Items
-
Il Ministro della Guerra concede, per ragioni di interesse pubblico, la dispensa dal servizio militare per i 17 salesiani nati nel 1874-1875 (All.: dati del soldato Ciampaglia Giorgio prigioniero di guerra).
-
Ricetta medica con indicazioni per il farmacista e per il paziente che probabilmente è D. Tomasetti F.
-
Risposta in merito al suo raccomandato Sig. Spaziale Eugenio il quale fu licenziato da una Banca.
-
Telegramma di Avvocato di Caserta all'Ispettore SDB di Roma: Domani ore quindici opportuno vederci - prègola preparare documenti - riscontri telegrafo. Avv.Ricciardelli [In calce: testo MS di risposta].
-
Lett.raccomandata di Avvocato, che espone all'Ispettore SDB di Roma quali siano le condizioni con cui andrebbe fatto un mutuo di cui gli aveva parlato per telefono (somma mutuata -. 1.800.000) e quali ne siano le opportunità.
-
Lettera raccomandata-espresso di Avvocato, che invia all'Ispettore SDB di Roma, a mezzo di vaglia cambiario, -. 10.000 precedentemente avute in prestito, lo ringrazia e gli porge auguri per il Natale.
-
Lettera raccomandata-espresso di Avvocato di Caserta, che offre all'Ispettore SDB di Roma la possibilità di trattare col Barone Tarcagnota, da cui è stato incaricato di collocare -. 400.000 a mutuo ipotecario.
-
Lett. raccomandata di Avvocato, che informa l'Ispettore SDB di Roma su progetto del Comune di Vitulano di restituire all'attività la chiesa di S.Antonio con locali annessi e su prossima visita a detti stabili con D.Emanuel F.
-
Lettera di Avvocato di Caserta, che informa l'Ispettore SDB di Roma d'aver inviato al Direttore SDB di Bari D. Perino L. documenti su proprietà dei SDB in detta città e, con la propria mamma, ricambia gli auguri natalizi.
-
Lett.raccomandata di Avvocato di Caserta, che spedisce all'Ispettore SDB di Roma copia di 2 strumenti di compravendita fra D.Buse B. e D.Scappini G. (07.07.1906 e 24.03.1904), con bollettino di voltura e nota di trascrizione.
-
Lettera di Avvocato di Caserta, che comunica all'Ispettore SDB di Roma la propria venuta a Roma il giorno seguente.
-
Lettera dell'Ispettore SDB di Roma, che informa l'Economo Generale su disponibilitrà della Sig.ra Tedeschini Assunta, benefattrice dell'erigendo Istituto di L'Aquila, a vendere dei propri possessi in Napoli [v. Allegato].
-
Biglietto da visita di Dottore Ingegnere di Napoli, riportante appunto MS: Affare Donna Assunta Tedeschini.
-
Copia autenticata di atto di procura generale dal Sacerdote Don Arturo Conelli in capo al Sacerdote Don Francesco Tomasetti, ricevuto dal Notaio Avv. Carlo Velio Ballerini residente in Torino - Corso Palestro, 4.
-
Cartolina postale di Mons. di Ascoli Piceno, che, appreso da Il Momento del 19.06.1917 di nomina conferita all'Ispettore SDB di Roma [Consigliere Scolastico Generale], chiede a questi informazioni più dettagliate in merito.
-
Lettera di Monsignore di Ascoli Piceno, che invia -. 535 all'Ispettore SDB di Roma a saldo-debito-Cinaglia F. e chiede chiarimenti su Cassa da lui predisposta per accettazione di proprio credito-Bianchi W. di -. 80.000.
-
Lettera di Monsignore di Ascoli Piceno, che tratta con l'Ispettore SDB di Roma di: Pratica con Società Catelli e Causa Cinaglia G. - Ricorso di Avvocato di Macerata in Causa Cinaglia G.- Propria disponibilità a venire a Roma.
-
Lettera di Monsignore di Ascoli Piceno, che espone all'Ispettore SDB il progetto di far pervenire ai Salesiani il proprio credito-Bianchi W., ricordando di continuare la pratica con la Società del Sig. Catelli.
