Items
-
Promemoria circa l'incidente per il film Don Lorenzo all'Oratorio di Valdocco, film escluso dalla Commissione Salesiana.
-
Articolo pubblicato su allestimento di Museo Arti Grafiche al Castello del Valentino di Torino nel mese di settembre 1987 a cura dell'Ing. Saroglia Carlo Ernesto: <Due macchine di Don Bosco nel Museo delle Arti Grafiche>.
-
Lett. del Direttore del Boll.Sales., che ringrazia la Conduttrice Emerita della Tipografia Belloni di Nizza Monf. (Asti) per la informazione su torchio e tagliacarte usati nella Scuola Prof. fondata da Don Bosco a Valdocco.
-
Lett. della Conduttrice Emerita della Tipografia Belloni di Nizza Monf. (Asti), con oggetto: <Torchio tipografico e tagliacarte di Don Bosco - Museo Civico della Stampa di Mondovì (Cuneo) [Cfr. F5840912. Tre allegati].
-
Articolo pubblicato nel Boll. Sales. (Cronache Salesiane) del 01.09.1987 <La stamperia di Don Bosco e... un exallievo>, a proposito di Scuole di Legatoria e Tipografia iniziate da Don Bosco [cfr.F5840913].
-
Sottosegretario della SCRIS autorizza ad accettare l'eredità della Sig.ra Narducci Margherita in favore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. (Destinatario presunto)
-
Sottosegretario della SCRIS autorizza l'Oratorio di S. Francesco di Sales di Torino a donare alcuni immobili all'Istituto Salesiano ''Don Bosco'' di Perugia. (Destinatario presunto)
-
Sottosegretario della SCRIS autorizza ad accettare l'eredità lasciata all'Oratorio di S. Francesco di Sales dal Dott. Alasonatti Norberto. (Destinatario presunto)
-
Sottosegretario della SCRIS autorizza ad alienare alcuni immobili. (All. nota di D. Puddu che invia l'autorizzazione a D. Valle all'Oratorio di S. Francesco di Sales, il cui dir. è D. Carrà E.)
-
Sottosegretario della SCRIS autorizza ad accettare il lascito testamentario di L. 821.421 della Sig.ra Polllini Giovanna. (Destinatario presunto)
-
Sottosegretario della S. Congr. dei Religiosi, autorizza ad accettare il lascito testamentario di 520.000 lire della Sig.ra Reintz Carlotta. (Destinatario presunto)
-
Sottosegretario della SCRIS autorizza ad accettare il lascito della Sig.ra Palmucci Ada, consistente in beni siti in Magione Perugia. (All. copia lett. di D. Puddu che trasmette all'Isp. l'autorizzazione.)
-
Si concede al Dir. dell'Oratorio di S. Francesco di Sales la facoltà di vendere una proprietà ubicata in Chiaravalle (Ancona). (In fondo c'è la sottoscrizione del Rettor Maggiore che ordina l'adempimento del rescritto.)
-
Si concede al direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales la facoltà di contrarre un mutuo di 15 milioni di lire. (In basso c'è la conferma del Rettor Maggiore di far compiere il rescritto.)
-
Si concede commutazione di messe avute in legato, già concessa nel 1941 [v. F5830427], e una ''sanatio'' per errori nell'applicazione. (All. copia dt., 3 redazioni della supplica e lett. di D. Puddu all'Ispettore.)
-
Programma dell'Accademia per l'Immacolata del 1966 tenutasi all'Oratorio di Torino.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Cap. Sup. per l'anno scolastico 1961-1962.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Cap. Sup. per l'anno scolastico 1960-1961.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Cap. Sup. per l'anno scolastico 1959-1960.
-
Comunica l'autorizzazione concessa dal R.M. D. Chávez Villanueva P. per iniziare la nuova fase della formazione specifica per i Salesiani Coadiutori presso la comunità di Torino-Valdocco S.F.S. quale sede formatrice.
