Items
-
Ringrazia per aver partecipato al suo dolore e chiede preghiere per il caro estinto. Deve partire per il servizio militare.
-
Esprime ringraziamenti anche a nome del Rett. Magg. e di tutto il Capitolo Superiore per gli auguri ricevuti.
-
Si sente offeso per il suo giudizio espresso sul libro che ha scritto sulla vita di D. Bosco(All. minuta di risposta di D. Conelli A.)
-
Afferma che il Provveditorato agli Studi riconosce che può liberamente insegnare in qualunque Ginnasio, Liceo o Istituto.
-
Denuncia maltrattamenti subiti dal nipotino nel Collegio Salesiano di Cagliari e chiede l'allontanamento dell'autore di tali atti.
-
Generale Comandante Supremo dell'Esercito informa che si accerterà se si trova a Gorizia il capo di bestiame di proprietà dell'Istituto Salesiano di quella città e in caso affermativo provvederà a farlo inviare a Roma.
-
A nome del padre invia L. 10.000 parte per l'importo del biglietto ferroviario per D. Conelli A. e il resto a favore degli Orfani di guerra e figli dei richiamati accolti nelle Scuole Sal. dei quali desidera sapere il numero.
-
Comunica che il Dott. Alfredo Corelli è stato nominato Commendatore nell'Ordine della Corona d'Italia dietro sua proposta.
-
Lodando l'amicizia ringrazia per il dono dei versi latini (L'autore è deputato ed è stato per diversi periodi Ministro della Pubblica Istruzione).
-
Ringraziando per la lettera ricevuta si scusa per il ritardo nel pagamento di un piccolo debito.
-
Presidente dell'Associazione Nazionale per il soccorso dei Missionari Cattolici Italiani ringrazia per continuare a ricordarlo e porge ossequi.
-
Inviando i dati dell'ufficiale medico Zucchini Vincenzo che si trova in prima linea informa che ha avanzato una seconda istanza per ottenere il licenziamento dall'esercito (è probabile che sia stata scritta a Roma).
-
Ringrazia della visita ed informa sul miglioramento della salute.
-
Biglietto da visita con il quale invita D. Conelli A. a colazione nella sua casa.
-
Biglietto da visita del Ministro Plenipotenziario del Ministero Colonie con cordiali auguri.
-
Presenta auguri Natalizi e chiede gli sia inviato il Calendario Salesiano.
-
Chiede sia anticipato di un giorno lo scritto richiesto. Presenta auguri di buone Feste Natalizie.
-
Vesc. titolare di Tiberiade e segr. della S.C. di Seminari ed Università invia auguri di una felice Pasqua e raccomanda la Sig.ra Rosa Vedova Zuccheretti.
-
Raccomanda il maestro Gertoux Pietro, exallievo sal. di Valdocco, il quale domanda di essere ricoverato nell'Oratorio Sal. per fare scuola elementare contentandosi di vitto e alloggio e un rimborso spese.
-
Raccomanda un giovane affinché sia indirizzato alla vita salesiana.
-
Raccomanda un giovane affinché sia indirizzato alla vita salesiana.
-
Canonico della Cattedrale di Perugia avendo accettato la nomina di Direttore Diocesano dei Cooperatori Salesiani chiede che sia inviato a Perugia D. Arturo Gianferrari a fare una conferenza sui Cooperatori.
-
Canonico Vaticano ringrazia e ricambia gli auguri natalizi (All. altro biglietto da visita del 04/12/1914: ringrazia per la visita; avvisa che gli porterà personalmente la scrittura richiesta).
-
Card. Segr. di Stato di S.Santità invia un contributo per i profughi di Montenegro (All. biglietto da visita del Card. Gasparri P. in cui raccomanda un giovane).
-
Parroco della Chiesa di S. Pietro in Vincoli comunica che questo non è il periodo adatto per il trapianto delle piante da frutto ne per l'invio alla Scuola pratica di Agricoltura di Roma.
