Items
-
Spera di fare presto un viaggio con lui in visita ad alcune Case. Si cerca un direttore per il Vomero. Problema degli studenti di teologia per carenza Studentati. Raccomanda di far venire presto D. Gianferrari a Roma.
-
Commenta che il March. Diotallevi sarà un alleato dell'Opera di Rimini e che D. Ottonello M. vuole rimanere a Cagliari ma il suo cambio è già deciso. Informa che da Trevi ha scritto Liszka che avrà la deliberazione. (All. lett.)
-
Informa che D. Albera P. è soddisfatto degli Esercizi Spirituali dell'Ispettoria Romana e che riguardo alla Scuola aggiunta di Alvito decida l'Ispettore. Casi D. Simona e D. Borio. Intenzioni di Messe per D. Sutera.
-
Comunica che D. Albera P. l'ha incaricato di presentare in Consiglio i punti da lui scritti. Commenta sul viaggio di D. Tomatis G. ad Offagna e Perugia. Raccomanda di fare un po' di riposo.
-
Informa circa disposizioni relative a D. Simona C. Commenta casi Del Gaudio A. e Elia F. Durante gli Esercizi Spirituali il Card. Cagliero G. fece la predica dei ''ricordi''.
-
Ha fatto gli Eser. Spir. a Valsalice con il Card. Cagliero. Consiglia che D. Simona vada a lavorare nella Scuola. Nuova edizione del ''Rutten'' e dei ''Tristi''. Riferire a D. Trione che si è tenuto conto del suo suggerimento
-
A causa della chiusura della Camera il progetto Berenini non si tratterà ma invia copie del memoriale per essere consegnate a Donna Enrichetta. Errore nella pubbl. Acta Apostolicae Sedis circa titolo a D. Tomatis G.
-
Commenta condotta di D. Caggese e salute di D. Gianferrari. Indica come ottenere da D. Rinaldi F. paramenti per la Chiesa. Circa nomina di D. Altomare a Rettore di C.Croce. Caso Del Gaudio. Sconsiglia D. Armelonghi per Vomero
-
Informa che sta cercando salesiani per Roma: invierà D. Tosi G.B. Il tenente Pacifici, exallievo salesiano di Frascati visiterà Roma. Invia L. 48 ricevute da D. Calvi A. per la Pia Opera del Sacro Cuore.
-
Rispondendo ad una domanda dà un giudizio su tre aspiranti di Roma. Ritiene che il Cav. Martini desidera fare una scuola meno rumorosa e che il coad. Giulianelli non ha risposto alla richiesta di libri.
-
Notizie varie: D. Tosi accetta trasferimento Ispett. Romana; ringrazia per notizie sui nuovi aspiranti; D. Fascie come sostituto di D. Boschi; partita lett. per D. Ottonello M.; risponde sui casi di giovani sdb (All. lett.)
-
Comunica che è stato alla FIAT per trattare l'acquisto di un trattore agricolo dove incontrò il Min. dell'Agricoltura Valenzani e lo invitò a Valdocco (All. altra lett. del 21/08 sulla visita del Ministro e ritaglio giornale)
-
Indica procedura secondo codice diritto canonico per caso Caggese F. D. Albera P. partito per Nizza Monferrato. Il Card. Cagliero G. è tornato a Torino.
-
Inviato telegramma sulle lett. dimenticate di Monti e Manconi. Chiede che mandi a D. Albera P. rel. sugli Esercizi Spirit. Commenta risoluzione casi di D. Landi L. e D. Ottonello M. Si rallegra per invio di L.10000 dalla CRA
-
Avvisa che è arrivato il vino per il Card. Cagliero G. Dà notizie sugli esercizi predicati da D. Lucchelli. Domanda circa una lett. per il Comm. Rolla (All. altra lett. del 12/08, un p.s. e un telegramma).
-
Commenta circa soluzione caso D. Ottonello M. Informa sulla salute e sulle feste fatte ai Becchi. Parla della guerra che non finisce (All. cartolina).
-
Commenta disaccordo di D. Albera rispetto andata di un capitolare a Napoli [per l'inaugurazione della quale si parla sul BS n.9 1918 pp. 181/182]. Consiglia chiarire situaz. con Mons. Ridolfi e avviare opera dei Figli di M.
-
E' felice per la notizia che sarà lui a presiedere gli Esercizi Spirituali dei confratelli. Annuncia che forse verrà a Roma. Consiglia che il ch. Pinto S. sia rimpatriato.
