Items
-
Communica il consenso del R. Maggiore per il cambio di finalità della casa di Madrid-Carabanchel che sarà Istituto Superiore di Teologia. Aggiunta la petizione dell'Ispettore D. Pedro Lopez.
-
Documenti sulla erezione e costituzione di una nuova comunità nella casa di Madrid Atocha. Consenso del Cardinle Suquia-Goicoechea archiepiscopo di Madrid-Alcalà.
-
Documento della rivista Alfa y Omega della diocesi di Madrid sulla presenza dei salesiani nella chiesa e nella città di Madrid.
-
Dati statistici della casa di Madrid Atocha per l'anno scolastico 1961-62.
-
Petizione di licenza della S. Apostolica perché il Superiore della Casa di Madrid Atocha possa contrarre un mutuo di 8.000.000 pesetas per la costruzione della Chiesa e di un padiglione. Allegata accuso rescritto.
-
Li trasmette il Rescritto della S. C. dei Religiosi con relativo al mutuo di 8.000.000 pesetas per la Casa di Madrid Atocha.
-
Redazione in lingua latina della petizione di licenza per ottenere un mutuo per valore di 8 millioni di pesetas per la costruzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice a Madrid. 2 copie.
-
Chiede licenza dalla Santa Sede perché i salesiani di Madrid possano ottenere un mutuo di 8 millioni di pesetas per la costruzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice.
-
Li pare sia opportuna la concesione de prestito sollicitato dalla Ispettoria di Madrid per la costruzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice per una quantità di 8 millioni di pesetas.
-
Presenta la petizione alla congregazione di Religiosi di esserli concessa la richiesta di un prestito per la costruzione della chiesa per valore di otto millioni di pesetas.
-
''La Virgen de Don Bosco'' - Pubblicazione di propaganda dell'Associazione di Maria Ausiliatrice dei Salesiani di Madrid.
-
Propaganda delle Scuole Profesionali di Madrid Atocha.
-
Festa di Santo Domenico Savio nella Scuola Professionale di Atocha di Madrid, programma degli atti accademici e religiosi.
-
Programma della festa della Gratitudine per il direttore D. Fernando Bello che li dedica la famiglia salesiana di Atocha.
-
Chiedendo nl'aiuto al popolo per edificare la Basilica di San Giovanni Bosco con participazioni di 1000 pesetas per il 25° anniversario della sua cannonizazione nel 1959.
-
Richiesta di Licenza per procedere alla venditadi parecchi beni immobili per la costruzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice di Madrid e lo Studentato Teologico di Salamanca.Aggiunta concessione.
-
Rapporto dei salesiani di Madrid nella guerra civile e persecuzione religiosa 1936-39 la cui sorte è conosciuta.
-
Rapporto della situazione delle case della Ispettoria di Madrid.
-
Programma della Festa dell'Unione degli exallievi. Programma della festa nel teatro del Collegio. Menù del pranzo.
-
Rapporto sulla figura di Don Bosco del giornale ''Arriba'' della capitale di Spagna, il suo obiettivo: la iuventù povera e abbandonata, scuole, autofficine, i cooperatori. Rapporto grafico. Patrono della cinematografia.
-
Le scuole di formazione professionale di Madrid radunano i loro allievi per celebrare la festività del loro patrone San Giovanni Bosco nel Palazzo degli Sports della capitale. Sopporto grafico.
-
Rapporto della festa degli apprendisti di Madrid nella festa del loro patrono Don Bosco nel Padiglione degli Sports della città, circa dieci mila si sono radunati per la celebrazione della Eucaristia
-
Foto del giornale ABC con più di dieci mila apprendisti di Madrid congregzti nel Palazzo degli Sports per la festa del loro padrone S. Giovanni Bosco.
-
Rapporto sulla nuova fondazione a Madrid ''Beato Miguel Rua'' della Ispettoria di Leon per gli studenti salesiani universitari a Madrid. Membri della prima comunità. Elenco di confratelli dei corsi 75-76 e 76-77.
-
Sollicita del Consiglio Superiore l'erezione di una casa dell'Ispettoria di Leon a Madrid per i confratelli che devono studiare nelle università di Madrid. Aggiunta lettera di permessodella diocesi.
-
Decreto canonico d'erezione della Casa Beato Michele Rua a Madrid (Spagna)
-
''Eurobosco '81: cantiere di idee e proposte'': incontro degli Exallievi d'Europa dal 15 al 19 ottobre a Lugano [Art. estratto dall'Avvenire].
-
''Cinquantesimo Istituto Elvetico Lugano 1918-1968'': Numero unico per le celebrazioni. Elementi utili per la cronistoria. Ricca iconografia.
