Items
-
Lettera di Marchese, che, ricevuta una lettera del Notaio Egidi e parlato con l'Avv. Costantini, propone al Direttore SDB di Bari un incontro in Ancona il 25.11.p.v. (per trattare di vertenza su eredità Trionfi Sigismondo).
-
Cartolina postale di Avvocato, che propone al Direttore SDB di Bari un incontro in Ancona il 25.11.p.v. (per trattare di vertenza relativa a questione eredità Trionfi Sigismondo).
-
Lettera di Avvocato, che invia al Direttore SDB di Bari una lettera ricevuta dal Marchese Trionfi Guidobaldo, e aggiunge un P.S. MS, in relazione a vertenza legata a questione eredità Trionfi Sigismondo [Busta acclusa].
-
Talloncino di ricevuta di telegramma [quest'ultimo elemento non presente] destinato a Roma [non riscontrabili l'autore e il destinatario].
-
Lettera di Avvocato, che espone al Direttore SDB di Bari i recenti sviluppi della questione liquidazione concordata coi legatari dell'eredità Trionfi Sigismondo, i Sigg.Pascali, Manardi e Perino [MS allografo].
-
Telegramma inviato al Direttore SDB di Bari (attualmente presso SDBdi Macerata) per il suo onomastico: Gradisca cordialissimi auguri confratelli soldati. Geremia Derito.
-
Cartolina illustrata con particolare della Cattedrale di Osimo, con cui Avvocato tratta col Direttore SDB di Bari (attualmente presso SDB di Ancona) di prossimo appuntamento in Ancona col March. Trionfi Guidobaldo.
-
Lettera di Avvocato, che informa il Direttore SDB di Bari che la causa riassunta contro di lui da March.Trionfi G. è rinviata al 23.06.p.v., e lo invita ad affrettare sua venuta ad Ancona [In calce, minuta di risposta. Busta]
-
Lettera di Avvocato, che informa il Direttore SDB di Bari che il March.Trionfi G. vuol far riassumere contro di lui il giudizio del 04.11.1914, non essendosi egli presentato per liquidazione (eredità Trionfi S.). [MS allogr.].
-
Cartolina postale di Avvocato, che informa il Direttore SDB di Bari su disappunto del March.Trionfi Guidobaldo per il suo silenzio dopo la trasmissione di conto di liquidazione relativa a questione eredità Trionfi Sigismondo.
-
Lettera di Avvocato, che informa il Direttore SDB di Bari su quanto rilevato dal Marchese Trionfi Carlo su valutazione di fondo eredità Trionfi Sigismondo, e lo invita a venire ad Ancona per intese definitive.
-
Lettera di Avvocato, che invia al Direttore SDB di Bari il testo di una cartolina ricevuta dall'Avv. Quatrini Generoso su rendita netta dei due fondi di Montefano (Macerata) in relazione a vertenza eredità Trionfi Sigismondo.
-
Lett. d'Avvocato, che comunica al Direttore SDB di Bari le conclusioni cui si è arrivati con l'Avv. Trionfi Carlo su vertenza relativa a eredità Trionfi Sigismondo: Cifre crediti - Partite incerte - Spese per atti d'ufficio.
-
Minuta di telegramma del Direttore SDB di Bari ad Avvocato di Ancona: Sabato domenica sarò disposizione vostra. Perino.
-
Lettera di Avvocato, che prega il Direttore SDB di Bari di telegrafargli quando potrà venire ad Ancona per una revisione dei conteggi (di liquidazione fra l'erede del Marchese Trionfi Sigismondo e i legatari) [MS allografo].
-
Lettera d'Avvocato, che invia al Direttore SDB di Bari il programma dell'Avv.Trionfi C. su progetto liquidazione fra l'erede del Marchese Sigismondo e i legatari e lo invita a venire il 06.03.p.v. ad Ancona per un incontro.
-
Lettera di Avvocato, che presenta ai legatari dell'eredità Trionfi Sigismondo la liquidazione al 10.02.1916 dello stato di debiti e crediti col Marchese Trionfi Guidobaldo dipendente dalla successione del Marchese Sigismondo.
-
Lettera di Avvocato, che informa il Direttore SDB di Bari su programma dell'Avv. Trionfi Carlo di addivenire a una transazione definitiva presentando ai legatari dell'eredità Trionfi Sigismondo un progetto di liquidazione.