-
Consigliere Generale dei Passionisti espone il desiderio di un suo confr. D. Luigi Ribolzi di farsi salesiano (All. lett. di D. Luigi Ribolzi che firma P. Mariano di N.S. delle Vittorie).
-
Sacerdote della Curia di Torino chiede che siano pagate le 150 lire a Prando Luigi laico del Card. Cavallari, patriarca di Venezia (All. altra lett. di Barberis, la ricevuta di Prando e ringraziamento del sac. G. Jeremich).
-
Programma dei suoi prossimi spostamenti in America. Circa la riforma scolastica incarica D. Ceria e D. Simonetti di seguire l'argomento.
-
Notifica approvazione di alcune nomine di direttori della sua Ispettoria Romana. Annuncia venuta del Card. Cagliero G. a Roma. Donazione di Buoni del Tesoro da parte di una benefattrice.
-
Ritiene esagerata la richiesta di missionari di D. Fascie B. Propone inviare alle missioni D. Cavoli e D. Basso e lasciare in Italia D. De Albera. Raccomanda che gli studi teol. dei confr. non diano luogo a osservazioni.
-
Concede altro tempo per fare proposte di nuove nomine. Raccomanda agli Ispett. Sal. d'Italia di non cedere facilmente confr. per le missioni. Circa comportamento di alcuni confr. Nessun impegno per Oratorio F. di Tolentino.
-
Si congratula per i festeggiamenti svolti a Roma in onore del Card. Cagliero G. Si dispiace invece per la caduta del Ministero Facta che favoriva i Salesiani. Risponde in breve ad alcuni temi accennati nella sua lett.
-
Raccomanda di lavorare per incentivare le vocazioni ecclesiastiche salesiane nei Collegi della sua Ispettoria Romana. Chiede circa le scadenze dei direttori delle Case Sal. della sua Ispettoria.
-
Osservazioni circa i testamenti di due Signore. Riconosciuto ufficialmente il ritorno all'ispettoria Orientale delle Case Sal. in questione. Raccomanda di inviare al Senatore Rebaudengo gli inviti alle feste salesiane.
-
Si sofferma su alcuni temi trattati nella sua ultima circolare. Avvisa che non viaggerà all'estero in quanto è occupato con il lavoro di Amministrazione.
-
(Poscritto) Invia la sua risposta ad una lettera ricevuta da D. De Agostini F. chiedendo di leggerla e poi di spedirgliela. Raccomanda di comunicare al Card. Cagliero G. circa l'invito per il Card. Pietro Maffi.
-
Notizie varie: ricevute da D. Rinaldi F. le 25.000 lire; il Capitolo Superiore ha grande stima per lui; le Case Sal. della Palestina ritorneranno all'Ispettoria Orientale; si riconosce bisogno di sdoppiamento dell'I. Romana.
-
Si lamenta per gli errori nelle relazioni contabili. Richiesta d'invio di un quadro di Villa Sora a Livorno. Raccomanda accoglienza dei prof. Caselli e Rosa. Partenza di D. Tirone per Oswiecim come Ispett. di Polonia-Jugoslav
-
Correzione errore sul Bilancio. Consigli circa il lavoro di contabilità. Richiesta di notizie sull'affare dei terreni di Lais e Genzano. Indicazioni per accoglienza a Roma dei prof. Rosa e Caselli per affare Lanusei.
-
Si dispiace che il lavoro che fece per Villa Sora non sia stato apprezzato. Ringrazia per l'invio delle due copie del Bilancio. Annuncia la venuta a Roma dei Prof. Caselli e Rosa.
-
Avvisa che D. Rinaldi F. sarà a Roma il 05/06. Dà ndicazioni circa l'affare degli affitti della Società Socci Lonfernini. Raccomanda riferire il suo parere a D. Rinaldi F. circa restituzione Case Sal. all'Ispett. Orientale.
