'Ispett. dell'Ispettoria Salesiana Lombardo Emiliana al Rettor Maggiore di chiusura canonica della Casa salesiana S. Francesco di Sales in Faenza.
-
Decreto di chiusura canonica della Casa Salesiana ''S. Francesco di Sales'' in Faenza - Prot. n. 021/2000.
-
Nulla Osta della S.C. per l'Educaz. Cattolica perché Pasqualino Bello, legale rappresentante dell'Istituto di Faenza, possa rivolgere all'Autorità Scol. regolare notifica del funzionamento del Convitto Don Bosco in Faenza.
-
Procuratore Gen. dei Salesiani chiede alla S.C. per l'Educazione Cattolica di concedere il nulla osta alla notifica dell'apertura del Convitto Don Bosco con sede in Faenza, per far prova presso il Provv. agli Studi di Ravenna
-
Cons. della Casa di Faenza chiede di poter avere al più presto il Nulla Osta della S.C. per l'Educazione Cattolica alla notifica dell'apertura del Convitto Don Bosco con sede in Faenza per darne prova al Ministero.
-
Scheda con dati statistici della Parrocchia dei SS. Michele e Agostino di Faenza relativi all'anno 1977.
-
Dati statistici della Parrocchia dei SS. Michele e Agostino di Faenza relativi all'anno 1974-75
-
Decreto del Vescovo di Faenza col quale affida la Parrocchia dei SS. Michele ed Agostino di Faenza 'pleno jure et ad nutum S. Sedis' alla Società Salesiana, secondo le modalità espresse nella convenzione del 16-11-1966.
-
Il R. M. della Congr. Sal. domanda al S.Padre la licenza per poter accettare la Parrocchia dei SS. Michele e Agostino di Faenza che il Vescovo del luogo intende affidare 'pleno iure et ad nutum Sanctae Sedis' alla Congr. Sal.
-
Convenzione tra il Vescovo di Faenza Mons. Battaglia Giuseppe e l'Ispettore SDB don Guglielmo Bonacelli per l'accettazione della Parrocchia dei SS. Michele e Agostino di Faenza (15 artt.) [All. schema di convenzione].
-
Ispettore dell'Ispettoria Sal. Adriatica invia al Segr. Gen. due copie della Convenzione tra il Vescovo di Faenza e i Salesiani per la Parrocchia dei Santi Michele e Agostino.
-
Segr. Isp. per completare la pratica relativa all'accettazionie della Parrocchia, chiede di fargli avere:lo stato giuridico della parrocchia, se la stessa gode del diritto di congrua, lo stato materiale [In calce le risposte]
-
Lett. d'accompagnamento ai due rescritti della S.C. dei Religiosi riguardanti l'accettazione dell'eredità Bedeschi Antonio da parte della Casa di Faenza.
-
Nulla Osta della S.C. dei Religiosi affinché l'Istituto Salesiano di Faenza possa accettare l'eredità disposta del defunto Sig. Bedeschi Antonio.
-
Richiesta del direttore dell'Istituto Salesiano di Faenza di nulla osta per accettare l'eredità Bedeschi Antonio di Faenza. In calce il Rett. Magg. D. Luigi Ricceri in data 17-05-1966 approva e raccomanda detta richiesta.
-
Lett. d'accompagnamento al rescritto della S.C. dei Religiosi, con relativo decreto esecutorio, circa la sanatoria per un mutuo della Casa di Faenza e un nulla osta per un fido in c.c. di L.5.000.000 per la stessa casa.
-
Nulla osta da parte della S.C. dei Religiosi affinché la Casa Salesiana di Faenza possa contrarre un fido in conto corrente per la somma di L. 5.000.000 con il Credito Romagnolo.
-
Decreto esecutorio, firmato dal Direttore Spirituale per il Rettor Maggiore, al rescritto della S.C. dei Religiosi circa la sanatoria per un mutuo di L. 30.000.000 della Casa Salesiana di Faenza [Testo in latino].
-
Decreto di erezione canonica della Casa Salesiana di Czestochowa, vidimato dal Segretario Ispettoriale di Kraków. [Due copie in allegato. Testo in latino].
-
Decreto di erezione canonica della Casa Salesiana di Chocianów, emanato dal Rettor Maggiore della Società di San Francesco di Sales. [Testo in latino].
-
Consenso dell'Arcivescovo di Wroclaw Mons. Kominek B. per l'erezione canonica della Casa Salesiana di Chócianow. [Testo in lingua polacca. In allegato traduzione in italiano].