-
Lett. di Avvocato, che informa il Direttore SDB di Bari su quanto appreso dal collega Michelli circa vertenza eredità Trionfi Sigismondo: Indagini del Marchese Trionfi Guidobaldo e copie di rilievi fatti in sedute precedenti.
-
Lettera di Avvocato, che informa il Direttore SDB di Bari su esito negativo nei confronti del Marchese Trionfi Guidobaldo della conferenza volta a ricercare dai libri del Marchese Sigismondo prove su alcuni effetti cambiari.
-
Minuta di telegramma del Direttore SDB di Bari a Marchese di Jesi (su questione eredità Trionfi Sigismondo): Appuntamento domattina presso Carloni ore 9. Perino [Allegato: talloncino di ricevuta].
-
Lettera di Avvocato, che informa il Direttore SDB di Bari che il convegno dei legatari dell'eredità Trionfi Sigismondo è fissato al 06.10.p.v. in Ancona, nello studio dell'Avv.Carloni, e lo prega di telegrafare su sua venuta.
-
Cartolina postale di Avvocato, che riferisce al Direttore SDB di Bari il disappunto del Marchese Trionfi Carlo per non avergli potuto parlare durante la sua breve permanenza in Ancona, sperando di incontrarlo prossimamente.
-
Cartolina postale di Avvocato, che, a nome dell'Avv.Trionfi Carlo in procinto di essere chiamato al servizio militare, prega il Direttore SDB di Bari di venire in Ancona (per trattare di questione eredità Trionfi Sigismondo).
-
Lettera del Direttore SDB di Bari, che si trova ad Ancona, che tratta con Marchese di Jesi di credito fondiario di Bologna relativo all'eredità Trionfi Sigismondo e di quota a debito del Prof. Gennaro.
-
Telegramma di Marchese di Jesi al Direttore SDB di Bari, che si trova ad Ancona: Ricevuta questa mattina Sua lettera - posso venire oggi pomeridiane. Trionfi [In calce: testo di risposta di D. Perino L.].
-
Lettera di Marchese di Jesi, che, circa pratiche di eredità Trionfi S., informa un Avvocato [non menzionato] su informazioni ricevute dal Notaio Egidi su adempienze del Notaio Zucconi, accennando ad affare D. Perino L..
-
Lett. del Direttore SDB di Bari, che informa Marchese di non potere tornare presso di lui a Jesi e che si recherà a Macerata e a Bari, e chiede i titoli comprovanti la libertà dei terreni di eredità Trionfi Sigismondo.
-
Lettera del Direttore SDB di Bari, che informa l'Ispettore su colloquio avuto col March. Trionfi Guidobaldo su spoglio dei documenti per assodare il debito (eredità Trionfi Sigismondo) e gli chiede consigli al riguardo.
-
Lista di 21 nomi di persone alle quali probabilmente si sono inviati gli auguri per il 1922 (All. altra lista st. di nomi, sul verso altri nomi con indicazione di lire forse donate).
-
Il direttore invia auguri natalizi da parte degli orfani di guerra della Scuola Pratica di Agricoltura e dei giovani dell'Ospizio Sacro Cuore.
-
Circolare del Min. di Industria e Commercio in cui chiede una relazione alle Scuole Professionali che vogliono avere dei sussidi dallo Stato (All.: formulario per la relazione ed altro formulario per notizie statistiche).
-
Lista dei cinque corsi di Esercizi Spirituali nell'Ispettoria Subalpina - 1916, con alcune avvertenze.
-
Modulo del resoconto annuale delle colonie esistenti nelle terre di missione, presentato al Consigliere professionale generale (Non compilato - All. lett. d'accompagnamento).
-
Programma della Società di S. Francesco di Sales per il triennio di esercizio pratico, anno 1918/1919 (D. Conelli A. è il Consigliere Scolastico Generale).
-
Programmi didattici per le Scuole Medie d'Italia, Corso Ginnasiale e Corso Filosofico, anno 1918-1919 (Autore: Ministro della Pubblica Istruzione).
-
Sottosegr. per l'Agricoltura e l'Industria avendo visto la relazione sulle Scuole Professionali ed Agricole Salesiane esprime compiacimento per l'opera svolta; loda anche le pubblicazioni di indole didattica(All: altra lett.)
-
Il presidente del Consiglio dei Ministri Boselli P., comunica che rinnovò le raccomandazioni al Ministro della Guerra.
-
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Boselli P. ha appreso dal Dott. Peroni G. che l'Istituto Sal. di Alessandria d'Egitto ha bisogno di sussidi ma purtroppo il governo non può offrirgli aiuti trovandosi in difficoltà.