-
Richiesta di autorizzazione perché la Comunità S.Fr.S. di Torino-Valdocco possa svolgere una nuova attività: 'Biennio Teologico di Post Tirocinio per Coadiutori'. [All.:relaz., lett. D.Cereda a Isp. 19/1 e opuscolo illustr.]
-
Auguri dagli exallievi del primo Oratorio Festivo in occasione della Messa d'Oro di D. Seriè G. con offerta per una ''borsa missionaria''.
-
Presenta il resoconto delle pensioni dei chierici di Asti che studiano a Valdocco, dovute per gli anni dal 1861 al 1863 [Copia ms. di D. Berto G.]
-
Cartella esattoriale per tasse su fabbricati, canali e materiali da costruzione relativa all'anno 1954 a carico della Parrocchia Maria Ausiliatrice.
-
Chiede l'annullamento dell'accertamento con cui è stata dedotta la sua capacità contributiva e, di conseguenza, la sua iscrizione tra i contribuenti dell'imposta di famiglia, in quanto l'Oratorio Salesiano San Francesco di Sales è stato riconosciuto ente morale, quindi è esente da tale imposta. [All. copia dt.].
-
Atto con cui viene notificata a Mons. Arduino Michele, curato di Maria Ausiliatrice, l'iscrizione tra i contribuenti all'imposta di famiglia.
-
Bilancio preventivo per l'anno 1955 del Beneficio Parrocchiale di Maria Ausiliatrice.
-
Modulo delle Persone entrate a far parte della convivenza in cui è registrato i nomi dei sacerdoti Don Rossin Angelo e Don Magni Dante. della Parrocchia di Maria Ausiliatrice.
-
Modulo delle Persone che hanno cessato di far parte della convivenza in cui è registrato il nome di don Ceria Eugenio deceduto.
-
Modulo delle Persone entrate a far parte della convivenza in cui è registrato il nome del Sig. Verga Andrea sacrestano della Parrocchia di Maria Ausiliatrice.
-
Valdocco: ieri e oggi - Le fondamentali intuizioni dell'esperienza unica e fondante di Torino-Valdocco.
-
Decreto di erezione canonica della comunità della Basilica, Centro Mariano, Parrocchia e Oratorio della casa di Maria Ausiliatrice. - Prot. n. 308/79.
-
Decreto di trasferimento della casa salesiana S. Giovanni Bosco, denominata Casa Madre Opere Don Bosco dalla diretta dipendenza del Rettor Maggiore alle dipendenze del Superiore religioso dell'ispettoria salesiana Maria Ausiliatrice, denominata Subalpina. Prot. 245/79. [All. due copie].
-
Lettera del Regolatore del CG21 al Segretario Generale per sottoporre all'approvazione del Consiglio Superiore gli Atti del quasi-capitolo Ispettoriale della Casa Generalizia, allegando alcune schede con proposte che non sembrano riguardino problemi locali. [All. le suddette schede.].
-
Ridimensionamento Valdocco e collaborazione fra le Ispettorie Subalpina e Centrale: relazione dell'Ispettore della Circoscrizione Speciale del Piemonte e della Valle d'Aosta [risultato della fusione di 3 Ispettorie: Centrale, Subalpina Noverese Elvetica].
-
Riguardo alla struttura giuridica particolare della Casa Madre Opere Salesiane Torino: relazione del Delegato del Rettor Maggiore sul lavoro svolto dal 1973 al 1977.
-
Comunicazione del Vicario del Rettor Maggiore per fare alcune precisazioni circa la preparazione e lo svolgimento della riunione comune dei Direttori e Delegati della Casa Generalizia di Roma e della Casa Madre di Torino. [La lettera è indirizzata anche ai direttori delle due suddette case: D. Bonacelli G. e D. Giliberti G.].
-
Direttorio della Casa Madre elaborato dall'Assemblea Straordinaria 1974, approvata dai Superiori Maggiori quale strumento idoneo ed efficace per aiutare la comunità della Casa Madre nella missione ad essa affidata di custode della Basilica-Santuario di Maria Ausiliatrice e del Centro Storico-Spirituale Salesiano.