-
Informa che è in attesa delle fotografie e delle relazioni a stampa. Pensa di venire a Roma per la Messa di Diamante del Card. Cagliero G. che sarà il 18/06. D. Rinaldi F. sarà a Roma il 05/05.
-
Commenta la visita della Regina Madre e del Card. Cagliero G. all'Opera Sal. del Mandrione e la sua pubblicazione nel BS quando arriveranno le fotografie (Vedi BS n. 7, luglio 1922, pp. 179-181).
-
Esprime giudizio personale sull'argomentazione filosofico-teologica sull'autorità nella Chiesa (Data presunta).
-
Comunica di aver ricevuto buone notizie da Ascoli relative ad una causa. Consigli circa i cibi da preparare durante la visita di D. Rinaldi F. a Roma.
-
Circa la sua ultima circolare ritiene che un giorno per le elezioni nelle Case sia troppo poco e consiglia di stabilire una o due settimane. All. lett.: Invia dei ritratti con autografo di D. Albera P. da regalare agli amici
-
Commenta i preparativi per il Capitolo Ispettoriale dell'Ispettoria Romana e per l'elezione del delegato delle Case Salesiane.
-
Ritiene che la guida bibliografica fatta dal Coad. Giulianelli S. sia ottima. Avvisa della sua prossima venuta a Roma insieme a D. Rinaldi F. e chiede di organizzare programma di lavoro.
-
Indicazioni per la prossima Vestizione a Genzano. Raccomanda di fornire al Card. Salotti materiale per la preparazione del discorso funebre su D. Albera P. Casi Morano e Ceccotti. Difficoltà finanziarie.
-
Notifica celebrazione del funerale di Mons. Marenco G. e alcuni cambi di confratelli.
-
Commento sulle elezioni elettorali in corso in Italia. Ritiene che D. Gallini P. quando abbia preso la Laurea possa destinarsi ad insegnante di Noviziato. Terrà presente la sua richiesta di sacerdoti per l'Ispettoria Romana.
-
Consigli circa l'acquisto di un'automobile.
-
Ritiene che D. Gaggino L. possa essere il Rettore della Chiesa di S. Saba in quanto è buon lavoratore, popolare, democratico, predicatore e colto.
-
Si dispiace per i danni causati al loro orto dal freddo intenso. Invita a risolvere il problema del nuovo direttore della Casa di Cagliari. Aspetta notizie sulla visita a S. Saba. Insisterà per la venuta di D. Lobina a Roma.
-
Espone parere personale sull'iscrizione dei religiosi al Partito Popolare Italiano. Istruzioni sull'uso del denaro della Casa Sal. di Rodi in chiusura. Caso D. Ulcelli (all. lett.) Raccomanda di studiare contratto di Copelli.
-
Consiglia per l'elezione del direttore di Cagliari di domandare il parere di D. Ceria E. ed esprime le sue preferenze. Raccomanda che D. Rotolo S. non abbia troppe occupazioni fuori Casa (All. telegramma).
-
Domanda se può ricevere nella sua Ispettoria Romana il coad. Lucchino. Annuncia chiusura Casa di Rodi, D. Mancini A. andrà a Smirne. Chiede di scrivere a D. Lobina informandolo che finiti gli Eser. Spir. dovrà andare a Roma.
-
Comunica che D. Graziani e D. D'Alessio verranno nella sua Ispett. Romana. Alcuni casi di non salesiani: De Nicola, Piras e Brossa. Per la Casa Sal. di San Saba non approva D. Tosi G.B. come dir. e propone D. Manzella C.
-
Domanda una risposta relativa al binomio De Albera G.-Vanella G. esprimendo parere favorevole per Vanella G.
-
Avvisa della sua venuta a Roma prevista per il giorno seguente alla lett. per parlare con alcuni confr. La decisione del Capitolo Superiore riguardo a D. Ottonello M. è definitiva. Presenta auguri onomastici a Catelli.