-
Indicazioni circa la pubblicazione ''La Rassegna Nazionale''. Raccomanda di contattare l'Ing. Lenti e durante le vacanze di portare i ragazzi dell'Ospizio Sacro Cuore alla Scuola di Agricoltura cercando di trarne utilità.
-
Commenta che nel Capitolo Superiore si trattò di Cagliari e di D. Ottonello M. Chiede di proporre un candidato per la nomina di direttore di quella Casa e di scrivere a Mons. Rossi domandando il suo parere su quell'opera.
-
Commento sulla Scuola Pratica di Agricoltura di Roma e su quella di Lombriasco. Si rallegra per la notizia che dà il giornale della distribuzione di premi nel Collegio di Roma (All. P.S. con risposte ad altra lett. ric. dopo)
-
Nel periodo più caldo consiglia di trasferirsi nell'antico ufficio dell'Ispettore che è più fresco. Considera non conveniente andare a Roma in quanto potrebbe sembrare una ''sottotutela''. Ha scritto all'Ing. Lenti(All. lett)
-
Chiede di inviare alcune bottiglie di vino rosso al Card. Cagliero G. Accusa ricevuta delle lettere di D. Ottonello e D. Ceria e ne parlerà con D. Albera P. Suggerisce di non assecondare la richiesta fatta da D. Montebugnoli.
-
Commenta i fatti di Martini e Landi, così come la visita di Roth e la requisizione di Portici che si poteva prevedere. Ritiene che D. Spinatelli I. sia preferibile a D. Maglione D. per Portici.
-
Invia copie di un ''Comunicato'' affinché siano distribuite ai direttori e l'Ispettore ne curi l'attuazione (Sul verso aggiunge a matita ringraziamento per la sua cartolina spedita da Ancona).
-
Informa circa lavori della chiesetta ai Becchi. Pensa spesso a alla Scuola Pratica di Agricoltura per gli orfani di guerra a Roma. Chiede se sa della presenza di Roth e Castellini all'inaugurazione della mostra di D. Crippa.
-
Copia della circolare scritta da D. Luchelli Alessandro ai suoi direttori che gli invia per conoscenza.
-
Informa che D. Gianferrari A. è partito per Castigliole di Saluzzo e che è morto il ch. Bianchetta in Germania. Si spera che gli austriaci vengano cacciati al di là del Piave. A Torino grande dimostrazione mariana-patriottica
-
Chiede informazioni su D. Landi L. Commenta provvedimento ottenuto per il Vomero. Chiede se può ricevere D. Tosi G.B. nella sua Ispettoria Romana e se hanno fatto visitare da uno specialista D. Gianferrari A. (All. lettera).
-
Ricorda il viaggio ad Aosta. Ritiene che si debba accrescere il numero degli orfani di guerra negli Istituti Salesiani. L'Ing. Lenti gli ha scritto che non è possibile ottenere la mano d'opera militare (All. Nota).
-
Saluti dai monti e dalle valli di Aosta dove c'è un vasto territorio per l'attività dei salesiani in futuro.
-
Chiede dati sugli orfani di guerra ricoverati negli Istituti Salesiani al fine di compilare un elenco (All. copia della circolare di D. Tomasetti F. da inviare alle diverse Case dell'Ispettoria).
-
Colloquio con Mons. Pasi Domenico. Arrivato D. Minguzzi G. il quale gli ha portato la lettera che gli aveva chiesto.
-
Comunica che potrà mandare la busta che gli aveva lasciato in custodia per mezzo del Prof. Schiapparelli. Racconta alcuni particolari dell'omaggio della gioventù femminile a Maria Ausiliatrice.
-
Informa sul disgusto avuto dal Card. Cagliero G. per il modo di fare di Boldini e del suo giornale ''Il Corriere''.
-
Chiede di mandargli per mezzo di un confratello fidato o di portargliela di persona la busta che gli aveva lasciato in custodia.
-
Consigli circa la requisizione del Collegio Salesiano di Cagliari.
-
Commento circa redazione del giornale ''Il Momento''. Notizie sulla celebrazione della Festa di Maria Ausiliatrice.
-
Approvato ritorno di D. Pitimada G. a Parma.
-
Chiede notizie dei danni causati dalla grandine. Suggerisce di accompagnare il Card. Cagliero G. a Torino. Domanda di parlare con il Conte Ragoni sul caso di Giovanni.