-
Competenze e modalità di funzionamento dell'Assemblea dei Confratelli della Casa Madre in via ordinaria e in via straordinaria.
-
Decreto di nomina di D. Rizzini Luigi a Delegato Speciale del Rettor Maggiore per governare ad instar Inspectoris la casa salesiana di Torino-Valdocco, denominata Casa Madre in seguito al trasferimento della Casa Generalizia a Roma. Prot. 350 bis/73. [All. 3 copie].
-
Decreto di Costituzione del Centro Storico e Spirituale Salesiano di Torino-Valdocco in casa direttamente soggetta al Rettor Maggiore. Prot. 292 bis/72 [All. 3 copie.].
-
Pellegrinaggio Mariano Filippino presso il Santuario della Consolata e presso la Basilica di Maria Ausiliatrice. [Programma e stampe varie.].
-
Feste di San Francesco di Sales e di San Giovanni Bosco, con la messa pontificale del 31 gennaio trasmessa dalla Radio-Televisione Italiana.
-
Novena e feste di San Francesco di Sales e di San Giovanni Bosco, con la messa pontificale del 31 gennaio trasmessa dalla Radio-Televisione Italiana.
-
Novena e feste di San Francesco di Sales e di San Giovanni Bosco, con la messa pontificale del 31 gennaio trasmessa dalla Radio-Televisione Italiana.
-
Mese di Maria Ausiliatrice nella Basilica di Torino: orario delle sacre funzioni e nome degli oratori: D. Luigi Zulian sal., P. Antonio Boffetti, Sacramentino.
-
Mese di Maria Ausiliatrice nella Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino: orario delle sacre funzioni e nome degli oratori: D. Adone Cicuta sal., P.M. Caterini M.S..
-
Novena e feste di San Francesco di Sales e di San Giovanni Bosco, con la messa pontificale del 31 gennaio trasmessa dalla Radio-Televisione Italiana.
-
Novena e feste di San Francesco di Sales e di San Giovanni Bosco, con la messa pontificale del 31 gennaio trasmessa dalla Radio-Televisione Italiana.
-
Mese di Maria Ausiliatrice nella Basilica di Torino: orario delle sacre funzioni e nome degli oratori: D. Carlo Marchisio sal., D. Valentino Meloni sal., P. Ruggero O.F.M..
-
Novena e feste di San Francesco di Sales e di San Giovanni Bosco, con la messa pontificale del 31 gennaio trasmessa dalla Radio-Televisione Italiana. [All. copia].
-
Mese di Maria Ausiliatrice nella Basilica di Torino: orario delle sacre funzioni e nome degli oratori: D. Fortunato Faggion sal., D. Oddone Pelli sal., D. Antonio Bretto del Santuario-Basilica della Consolata.
-
Avviso Sacro delle funzioni solenni della Settimana Santa nella Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino.
-
Avviso Sacro delle solenni celebrazioni nel 1° centenario della morte di San Domenico Savio nella Basilica di Maria Ausiliatrice.
-
Avviso Sacro delle funzioni solenni della Settimana Santa nella Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino.
-
Manifesto della novena e feste di San Francesco di Sales e di San Giovanni Bosco, con la messa pontificale del 31 gennaio trasmessa dalla Radio-Televisione Italiana.
-
Avviso Sacro del 52° anniversario dell'Incoronazione di Maria Ausiliatrice: solenne apertura del mese, orario delle sacre funzioni.
-
Avviso Sacro della Festa di San Domenico Savio con messa nella Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino.
-
Maria Ausiliatrice, da 100 anni basilica-parrocchia: articolo pubblicato sul bimestrale Maria Ausiliatrice.
-
A ricordo della prima visita di Papa Giovanni Paolo II a Torino il 13 aprile 1980. Il profeta del terzo millennio: manifesto e volantini con programma e orari delle celebrazioni, pieghevoli con preghiera e testimonianze su Giovanni Paolo II e ricordini con la preghiera per implorare grazie per l'intercessione del servo di Dio il Papa Giovanni Paolo II.