-
Relazione sul culto a Maria Ausiliatrice nell'Agro romano (Data presunta).
-
Relazione sul culto a Maria SS. Ausiliatrice nella Parrocchia del Sacro Cuore al Castro Pretorio in Roma (Autore e data presunti).
-
Relazione sul culto di Maria SS: Ausiliatrice nella diocesi di Frascati: 1) Al Santuario di Capo Croce; 2) Nel Convitto ''Villa Sora''; 3) A Castiglione, Pantano Borghese, Pallavicina-Morena, Rocca di Papa, Villa Senni.
-
Relazione sul culto della Beata Vergine sotto il titolo di ''Auxilium Christianorum'' nella Chiesa Collegiata di Genzano di Roma (Autore e data presunti - All. copia dt).
-
Relazione sul culto della Beata Vergina sotto il titolo ''Maria Auxilium Christianorum'' nella Casa di Genzano di Roma (Autore presunto: il direttore - Data presunta - All. copia dt).
-
Relazione sulla divozione a Maria SS. Ausiliatrice a Corigliano d'Otranto (Data presunta - All. copia dt).
-
Relazione sul Culto di Maria Ausiliatrice nell'Istituto Salesiano S. Michele e in altri luoghi vicini (Autore presunto=il direttore dell'Istituto Sal. - All. copia dt)
-
Pubblicazione Dieu-Patrie per gli exallievi dell'Opera Salesiana di Liège (Sono due numeri del 1917 e quattro del 1918 - Autore= direttore parroco dell'Opera - Testo in francese).
-
Relazione della Passeggiata fatta dagli allievi del Collegio Carta-Meloni i giorni 5-8 marzo a Cuglieri e Bosa, ricordando le passeggiate di D. Bosco (L'autore è il direttore del Collegio).
-
Due numeri del giornalino ''L'Oratorio'': il primo del 1 gennaio ed il secondo del 30 gennaio (D. Purita M. ne è il direttore).
-
Ordini del giorno del X Congresso Internazionale dei Coop. Sal. sulla Cooperazione Missionaria che si celebra a Torino nei giorni 25/27 maggio 1926.
-
Il Rettor Maggiore nel comunicare il programma per il X Congresso dei Coop. Sal. sulla Cooperazione Missionaria invita a promuovere Congressi Ispettoriali e Locali in preparazione al Congresso Gen. di maggio 1926.
-
Breve pontificio in cui Pio XI si congratula con i Coop. Sal. che celebreranno a Buenos Aires il loro IX Congresso Generale ed impartisce loro la sua benedizione (Testo in latino - All. traduzione in italiano).
-
Invito del Presidente del Comitato delle Dame Patronesse dell'Opera di D. Bosco ad una serie di manifestazioni in onore della Messa d'Oro di D. Paolo Albera e del 50° del Tempio di Maria Ausiliatrice a Torino (All. biglietto)
-
Circolare per la preparazione dell'Esposizione Mariana di Arredi Sacri con indicazione di alcuni doni ricevuti per la stessa e le norme da seguire (L'autore firma per il Comitato).
-
Circolare per la preparazione dell'Esposizione di arredi sacri che si farà a Torino in onore a D. Albera P. per la sua Messa d'Oro (L'autore firma per la Commissione Organizzativa).
-
Il Cons. Gen. per le Scuole informa che nel prossimo anno scol. 1923-1924 si aprirà a Valsalice il Corso Filosofico Biennale secondo le norme del diritto canonico e che il R. M. chiede che tutte le ispett. siano rappresentate
-
Il Cons. Gen. per le Scuole chiede l'elenco dei chierici che devono cominciare gli studi teologici nel prossimo anno scolastico tenendo presente che non si può dispensare totalmente dal triennio pratico (Cp. a D. Tomasetti F)
-
Il Rett. Magg. chiede che si studino alcuni punti con i Maestri dei Novizi prima che si riuniscano a Torino dal 28 al 30 maggio 1923 (Copia inviata a D. Tomasetti F.)
-
L'Economo Generale dopo la fine della guerra dà agli Ispettori sdb norme per recuperare i Collegi ed assicurarli (Copia per S. Tomasetti F.)
-
Ispett. della Banca Italiana ringrazia per la sua lett. e resta inattesa di ricevere il Bollettino Salesiano e il Boll. Parrocchiale in cui saranno indicate le solennità del Centenario [di S. Francesco di Sales].