-
Lettera di Mons. di Ascoli Piceno, che tratta con l'Ispettore SDB di Roma di: Sentenza causa Cinaglia G. (27.05.1915) - Contratto vendita Fondi di Urbino(19.02.1913) - Atto di vendita Laudi (19.02.1913) - Mons. Spolverini F..
-
Fascicolo delle ricevute del Sig. Cinaglia Giacomo relative agli interessi del mutuo di -. 6.000, creato al 5% il 19.05.1904.
-
Fascicolo delle ricevute del Sig. Cinaglia G. relative agli interessi dovutigli sulla somma di -. 19.000 ritirate dalla vendita del fondo Michelò, fatta per Atti-Clementi del 12.05.1912.
-
Lettera di proprietario d'eredità Cinaglia Cappelli N., che a seguito di sentenza di Corte-d'Appello-Macerata-24.08.1916, ricorda a consorte del Sig.Bianchi W. il proprio diritto a ricevere da lui otto semestralità di denaro.
-
Lettera con cui Avvocato Procuratore invia al proprietario dell'eredità Cinaglia Cappelli Nicola copia di dispositivo della Sentenza della Corte d'Appello di Macerata nella causa Cinaglia Giacomo.
-
Dispositivo della sentenza di Cinaglia Giacomo, Carnaroli Giovanni ed altri, emessa dalla Corte d'Appello di Macerata e notificata a richiesta del Cancelliere il 24.08.1916.
-
Elenco dei beni lasciati in denaro dal fu Dott.Cav. Francavilla Aristide per un totale di -. 321.000: Beni denunziati - Beni non denunziati - Beni ritirati dalla sorella Sr. Maria Elena.
-
Verbale di inventario dell'asse ereditario del fu Francavilla Aristide, deceduto in Genzano il 05.06.1935, effettuato nella casa sita in Genzano al Corso Vittorio Emanuele, 74dal Cancelliere di Prefettura il 09.07.1935.
-
Deposito e pubblicazione del testamento del fu Dott.Cav. Francavilla Aristide, deceduto in Genzano di Roma il 05.06.1935, presso l'ufficio notarile Mammucari Michele.
-
Lettera dell'Ispettore SDB dell'Ispettoria Romana, che informa l'Economo Gen. su corrispondenza epistolare con l'Arciv. di Spoleto a proposito di eredità di Bazzano [v. H0030318] lasciata dal fu Corradi Angelo.
-
Lettera dell'Arciv. di Spoleto, che chiede all'Ispettore SDB dell'Ispettoria Romana quale sia il suo pensiero circa il testamento del fu Corradi Angelo di Bazzano di Spoleto e il compito che dovrebbero adempiere i Salesiani.
-
Lettera dell'Economo SDB dell'Ispettoria Romana, che, per incarico di D.Festini G., tratta con l'Economo Gen. di testamento del Sig.Corradi A. di Bazzano di Spoleto, notando l'opportunità di scrivere all'Arciv. di Spoleto.
-
Trascrizione di testamento del Sig.Corradi A., che nomina i SDB eredi dei propri beni, con la clausola che questi fondino a Bazzano (Perugia) una Scuola di Arti e Mestieri e Agricola [All.n.1, 16.03.1936. All.n.2, 16.03.1936]
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che nomina erede delle proprie sostanze l'Ispettore SDB di Perù-Bolivia D. Reyneri G. e, in caso di morte di quest'ultimo, il Direttore della Casa di Cuzco D. Ortíz O..
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che dichiara legittimo erede di tutte le sue proprietà il fratello Ernesto [2 copie MS autografe].
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce legittimi usufruttuari dei propri beni durante la vita ed eredi universali dopo la morte, i fratelli Ivan e Stefano [2 copie MS autografe].
-
Testamento olografo di SDB Chierico, che costituisce proprio unico erede universale D. Rinaldi F., in compenso di molteplici benefici ricevuti.
-
Testamento olografo di SDB Coadiutore, che stabilisce come erede universale di due vigne e dei diritti su di un terreno D. Tomasetti F., e dispone che usufruttuario delle predette sostanze sia il padre Cogno Felice.
-
Il Direttore Generale del Fondo per il Culto ringrazia e ricambia gli auguri assicurando il suo appoggio all'Opera Salesiana (Firma dell'autore incerta).