-
Notizie del viaggio a Genova e poi a Sampierdarena, dove aspettano arrivo di D. Albera P. in giornata. In serata ripartirà per Torino.
-
Presenta auguri per la sua nomina a Consultore della Congregazione degli Studi per i Seminari e le Università.
-
Annuncia data suo arrivo a Roma. Deciso esonero per D. Ottonello M. dalla direzione del Collegio di Cagliari. Non ritiene conveniente l'acquisto del terreno di Caserta.
-
Dà istruzioni affinché i salesiani tedeschi possano rimanere a Roma. Annuncia sua venuta. Problema di D. Ottonello M. e delle Case Sal. di Loreto e Gualdo. Caso Murtas G. Situazione dei sdb a Gerusalemme. Intenzioni di Messe.
-
Affettuosi ricordi (Firma anche D. Bistolfi G. ed un terzo la cui firma è incomprensibile).
-
Ricorda i precedenti Natali trascorsi a Roma. Raccomanda di ringraziare D. Albera P. e D. Fascie B. per l'invio di D. Pitimada G. Forse i confr. Liszka P. e Brida M. non partono da Castellammare. Piano di Mons. Schuller.
-
Notizie sul trasferimento di D. Pitimada G. a Castellammare e su altri confr. cambiati ad Alvito. Per il cambio di D. Brancati si dovrà aspettare. L'attuazione di D. Luciani E. a Loreto. Questione Oratorio Festivo a Cagliari.
-
Notizia sul cambio di D. Pitimada G. da Parma a Castellammare. Chiede di parlare col capo divisione a Palazzo Braschi chiedendo di mandare qualcuno a Trevi. Commenta alcuni possibili cambi di personale salesiano.
-
Notizie varie: personale salesiano di Parma per Roma; bambini raccomandati dall'Avv. Catelli; problema con D. Guzik (Trascritto documento che si riferisce a De Leonardi Edoardo).
-
Dà istruzioni per consegnare del denaro a D. Pasero e delle cedole a Mons. Manzi. D. Scappini è ammalato di bronchite. Chiede di informarsi da D. Genocchi in quale Congr. ecclesiastica sarebbe più utile avere nuovo consultore
-
A Roma D. Delcastagnè F. sac. profugo da Padova vorrebbe lavorare dai Sal. ed è stato raccomandato da una suora. Caso di un confr. francese a Caserta che non si voleva accettare nell'Ospizio perchè non risultava nel Catalogo.
-
Viaggio da Roma a Torino con fermata a Livorno. Consiglia di iniziare a fare visita alle Case vicine a Roma e poi a quella di Caserta. Si occuperà di trovare personale salesiano per Trevi.
-
Avvisa che sarà a Roma il giorno dopo. Chiede di preparare elenco dei rivisitati riconosciuti edonei.
-
Notizie varie: affare D. Martini a Caserta; risposta di D. Fascie sul trasferimento dei confr. Krol e Feiler; disponibile un maestro, ma è zoppo; il Collegio di Lanzo sarà usato come Ospedale; invia denaro per Scuola Agricola
-
Circa il problema della requisizione del Collegio di Lanzo ha parlato con l'avv. Facta. Preoccupato per la situazione attuale dell'Italia.
-
Trattare con D. Fascie B. circa il trasferimento dei confr. Krol S. e Feiler F. all'Ispettoria Romana. Poiché il cav. Martini lavorerà senza percepire alcun stipendio consiglia di affidargli un lavoro non faticoso(All. lett.)
-
Notizie varie: ubicazione di D. Liszka e del cav. Martini; pratiche per gli universitari militari; impedire l'ordine di requisizione del Collegio di Lanzo; ricevuto telegramma con richiesta d'invio dei sdb Feiler F. e Krol S.
-
Notizie varie: trasferimento di D. Liszka; domandare al Min. Boselli la croce di Cavaliere per 2 armatori genovesi;D. Laureri T. porterà le reliquie di D. Bosco G.; ha proposto lui al Capitolo come Consultore per il Codice.
-
Notizie varie: Problemi del coad. Consonni C.; ritiene conveniente iscrivere all'Università alcuni confr. che sono soldati; nuovo programma dell'Oratorio; ricevute notizie del Brigadiere carcerato.
-
Notizie varie: cambio di Casa del confr. Caggese G.; invio del cav. Martini D. come professore; possibile passaggio di D. Liszka P. all'Ispettoria Romana; Collegio per orfani di guerra; esumazione della salma di D. Bosco G.