Items
-
Annulla la richiesta avanzata nella sua precedente essendogli già stato assicurato il posto di 2a classe sul Piroscafo. Porge condoglianze per la morte di D. Gianferrari A.
-
Invia una lett. per D. Conelli A. e nel caso fosse assente chiede che sia lui a leggerla e a fargli il favore richiesto ossia di poter partire al più presto per la Palestina e di ottenere un posto di 2a classe sul Piroscafo.
-
Presenta congratulazioni ed auguri [per la nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana].
-
Raccomanda alle sue preghiere l'anima del Conte A. de G.M. Chiede di fargli pervenire i 2 vol. del Corso di Filosofia di Mons. Mercier in latino.
-
Chiede il suo interessamento per ottenere il permesso di esportazione di alcune matite acquistate in Svizzera e giacenti a Maroggia da utilizzare nelle Scuole Professionali (Sul verso cp risp. del Sig. Galata).
-
Chierico sdb militare chiede al suo Ispettore di mandargli del denaro.
-
Comunica la data del suo arrivo a Roma e chiede di fissargli un'udienza con il Papa.
-
Avvisa di aver indirizzato a lui il suo Parroco che desidera avere informazioni su D. Landi L. salesiano che ha fatto domanda di entrare nella diocesi di Vallo (All. nota).
-
Chierico sdb soldato di Fanteria essendo stato derubato di tutti soldi che aveva con se durante il viaggio chiede di mandargliene degli altri almeno per i bisogni più urgenti (All. lett. a D. Gaido B. senza data).
-
Annuncia la data della sua prossima venuta a Roma.
-
Comunica di aver scritto a D. Pochini S. al fine di interessarsi per far ottenere un dono dal Card. Cassetta Francesco di Frascati alle Dame Patronesse di Roma.
-
Presenta felicitazioni per la sua nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana.
-
Lettera di presentazione di un suo amico e compagno di lavoro tenente Medico Sig. Giulio Masson di ritorno in Italia per un periodo di convalescenza.
-
Ispettore sdb dell'Ispettoria Orientale invia auguri di buone Feste Natalizie e promette preghiere (Cartolina).
-
Direttore dell'Ist. Sal. di Trento raccomanda all'Ispettore della Romana di aiutare un giovane studente universitario Guido Negriotti a cercare una pensione a Roma (Cartolina postale).
-
Comunica di essere felice di poter venire a Roma a lavorare alle sue dipendenze.
-
Chiede una sua commendatizia per completare la domanda presentata al Ministero della Guerra per essere nominato Cappellano Militare.
-
L'Ospedale dove presta servizio è stato trasferito in un paesetto lungo il Brenta e ci si trova molto bene. Conduce una vita tranquilla ed ha anche il tempo per studiare. Non riceve più il BS e le CL di D. Albera P.
-
Cartolina con auguri.
-
Dir. dell'Ist. Sal. di Sondrio chiede di fare il possibile a favore di un prigioniero di guerra suo raccomandato. Accusa ric. del programma dei festeggiamenti giubilari e gli dispiace non potervi partecipare(Con nota di risp)
-
Direttore dell'Ist. Sal. di Sondrio presenta auguri di una lunga carriera Ispettoriale e di buona salute. Chiede di spedirgli le ''meditazioni del Chaignon'' stampate dalla Tipogr. Sal. e adattate ai sac. ed ai laici.
-
Invia biglietto di presentazione per suo cugino Limongelli. Si trova a Trieste per rappresentare ufficialmente il Vesc. di Campo presso le autorità militari ed ecclesiastiche. L'Oratorio riprende fiorente attività.
-
(Cartolina postale) Sdb militare, appena tornato dal Tonale e dallo Stelvio avvisa che presto si recherà a Lonigo con il Vescovo.
-
Ringrazia degli auguri e delle preghiere anche da parte di un'altra persona (il cui nome è illegibile).
-
Si trova in famiglia per passare la licenza militare invernale e chiede di poterlo vedere e parlargli avendo trascorso due anni lontano dai confratelli e dalla vita salesiana.
-
Ringrazia degli auguri ed assicura un ricordo speciale nella S. Messa all'altare di Maria Ausiliatrice.
-
(Cartolina) Invia cordialissimi auguri a lui ed ai confratelli (Con timbro ''171a Compagnia Zappatori - Verificato per Censura'').
-
Comunica la spedizione di n. 12 bottiglie di Champagne. Raccomanda di occuparsi del ricorso del fratello Tenente Cesare Rastello il quale è a Roma.
-
Insieme ad altri confratelli della Casa di Torino-Valsalice porge vivissime congratulazioni ed ossequi [per la nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana].
-
Ricordando con nostalgia i bei giorni trascorsi in Italia invia auguri di buon anno nuovo (Cartolina).
-
Sdb soldato in un Ospedale da Campo, invia migliori auguri di buone Feste Natalizie ed avvisa che continua a tenersi in contatto con il suo direttore D. Ceria E.