-
Suora Figlia della Carità raccomanda la stampa dei ricordini funebri richiesti da sua sorella Agnese Casini.
-
Membro della Compagnia di S. Luigi chiede alla suora FMA di indicargli il nome di un salesiano che lo possa aiutare nella scelta di un distintivo o di una fascia (Cartolina postale).
-
Lett. di un soldato alla madre il quale chiede di rivolgersi ad un Salesiano a Roma [D. Tomasetti F.] affinchè ottenga il ritiro dal fronte e l'inserimento in qualche laboratorio interno essendo un falegname.
-
Scrive al Consiglio d'Amministrazione presso il Ministero delle Poste e dei Telegrafi chiedendo di tener presente il suo nome nelle prossime promozioni.
-
Avvisa che in licenza si ammalò gravemente di polmonite e recatosi a Roma non gli fu possibile rintracciarlo. Gli invia saluti e si raccomanda alle preghiere [Cartolina postale con timbro ''Verificato per Censura''].
-
Ch. sdb sotto le armi, ringrazia per la lettera ricevuta ed avvisa che presto verrà in licenza. Invia saluti all'Ispettore [D. Tomasetti F.] - (Cartolina postale con timbro ''Verificato per Censura'').
-
Gli raccomanda la domanda di una famiglia di Alassio di poter rivedere il figlio soldato di Fanteria 6° Regg. Genio Ferrovieri (Sul retto della lett. Timbro ''Verificato per Censura'').
-
Due ricevute postali di raccomandate.
-
Presenta auguri di felicità per il nuovo anno ed assicura preghiere (Biglietto da visita).
-
Risponde alla sua richiesta comunicando gli anni in cui il ch. Reali G. fece gli studi di Filosofia e di Teologia (All. copia dt.)
-
Alcune raccomandazioni: 1)preparazione convegno per inaugurazione monumento exallievi a D. Bosco; 2)quota da parte delle Case alla Soc. acquisitrice; 3)contributo alle Case di Genzano e Portici; 4)festa S. Giuseppe; 5)Es. Sp.
-
L'Ispettore della Romana comunica ai direttori delle Case Sal. della sua Ispettoria il passaggio di proprietà degli stabili alla Società delle Case di Educazione ed Istruzione per mantenendo in essi lo svolgimento dell'opera.
-
Prospetto della Conferenza dell'Ispettore della Romana ai direttori delle Case Salesiane dell'Ispettoria.
-
Circolare ai dir. delle Case Sal. sugli Esercizi Spirituali che si faranno dal 4 al 10 agosto nell'Ospizio Sacro Cuore e dal 18 al 24 agosto nell'Istituto di Caserta chiedendo di far in modo che tutti i confr. vi partecipino.
-
Chiede di scrivere a G. Melis (coad. a.) invitandolo a venire a Castellammare di Stabia per fare alcuni mesi di aspirantato in sostituzione del ch. Mancini V.
-
Lo invita a riflettere liberamente sulla decisione di tornare a lavorare con lui a Roma o di stare a Torino nel Capitolo (All. busta).
-
Desidera sapere se intende continuare a lavorare con lui a Roma oppure se intende trasferirsi a Torino con il Capitolo.
-
Chiede di far venire a Roma con urgenza il giovane Dodi il quale si trova a Penango.
-
Tenente medico (nipote di D. Francesco Tomasetti) chiede di raccomandare presso il Ministero la sua pratica per l'esonero dal servizio alle armi affinché gli venga restituita con parere favorevole.
-
Chiede di indicargli la data per un colloquio con lui.
-
Accusa ricevuta del libretto ferroviario a tariffa ridotta e ringrazia del suo interessamento al riguardo (Cartolina postale, con timbro della Censura).
-
Chiede un altro favore ossia di interessarsi per fargli avere il libretto ferroviario a tariffa ridotta (Cartolina postale).
-
Tenente medico (nipote di D. Tomasetti F.) ringrazia del suo interessamento ad una pratica che lo riguarda (all. promemoria). Spera ottenere la licenza invernale per rivedere la famiglia. Sta bene e con molte occupazioni.