-
Il giornale della Cooperazione, prima della cronaca della festa cinquantenaria, fa un'ampia cronistoria del Collegio ''Landriani'' e dei Salesiani nel Cantone Ticino.
-
''Celebrato solennemente a Lugano il mezzo secolo dell'Istituto Elvetico'': articolo di giornale.
-
Articolo del ''Corriere del Ticino'' con la cronaca del cinquantenario dell'Istituto Elvetico di Lugano. Ampie sintesi dei discorsi.
-
Ampia cronaca del ''Giornale del Popolo'' della solenne celebrazione religioso-civile per i cinquant'anni dell'Istituto Elvetico di Lugano (2 copie).
-
''Giornale del Popolo'' e ''Gazzetta Ticinese'' pubblicano lo stesso articolo con il programma delle feste cinquantenarie dell'Istituto Elvetico di Lugano.
-
''L'Istituto Elvetico ha cinquant'anni'': Sintetica, ma completa cronistoria dei primi 50 anni di vita dell'Opera di Lugano (2 copie).
-
Fotografia della pergamena inserita nella prima pietra dei nuovi edifici di Lugano, benedetta il 31 gennaio 1954 dal Vescovo Jelmini A. All.: cartolina dell'Istituto Elvetico di Lugano.
-
Istituto Elvetico di Lugano: certificato (pagella) del corso commerciale.
-
Istituto Elvetico di Lugano: certificato (pagella) del corso tecnico.
-
Libretto scolastico per le Scuole Elementari, Maggiori e Professionali del Cantone Ticino.
-
Copia della lettera di risposta, con molti riferimenti ai piccoli scriventi, alle lettere scritte a Pio XII dai ragazzi dell'Istituto Elvetico di Lugano.
-
Blocchetto per raccogliere offerte ''Pro ricostruzione Opera Don Bosco'' in Lugano.
-
N. 4 Schede per l'iscrizione, per il rinnovo iscrizione, per lo schedario fotografico, con foto e per lo schedario exallievi, nell'Istituto Elvetico di Lugano.
-
Tre cartoline dell'Istituto Elvetico ''Opera S. G. Bosco'' di Lugano.
-
Programma dell'Istituto sal. di Lugano, con estratto del regolamento interno e prospetti delle rette per i convittori e per gli esterni per l'anno scolastico 1956-1957.
-
Relazione del Prefetto D. De Marchi S. sulla situazione finanziaria dell'Istituto di Lugano al 29-05-1956. In estratto costo per docenti anno 1955-56 e contributi ispettoriali negli ultimi quattro anni.
-
Nuovi valori di stima (al 1° maggio 1956) attribuiti dalla Società ''Beni Stabili'' all'Istituto Sal. di Lugano.
-
Copia della lett. dell'Economo Gen. all'Ispettore dell'Ispettoria Elvetica con osservazioni sulle spese edilizie per l'Istituto di Lugano. All. promemoria con risposte e puntualizzazioni su tali osservazioni.
-
Fascicolo di dati sulla Scuola di Lugano: docenti e titoli; materie-numero ore; materia-docente; orario settimanale; numero allievi per scuolee per classe.
-
Curriculum vitae dei confr. di Lugano: ch. Benzi F., coad. Beer L., sac. Bontognali E, d. Colombo S, d. De Marchi S, d. Ferrando D, d. Marinoni G, d. Rivolta P, coad. Rossi L, sac. Tedeschi B, d. Virilli A, d. Zandonella G.
-
Breve relazione fatta al Visitatore straordinario su vita religiosa, scuola, disciplina, divertimenti nella Casa Salesiana di Lugano.
-
Indice del materiale riguardante la Casa Salesiana di Lugano presentato ai Superiori Maggiori [dal visitatore straordinario].
-
Dati statistici della Casa Sal. di Lugano per l'anno scolastico 1961-1962.
-
Dati statistici della Casa Sal. di Lugano per l'anno scolastico 1960-1961.
-
Dati statistici della Casa Sal. di Lugano per l'anno scolastico 1959-1960.
-
Dati statistici della Casa Sal. di Lugano per l'anno scolastico 1958-1959.
-
Dati statistici della Casa Sal. di Lugano per l'anno scolastico 1957-1958.
-
Dati statistici della Casa Sal. di Lugano per l'anno scolastico 1956-1957.
-
Dati statistici della Casa Sal. di Lugano per l'anno scolastico 1955-1956.
-
Dati statistici della Casa Sal. di Lugano per l'anno scolastico 1954-1955.
-
Dati statistici della Casa Sal. di Lugano per l'anno scolastico 1953-1954.
-
Messaggio del Consiglio di Stato al Gran Consiglio accompagnante il progetto di una nuova legge scolastica (del 4 gennaio 1957).