-
Chiede il suo interessamento per il collocamento di due bambini orfani di madre in qualche Istituto di Roma. Da parte della Sig.ra Angelina Carboni comunica al coad. Giulianelli di vendere i suoi gioielli e oggetti preziosi.
-
Da parte della Sig.ra Angelina Carboni chiede informazioni circa le disposizioni testamentarie.
-
Volendo fare una gita a Pompei con la madre chiede di poter alloggiare nell'Istituto Salesiano diretto da D. Crippa C. di Napoli.
-
Avendo dubbi sulla celebrazione del matrimonio religioso del fratello in quanto egli gli ha dichiarato segretamente di essere Massone, chiede un suo consiglio.
-
(Cartolina postale) Annuncia la venuta a Roma della Sig.ra Carboni Angelina la quale vorrebbe parlargli. [All. biglietto col quale presenta la stessa Sig.ra al Sig. Giulianelli S. coad. sal.].
-
Ringrazia per la buona notizia che gli manda di interesse di suo fratello (Cartolina postale).
-
Propone per i giovani confr. della sua Ispettoria, anche per quelli che sono militari, l'iscrizione al Corso di Educazione Fisica di Torino al fine di ottenere il titolo per l'insegnamento nelle Scuole Private.
-
Presenta congratulazioni per la sua nomina ad Ispettore dell'Ispettoria Romana e invia una somma di denaro allegando una specifica delle offerte.
-
Oltre al suo incarico di direttore durante l'anno ha dovuto svolgere anche altre occupazioni a causa della carenza di personale nel Collegio, tuttavia non si perde d'animo. Presenta auguri natalizi (Cartolina postale).
-
Pur non condividendo l'opinione dei Superiori si rimette alla loro decisione rinviando la vacanza a tempi migliori.
-
Presenta congratulazioni e saluti.
-
Ringrazia per gli auguri. Nel Collegio hanno molti alunni mentre il personale è molto scarso. Presenta auguri Onomastici.
-
Chierico sdb, prigioniero di guerra, comunica che ha cominciato il 1° di Teologia e che ha problemi di salute (Con timbro della Censura).
-
Pref. sdb di Verona presenta il Sig. Carlo Sartori, profugo della regione Veneta trasferito lì per ragione d'ufficio, chiedendo di aiutarlo nella ricerca di un Istituto per l'educazione di suo figlio e alloggio conveniente.
-
Notifica alcuni cambi di personale salesiano.
-
Suggerisce di far iscrivere gli Istituti Sal. della sua Ispettoria Romana al Ministero dell'Industria e Artigianato avendo così la possibilità di far richiesta di sussidio e godendo di altri vantaggi.
-
Invia lettera del diac. Adinolfi M. consigliando di rinviare la sua ordinazione sacerdotale a dopo il congedo.
-
Invia L. 500 a saldo del debito che aveva con lui per un pagamento fatto per suo conto al ''Corriere d'Italia''.
-
Chiede di madargli un predicatore di istruzioni a 13 confratelli per il mese di Agosto (Con postilla di risposta: ''dispone di D. Brancati G. che può chiedere direttamente'').
-
Essendo stati chiamati alle armi molti confratelli della sua Ispettoria Sicula chiede personale.
-
Chiede di poter incontrare D. Ricaldone P. a Napoli o a Catania.
-
Chiede di sollecitare presso il Min. della Guerra la sua pratica per il pagamento delle spese di culto per assistenza religiosa agli ammalati dell'Ospedale di riserva di Intra. Chiede di far avvicinare un suo amico alla fam.
-
Chiede il suo interessamento per ottenere dal Ministero della Guerra la dispensa dal servizio militare senza la quale non può fare il passaporto.
-
Ricambia auguri di ogni bene ed assicura il suo quotidiano ricordo nelle preghiere. Chiede quando potrà fargli visita all'Ospizio Sacro Cuore-Roma.
-
Arciv. tit. di Edessa Internunzio Apost. nell'America Centrale presenta rallegramenti a D. Tomasetti F. per la sua nomina ad Ispettore della Romana (All. altro biglietto da visita con saluti).
-
Ringrazia della sua lettera e dell'interessamento. Vorrebbe iscriversi al Corso di Pedagogia presso l'Università di Susegana preparandosi agli esami senza frequentare.
-
Comunica la notizia della morte della mamma di D. Ubaldi P. ed ora teme che egli non prosegua il suo viaggio da Genova a Catania (Cartolina postale).
-
Chiede di fargli ottenere un'udienza dal S. Padre per D. Ubaldi P. il quale si sta preparando a partire per l'Università di Catania come incaricato di letteratura greca nella Facoltà di Lettere e vorrebbe ric. benediz. apost.
-
Scusandosi di scrivere avvisa che non gli occorrono Messe dovendone far celebrare ancora molte di quelle mandategli l'ultima volta.